Vai al contenuto

Ape TM

Members
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Di male in peggio, quindi! Se già 50 km/h - per fare lunghe percorrenze - sono velocità da lumaca, figuriamoci 30 km/h. A maggior ragione vedrò di accordarmi col concessionario o l'officina annessa per venire loro da me, in caso di necessità. Pagherò - senza dubbio - un "extra", ma non dovrò imbarcarmi nella "traversata dell'oceano" con una caravella :AAAAH:.
  2. Ok, tutto chiaro! Vedrò di tenerne conto quando sceglierò il veicolo da acquistare. Confronterò entrambe le tipologie di trattori e poi si vedrà. Intanto, però, grazie per i chiarimenti .
  3. Eh, eh, eh! Il profumo dei "verdoni" metterebbe le ruote pure ad una montagna, per cui - immagino - che proponendoglielo, i meccanici di tali officine a parecchi km di distanza da me, si materializzerebbero nel mio podere direttamente col "teletrasporto" dei film di Star Trek !!! E, comunque, non avrei certo preteso che venissero gratis. Il lavoro è lavoro, per cui... Quanto al fatto di sciropparmi io più di 50 km di strade e stradine con un veicolo che, si e no, sfiora i 50 km/h se proprio gli tiri il collo, non ci penso neppure lontanamente. Anch'io lavoro e non posso certo perdermi ore e ore al volante d'un trattore per andare e tornare indietro.
  4. Differenze di prezzo a parte, sentivo dire che l'isodiametrico è, in genere, un po' meno "duttile" rispetto i modelli a ruote differenziate. C'è chi lamenta, ad es., problemi di stabilità in determinate tipologie di lavorazioni e con determinati attrezzi agricoli attaccati dietro; altri sostengono che, visto il minor baricentro da terra, "spanciano" con una certa facilità (specie se il terreno è irregolare); c'è chi li reputa, in linea di massima, meno confortevoli, ecc. ecc. Insomma, magari non saranno poi così "cattivi" rispetto i fratelli "classici", ma se tanti se ne lamentano un motivo ci sarà. Tu, invece, sembri apprezzarli particolarmente, per cui deduco che li utilizzi e ne sei soddisfatto. Orbene, quali sono - in virtù della tua esperienza - pregi e difetti degli isodiametrici? Grazie .
  5. Buon giorno a tutti . Anzitutto, consentitemi di ringraziarvi uno ad uno per i graditi contributi postatimi. Un parere o un'idea, son sempre spunti di riflessione per chi, come me, non è molto esperto di trattori agricoli. In merito il tuo corretto dubbio (già sollevato, peraltro, da B 225), per quel che so, nella mia zona (a parte qualche assistenza di piccoli attrezzi, tipo motoseghe, decespugliatori, rasaerba e robe simili), non ci sono concessionari e/o servizi d'assistenza tecnica per grandi macchine agricole, tipo i trattori. Credo che i più "vicini", superino abbondantemente i 50 km di distanza :AAAAH:. Ciò che mi chiedo, all'uopo, è: se dovessi necessitare assistenza tecnica (per un guasto o, semplicemente, per un tagliando) come si comportano, in simili frangenti, i concessionari o le connesse officine? Devo per forza portargli io il trattore da loro (e non saprei davvero come fare...) o, quantomeno, provvedono loro a raggiungermi con una qualche "officina mobile"?
  6. Hai ragione. Tendenzialmente, mi sarei più avvicinato ad una macchina con un centinaio di CV, in modo di poter sempre disporre di potenza e prestazioni "extra". A farmi desistere, però, due considerazioni di cui ho già parlato in precedenza: 1) Un trattore da 100 CV costa, senza dubbio, più caro rispetto ad uno che ne ha esattamente la metà. E, pur considerando un succoso sconto finale da parte del concessionario, sempre più caro del 50 CV (a sua volta scontato) mi verrebbe; 2) Immagino che per lavorare in poco meno di 7000 mq. di superficie massima, 100 CV siano - forse - un po' "troppi" (come dire di acquistare una Ferrari solo per fare pochi km al giorno, senza mai portare l'auto in pista). Magari se in futuro mi "allargo" ulteriormente, potrei considerare modelli un po' più performanti ma, allo stato attuale, credo che una cinquantina di CV vadano più che bene. O no :cheazz:? In merito gli isodiametrici, son più i pareri "negativi" che ho raccolti in giro, rispetto i maggiori pregi dei modelli "classici".
  7. La passione c'è ! Peccato - però - che non sono ferrato come la maggior parte di voi, per cui chiedo consigli per non commettere errori. Inoltre, come giustamente sottolinei, vorrei acquistare una macchina davvero "tuttofare", in modo da impiegarla al meglio per quanti più lavori possibile.
  8. La tua idea non sarebbe male ma, correggimi se sbaglio, da più parti sentivo dire che gli isodiametrici, a causa della loro minore altezza da terra rispetto i modelli con ruote "tradizionali", rischiano spesso di "spanciare" sul terreno, con le ovvie conseguenze che ciò comporterebbe. Tu che ne pensi?
