Vai al contenuto

Mazzo

Members
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

1 Seguace

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Provincia di Treviso

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Grazie Runer46! con il rotante maschio non ho mai avuto rotture, bah... non sono tanto convinto sul rotante Sovema, in merito invece al numero di rotori, è un vataggio o svantaggio everne di più su pari lunghezza di lavoro? Dovrebbe affinare di più il terreno, ma in caso di zolle do grandi dimensioni cosa si comporta?
  2. Buongiorno a tutti, sto valutando di sostituire il mio maschio DL 200 del 2003 con un Sovema ERL-3 da 2,3 metri del 2002 praticamente ancora nuovo, Qualcuno sa dirmi a livello qualitativo come sono gli erpici Sovema? La serie ERL-3 Sovema presenta rotori ad interasse di circa 20cm, quindi 11 rotori su 2,3 metri (il maschio ha interasse classico da 25 cm) come pesi, benché un po' più grande del mio maschio il Sovema pesa però circa 1,5 q.li in meno. L'utilizzo è in campo aperto su terreni limosi-argillosi. grazie a tutti in anticipo
  3. Mazzo

    Mais

    Risultati produttivi Mais 2016: terreno in asciutta ma fertile, precessione soia, tecnica tradizionale con aratura autunnale e rotante in primavera: - Pionner 1517 W - seminato il 05 aprile, - concimazione a spaglio con 2q.li/ha di cloruro di K e 1,5 q.li/ha di 14.46 sulla semina; - 5 q.li/ di Urea distribuiti in due volte con sarchiatrice; - diserbo pre-emergenza con dual Gold + Sulcotec - raccolto il 26 settembre con il 19% di umidità - produzione 130 q.li/ha asciutti, aflatossine 0; terreno in asciutta limoso argilloso, particolarmente sensibile alla siccità, precessione soia, tecnica tradizionale con aratura autunnale e rotante in primavera: - DCK 5830 - seminato il 05 aprile, - concimazione a spaglio con 2q.li/ha di cloruro di K e 1,5 q.li/ha di 14.46 sulla semina; - 5 q.li/ di Urea distribuiti in due volte con sarchiatrice; - diserbo pre-emergenza con dual Gold + Sulcotek - raccolto il 26 settembre con il 18% di umidità - produzione 98 q.li/ha asciutti, aflatossine 28; una considerazione che posso fare è: se durante la fioritura la pianta non è in stress, il rischio di infezioni fungine con conseguente presenza di aflatossine è molto bassa, in fatti il 1517 w non ha incrociato un periodo siccitoso durante la fioritura, e anche se trebbiato con il 19% di umidità non ha presentato problemi di aflatossine. Invece il 5830 ha un ciclo più precoce e ha incrociato durante la fioritura un periodo siccitoso e complice la tipologia di terreno ha avuto grossi problemi di aflatossine.
  4. Mazzo

    soia

    E' da qualche anno che semino hiroko e per ora non mi ha mai deluso, nonistante i miei terreni patiscano particolarmente la siccità, (sulle interfila della soia c'erano crepe che in certe zone ci passava una mano).
  5. Mazzo

    soia

    Ciao Paguro, ho usato per ettato: - 1l di Dual Gold - 1l di Stomp - 0,3 l di Comand 36 - 160 Gr di Feinzin 70 in genere usavo: 1,5 di Dual Gold, 0,3 di Command 36 300 gr di Feinzin però il Feinzin (Metribuzin) mi provoca in associazione con il Clomazone evidenti rallentamenti, quindi ho provato a sostituire parzialmente il Metribuzin con il Pendimenthalin, il quale, avendo un effetto anche contro le graminacee ho potuto abbassare la dose del Metholaclor. Rallentamenti ci sono stati comuque, anche se minori rispetto alla miscela che usavo precedentemente, però c'è da dire che per 3 settimane dopo la semina ha sempre copiosamente piovuto. a livello di efficacia sono molto soddisfatto, è comparso qualche farinello tardivo ma di abutilon manco uno.
  6. Terminato di seminare oggi, varietà rgt Marcopolo 230 kg/ha, coltura precedente soia, lavorazione tradizionale aratura e rotante concimazione in pre-semina con 1,5 ql/ha di 18.46 e 1,5 ql/ha di cloruro di potassio diserbo pre-emergenza con 2l/ha di pendimethalin.
  7. Mazzo

