Vai al contenuto

Rinaldo89

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Rinaldo89

  1. No, lo scorso anno c'erano più quesiti a risposta multipla, i tempi erano circa doppi. Comunque le possibilità di buona riuscita variano moltissimo anche da regione a regione e dai fondi messi a disposizione.
  2. Sì hai ragione, errore mio ma si parla comunque unicamente di perizia giurata, più precisamente, al punto 7. "Conferma ordine", è scritto quanto segue: 3. perizia giurata redatta da tecnico abilitato che, con riferimento al bene oggetto di agevolazione attesta: a. la conformità dello stesso con riferimento alle specifiche caratteristiche indicate nell’articolo 5 del Decreto, e b. la congruità del prezzo concordato, Nulla più di questo. L'agronomo che ha firmato e fatto giurare la perizia si è attenuto a quanto sopra, e cioè ha dichiarato che a suo giudizio l'attrezzatura è conforme alle specifiche caratteristiche indicate nell'articolo 5 del Decreto e che, analizzati i preventivi il prezzo è congruo. Ciò detto sarei ben lieto di integrare con eventuale ulteriore documentazione se qualcuno si degnasse di dire che cosa non va bene nella perizia 😅
  3. È un Agronomo che mi ha seguito anche per le perizie fatte per i vari bandi Inail. Per quanto concerne Ismea il problema vero è che si parla di perizia asseverata, dove il tecnico preposto dichiari che: a. Il prezzo del bene è congruo (non so su che base loro lo possano contestare avendo inviato anche tre preventivi distinti di ditte in concorrenza tra loro) b. Il bene oggetto di domanda presenta le caratteristiche di cui al punto 5 del bando A detta dell'agronomo si tratta semplicemente di una dichiarazione da lui scritta e firmata di quanto sopra, senza che vi sia bisogno di alcuna valutazione tecnica aggiuntiva. In effetti leggendo il bando sembra non vi sia bisogno di inviare nulla più. Per quanto concerne l'acconto, ovviamente è quello richiesto dal fornitore. Comunque nulla cambia se parliamo di 1 euro o di 100.000 è come è strutturata la procedura di valutazione che è ridicolo. Prima dai il via libera all'investimento, richiedi di versare un acconto e solo dopo chiedi la perizia sul bene da acquistare, poi si paga il saldo e infine c'è l'ennesima istruttoria. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  4. Comunque giusto a titolo informativo, dopo aver ricevuto conferma da parte di Ismea di convalida di finanziabilità della domanda, e dopo aver versato 30% di caparra, al sottoscritto Ismea ha inviato una pec dal titolo: "Fondo innovazione per l'agricoltura 2023 - Esito negativo conferma d’ordine - Avvio procedimento di decadenza". All'interno del documento allegato si legge: "In particolare i seguenti documenti risultano incompleti o carenti: - La documentazione relativa alla perizia tecnica NON attesta la conformità a quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto e la congruità del prezzo del bene agevolato." E nulla più. Va premesso che come alcuni di voi sapranno non c'era alcuna informazione sui contenuti della perizia che è sempre stata definita "giurata" e non "tecnica", non c'era alcun format da seguire per la redazione e la composizione della stessa. Per scaramanzia sino ad ora non ho mai detto nulla e forse non dovrei farlo nemmeno ora ma vi do solo un consiglio totalmente spassionato, se il bando sarà la fotocopia di quello dello scorso anno evitatelo come la peste. Quando in tempi non sospetti ho fatto l'ipotesi che a causa del loro errore nell'impostare il calcolatore automatico delle % di finanziamento avrebbero dovuto tagliare le gambe a qualcuno per sopperire alle differenze di finanziamenti dovuti alle aziende ed erroneamente calcolati con percentuali più basse, mai avrei pensato sarebbe toccato a me... 