
olivier19
Members-
Numero contenuti
12 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 Good-
Ho visto un piccolo vigneto, che ne dite?
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Aggiornamento al 11/07, sono finalmente andato alla coldiretti per farmi chiarire circa un milione di dubbi.... Questo il risultato dell'incontro: il vigneto non posso comprarlo, o meglio, potrei ma non ci starei con i tempi tecnici dato che devo presentare domanda entro fine settembre.... e comunque sarebbe piccolo; a conti fatti, con 40gg/ha o nella migliore delle ipotesi 60gg/ha dovrei comunque averne altro, ed essendo da rifare l'impianto dovrei in ogni caso trovare 2/3 ha di vigneto in produzione in affitto. Alla luce di questo, ora che ho le idee leggermente più chiare, mi metto alla ricerca di un vigneto produttivo di 2/3ha in affitto e poi metto in moto le carte. Unica certezza dopo la mattinata è che il futuro è sul trattore -
Ho visto un piccolo vigneto, che ne dite?
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Scusa ma non ho capito, in che senso 2ha + 16000mq? I 16.000mq sono le quote del terreno che è circa 20.000mq totali...... Dimenticavo, richiesta circa 120.000 euri con un capanno in muratura (da rifare ma in regola catastalmente) di 70mq che per me sarebbero perfetti per inserirci le barrique.Dite che si riesce ad ottenere qualche soldo o li devo tirare fuori tutti io? :cheazz: -
Ho visto un piccolo vigneto, che ne dite?
olivier19 ha pubblicato una discussione in Viticoltura - Enologia
Ciao a tutti, nell'attesa di recarmi giovedì alla coldiretti per mettere assieme tutte le informazioni necessarie mi sto guardando intorno. Pur portando avanti in parallelo il progetto della vigna fuori terra, stamattina mi è capitato di vedere un piccolo vigneto in vendita vicino casa mia. Nel dettaglio si tratta di circa 20.000mq (scarsi) e da quello che ho capito ci sono quote per poter reimpiantare circa 16.000mq (il vigneto esistente è dell'anteguerra e da eliminare). Siccome sento in giro voci (e trovo notizie in rete) parecchio discordanti e ho provato a fare un ipotetico calcolo delle giornate con risultati da dimenticare, pur essendo molto piccolo (visto i vigneti dei quali sento parlare....) potrebbe bastare per trasformare la mia acetaia in azienda agricola o giovedì mi diranno che ne devo avere più del doppio? Sono curioso di capirci qualcosa perchè per la mia attuale produzione, anche volendola raddoppiare, avrei il doppio del mosto necessario, ma non ho capito bene come funziona..... Grazie! -
Scelta tipologia impianto per coltivazione vite fuori terra, help!
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Non vedo l'ora che arrivi giovedì almeno mi chiarisco le idee...... Per quanto riguarda il numero delle barbatelle dipende da cosa intendi tu per poche..... devo comunque creare un impianto che riesca a fornirmi il mosto necessario alla produzione, ovvero in ottica di ampliamento circa 8.500 litri di mosto crudo che una volta cotto si ridurrà del 50% circa -
Scelta tipologia impianto per coltivazione vite fuori terra, help!
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Io però devo scegliere quasi obbligatoriamente tra lambrusco e trebbiano mi sa -
Non volevo insegnare nulla a chi lo fa di mestiere, ci mancherebbe, ho soltanto voluto portare la mia esperienza che, ripeto, non è finalizzata all'invecchiamento del vino (noi utilizziamo al massimo barrique da 220lt)
-
Scelta tipologia impianto per coltivazione vite fuori terra, help!
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Perfettamente d'accordo, però in attesa di risposte sulla parte burocratica mi farebbe piacere capire come impostare la parte tecnica, che tipo di impianto in funzione delle dimensioni e dello spazio a disposizione ecc... E una ulteriore domanda: la resa media a barbatella che tutti mi indicano in circa 3kg, varia in funzione della quantità di barbatelle/mq presumo per la minor disponibilità di elementi nutritivi a disposizione di ognuna all'aumentare dell'intensità dell'impianto ma ci sono altri fattori che la influenzano. Nel senso, a condizioni climatiche indotte e costanti e a disponibilità costante di nutrienti la densità dell'impianto sarebbe ininfluente sulla resa (linea teorica) giusto? -
Scelta tipologia impianto per coltivazione vite fuori terra, help!