    soia

    Produzione soia 2016: Varietà Hiroko, semina 28 maggio dopo sovescio di loietto, diserbo solo in pre-emergenza con S-Metholaclor + Clomazone + Pedimenthalin + Metribuzin (una bomba… ha rallentato la soia nelle prime fasi, però non ho avuto un filo d’erba fino alla raccolta e in quel terreno ho forte presenza di farinelli e cencio molle); coltura in asciutta e periodo tra luglio e agosto molto siccitoso, raccolta 30 settembre resa 40 q.li/ha al 14% di umidità; umidità alla raccolta 16% Anno particolare, nonostante la semina ritardata rispetto al periodo tipico dalle mie perti, ha concluso il ciclo velocemente e con una buona resa, chi in zona ha seminato un mese prima, quindi fine aprile - primi di maggio ha avuto rese mediamente inferiori. tra 10 gg procedo alla raccolta della soia di II raccolto dopo orzo.
  8. Prova sovescio 2015-2016 Coltura intercalare tra mais e soia (circa 8 mesi di terreno nudo), scopo: cover crop e blocco lisciviazione nitrati. dettaglio: Raccolta mais da granella il 22/09/2015, poi in rapida successione: Trinciatura stocchi; Semina con circa 30kg/ha di Loietto a spaglio con spandiconcine; Interramento seme con erpice rotante a 5 cm di profondità Gestione interramento: Trinciatura massa area il 24/04/2016 Dopo un paio di giorni di appassimento aratura a 30-35 cm di profondità Dopo 3 giorni di sole prima sgrossatura zolle con erpice rotante e falsa semina, La preparazione definitiva del letto di semina e la semina erano programmate per metà maggio, ma le condizioni meteoriche hanno costretto di posticipare la semina a fine maggio (tuttavia il ritardo ha incrementato l’effetto falsa semina); senza alcun apporto fertilizzante il loietto, a mio parere, ha prodotto una buona biomassa, quest'anno replica; alcune foto: emergenza [ATTACH]30957[/ATTACH] situazione durante l'inverno [ATTACH]30954[/ATTACH] trinciatura loietto [ATTACH]30955[/ATTACH] [ATTACH]30956[/ATTACH] soia in manturazione [ATTACH]30953[/ATTACH]
  9. Mazzo

    Mais

    Risultati mais 2015: Premetto tutti coltivati in asciutta: - DKC6237 11Risultati mais 2015: Premetto tutti coltivati in asciutta: - DKC6237 117q.li\ha al 14% di umidità, raccolto con il 20,2%; - DKC6340 122q.li\ha al 14% di umidità raccolto col 22,0% - pionner 1517w 95q.li\ha al 14%, raccolto con il 20,5% Tutti seminati il 12 aprile, due sarchiatura con in totale 4,5 q.li di urea, nessun trattamento antipiralide, granella sana per i DeKalb, un po' meno per il pionner, nei miei terreni è stato molto lungo ad arrivare in fioritura e così si è beccato il periodo siccitoso durante la fioritura, questo ha determinato una minore resa e minore qualità della granella. 5q.li\ha al 14% di umidità, raccolto con il 20,2%; - DKC6340 120q.li\ha al 14% di umidità raccolto col 21,0% - pionner 1517w 95q.li\ha al 14%, raccolto con il 20,5% Tutti seminati il 12 aprile, due sarchiatura con in totale 4,5 q.li di urea, nessun trattamento antipiralide, granella sana per i DeKalb, un po' meno per il pionner, nei miei terreni è stato molto lungo ad arrivare in fioritura e così si è beccato il periodo siccitoso durante la fioritura, questo ha determinato una minore resa e minore qualità della granella. Per i DeKalb la resa è stata nella media degli ultimi 10 anni, quindi abbastanza soddisfatto dell'annata.
  10. Sicuramente seminare su arato viene meglio, però l'intento è quello di trovare il miglior compromesso spese-rese, ad ogni modo in primavera dovrò arare per interrare la massa vegetale (il problema degli stocchi su soia quindi non dovrebbe esserci). Cerco una soluzione per non dover arare due volte.
  11. Salve a tutti, Quest'anno spero di riuscire a fare un sovescio, Tra una settimana trebbio il mais, quindi entro fine settembre potrei riuscire a seminare del loietto, il prossimo anno metterò soia. Ora devo capire come procedere, dopo aver trebbiato il mais, trincio gli stocchi e poi? - aratura leggera, rotante e semina loietto? in primavera dovrò arare nuovamente... - semina a spaglio sopra gli stocchi e poi passaggio leggero di rotante per interrate i semi? Nascerà qualcosa? Al posto di arare ora non ho molte scelte perché non dispongo di erpici a dischi o coltivatori combinati... Il classico estirpatore si ingolferebbe con i residui del mais.
  12. Trebbiato il 29 giugno varietà Solehio resa 72 q.li/ha p.s. 79,6 tecnica: aratura leggera dopo soia, affinamento: rotante concimazione pre-semina: 1,5 q.li di 15.15.15 semina 03/11/2014 concimazione azotata: metà febbraio (accestimento) 2 q.li di nitrato ammonico primi di aprile (piena levata) 2,5 q.li di urea trattamento in spigatura con tebuconazolo + aficida (Fluvalinate) + concime azotato fogliare nessun trattamento diserbante.
  13. Mazzo

    soia

    io devo ancora raccogliere quella di primo raccolto, tra l'umidità e le nebbie e tra che è tutta allettata non si asciuga più.. 10 gg fa ho provato a raccglierne un po', ma disastro... ora con questo clima più asciutto spero di raccogliere nel fine settimana, la prossima settimana invece dovrei raccogliere quella del II raccolto
  14. Perfetto grazie Dj!! Certo, cerco sempre di curare il letto di semina e di solito non ho problemi di semi scoperti, basta non seminare col pantano.
  15. ottimo! Grazie mille Dj!! Non ho terreni leggeri, quindi di problemi non dovrei averne; che dose potrei dare? in etichetta va da 1,7 a 3 litri/ha, è una bella escursione di dosaggio..
×
×
  • Crea Nuovo...