  9. Grazie mille pure a te! Farò l'impossibile per tirare sul prezzo finale col concessionario. Del resto, i tempi non sono affatto propizi per spese "folli", per cui, se il tizio cui mi rivolgerò vuole davvero vendere, credo si potrà giungere ad un accordo. In caso contrario... cambio Marca e rivenditore.
  10. Vaglierò con attenzione i modelli di trattori che mi hai suggerito (grazie!!!) . Gli spazi tra le piante del mio frutteto, per fortuna, sono sufficientemente ampi da poterci passare in mezzo pure con un piccolo autocarro. Presumo, quindi, che un trattore cabinato non dovrebbe crearmi particolari problemi. Tra gli attrezzi che vorrei abbinare alla macchina, questi sono quelli più "urgenti": - Una macchina per lavorare il terreno e/o tenerlo pulito; - Una botte (portata o trainata) per i trattamenti alle piante o, in alternativa (per spendere meno), una botte carrellata con stegole a spinta (tipo carriola); - Un compressore di tipo portato per utilizzare forbici e attrezzi vari di tipo pneumatico o, in alternativa (come sopra), un compressore carrellato con stegole a spinta (tipo carriola). Successivamente, potrei prendere un rimorchietto con sponde apribili per trasportare un po' di tutto: cassette di ortofrutta; sacchi; legname; attrezzi vari, ecc.
  11. Assolutamente si, in merito il discorso sul nuovo. In passato, purtroppo, sono incappato in alcune sgradite sorprese e non intendo ripeterle. Naturalmente, pure col nuovo non si è del tutto esenti da possibili "rischi", ma la garanzia del Produttore e il fatto che, comunque, il prodotto è - appunto - nuovo, mi rassicurano maggiormente. In merito eventuali concessionari nella mia zona, per quel che so, non ce ne sono nelle immediate vicinanze. Credo che i più "vicini", superino abbondantemente i 50 km di distanza. Ma non sono sicurissimo, per cui devo ancora informarmi per bene. Sul budget di spesa, non vorrei oltrepassare i 25.000,00 € totali (anche perchè vorrei acquistare pure altre macchine agricole da utilizzare col nuovo trattore). Ma non sono "fiscalissimo", per cui - se proprio necessario - potrei aggiungere qualcosina in più alla cifra stanziata. In merito la potenza per il trattore che avrei scelta, che ne pensi? Sono adeguati 50 CV per un podere di quasi 7000 mq.? Oppure sono pochi (o troppi)? Grazie mille anticipate per il tuo parere.
  12. Buona sera . Per il mio podere di quasi 7000 mq. di superficie (che, presto, potrebbero pure superare i 10.000 mq. se acquisto la porzione del mio confinante) vorrei acquistare un trattore - nuovo di fabbrica - con le seguenti caratteristiche: almeno 50 CV di potenza max., trazione 4WD e cabina di guida chiusa. Il terreno, quasi completamente pianeggiante, è attualmente coltivato soprattutto a frutteto, più piccole porzioni di vigneto ed orto. Allevo, inoltre, animali da cortile (galline, anatre, oche, tacchini, conigli). Il trattore, quindi, mi serve come macchina polifunzionale per le diverse tipologie di lavori che vi svolgo durante l'anno. Inoltre, lo reputo ben più comodo (seppur magari più costoso, all'atto dell'acquisto) del classico motocoltivatore o, peggio, della semplice motozappa, fin troppo "limitata" nei compiti che può svolgere. Da non trascurare poi, pure il fatto che da me, in inverno (che sto quasi ad 800 metri s.m.), fa un freddo cane e gradirei lavorare bello comodo al caldo di una cabina chiusa, piuttosto di continuare a congelarmi appresso un paio di stegole. Voi che ne pensate? Va bene un trattore di 50 CV (con le restanti caratteristiche di cui sopra) per il mio podere? Oppure potrei pure indirizzarmi su potenze differenti (minori? maggiori?). Resto in fiduciosa attesa dei vostri graditissimi (e qualificati ) suggerimenti in merito. Mille grazie a chi vorrà aiutarmi !
  13. Buondì! Nessuno mi aiuta, gentilmente, con il mio quesito postato in apertura? Mille grazie per chiunque vorrà darmi una mano :n2mu:.
  14. Buon giorno a tutti! Chi sa indicarmi, cortesemente, quali sono le specie di melo che producono i frutti più dolci rispetto la media degli altri meli? M'interessano, gentilmente, solo le tipologie di mele più dolci. Mille grazie per chiunque vorrà aiutarmi .
  15. Buona sera amici ! Mi rendo perfettamente conto che, molto probabilmente, la maggior diffusione di colture di uve da vino rende più "problematico" conoscere pure le varianti da tavola. Ma, se qualcuno tra voi può - gentilmente - aiutarmi col mio quesito d'apertura, gli sarò eternamente grato . Chi mi aiuta, allora, per piacere? Ancora mille grazie per l'attenzione che gradirete prestarmi.
×
×
  • Crea Nuovo...