Vai al contenuto

mori93

Members
  • Numero contenuti

    559
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mori93

  1. Non so dirti, è il 4 anno che la vedo lavorare e mi sembra faccia sui 100-150 ettari all'anno quindi non penso vada male, in giro però è l'unica che abbia mai visto in quanto la maggior parte dei vendemmiatori usa Pellenc. Per il problema olio non so risponderti perchè questa ha l'olio proprio con le pompe azionate da presa di forza, non ci ho fatto caso ma in teoria non preleva olio dal trattore.
  2. Prima sono stato a vedere un Kubota M9960 che tirava una Alma 30HL, bel mezzo davvero ben fatto. Sono entrato dentro e non si stava male con visuale buona, l'unica cosa che mi ha lasciato un po perplesso era l'altezza della cabina, sono 1.80 e sfioravo il tettuccio, non ho fatto caso se il sedile era regolabile in altezza però non era pneumatico quindi non penso. Il proprietario l'ha preso in sostituzione di un Landini da 100 cv, ne è molto soddisfatto, da febbraio ad oggi ha fatto più di 1000 ore. Inoltre volevo aggiungere che tira la vendemmiatrice anche in colline molto più severe di quella in foto e non ha mai rimpianto l'utilizzo di un cingolato, a sua detta ha un ottima trazione e stabilità.
  3. Kubota M9960 ed Alma 30HL , non sono esperto ma sembrava facesse un buon lavoro... certo ogni tanto trovavo qualche grappolo intatto. Mi sarebbe piaciuto vederla all'opera su qualche collina seria ma l'ho beccata su una pendenza onesta. Qui all'opera su sangiovese da 120-130 q/h
  4. Questa non la sapevo... E sapere è potere... Prevedo minimo 10 post di linciaggio...
  5. direi che stavolta si vedono sul serio le doti di trazione, al minuto 2:35 si nota benissimo quando è in azione il motore idraulico che tira all'anteriore. Ma con le gomme così sgonfie a fine giornata un giro intero il cerchio l'avrà fatto?
  6. ora non so come gestiscano lo sforzo controllato e le funzionalità del sollevatore, magari il secondo tubo serve a gestire con una contro-pressione per l'appunto la posizione del sollevatore. In questo modo il flusso è re indirizzato nel distributore mentre per la discesa rapida potrebbe finire direttamente in serbatoio senza avere strozzature. Sono ipotesi, ma l'unico modo per verificare il doppio effetto è quello di mettere le parallele su qualche blocco di legno e far sollevare il culo.
  7. Non so cosa preveda il psr ma essere in regola nei frutteti per ora è fuori discussione. O si inventeranno qualcosa per saltare direttamente al Tier V che da ciò che si vede offre sistemi anti inquinamento meno ingombranti oppure prepariamoci a vedere cofani vistosamente più grandi.
  8. attualmente nessun frutteto (e cingolato se non sbaglio) di qualsiasi casa produttrice è in regola con la normativa vigente, sono tutti TIER III A o B, ma hanno una deroga e quindi sono ancora ordinabili con tale emissionamento. Se non sbaglio con il 2017 le case dovranno iniziare a produrre mezzi con il TIER IV Final, inoltre mi sembra che dal 2019 sarà introdotto il TIER V. Tutto dipende da come le case hanno programmato la produzione, se entro il 2013 se non sbaglio hanno ordinato tot motori col vecchio emissionamento possono montare quelli. Se li finiscono devono per forza usare motori con lo step successivo. Rimane il fatto che se i concessionari prendono macchine in stock con emissionamento vecchio possono essere vendute tranquillamente
  9. Ora non so se il design faccia coltivare 10 ettari in più al giorno o faccia risparmiare quintali di gasolio,ne deduco che alla fine son gusti, però la scelta di fendt di fare un muso così grande nella parte alta è dovuta da esigenze costruttive per il raffreddamento di tale macchina, qua bisogna raffreddare 500 cv e tutto l'olio dell'idrostatico. Se consideriamo che il mezzo deve essere in sagoma e vogliamo gomme sempre più larghe va a finire che lo spazio in mezzo te lo mangi per forza. Con la scelta costruttiva di Fendt abbiamo così che i radiatori sono posti sopra l'assale anteriore(disposti come una "scatola" così da non riciclare aria calda), se prendiamo invece un 8r i radiatori sono posti davanti la ruota ne consegue quindi un mezzo più lungo . Immaginiamoci ora un 1000 che avesse adottato una configurazione come quella del 8r con un pacco di radiatori magari 4/5 uno difronte all'altro , con una ventola che deve avere una portata mostruosa per raffreddare il tutto e che ti mangia un metro in lunghezza... il delirio. Inoltre, non per affronto ma per farmi una cultura magari, a cosa serve la visuale interno ruota quando hai un mezzo che è nato per fare lavori con attrezzi da 6 e più metri? magari se dovesse fare aratura entrosolco (e ricordiamo che non è nato per fare quello) che poi vorrebbe dire equipaggiarlo con le 650 anteriori e 710 posteriori e già sono troppo larghe...
  10. 400/500 cv sotto dumper o botte mi sembrano tanti... che poi si può portare 200 quintali al massimo (cifra indicativa non sono informato) e un 250 cv sarebbe già un ottimo compromesso se si pensa anche alle dimensioni, col 1000 grosso come una casa per le strade italiane... e le gomme poi in trasporto quanto durano?... la morte sua sono attrezzi da 6 e più metri a 10 km/h nei campi... almeno 10 ore al giorno per ripagarselo
  11. mori93

