Vai al contenuto

alefriuli

Members
  • Numero contenuti

    3842
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di alefriuli

  1. Beh, per aver peronospora così, sai bene cos'hai combinato. In 5/6 trattamenti se uno lo hai sbagliato/eri a rischio, lo saprai. Lì eventualmente sono infezioni dei primi di maggio... A me pare strano. Anche perché comunque vedresti secondarie, oltre al fatto che mi paiono strani gli apici secchi. Quello potrebbe essere MdE. Se poi hai pustole nere..inoltre, avresti dovuto vedere il grappolo con la sporulazione. Boh, facci sapere. Certamente con questo freddo MdE e FD hanno certamente tardato a manifestarsi rispetto all'anno scorso..
  2. Quest'anno noi si fa Quadris un po' in anticipo e olio di arancio nello spollonante chimico. La stagione pareva iniziata meglio dell'anno scorso, forse anche per via delle temperature più basse che magari avevano inibito il manifestarsi della malattia.
  3. Non succede nulla. Hai sprecato prodotto.
  4. Si, d'accordo con te. No, ma dicevo che, per ovviare a queste scemenze, il modo c'è, ecco.
  5. Non so come seminate e gestite il sovescio, ma qua un collega chiama un terzista con una macchina che semina sull'inerbito, quindi non noti assolutamente la lavorazione di semina. Poi però lui sfalcia e non interra, che è il procedimento che invece può farti perdere il contributo. Praticamente tu vedi sempre inerbito. Comunque ieri mi dicevano che i controlli li fanno da settembre a novembre se non sbaglio. Od ogni modo gli ecoschemi hanno buone intenzioni ma pessime applicazioni. Per non parlare delle mellifere: bastava obbligare a precisi sfalci alternati (pratica peraltro obbligatoria in SNQPI ma di scarsissima applicazione e comunque molto utile) e avevi metà superficie sempre in fiore. Ovvio, deroga per determinati insetticidi con tanto di evidenza nel QDC. Non mi pareva così difficile.
  6. Quest'anno lo faccio con lo spollonante chimico per lo scafoideo.
  7. Intanto adesso non parli più di Zorvec ma di Vinabel.. infatti per me esiste solo quello miscelato col folpet. Quello con zoxamide non lo utilizzo. Ma non ha senso aggiungere una copertura al Vinabel. Zero senso totale. Usa il Vinabria e basta. Ci puoi mettere anche l'acqua santa e fare un 10 vie, se ce l'hai te la tieni e al massimo, di quelle 10 vie, una ha funzionato, permanendo il rischio di generare resistenze anche sugli altri p.a. monosito che ci mescoli e che non apportano alcun valore aggiunto alla difesa. Se vuoi bloccarla piuttosto fai un rame (anche da solfato se vuoi la guerra). Fare un 3 vie (e perché non 4?) per bloccarla è un ragionamento che non sta in piedi. Anzi, serve a consumare il n. massimo di trattamenti possibili così che ti ritrovi in fioritura ad aver già fatto fuori le poche molecole che un po' funzionano senza, peraltro, aver ottenuto alcun risultato migliore rispetto ad un 2 vie. Nel comporre la miscela è la copertura che ti tutela dall'insorgere di resistenze, non il n. di p.a. monosito che ci metti dentro.
  8. Aggiungere folpet o dithianon allo Zorvec? Bon, non ho voglia di dilungarmi, basta così. Se queste son le basi per sostenere l'utilità del 3 vie, non è necessario approfondire. Anzi, dai forza a quel che ho detto sopra.
  9. Assolutamente no lo Zorvec con peronospora. Lo fai quest'anno e forse forse te la blocca, ma vai a creare resistenze che ti porti dietro per sempre. No 3 vie. Si fa una copertura più un endoterapico, sempre e comunque. Il 3 vie è una sciocchezza senza paura di smentita. La peronospora non la blocchi tu neanche con l'acqua santa. Pensa a prevenire le infezioni secondarie. Se sei in accrescimento/fioritura fai un metalaxil col folpet. L'unica cosa che blocca la peronospora è il tempo caldo, secco e ventilato. Niente altro.
  10. Che disastro. Chissà come si riprenderanno. Che sia da lavargli giù il fango appena è praticabile? Non avrei idea di cosa potrebbe succedere, se perderanno l'uva, se perderanno le foglie...boh. Per quel che conta, massima solidarietà. Forza!
