-
Numero contenuti
24 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Alberto Turbo
-
ciao a tutti, sono Alberto dalla provincia di Padova!
Alberto Turbo ha risposto a Alberto Turbo nella discussione Presentazione nuovi utenti
grazie mille! -
esatto, dipende dal terreno anche. Cmq ho chiesto a questo cliente che ha il Carrier da 3 m della Vaderstad, fa due passaggi su stocchi di mais. Il primo un poco inclinato rispetto al senso di trebbiatura e il secondo prima di seminare. Va dentro con una normale seminatrice di precisione a doppio disco.
-
22 novembre porte aperte Marchetti Macchine Agricole
Alberto Turbo ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
su Youtube c'è un video di un g 240 su mais in piedi.. ancora meglio! -
22 novembre porte aperte Marchetti Macchine Agricole
Alberto Turbo ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
al momento non so nulla in merito.. Che intendi per concentrazione proporzionale all'avanzamento? -
mi son spiegato male, intendevo dire che l' ha provato anche su stocchi di mais. Lui fa solo frumento e mi pare soia. E' della prov. di Ferrara, ha una trentina di ettari. Sulla produzione esatta non so dirti, ma posso chiedere se ti interessa
-
la minima lavorazione e il sodo non portano mai un aumento di produzione ma una produzione allineata con la tecnica tradizionale (tranne mais che è più bassa la produzione seminando su sodo), ma un contenimento importante dei costi.. dal gasolio al tempo, al risparmio sul numero di macchinari.
-
22 novembre porte aperte Marchetti Macchine Agricole
Alberto Turbo ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
fatto anche quello..e buon risultato, considera che i dischi sono molto aggressivi, tagliano i residui e poi le ancore ben distanziate scaricano bene -
Secondo me bisogna vedere ogni condizione e le realtà del caso. Io conosco un agricoltore che ha messo da parte l'aratro e con un piccolo Carrier fa tutto: passaggio veloce dopo trebbiatura (su residui di vario tipo, anche stocchi di mais) e secondo passaggio di affinamento. Poi semina con una nodet vecchia a falcione normale.. Se c'è tanta paglia mal distribuita lì si deve applicare uno spargli paglia frontale e il problema è risolto..
-
esatto!
-
grazie, è un piacere condividere con voi! quello è un poco un limite di tutti gli attrezzi ma è dovuto anche dalla forma del disco: concavo che magari gira tanto la terra e si intozza. Poi bisogna vedere quanto bagnato era, chiaro che neanche Vaderstad faccia i miracoli ma il profilo conico se la cava meglio con il bagnato/umido. Se è troppo bagnato è meglio non lavorare ma aspettare che asciughi un poco.
-
Parlando di Vaderstad, come escursione siamo lì sai (125 mm di sollevamento), considera però che il carico di lavoro è ben più alto -> più aggressività, particolarmente utile in terreni pesanti e duri, magari compattati e non lavorati da un pezzo. Altro argomento è il carico su molla: non mantiene la profondità di lavoro e non scarica il peso. La molla ammortizza.. I supporti in gomma come concetto sono testati lavorando su pietre, quindi non ci sono grossi problemi
-
Spandiconcime consigli
Alberto Turbo ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
ciao, buona macchina il Kuhn ma considera anche il Bogballe che merita! -
minore è la durezza dell 'acciaio (misura in HRC) e più corta è la durata dell'acciaio.. cioè si consuma più rapidamente. Vaderstad come acciaio ha HRC 55, gli altri sono inferiori. Per esempio Lemken ha un HRC di 47..
-
non so se abbiano più escursione i supporti a balestra/molla rispetto a quelli in gomma, comunque pensa che il Vaderstad Carrier ha un carico di 135 kg per disco, ogni disco con supporto unico.. il disco conico è in acciaio con durezza HRC 55
-
ciao a tutti, leggo solo ora dato che mi sono iscritto di recente. Il "Carrier" è il modello di erpice a dischi dentati di Vaderstad nato nei primi anni 90... ce ne è solo uno di Carrier ed è Vaderstad Poi un poco alla volta anche gli altri costruttori internazionali hanno presentato il loro prodotto similare. Se volte avere più informazioni dato una occhiata qui: Vaderstad - Carrier
-
ciao a tutti, sono Alberto dalla provincia di Padova!
Alberto Turbo ha risposto a Alberto Turbo nella discussione Presentazione nuovi utenti
ci arrivano le macchine disassemblate dall'estero, noi le montiamo e rivendiamo, tramite concessionari, sul mercato nazionale -
ciao a tutti, sono Alberto dalla provincia di Padova!
