
Mattia 355
Members-
Numero contenuti
59 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
[ATTACH]29142[/ATTACH]Ecco come si presenta la leva modificata per arrivare a fine corsa, poi ora scaldo la piega originale e la ripiego io per rimetter la vicino al fianco....[ATTACH]29142[/ATTACH]
-
Ciao ragazzi, scusate ma oggi non sono riuscito a fare le foto che avevo promesso.... una cosa: ma quindi basta che non uso il sollevatore e il distributore insieme e non ci sono problemi...giusto??
-
Esatto, quella è la posizione giusta!!! Ma nell altro non poteva essere solo un problema di leva perché ho dovuto piegare anche la guida dove scorre il fermo per regolare la calata della leva del sollevatore....... comunque domani pomeriggio posto le foto del lavoro fatto....
-
Non dipende dagli spessori, toccava proprio nel telaio del sedile, per intenderci quello imbullonato sui fianchi.... comunque domani faccio due foto e vi faccio rendere conto di come sia possibile una cosa del genere.... è tutto originale non mi spiego come sia possibile!!!!! intanto metto la foto del trattore vecchio dove il funzionamento e il fine corsa è corretto.....
-
PROBLEMA RISOLTO!!!!!!!!!!!! in poche parole, il problema era che la leva del sollevatore non arrivava a fine corsa perché sbatteva nel telaio del sedile..... il discorso è che il trattore è originale in ogni sua parte e quindi non riesco a capire per quale motivo ho dovuto piegare la leva e l asola dove c e il fermo per farla funzionare!!!!..... mah qui. C e qualcosa di strano!!!!
-
Il distributore è ok!!! ho messo del 20/40
-
Io non capisco cosa cambierebbe, se il problema fosse il distributore sarebbe bastato aggiungere olio.......
-
Era già così quando l ho comprato Allora, mi sapete dire a cosa serve la valvola di sovrapressione?????...... perche non vorrei che i bracci col peso no. Arrivino a fine corsa perché interviene questa valvola..... in tal caso dovrei modificare la registrazione dei bracci di sollevamento..... O meglio dovrei regolare la valvola di sovrapressione!!!! Poi, un altra cosa: sul libretto di uso e manutenzione mi dice di guardare anche sul libretto dei "consigli agli utenti"...... ma dove cavolo lo posso trovare.......
-
Oh io ho aggiunto olio, ho levato il filtro ma il sollevatore si comporta sempre allo stesso modo, non ha cambiato di una virgola....
-
Si albe si presenta anche se ci lascio solo le catene e i bracci senza niente attaccato...... va fino in cima solo a vuoto.....e si, la vernice è originale..... Comunque per rispondere a santolamazza: fai caso alla foto vedrai che si vedono i tubi dell andata e del ritorno che sono tagliati è anno inserito dei raccordi a stringere...... pirtroppo come ho già detto non l ho fatto io, ho acquistato il trattore già così..... Comunque io penso che ci sia dell aria nell impianto, domani controllo il livello dell olio e se va bene provo a spurgare il circuito
-
Quando ho comprato il trattore il distributore era già montato e dalla foto si vede come hanno fatto a collegarsi all impianto idraulico del sollevatore.........
-
Ok, quindi se ho capito bene aggiungo olio dal tappo di sfiato.....giusto??? naturalmente prima mando i bracci a fine corsa in basso.... e faccio tutto a motore spento....
-
Allora scariche arrivano in cima ma se ci salto sopra oscillano, non rimangono su..... poi non so qual è il dado per controllare il livello dell olio, io ho svitato quello con la testa da 27mm...... sotto vi era una molla..... ditemi voi, indietro ho messo anche la foto del sollevatore..... ho anche il libretto di uso e manutenzione del 355 ma non spiegano come controllare il livello olio del sollevatore.....
-
Ok, nel pomeriggio faccio la prova poi vi faccio sapere.....
-
Si, senza carico arrivano all altezza giusta!!!!! col carico non alzano più di orizzontali...... mi Sa che se non ci fosse abbastanza olio non alzarebbe neanche fino a metà.....