Vai al contenuto

mori93

Members
  • Numero contenuti

    559
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mori93

  1. Lascialo perdere l’Elios, buttati su altro…
  2. La cosa più sconcertante a cui ho assistito in fiera è stata l'enorme folla all'uscita dai parcheggi (multipiano michelino ingresso nord) di gente che si metteva a scommettere al gioco dei 3 bicchieri. Sono rimasto veramente senza parole, persone adulte che ci lasciavano pure 50 euro.... ho perso fiducia nell'umanità.
  3. Sono stato in fiera venerdì dopo 15 anni dalla mia prima volta... che dire non me la ricordavo così... Ho avuto il piacere di conoscere i capi del forum il Dj, Gian81, MCT, johndin, alfieri ed anche altri, scusate ma collegare nomi nuovi ai nomi del forum non è facile. Però al 90% sono sicuro di aver conosciuto caseforever all'opera!!!! Il raduno è stato breve ma intenso e quei pochi minuti nello stand NH sono bastati per osservare la professionalità e le competenze dei vari utenti. Per quanto riguarda la fiera devo dire che era bella trafficata, ho visitato quasi esclusivamente l'area componentistica con mio padre e mio fratello e la cosa che mi ha lasciato molto sorpreso è che un 60% degli espositori erano turchi o comunque esteri!!
  4. alla fine vengo anche io domani, se ho modo di intercettarvi nello stand new holland sarebbe un piacere conoscersi
  5. mori93

    Claas specializzati.

    vedendo il cruscotto centrale e l'acceleratore a mano uguali a quelli dell'elios spero solo che abbiano risolto i problemi di gestione della centralina acceleratore... sennò c'è da piangere parecchio...
  6. Ma tutti i 1000 che si vedono in giro quindi sono dei preserie? perchè di video ne spuntano parecchi, quanti ne sono sparsi per il mondo una trentina? qui mi sembra che si veda l'assale anteriore che accelera per recuperare trazione... poi penso che vado in giro ad intostare la terra e basta qui alla ricerca di petrolio
  7. al 99% andrò il mercoledì, se vi interessa qualche foto in anteprima posso provare ad adoperarmi
  8. Mercedes w124sw 5 cilindri diesel aspirato tutto meccanico, 650000 km segnati + 10 anni con contachilometri rotto quindi penso sia sfiorato il milione, e solo registrato le valvole una volta… che macchina. Comunque non sono motorista ma l’unica cosa che mi viene in mente è che essendo un dispari l’inconveniente è che sia “squilibrato” ed abbia più vibrazioni ma questo è da confermare. Però come ha detto e ridetto San il problema è dato dalla troppa pressione che gli è stata data ed il fatto di essere un 7 cilindri non centra nulla coi problemi che hanno
  9. SAN quando ipotizzai il "riciclo" del monoblocco non la stavo indicando come una cosa negativa ma come una probabile scelta della Sisu. Ti spiego il ragionamento, innanzitutto al tempo del mio commento si era rimasti che i problemi fossero rilegati a pistoni ed albero ed il monoblocco non era coinvolto. Continuando su questo presupposto (non sapendo che attualmente anche il monoblocco rechi delle modifiche) qui si parla di circa 70 motori in italia che nel mondo possiamo ipotizzare in quanti? 500?(bisognerebbe capire la matricola bene) e come hai confermato arriva il motore nudo di collettori e cablaggi. Ricordo che un motore di tale potenza ha un costo che può variare da 35 ai 45 mila ma si parla di motore completo quindi stimiamo un costo di 25-30mila solo blocco e componenti interne. Moltiplicando i prezzi per le quantità viene fuori una cifra notevolmente alta senza considerare la manodopera. Aggiungerei che si parla di motori che hanno accumulato sulle 2000-3000 ore che significa stare al 15% della propria vita nel peggiore dei casi ed il blocco motore è si stressato ma non ha usure quindi riutulizzarlo, ovviamente dopo averlo riportato in tolleranza sarebbe un notevole risparmio. Per il problema matricola ricordo che un altra azienda del gruppo Agco sostituisce interi cambi con altri rigenerati, quindi ti da una carcassa vecchia una volta verificata la sia integrita.
  10. Ora non vorrei essere polemico ma qui dite che CAT non ha testato abbastanza il mezzo, non so se sia vero o no, ma per come la vedo io CAT non deve testare il motore. Il motore meccanicamente parlando arriva con un certificato di qualità da parte del produttore che in questo caso è SISU ed è lui che ti offre un prodotto che deve essere già testato e garantito. Dal mio punto di vista CAT sarebbe colpevole se nell'applicare il motore abbia commesso errori nella sistemazione delle masse radianti e le condutture di scarico oppure la coppa portante (ce l'ha?) in quel caso avendo lei eseguito la progettazione di queste parti risulta responsabile di possibili danni al motore, qui però si parla sempre più di difetti in pistoni cilindri ed alberi e questi organi essendo SISU la CAT manco sa come sono fatti. C'è da dire però che come si sta comportando la CAT in questo momento le fa onore perchè dimostra serietà e pensate alla batosta economica tra ricambi e danno d'immagine. Infine vorrei chiedere dove questo 7 cilindri SISU viene montato oltre al micione, trebbie? macchine movimento terra? genset? se da problemi anche lì allora il problema è proprio di SISU
  11. Questione cabina e sterzata penso siamo arrivati ad un punto di incontro, sulla lunghezza pensavo che essendo più corto nelle svolte sia meno impacciato, a questo punto allora è una questione di prezzo ed assistenza...
  12. Per la questione sterzata come sappiamo lo Xerion dovrebbe essere superiore ma in tale applicazione "statica" non influisce enormemente come dote secondo me. Per la questione lunghezza invece ho pensato che di solito questa lavorazione è itinerante ed avere una lunghezza complessiva minore potrebbe essere un vantaggio per la circolazione stradale. Avrei levato anche le zavorre sulle gomme posteriori, quel trituratore farà sui 100 quintali penso e 140 a tirare sono dell'idea che bastino e si risparmia sul consumo gomma. Invece per il montante ho cercato se ci fosse qualche video on board ma non ne ho trovati, anche lo Xerion ha un montante che copre ma si potrebbe lavorare con la cabina non ruotata completamente ma non so se sia possibile.
  13. video incentrato sul trituratore però davanti c'è il 1050, ripensavo al fatto che in molti video di questo tipo vediamo che l'accoppiata che va per la maggiore era con lo Xerion 5000 però sono dell'idea che da ora in poi ne vedremo sempre di più con il Fendt. Dico questo perchè sono andato a vedere i dati tecnici e senza zavorre il Fendt è più corto di un metro e sessanta inoltre secondo me per tale applicazione il Claas deve per forza avere la cabina girevole ed immagino costi abbastanza. Non conosco inoltre la differenza di prezzo tra i due ma immagino che lo Xerion non costi meno del rivale
  14. Di questi periodi bisogna sentirne di tutti i colori e questa è l'ennesima. Nel mio settore ti posso dire che ne succedono altrettante ed ormai siamo obbligati a segnarci le targhe dei camion che fanno i trasporti per sentirsi più sicuri... Tornando alla tua sventura, hai scritto che l'autotrasportatore era locale, un ascolano? no perchè ad Ascoli sono relativamente vicino e di autotrasportatori ne conosco qualcuno. Una cosa che può aiutarti è se ricordi che accento aveva il trasportatore perchè tra ascolano e foggiano (probabile origine del truffatore) ci sono notevoli differenze...
  15. c'è questa possibilità, perchè buttare motori interi (non si sa quanti) solo per delle fasce mi viene i brividi a pensarlo. Se si trattasse si albero motore quello si cambia ma ci sono moltissime altre componenti riutilizzabili. Diciamo che per la mia teoria mi sono ispirato a ciò che fa Fendt con i suoi cambi, tu consegni il vecchio rotto e ti arriva quello nuovo rigenerato e garantito, in teoria anche il cambio ha matricola penso. Resta il fatto che una campagna richiamo del genere fa onore alla agco, se fosse stato un altro gruppo forse ti arrivava il pacchetto con le fasce a casa e te la sbrigavi da solo. Per l'intervento ti hanno comunicato quando farlo? ed eventuali giorni di fermo? ti hanno detto di fermare il mezzo oppure puoi lavorare ad oltranza?
  16. concordo con diego f, ma qualcuno sa di quanti motori parliamo? no perchè motorini come quelli nuovi costeranno sui 35 mila ed oltre euro, non briciole. Presumo quindi che sisu li rigenererà e qualcuno si beccherà il motore rifatto passato per nuovo...
  17. mori93

