Vai al contenuto

Terraa

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Terraa

  1. Ciao gentili utenti. Ho trovato molti corsi di potatura dell' olivo tra le province di Pisa, Livorno e Grosseto, ma in me si è creata un po' di confusione nello scegliere quello più adatto. Vi spiego. Ci sono dei corsi di soli 2 giorni di enti agricoli nazionali con almeno 30 iscritti con costi sopra i 100 euro, altri di 13 ore tra pratica e teoria, mentre alcuni di cooperative durano 4 giorni e il costo è inferiore. Due giorni e con così tanti partecipanti non sono pochi per apprendere la corretta potatura? Accetto consigli e suggerimenti per imparare al meglio la potatura e la coltivazione dell' olivo. Grazie.
  2. Ciao. Ho una siepe di alloro che è cresciuta su un terreno sassoso in una zona a clima mediterraneo. La siepe è cresciuta lentamente, a mio parere per potature troppo drastiche. Poichè ho un vicino curioso e antipatico la voglio far crescere in altezza in modo uniforme da creare una bella schermatura visiva. Se guardate bene la foto noterete delle cime che ho indicato con delle righe nere. Non la voglio far crescere ad albero. Come devo potare questa siepe? Grazie.[ATTACH=CONFIG]15686[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15687[/ATTACH]
  3. Ciao ancora. Nessun agronomo o contadino qui presente sa darmi una risposta, anche negativa? Grazie.
  4. Ciao a tutti gentili amici della terra. Quattro anni fa ho messo a dimora una settantina di piantine di arancio trifogliato, ma sono cresciute al massimo di 40 cm anche se diverse hanno messo un fusto largo 3 cm, hanno emesso le foglie ed anche le spine. Almeno una ventina sono seccate e non capisco come mai. In una foto si vede l' apparato radicale superficiale dopo che ho ripulito il piede dalle erbacce, ma l' alberino è stabile ed ha la radice "madre" scusate l' ignoranza, ben attecchita. Il terreno è argilloso, nella maremma grossetana, esposto al sole, pianeggiante[ATTACH=CONFIG]15106[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15108[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15107[/ATTACH] e in alcune zone ricco di humus. Parlando con il vivaista dove le ho acquistate mi ha consigliato di concimarle tra breve con nitroposka per la mancanza di azoto. A me piacerebbe ricorrere al vecchio naturale sovescio. A tal proposito vi chiedo se è possibile praticarlo sin da adesso su queste piantine per alleggerire il terreno circostante. In caso affermativo mi piacerebbe sapere quali piante utilizzare se veccia vellutata, loietto, favino od orzo ed altre graminacee. Vi ringrazio e vi saluto.
  5. Ciao gentili utenti del forum. Sono un appassionato della natura e da pochi anni grazie ad un piccolo terreno di mia proprietà è emersa in me la vena contadina dei miei trisavoli. Anche se davanti ad un contadino mi tolgo tanto di cappello e mi genufletto per la fatica e l' esperienza. Io sono qui più per apprendere quindi abbiate pietà di domande apparentemente banali, ma d' altronde nessuno nasce imparato. Salute e saluti.
×
×
  • Crea Nuovo...