Vai al contenuto

Davide Codignola

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Davide Codignola

  1. Eh lo so però siccome studio, non ho uno stipendio, non me la sentivo di spendere 2000 euro per una sorta di passatempo, tutto qui. Sono sicuramente d'accordo sul fatto che qualità prezzo non è assolutamente caro anche considerando che a quel prezzo ci sono diversi modelli però non voglio arrivare a quella cifra ecco
  2. Beh guardando i prezzi ho visto che ci si aggira sui 2000 euro minimo, io a casa ho già tutto per quanto riguarda il ferro e ho già un castello per l'attacco ai 3 punti, mi restano da comprare le componenti di oleodinamica che sicuramente costano parecchio ma penso di starci in qualche modo entro gli 800 euro. Per ora ho trovato questo KIT che non costa neanche eccessivamente, sono sui 325 euro con iva compresa considerano una portata di 55 litri, resta da capire se può sopportare 200 bar di pressione:http://www.soltectorino.com/prodotti/41/5/oleodinamica/moltiplicatore-pompa-gruppo-3-vendita-oleodinamica-pneumatica-ricambi-agricoli.html
  3. Ecco perfettamente chiaro, adesso ho anche cercato le formule di idraulica di cui mi hai appena riportato i risultati e ho capito le relazioni che intercorrono tra pompa e pistone. Per il rapporto lunghezza-diametro dello stelo il problema penso di ovviarlo in gran parte utilizzando una piastra che è vincolata con delle guide al piano di appoggio quindi il pistone non può praticamente muoversi dal suo asse durante l'azione di spinta.inoltre per la portata di 60 litri al minuto che potrei avere a 1500 rpm, senza contare il moltiplicatore, posso aumentare i giri del cardano in modo da velocizzare il rientro o la spinta del pistone. Grazie davvero, molto esaustivo
  4. Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, allora, data la dimensione della legna avevo pensato ad un cilindro con corsa di 80 cm circa, stelo 50 o 60 e alesaggio 150. Vista la mia incompetenza in questo campo la difficoltà sta nello scegliere le componenti nel modo adeguato.
  5. Salve a tutti, Siccome non sono pratico nel campo dell'idraulica avrei bisogno di alcune conferme o anche dritte. Io ho intenzione di costruire uno spaccalegna orizzontale parecchio robusto, per pezzi fino a 70 cm di diametro; ho fatto le mie ricerche e sul web ho visto che quelli già costruiti, simili a come lo vorrei ottenere io, generano spinte intorno alle 35 ton e montano pompe gruppo 3 da 50 o 60 litri al minuto. La mia domanda è: é necessaria una pressione di 250 bar o posso accontentarmi di 190-200? O secondo voi potrei addirittura prendere in considerazione pompe con altre caratteristiche? Grazie a chi sa dirmi qualcosa
  6. Volevo chiedervi, secondo voi, qual è attualmente la marca che fabbrica trattori che tirano più degli altri?
  7. Ciao! Sono Davide e vengo da Brescia
×
×
  • Crea Nuovo...