olivier19 ha risposto a olivier19 nella discussione Viticoltura - Enologia
Effettivamente chiedo venia, mi sono dimenticato un particolare: il prossimo giov ho appuntamento in coldiretti dove mi daranno tutte le informazioni del caso (nel frattempo l'unica cosa che sono riuscito piu o meno a fare è un conteggio di massima delle giornate), ma una cosa che non so è se, non essendo destinata la mia vigna alla produzione di vino servano comunque le quote o meno (nel caso ho modo di reperirle ma ovviamente cambia il conto economico). Seconda cosa, per la produzione del tradizionale dop mi serve una vigna certificata presso il consorzio tutela, ma essendo il tradizionale dop un 5% scarso della nostra produzione l'idea era di non certificare la vigna e di acquistare i circa 150lt/anno necessari in cantina (mosto certificato) come faccio ora, ma non so se sia possibile farlo. Per il momento ti ringrazio già per l'interesse -
Se posso permettermi (non produco vino ma balsamico tradizionale di modena dop), se le botti son nuove acqua bollente e sale, riempite al 30%, tappate (dove non arriva l'acqua arriva il vapore dell'acqua calda) e girate di frequente..... Almeno, ovviamente accetto correzioni perchè non ho mai invecchiato vino in botte ma noi per "stabilizzare" il legno procediamo così, anche perchè dipende molto da dove proviene la botte (bottaio italiano o botti importate dall'est), presenza di cera all'interno ecc...
-
Sfruttamento dei residui di potatura
olivier19 ha risposto a ISO nella discussione Viticoltura - Enologia
Scusate, spero non sia gia stato chiesto ma mi sono perso tra le 11 pagine di risposte..... Io ho un progetto per avviare una coltivazione della vite fuori terra in ambiente a temperatura controllata simil-serra (quindi con necessità di riscaldamento); in testa avevo idea di utilizzare le potature triturandole per crearci pellet con una pellettatrice autocostruita (che ho), dite che è fattibile? Perchè se così fosse il pellet ha tutto un suo mercato..... Nel caso abbia detto una fesseria scusate ma è dettata dall'ignoranza in materia -
Scelta tipologia impianto per coltivazione vite fuori terra, help!
olivier19 ha pubblicato una discussione in Viticoltura - Enologia
Ciao a tutti, sto raccogliendo dati ed informazioni per un progetto che presenterò nei prossimi mesi alla coldiretti in previsione di avviare una azienda agricola i primi mesi del prossimo anno (sperando tra l'altro che arrivino nuovi finanziamenti....). Riassumendo a grandi linee vorrei tentare la coltivazione della vite con un sistema aeroponico (differente dagli impianti idroponici già sperimentati per la coltura dell'uva da tavola). In pratica, l'impianto avrebbe degli spazi "imposti" ed ogni barbatella avrebbe a disposizione lo spazio indicato nello schizzo che posto qui sotto : Sperando che aiuti a farvi capire meglio (può essere che non mi spieghi proprio nel migliore dei modi), nell'ipotesi di impianto le barbatelle sarebbero disposte in maniera alternata a creare una sorta di tunnel sotto il quale deve risultare agevole il passaggio (a piedi, non devono transitarci macchine); posto sotto un secondo schizzo per illustrarlo (ovviamente ne ho indicate due ma l'alternanza proseguirebbe per un centinaio di barbatelle). Illustrato a grandi linee la situazione ed essendo io ignorante in materia (sono mesi che cerco di studiarmi tutto quello che si trova in rete ma non posso certo definirmi un esperto, ci mancherebbe) mi affido a voi per capire quale tipo di impianto si presta, o meglio si può adattare, a spazi di questo genere (ricordo che non essendo un impianto a terra non ci sono problemi di "rivalità" per acquisire sostanze nutritive dal terreno) e se la teorica maggior resa delle colture idroponiche/aeroponiche può compensare l'handicap del "sovraffollamento" per mantenere una resa (teorica) di 2,5-3kg a barbatella (lambrusco o trebbiano). Intanto comincio con chiedervi pareri su questo, poi se ci sarà un minimo di interesse (come spero davvero tanto) vi renderò partecipi chiedendovi tanti consigli dei quali ho bisogno Grazie a tutti !!! -
Ciao a tutti, ho 35 anni e scrivo dalla provincia di Modena. Non sono agricoltore ma ho una acetaia (produco aceto balsamico tradizionale di modena dop e condimenti) che vorrei trasformare in azienda agricola i primi mesi del prossimo anno (sperando arrivino nuovi fondi.......). Ho un progetto molto, ma molto particolare, ovvero la creazione di un impianto di coltivazione della vite fuori suolo con un impianto aeroponico autocostruito (o meglio progettato da me, sulla costruzione mi darà una mano qualcuno, spero ), abbinato ad una fungaia impostata con substrato di scarto (per ovviare alla non produzione delle barbatelle il primo anno). Questo è quanto, vado a postare per la prima volta sperando di suscitare la curiosità e l'interesse di qualcuno!!!