  11. Dai che fino alla vendemmia è tutto un disperarsi, poi pubblichi foto di giardini e vendemmi quintali su quintali!! Guarda lì che vignetta...😍
  12. In etichetta resterà, ma parlando con i tecnici e il riscontro c'è sul disciplinare regionale, si è visto che, per tutelare la molecola da resistenze, è consigliabile farne solo uno. Per chi è in certificazione è obbligatorio. Stiamo attenti. La molecola è un portento ma bruciarla è un attimo. Già ho sentito di gente che la dava su infezioni evase perché le bloccava. Si, un anno le blocca. Due. Il terzo sei convinto di tirare la bomba e in realtà è diventata acqua di rose. Da noi consigliano, non so se prima o dopo, non ricordo, di fare il benalaxil. Vecchia molecola parente del metalaxil in disuso da anni e, forse per questo, adesso ha ripreso efficacia (un po' come successo per le strobilurine tipo Quadris..). Prova a chiedere a chi ti segue per avere un confronto su quanto ho scritto.
  13. Un 3 vie non ha mai senso. Una delle poche cose buone dell'SNQPI è che vietano tale pratica. 3 metalaxil di fila son tantini.
  14. Qua han già messo due gocce il lunedì mattina.
  15. Hanno rivalutato parecchio il benalaxil, quindi tra i 2 ti direi quello. Metalaxil è una buona alternativa. Diciamo che, a parte fluopicolide (cotto ormai) e fosetil (che però lavora in accumulo) il metalaxil è l'unico vero sistemico rimasto, a memoria. Zorvec a parte.
  16. Prendi quello col folpet, usalo solo una volta e vedi di essere pulito, non usarlo se hai macchie, perché per questi motivi anche lo Zorvec sta già "scricchiolando", nel senso che si teme insorgenza di resistenze. Fai uno Zorvec se sei pulito e poi fai il benalaxil a seguire, se hai bisogno di restare coperto a lungo. No 2 Zorvec di fila, assolutamente .
  17. Ultimo o primo cambia molto poco a livello di efficienza di funzionamento. Certo, foglia bagnata, nessun problema. Dithianon, dimetomorf, zolfo e spiroxamina. Ovvio che sarebbe da raccontare cosa fatto prima, quando e il tempo che ha fatto nel mentre. Ogni caso è a sé.
  18. In più io ho il vantaggio di poter entrare senza pericoli di restare dentro, che non è poco. Ogni tanto i sassi hanno i loro pro. Potendolo fare, non era meglio dare la copertura sotto la pioggia e poi vedere cosa succede? Perché se appena appena sbagliano le previsioni di lunedì, non so come va a finire. Improbabile ma non impossibile.
  19. Noi siamo partiti tardi e abbiamo lavorato di notte, prendendo l'unica finestra disponibile. A parte la temperatura un po' bassa (9 gradi alla fine) per il resto la situazione era ottimale. Visto che era sera e umido, ho buttato anche un po' di ferro fogliare.
  20. Forse se spendessi gli stessi soldi direttamente in vino avresti più soddisfazioni..😂
  21. Anche nel professionalissimo Friuli, nonostante Fendt, Bertoni, cazzi e mazzi, già chi l'ha già presa..🤣
  22. No, il dimetomorf te lo raccontano che blocca l'infezione. Il dithianon, parlo proprio del dithianon. Da prove fatte è l'unico che ha dimostrato di bloccare un'infezione in atto. Ne parlavo con un tecnico assolutamente sopra le parti (conosco bene) e rimasi stupito anch'io. Ovviamente si parla di entrare dopo pochissimo che è partita l'infezione, però la blocca. Non la eradica. La blocca, che è diverso. Costa una fucilata ma li vale tutti i soldi spesi. Va fatto quando serve e quest'anno serve.
  23. @Francesco F. se ho scritto inesattezze sai che sono aperto ai cazziatoni.
  24. Non c'è nulla che blocca l'infezione. Solo il dithianon, ma devi prenderla dopo poche ore. E se mai la vedessi bloccata, è per il meteo avverso e non certo per il prodotto distribuito.
  25. Dipende dal tempo che fa dopo il trattamento. Per esser coperti 10 gg con quella miscela, deve fare bello. E secco. Oltre all'assurdità della miscela in sé.
×
×
  • Crea Nuovo...