Alberto Turbo ha risposto a Alberto Turbo nella discussione Presentazione nuovi utenti
commercializziamo macchina agricole per l'Italia per i marchi Hardi, Vaderstad, Kongskilde, Bogballe -
22 novembre porte aperte Marchetti Macchine Agricole
Alberto Turbo ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
grazie I prodotti che forniamo son tutti Hardi, dalla pompa, al distributore, al getto ..alle fascette. poi ci sono dei clienti che chiedono delle configurazioni differenti. -
ciao a tutti, sono Alberto dalla provincia di Padova!
Alberto Turbo ha risposto a Alberto Turbo nella discussione Presentazione nuovi utenti
ciao a tutti e grazie, no non lavoro alla Maschio Gaspardo ma alla Marchetti Macchine Agricole -
22 novembre porte aperte Marchetti Macchine Agricole
Alberto Turbo ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Buonasera a tutti, sono Alberto Marchetti e lavoro alla Marchetti M.A. Mi sono iscritto da qualche mese al forum perché condivido la passione per l’agricoltura da molti anni.. Ho letto la conversazione, mi fa piacere che abbiate gradito il meeting dello scorso venerdì. Cerchiamo di fornire un concetto oltre al semplice “ferro”. Chi è riuscito a venire mi avrà sicuramente visto: ho fatto la presentazione delle macchine Vaderstad dopo il prof. Benvenuti. Mi permetto di rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi. L’HARDI Master Flex Force è stata presentata in anteprima nazionale nell’occasione del Meeting Marchetti, andrà gradualmente a sostituire l’attuale Master con barra Pro. La barra è stata studiata e realizzata nella filiale della HARDI Spagna. La sua capacità funzionale, la costruzione e il sistema di ammortizzazione si presta molto bene alle nostre realtà italiane. Parlando del TopDown, è una macchina molto flessibile, in cui i vari cantieri di lavoro (dischi, ancore, stelle di pareggiamento e rullo posteriore) possono essere utilizzati indipendentemente e regolati idraulicamente dal posto di guida.. una macchina unica! E’ prodotta da circa 15 anni e diffusa in tutta Europa e non solo.. In Italia è arrivato nel 2005 ma è da soli 2 anni che si è affermato in modo sostanziale. Non voglio parlare della concorrenza, visto che avete menzionato il discorso del prezzo dicendo che il TD è molto più caro di un prodotto similare di fabbricazione nazionale. Vorrei solo sottolineare che, come tutti i prodotti del marchio Vaderstad, si presta molto bene a tutte le nostre realtà lavorative, è in acciaio di elevata qualità con parti di usura con acciaio HRC 55, coperto di due anni di garanzia ed è una soluzione flessibile e che ripaga l’investimento iniziale. Abbiamo delle macchine che hanno lavorato molte migliaia di ettari e lavorano ancora perfettamente, con una manutenzione minima. Rimanendo sul discorso della capacità lavorativa del TopDown, vedendo la nostra esperienza con la macchina posso dire che se la cava in tutte le situazioni: dai terreni con molti residui colturali di svariato tipo, al passaggio con distribuzione di digestato o liquame.. In molte situazioni è possibile con un passaggio preparare il letto di semina. Come ha detto DjRudy, si riesce a seminare dopo con una seminatrice a doppio disco, altrimenti senza dover usare il rotante si può passare in velocità con il Carrier affinando il terreno e poi seminare. Un’altra alternativa è seminare con il Carrier Drill o la Rapid. Un nostro cliente del veneziano ha apprezzato particolarmente il TopDown la scorsa primavera, quando è scesa tantissima acqua in poco tempo: era riuscito a passare prima dell’acquazzone e i suoi campi dopo il passaggio di TD erano ben drenati; non era così per il vicino che aveva arato e poi passato il rotante. Queste macchine sono davvero tempestive e al giorno d’oggi è essenziale per aver un buon raccolto. Sono a vostra disposizione se avete bisogno di informazioni! Buona serata, Alberto -
ciao a tutti, sono Alberto dalla provincia di Padova!
Alberto Turbo ha pubblicato una discussione in Presentazione nuovi utenti
Ciao a tutti, mi chiamo Alberto e sono dalla provincia di Padova. Appassionato di agricoltura da lungo tempo, soprattutto di trattori e di attrezzature agricole, vivo questa passione lavorandoci quotidianamente in una realtà della meccanizzazione che lavora per tutta l'Italia.. -
ciao a tutti, mi chiamo Alberto, sono della Provincia di Padova e sin da quando ero piccolo ho sempre avuto la passione per la meccanizzazione. In particolar modo per i trattori e le attrezzature fino a laurearmi in agraria con tesi sulla semina su sodo. Ho trovato molto interessante questo forum, per cui mi sono iscritto per condividere con voi questa passione. buona giornata!