😅 Non so se alla fine porterò a casa qualche soldino, so per certo che intanto ne ho anticipati parecchi e che non solo il bando, come ampiamente ribadito è stato gestito malissimo nella fase iniziale ma ancor peggio stanno andando le cose nella fase istruttoria. Sentendo il mandamento locale della mia associazione di categoria che aveva presentato domanda per un nostro collega, ho appreso che anche quest'ultimo è nella mia stessa situazione. Ismea dopo il via libera, ti chiede di anticipare i soldi e poi, senza troppe giustificazioni ti boccia la domanda e chi s'è visto s'è visto. Il collega citato per altro non ha le spalle molto solide... C'è tempo un mese per inviare controdeduzioni ad Ismea, ovviamente ho provveduto subito ad inviare a mezzo PEC una revisione (sempre a intuito perchè ancora una volta non c'è alcuna indicazione in merito) della perizia, per ora son passati una decina di giorni e ovviamente non ho ricevuto alcuna nuova. Vi saprò dire come evolve la situazione.
  5. Infatti parlavano di marzo ma temo siano un po' in ritardo. Io però mi riferivo a chi è "passato" con il vecchio bando. Qualcuno ha notizie circa le istruttorie delle domande che sulla carta dovrebbero venir finanziate? [emoji28] Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  6. E un altro mese è passato... qualcuno ha avuto nuove da Ismea? Così... tanto per 😅
  7. Non solo Coldiretti, sono anche altre le associazioni che improvvisano incontri di ascolto con i propri associati con l'unico vero scopo di sfamare i giornalisti con una manifestazione di forza. Confagricoltura Padova sta organizzando corriere per andare al Crowne Plaza a Padova il 15 (chiedono almeno 500 iscritti dalla regione), proprio lo stesso giorno in cui Calvani andrà a Roma e mentre nella stessa Padova ci sarà un'altra protesta di piazza organizzata da altri gruppi veneti. Dov'è Sgarbi quando serve?! Capre capre capre!! Alcuni colleghi devo essere presi a pedate sulle palle per destarsi dal loro sonno Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  8. Io martedì scorso ero a Verona, oggi a Venezia, in entrambi i casi ma specie oggi, c'è stata partecipazione e infiltrazione di personalità che poco avevano a che fare con l'agricoltura (a Verona era organizzata direttamente dagli agricoltori, a Venezia da tramiti che già si erano applicati in proteste anti-sistema e populiste). Ho deciso di essere opportunista, sperando di poterlo essere in maniera più che proporzionale rispetto a quanto non lo siano loro nei confronti della categoria agricola. In Italia le cose funzionano così e ciò che importa veramente è che trapeli che gli agricoltori non sono contenti di come vanno le cose. La vera partita alla fine si giocherà (se purtroppo o per fortuna lo lascio decidere a voi) su altri piani. A quel qualcuno che deciderà di rappresentarci nelle stanze della politica tuttavia potrà senza dubbio far comodo giocare la carta del "guardate le piazze, sono davvero incazzati". Da agricoltori italiani abbiamo bisogno che qualcuno ci sproni e noi da bravi caproni ci muoviamo, se nessuno ci sprona noi da bravi caproni beliamo tra di noi senza fare nulla (vedi forum). Probabilmente faranno qualcosa anche a Fieragricola, io sarò anche lì. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  9. https://www.instagram.com/p/C2AJfsMtw8k/?igsh=MW92empiZjM0azcxYw== Ri-propongo Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  10. https://www.instagram.com/reel/C17hrUPN9st/?igsh=eXdhY3RhMng4ZzQ5 Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  11. Ciao! Benvenuto! 😁
  12. Rinaldo89