    Big Baler

    questa cosa è interessante, non voglio fare polemica ma queste persone hanno fatto analizzare il tipo di acciaio che hanno sulla pressa? perchè a volte c'è gente che come sente la parola ghisa (cast iron) pensa ad un materiale di bassa qualità invece non sa che esistono ghise che opportunamente trattare hanno proprietà equivalenti o forse migliori degli acciai...
  12. era un video dimostrativo del rimorchio, in pratica è con e senza la trazione sul rimorchio ma non ricordo se fosse elettrica o idraulica edit: si confermo è idraulica la trazione, il costruttore è Black Bruin
  13. una vergogna direi... far dipendere il destino di un'azienda da un click, e poi alla fine lo prende chi paga... o chi ha molto culo... e non chi ne ha davvero bisogno.
  14. si quello pure è un tipo di scasso, per me con scasso si identificano quelle lavorazioni che prevedano una profondità di lavoro superiore ai 70 cm... che sia ripper, aratro o escavatore. Se consideriamo che un aratura media ha una profondità di 30-35 cm ed in alcuni casi di terreno si arriva a 45-50 per necessità.... quello del D9 è proprio uno scasso coi fiocchi
  15. Di dove siete? Scusa... ma allora cos'è uno scasso?
  16. ancora si trova da Ermai? sapevo che l'hanno provato in zona un mese fa... comunque è un semplice t7.270 con i cingoli montati dopo
  17. da arresto... non vorrei dire una cavolata ma penso di aver visto quel trattore e rimorchio una volta al Passetto di Ancona
  18. una nuova scossa di assestamento proprio 5 minuti fa, mi si muoveva il lampadario, e mi trovo a 60/70 km in linea d'aria dai paesi colpiti...
  19. io sto sulla costa nel sud delle Marche e vi dico che la prima scossa mi ha fatto battere le ante dell'armadio e la seconda aveva un intensità poco inferiore... inutile dire che il primo pensiero che ho avuto è che ci sarebbe stata una tragedia come a l'Aquila Ennesima tragedia che avviene di notte e colpisce i paesini storici costruiti in pietra , ma chi può prevedere una cosa del genere? Comunque la propagazione ha colpito in alcuni casi paesi più lontani che i paesi limitrofi all' epicentro. Ad Amandola che dista 60 km da Amatrice ed Accumoli alcune case e l'ospedale hanno riportato lesioni importanti...
  20. Dj l'ermo è stato modificato per avere le parallele più alte? perchè dal video sembra che le parallele puntino in alto e se non ricordo male tu scrissi che un tuo amico ( sandrone?) modificò gli attacchi del suo aratro proprio per questo motivo
  21. ragazzi con questo ci si viene nelle mutande.... che spettacolo puro!!!
  22. mori93

    Tribine

    Il fatto è che sponsorizzano il cassone enorme e che sia snodata, però non Ho trovato nulla sugli apparati trebbianti, sicuramente è assiale ma quanto sia grande e che forma abbia bhooooo... Infine ha due motori diversi, un cummins 6.7 ed un cummins 9 litri... Ma come lavorano? Che fanno girare? Mi sembra solo una sboronata sinceramente...
  23. mori93

    Tribine

    un video fresco fresco... ma gli esperti trebbiatori... cosa ne pensano?
×
×
  • Crea Nuovo...