Vai al contenuto

pippo22

Members
  • Numero contenuti

    247
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pippo22

  1. il mio 455C praticamente è stato restaurato bene ma non ha le luci, dovrò rifargli l'impianto elettrico, sapete come trovare il manuale giusto?
  2. pippo22

    concimazione oliveto

    il terreno che sto impiantando adesso ha una struttura molto variabile, ad un lato è rosso e pieno di pietro, ad un altro punto ègrigio, altre mcchie sono bianche, poi c'è la terra nera e leggera, insomma un'arlecchino di caratteristiche differenti. Come potrei fare per le analisi?
  3. ma che ammoniaca diluisci al 10% la bottiglietta di ammoniaca per i pavimenti ?
  4. BEH, IO HO ARATRO CON UN d7 DA 30 qLI. alla profondità di 80 100 Cm. ad inizio settembre, poi spianato con la pala e poi ripassato con la vanga. Dove è morbido scende anche troppo facile, devo fare attenzione a non scendere troppo con la vite, dove è duro nemmeno la zappa ce la fa.
  5. proprio in questi giorni sto facendo lo stesso lavoro, io mettero il tendone a 2,5 x 2,5. qualcuno è contro il piantare prima dell'armatura ma fare i lavori al tempo giusto per le piante è importantissimo. Molti fanno il buco fino a maggio però poi bisognerà innafiare e quando hai molta terra da impiantare un passaggio in meno può tornare molto utile
  6. beh un trattore che fa miracoli e poi è sempre dal meccanico nemmeno bello è.
  7. scusate, ma il landini 6500 quanti cavalli ha?
  8. pippo22

    concimazione oliveto

    allora dovresti fare anche l'analisi alle foglie per vedere il reale assorbimento dell'impianto
  9. Sono quelli che sto cercando io, gli EX - AVIO appunto. Si trovano, però il prezzo non giustifica, per due ricostruite mi hanno cercato 110 uro l'una e d usate 100 l'una, alla fine di questo passo opterò per gomma e cerchio nuovo. Gli EX - AVIO non sono più a norma, secondo me però sono più forti di certe gommine che vedo in giro.
  10. state avanti ahaha. per agricoltore attivo credevo si parlasse solo di etero. ahaha immagine che figura per quelli passivi . . .
  11. pippo22

    Coltivazione dell'Olivo

    io sto spendendo un po di più di 10 000 euro per ettaro, oltre a quello assegnato dal bando di ristrutturazione, comunque, alla vista di queste tue esigenze, probabilmente non avrai altra scelta che spostare gli olivi, visto la difficoltà nello spostare, magari ne farei pochi per anno,in modo da riuscire ad irrigarle, ammesso che il tuo obiettivo sia coltivarli dopo.
  12. Buon giorno, vi pongo un problemino semplice semplice a cui la risposta che non mi aspetto è " metti le gomme nuove" Dunque sul rimorchio col quale vendemmio, trasporto pali ecc. ho rotto un pneumatico vecchio. Si tratta di un EX AVIO 26 / 80 - 14 Quello che tutti fino ad ora mi hanno detto è che le gomme EX AVIO non si fabbicano più da anni e che quindi dovrei rimettere gomme e cerchi di tutte e due le ruote, insomma parliamo oltre le 300 euro che sinceramente vorrei cercare di risparmiare almeno in parte. Sapete se c'è qualcuno a cui poterne cercare una? c'è qualche deposito che li tratta ancora? qualche contadino che ne ha da rivendere ? me ne serve una sola, anche usata, almeno me la cavo con pochi soldi.
  13. pippo22

    Coltivazione dell'Olivo

    mA HASI GIà CHIESTO QUANTO COSTANO I DIRITTI DI RIMPIANTO NELLA TUAZONA? PERCHè SU 4 ETTARI QUà CI COMPRI QUASI UN'ETTARO DI TERRA, A PREZZI ECONOMICI.
  14. pippo22

    Coltivazione dell'Olivo

    Come sempre le decisioni da prendere sono più difficili di quel che sembra. Effettivamente spostare olivi grossi è sconsigliabile per il forte rischio che avresti, però il discorso è molto più complesso da come vedo. 1) se devi impiantare un vigneto in zona arida meglio spostare gli ulivi e se si salvano ok altrimenti nisba, 2) meglio impiantare un vigneto dove potrà rendere bene piuttosto che in zona arida 3) se i conti tornano ok altrimenti mettere a grano e amen, alla fine fai pochi passaggi lavorativi, ammesso che hai i diritti per mettere il grano. Tutto questo però io lo legherei alla posizione dei terreni, se vicini o lontani, o meglio facili o difficili da raggiungere, alla comodità di lavorazione e soprattutto ai mezzi a disposizione. Lavorare tanti vigneti richiedono attrezzature non adatte agli oliveti e ai campi di grano e idem al contrario, quindi valuta bene anche i mezzi e la forza lavoro che possiedi. Col grano potresti arrangiarti con due sole persone, i vigneti richiedono sicuramente più forza lavoro e gli oliveti pure.
  15. sicuro che non c'è qualcosa che non hai rimesso ?
  16. Secondo me in francia sono ricercati come i nostri fiat in italia, farà sicuramente parte della loro storia agricola.
  17. pippo22

    Melograno

    se si tratta di forte ristagno credo proprio di no. il melograno è originaria dell'afghanistan ed è diffusa in tutte le coste del mediterraneo. Cresce bene in zone calde e in terreni ben soleggiati e drenati, prevalentemente sul sabbioso, però si adatta un po a tutte le condizioni, ovviamente i ristagni sono pericolosi e sconsigliabili però non è detto che con alcune modifiche al tuo terreno non possa risolvere l'inconveniente. i nostri padri, quelli che lavoravano con la zappa, sapevano come girare i canali d'acqua per tenere i terreni asciutti. magari con una pala e poche ore di lavoro riesci a fare un canale di scolo che ti salva il terreno, ammesso che sia di un impasto medio sabbioso.
  18. SU UN SITO FRANCESE NE VENDONO UNO IN OTTIMO STATO A 6 500 EURO. DA NOI I GOMMATI VALGONO UN PO DI PIù, FORSE PER VIA DELLE 2 RUOTE MOTRICI. COM UNQUE SEMBRA UN BEL TRATTORONE, CHISSA' SE LA RICAMBISTICA è COME LE FIAT DI QUEL PERIODO. http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/4375528/renault-651.html
  19. pippo22

    Melograno

    pozzanghere d'acqua che significa che il terreno è argilloso ed acquitrinoso?
  20. ma a riparazioni e a ricambistica è più conveniente e facile?
  21. Per caso la settimana scorsa domandai per una motosega per i tronchi più grossi, visto che ora ho so una vecchia eco da potature. Mi hanno consigliatouna oleomac dicendomi che i ricambi per eventuali rotture si trovano dappertutto e a prezzo modico. ma sarà vero?
  22. Da questo sondaggio deduco che le Husquarna sono a livello della sthill o pure mi sbaglio?
×
×
  • Crea Nuovo...