    Pac 2023-2028

    Bella e giusta considerazione, stesso vale per la citazione Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  13. Quest'anno: presentazione domande entro il 16 giugno 2023, pubblicazione delle graduatorie definitive (chiusura della prima fase istruttoria) entro il 31 gennaio 2024. Qunidi da quando presenti la domanda all'esito passano circa 6 mesi (quest'anno abbondanti). Va poi acquistato il bene, operazione da compiersi entro 1 anno (1 e mezzo se per giustificati motivi da relazionare all'Inail). Entro lo stesso termine va presentata la restante documentazione per la seconda e conclusiva fase istruttoria, per la quale Inail si riserva 90 giorni di tempo (3 mesi) e se è tutto ok provvede a liquidare quanto dovuto. Quindi supponendo di fare tutto nei termini, molto dipende da quando deciderai di acquistare la macchina: 16 giugno 2023 --> fine aprile 2025 considerando l'intero anno di tempo a disposizione per acquistare il trattore; 16 giugno 2023 --> fine ottobre 2025 se richiedi anche di posticipare di 6 mesi l'investimento; 16 giugno 2023 --> fine aprile 2024 se invece acquisti il trattore il primo giorno utile (1° febbraio 2024).
  14. Non tedesche però... Non seguo più i valori di mercato da un po' ma temo che con 35k compri poco, specie se deve essere isobus Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  15. Come più volte evidenziato il calcolatore che doveva estrapolare la percentuale di aiuto per le aziende agricole con attività connessa calcolava il 65% di aiuto invece che applicare il DeMinimis... Evidentemente se ne sono accorti e per recuperare la differenza dovuta han buttato fuori qualche domanda. Però guardate quanto è felice la responsabile Ismea, vuol dire che tutto è andato per il meglio [emoji28] Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  16. LISTA PARTECIPANTI Dj Rudy Puntoluce Gallo88 +1 MCT Basa Sten Catpower Tony Torri +1 Edo +1 Davidoski +1 Mala (salvo sgombero neve) ninjarosso +1 pasquale JDD andrea Terratech 6530johndeere +1 TheDavideSame + 2 Alex.z + 1 Savioleo Davide89 +1 Paguro Dino62 Toxi 82 fabio03 +1 cece Mikyxt +1 @gianlu@ ValerioL25 MagiaroTeam Patto + 1 c683 Luca4x4 Francesco Caroli + 1 Mccormick64 Federico Marconato Gianni Il Folle Fatmike Caseforever + 1 Romagna-doc Paolo B Alefriuli Daniele opc friuli +1 (se si riesce, grzie) Brog Pello97 M135 Rinaldo89 Martinvasquez +1 IH844S Alfieri +1 Monster Potomac Agrario + 1 miky6920s Casarotto Pierpa Kroto TOTALE: 74 POSTI PRANZO AL RISTORANTE: 74 ISCRIZIONI CHIUSE. Questa dovrebbe essere la lista aggiornata se non vado errato
  17. Quello del "multiclikkatore" è un discorso valido per i bandi pubblicati fino al 2020 o 2021, Inail ad oggi permette l'accesso ad 1 clikkatore per azienda. Le agenzie spingono sul fatto che mettono a disposizione "clikkatori esperti" ma ti assicuro che di esperti ce ne sono ben pochi anzi... 0, perchè ogni anno il ClickDay è diverso, eventualmente c'è chi ha più o meno manualità con il PC. Ovviamente lavorando su percentuale le aziende che avranno più possibilità di passare sfruttando i servizi e i clikkatori delle agenzie saranno quelle che faranno gli investimenti più importanti. Per qunato concerne la fase istruttoria, anche qui dipende da chi ti trovi davanti, ci saranno sicuramente regioni più o meno fiscali/esigenti ed è ovvio che se ti arrangi a compilare la documentazione tutte le attenzioni sono a tuo carico, se deleghi altri no, ma anche in questo caso non darei affatto per scontato che chi è delegato a seguire la tua pratica non commetta errore alcuno. La realtà è che si STRApaga un servizio che non è essenziale o indispensabile ma poi ovviamente ognuno fa ciò che ritiene più opportuno.
  18. Le possibilità uno se le crea. Dipende da quanto tempo e dedizione pensi di poterci dedicare. Le agenzie si fanno pagare fior fior di quattrini e spesso non portano a casa i risultati sperati... Quindi se sai per certo di non aver tempo allora prendila come alternativa, altrimenti valuta di arrangiarti così tieni per te un bel pò di soldini e non alimenti ulteriormente un sistema già malato. Ciò detto ci vuole comunque a prescindere un pò di fortuna, passare non è in alcun caso facile o scontato. Poi molto dipende dalla regione di appartenenza. I fondi nazionali sono divisi e gestiti a livello regionale. Per alcune regioni sono (strano) sempre sopra stimati e quindi passano pressoché tutte le domande, per altre regioni passa meno del 20% delle domande presentate. Es. Valle D'aosta: presentate 4 domande, ovviamente tutte in graduatoria (100%) Piemonte: Presentate 246 domande, entrate in graduatoria 57 (23%)
  19. Se dovessero liberarsi altri posti io potrei aggiungere un partecipante
  20. Oltre ai telai scavati e ai sollevatori anteriori contano le gomme... Io ho un 5712S gommato 540/65 38 e 440 ant... A 150 per far mais e ci vuole un aeroporto a girarsi [emoji28]. Probabilmente il 7700s gira nello stesso spazio Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  21. Al solo fine di implementare il comfort? Non ne ho mai utilizzati, so che su cingolato fanno la differenza su trattori gommati e sospesi si sente bene la differenza?
  22. Intanto le associazioni sono già in moto così come le agenzie. Alla fine qualcuno ci guadagna almeno [emoji16] Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  23. C'è sul sito https://configurator.landini.it/it/configure/item/RS2BL Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...