Vai al contenuto

Rinaldo89

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Rinaldo89

  1. Guarda quello che ho io è firmato (mi serve firmato per bando Inail) non vorrei mettere in giro cose che non posso ma se chiedi al tuo concessionario te lo conferma di sicuro. Il listino è datato Dicembre 2023 ma è la revisione del 02/03/2023. Al limite se mi dici cosa ti serve di preciso ti faccio uno screenshot
  2. Io parlo di Landini, ho il listino sotto mano proprio ora quidni ti assicuro che è presente a listino da un pò, poi che fosse ordinabile o meno, questo non lo so. Io ho fatto domanda a inizio giugno e me l'hanno proposto e ripeto, usando il listino di Marzo
  3. Su questo posso dirti per certo che sono presenti a listino già da un bel pò di tempo perchè a giugno quando mi sono fatto fare il preventivo per l'Inail già me lo avevano proposto ed abbiamo usato il listino di marzo 23 che era invariato rispetto a quello di dicembre 22 quindi di sicuro c'è da marzo e probabilmente c'era giàa dicembre 22.
  4. Devo cambiare brand allora [emoji28] Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  5. Secondo conce di zona, trattore con roboshift non disponibile prima di Settembre 24 😅
  6. Tornando al capitolo della gestione delle domande, ribadisco ancora una volta che per le aziede agricole che hanno chiesto finanziamento al 100% come attività connessa c.t. è stata calcolata una percentuale di finanziamento a carico di Ismea del 65% dal calcolatore del sito (almeno su una spesa prevista compresa tra 100k e 200k€). Peccato che questa percentuale non corrisponda a quella prevista dal Deminimis che parla invece del 90% del massimale (200'000) e comunque per un importo non superiore al 95% della spesa. Anche questo è un problema nettamente sottovalutato e di cui sino ad oggi non si è parlato. Dove andranno a prendere il 30% che manca ? Ultima osservazione. Pare che 25 mln di euro siano stati ri-collocati proprio sul bando gestito da Ismea, a sentire l'attuale Ministro dell'Agricoltura sono molti di più i soldi che entreranno nelle "casse dello stato" da destinarsi all'agricoltura. