
Belarus
Members-
Numero contenuti
395 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Belarus
-
Infatti l'elettronica originale è stata esclusa completamente ed ora funziona lo stesso..... Per l'epoca molto avanti visto che ha l'avanzamento idrostatico e una specie di joistik con sopra un paio di pulsanti che controllano la barra. L'elettronica originale prevedeva 7 o 8 schede che controllavano tutta la macchina Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Ecco un paio di foto della mia M182.... Sicuramente qualcuno le apprezzerà visto i pochi esemplari prodotti Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Belarus ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Per curiosità.... Hai mai provato a metterlo in pesa per vedere quanti qli è? Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk -
Fendt 900 G6 il ritorno del MAN....
Belarus ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
In effetti la differenza di prezzo non è molta tra 930 e 942 però mi sembra strano. Basta guardare i codici ricambio e si riesce a risalire se ci sono differenze Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk -
Fendt 900 G6 il ritorno del MAN....
Belarus ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Identiche.... Cioè un 930 è sovradimensionato del 30 %? Non credo che fendt abbia così tanti soldi da "buttare".... Se così fosse il 930 sarebbe la macchina ideale e indistruttibile da comprare subito.... Sicuramente per processi Produttivi avranno stesso motore e trasmissione ma la parte finale tipo differenziali, riduttori e assali cambierà (questa comunque è la mia opinione.... Potrei sempre sbagliarmi) Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk -
Per esperienza ti dico che la parte più delicata è l'adblue e anche se cambi marchio alla fine gli impianti dell'urea sono sempre gli stessi. Per il FAP se tratti bene il trattore, nel senso che hai un occhio di riguardo a non spegnerlo mentre rigenera e cose del genere non dovrebbe darti problemi. Ovviamente se applichi il discorso quello che non c'è non si rompe il FAP parte in svantaggio come sistema. Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
E per quanto riguarda lo spostamento su strada non avete magari problemi di surriscaldamento del cingolo magari facendo tanta strada ? Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Non vorrei dire una stupidata ma vaia dovrebbe montare un compressorino elettrico che gestisce autonomamente la pressione nei soffioni. Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Io ho 6130 R e dopo 2500 ore sono contento... Ha avuto problemi all'impianto urea ma credo sia la pecca di tutte le case costruttrici. È un mezzo pesante per i cv che ha però per essere un 4 cilindri si difende molto bene. Io ti consiglio di andare sul 130 visto il peso della macchina.....inoltre il 130 ha la culatta e il sollevamento del 6 cilindri. Quando vedi come si comporta sicuramente attacchi attrezzi sovradimensionati e il sollevamento robusto serve (parlo per esperienza visto che ci attacco un rompistocchi da 32 qli). Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
Belarus ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
La zona in cui è stata provata ha belle produzioni però bisogna vedere la scelta dell'appezzamento e l'umidità. Comunque mi piacerebbe vederla all'opera sul verde..... Alla fine è lì dove le macchine fanno fatica. Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk -
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
Belarus ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
Sulla pagina fb di agribertocchi ci sono foto e video. Lavora a mais con una sbarra da 16 file con una velocità dei 6.5 circa Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk -
Si ma nel campo valuti l'insieme macchina, non il motore in sé. La claas può avere un rendimento maggiore per 1000 motivi legati ai sistemi di trinciatura/trasmissione. Potenza e coppia la misuri a banco. Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
-
molto bello....per una tale quantità cosa hai usato? spandiconcime o localizzato?
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
L'olio ha fatto praticamente il doppio delle ore nel differenziale. Qua di 6r c'è pieno cosi come modelli precedenti e il cambio olio del differenziale/Riduttori ant. è una cosa che non fa quasi nessuno infatti l'abbiamo preso un po sotto gamba. La spiegazione è stata che nel differenziale c'è una frizione automatica che fa il bloccaggio e con l'olio esausto non riesce a staccare il bloccaggio quindi macini il differenziale. Sinceramente mi sembra strano che jd sia passata da macchine come la serie 10 che fa 20 mila ore a questi 6r che se non hanno l'olio nuovo tutti gli anni rompono i differenziali.
-
Buongiorno a tutti, ho recentemente dovuto sostituire il differenziale anteriore del mio 6r, il conce dice per colpa dell'olio differenziale con troppe ore. Possibile? Gia successo a qualcuno? La macchina ha circa 5 mila ore di cui meta in trasporto e meta in aratura
-
lo usano tutte quelle botti che non sono tonde (ovali,quadrate ecc.....) è un sistema sofisticato e delicato per riempire la botte, tanta manutenzione e molti problemi. Il mio consiglio è lasciarlo perdere (a meno che non ti serva per applicazioni particolari).
-
ho notato che sulle botti che montano il depressore a lobi (almeno su vaia e pagliari) hanno collegato al depressore 2 serbatoi, vedendo come sono fatti presumo che siano uno per quando viene aspirata l'aria (scarico botte) e uno per quando viene soffiata fuori (carico botte), sapete come mai utilizzzano questo sistema? anche perchè hanno dimensioni importanti e non riesco a capire il loro scopo.
-
Sinceramente non ci abbiamo dato peso perché non abbiamo terre che necessitano sempre del bloccaggio. Però capisco il rappresentante avrà raccontato qualcosa del genere per farmi contento e basta.
-
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
Belarus ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Mah sicuramente lo sforzo controllato è migliore poi come capacità credo che non ci sia differenza, l'unica cosa la corsa su fendt è un po ridotta (alza qualche centimetro meno), anche jd ha lo smorzatore di oscillazioni che funziona molto bene e puoi regolarlo in qualsiasi funzione come fendt- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
Ah ecco chiarito. Mi ricordavo lo avesse ma forse mi confondo con il 6130R che è già più recente. Ho provato il bloccaggio automatico e se lo usi senza la svolta meglio lasciare perdere se non vuoi fare visite in officina
-
Io sinceramente con il ho il 6190 e devo dire che in condizioni estreme il bloccaggio davanti non è al 100%.
-
Boh non saprei. I terreni non sono pesanti, rullo liscio è piu leggero. Visto il peso credo che tenda ad affondare il Cambridge.
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sinceramente qua nessuno usa il Cambridge e non l'ho mai visto al lavoro dal vivo però leggendo sul forum mi sembra molto pesante. Il rullo lo utilizzerei vuoto per rendere omogenea la superficie che altrimenti seccherebbe troppo (magari con terra lavorata non troppo asciutta).
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Fendt 900 G6 il ritorno del MAN....
Belarus ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
La visibilità ho visto anche io che pecca un po e sicuramente non è da paragonare con un 7r/8r che è su un altro livello. Però le bocchette dell'aria davanti stile deutz potevano almeno spostarle -
Ciao starei valutando l'acquisto di un rullo liscio per passare dove c'è seminato il mais, avete mai sentito la marca agro chlopecki che credo vendano a Mantova?
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come: