Vai al contenuto

Rinaldo89

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Rinaldo89

  1. Bah... anche lo scorso anno in molto minacciarono ricorsi, mi pare nessuno poi si sia mosso concretamente
  2. C'è chi ha ricevuto la PEC ma a semplice titolo staitstico sembrano veramente pochi e comunque il tempo di presentazione della domanda ricevuto con la PEC non fa più di tanto testo, a meno che non ci sia un ordine di valutazione a livello di "zone" o regioni. C'è gente con tempi di 12.49 che ha ricevuto la finanziabilità, altri con 12.30 o 12.15 ancora nulla. Oppure stanno estraendo i bigliettini 🤣
  3. Altri hanno visto cambiare lo stato della propria domanda da "Convalidata" a "in valutazione" ?
  4. Ultimo arrivato in azienda, Fendt 211 Vario Profi Plus, assale anteriore sospeso, no pdp ant, vanno tolti 30Kg di tara pesa (ho ripesato ma non mi andava di rifare le foto). Sollevatore anteriore Pneumatici 600/60 R34 e 440/65 R24 Pieno di gasolio e di urea Zavorra anteriore 400Kg Peso zavorrato: 5250 kg --> 5220 kg Peso senza zavorra: 4850Kg --> 4820 kg I 2720Kg, sono il peso su asse post. (52%), ma è un dato poco sensato in quanto non ho tolto la zavorra, appena posso faccio pesata senza e aggiorno.
  5. I furbetti continueranno a fare i furbetti, digitale o carta poco cambia.
  6. Non ne ho idea, spero di no, per ora chi ha domande convalidate entro le 12.43 ha visto cambiare lo stato del l'istruttoria gli altri non possono far altro che monitorare il sito Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  7. Le prime domande sono entrate in fase di istruttoria, per ora tempi fino alle 12.43 (sul sito di ismea strumenti cambia lo stato della domanda da "convalidata" a "in valutazione").
  8. Non so nulla in merito ma anche lo scorso anno più di qualcuno (compagnie che campano di click day più che privati) minacciarono di muoversi legalmente per irregolarità presunte ma non s'è più saputo nulla e il bando ha seguito il suo normale decorso
  9. In arrivo le PEC di finanzabilità per il Veneto
  10. A prescindere da tutto il primo problema di noi agricoltori (e lo dico da quando le proteste erano solo un'idea, tutta ancora da concretizzare) siamo noi agricoltori (italiani), incapaci da sempre di andare d'accordo anche quando si fanno gli interessi di tutti. Esasperati soprattutto dal fatto che su un campione di 10 persone, le prime 5 scenderanno in piazza mettendoci la faccia, delle 5 restanti 3 diranno che le cose vanno bene e non c'è ragione di far casino per non peggiorare la sitauzione mentre le 2 restanti, sono pronte a salire sul carro dei vincitori, qualunque esso sia, mosse dal grido di battaglia: "perchè dovrei sporcarmi le mani io per gli altri?". Tornando ai 5 scesi in piazza: si scoprirà poi che 2 di loro lo fanno per interesse personale ("un pò di carriera in qualche nuovo sindacato, perchè no?"), dei 3 rimanenti 1 seguirà il primo futuro sindacalista, un altro opterà per il secondo futuro sindacalista ("perchè quell'altro non mi piace, è d'accordo con tizio che a sua volta è d'accordo con caio della coldiretti"), l'ultimo di quelli scesi in piazza in realtà doveva solo sfoggiare il proprio trattore nuovo ("se c'è da guidare il trattore v abene ma se si tratta di essere propositivi o andare a romperele palle alla politica non son mica capace"). Passano alcuni mesi di lavoro frenetico dove anche chi era più attivo e davvero ci aveva creduto deve dedicarsi alla propria azienda per non soccombere davvero... intanto le carte si mescolano, così come i ruoli, cambiano le facce (non tutte... alcnui "finti agricoltori" mica la mollano la sedia che per ora è solo uno sgabello... ma domani chissà...) ma non le ambizioni.. e si ricomincia con la stessa storia. Poi ci lamentiamo (con tutte le ragioni del mondo) delle nostre associazioni perchè non riescono a mettersi d'accordo per i nostri interessi... perchè? noi ci siamo riusciti? Oltre a lagnarci del fatto che lo fanno solo per loro interesse personale (vero)... ma a volte penso (scusate ma sono un pò sconfortato) che facciano bene, ce lo meritiamo, e molti di noi fossero al loro posto farebbero lo stesso.
  11. A prescindere dalla cumulabilità che in realtà va valutata caso per caso: massimali di spesa (quindi in base al tuo investimento), percentuali di finanziamento (quindi in base alla tua realtà: se sei giovane agricoltore o meno, se fai l'acquisto come azienda agricola o come attività connessa, o ancora se sei terzista) e quindi regolamento di riferimento (ABER, FIBER, DeMinimis) tieni presente che anche nella fattura di acconto va riportato il CUP per accedere al finanziamenti ISMEA. In altre parole non puoi procedere ad alcun acquisto sino a quando non hai il CUP se vuoi avere possibilità di avere accesso ai finanziamenti del Fondo Innovazione.
  12. Forse quando e nello stesso modo di quella dello scorso anno... La verità è che qui nessuno sa nulla, si parla solo per sentito dire e per ipotesi basate su calcolo delle probabilità. I 30 giorni (lavorativi o meno, non è specificato) partono a seguito del via libera ricevuto dal tecnico competente che ha analizzato (prima fase istruttoria) la domanda quindi non fa fede la PEC ricevuta per la domanda convalidata. Inoltre dovevano andare convalidate un numero di domande tali da coprire il 200% dei fondi a disposizione. Vi risulta che qualcuno non abbia convalidato? C'è da mettersi il cuore in pace... Chi ha fatto domanda appoggiandosi a grossi concessionari chieda a loro se hanno qualche nuova... loro avranno sicuramente fatto diverse domande, se anche loro confermano che non hanno nessuna novità, significa che ancora nulla s'è mosso (sempre per un mero calcolo delle probabilità).
  13. Graduatoria? Quale graduatoria? 😅🤣
  14. Stesso concetto che ho espresso io. Difficile trovare la quadra su un discorso di "equità tra aziende" nei bandi, specie in italia dove abbiamo un'incredibile varietà di strutture aziendali, per dimensioni, gestione, posizione, indirizzi produttivi. Se concentriamo l'analisi sulla gestione del mezzo di selezione (click day) beh... direi che si potevano fare le cose in modo più competente, specie considerando che siamo alla seconda edizione. Bandi simili sotto questo profilo, per quanto a loro volta criticati, sono anni luce più avanti in quanto ad efficienza e trasparenza nella gestione. E credo che su questo siamo tutti concordi
  15. Nella PEC è indicato anche l'orario di convalida. Unico dato utile per ora per poter avere un'idea molto approssimativa di come si è messi in un ipotetica graduatoria. A prescindere dal grado di eticità del click day, la gestione meramente informatica del servizio ancora una volta è sicuramente opinabile. Ciò premesso, un'altra osservazione che mi preme fare è: se il bando è pubblico, non dovrebbero esserci graduatorie pubbliche e consultabili?
  16. Sui social ho letto di tempi di una decina di persone con 12.45/12.55. Comunque dovrebbero aver iniziato a mandare anche le PEC Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  17. Devono ancora liquidare chi ha passato il primo bando. Non mi risulta vi siano notizie certe a proposito del secondo che, dicevano, doveva uscire nei primi mesi del 2024 e doveva adottare come anticipato da lucky modalità di invio similia quelle previste dal click day inail.
  18. Non mi risulta ci siano ulteriori bandi PNRR previsti. Per lo meno non con lo stesso nome e modalità.
  19. Ottimo, sbagliato nomenclatura ma i contenuti sono quelli di cui s'era parlato allora
  20. Uscita anche graduatoria Veneto Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  21. Nuova Serie 4S? La scorsa primavera parlando con uno dei meccanici del mio concesisonario di fiducia, facevo lui notare come mancasse un trattore sotto i 55 qli con ponte, cabina sospesa e sollevatore anteriore. Mi rispose con: "in arrivo il prossimo anno", non ho dato troppo credito alla cosa ma... potrebbe essere davvero in arrivo una serie più completa?
  22. Per i più aggiornati a che scontistica arrivano ora come ora in casa CNH per un Vestrum CVX Drive ? 30 e..? Vorrei fare un confronto realistico con 300 Fendt. @tla90 diceva di aver riscontrato cifre più alte su NH che non Fendt. Chiedo perchè stiamo valutando l'acquisto di un trattore di quella stazza a variazione continua. Sulla bilancia metterei 314 , Vestrum o T5 AC, eventualmente 6M (anche per quest'ultimo è gradita un'idea di prezzo e scontistiche), perchè credo che con 6R si vada ancora più su di prezzo e volevamo nel limite del possibile non fare spese folli. Ovviamente a parità di equipaggiamenti.
  23. Sui piccoli la scontistica è ridotta rispetto ad altre fasce di potenza ma credo tu possa ambire a un 28/29% fino a un paio di anni fa c'era chi applicava anche un 30+5, ora la vedo ardua anche se come giustamente osservato da SAN secondo me anche i concessionari cominciano a bocheggiare...
  24. Dipende da regione a regione, c'è molta variabilità e i fondi non son sempre equamente ripartiti. Pubblicati gli elenchi comunque... Io ho fatto la domanda per terzi quest'anno. In Veneto è assurdo il numero di odmande che si presentano... gli unici a guadagnarci per certo son le solite agenzie contro le quali predico da anni. Del resto è un porocesso purtroppo incontrovertibile, ormai per prendere le macchine c'è fame di contributi, sarà una lotta sempre più dura per portarli a casa... Se produttori (coadiuvati dai concessionari) non caleranno un pò le ali non so come andranno i mercati nei prossimi anni...
  25. Che regione se posso? Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...