    New Holland TK4000

    Lo ammetto sono stato troppo duro e ti chiedo scusa. Mi dispiace ma sono rimasto traumatizzato dalle discussioni dei t5-t6-5r e qui ho commentato. La differenza di 30 Nm ok ci sta ma dipende poi come è distribuita, hai detto che sui cingolati il discorso è differente ti chiedo quindi se potevi spiegarmelo (senza dilagare troppo).
  18. mori93

    New Holland TK4000

    Atzo sarò sincero, avevo scritto un post ma poi rileggendolo ho preferito non premere invio. Quindi scrivo questo. Allora nella discussione del t5 e t6 e 5r hai scritto che per tali mezzi serve il NEF 4.5 perchè le macchine sono pesanti ed il 3.4 non ha coppia, troppo tirato, bla bla bla... ma qui scrivi che il 3.4 sta bene sul cingolato. Bene, ti informo che questi cingolati stanno sopra i 45 quintali ed il 4060 mi sembra sfiori i 50, ed essendo appunto cingolati il peso lo sfruttano proprio tutto. Detto questo già ti ho dato un indizio, inoltre se magari seguivi la discussione avresti notato che molta gente prendeva il modello più grande spendendo in più solo per avere questo famoso 4.5, infine vorrei farti notare gli ultimi commenti in cui si esorta eventuali compratori ad affrettarsi a comprare il trattore ora col motore vecchio. Chiudendo il discorso, perchè hai detto che il 3.4 sta bene sui cingolati?
  19. Hai ragione SAN, diciamo che in genere si tende ad ingrandire sempre, io all'operatore avevo chiesto quanti ettari raccoglieva all'anno e mi disse quella cifra. Forse intendeva con più macchine lui, una cosa che però mi ha assicurato è che col gommato hai una produzione molto maggiore andando ad abbattere i tempi di trasferimento ed inoltre hai meno costi di gestione
  20. Non so regolarmi se siano molti o pochi, ho riportato ciò che mi ha detto , per quanto riguarda le pompe questo ne ha 3 sul moltiplicatore e mi sembra nessuna presa al trattore. Ma ha grippato le pompe al trattore o quelle della vendemmiatrice? perchè se fosse così o è un fuorigiri o scalda troppo l'olio
  21. mori93

    New Holland TK4000

    Dj visto che l'F5C 3400 tier 4interim ha il so piccolo scaldabagno sullo scarico, di dimensioni appropriate, ci saranno modifiche al cofano? hai avuto modo di vederli/provarli?
×
×
  • Crea Nuovo...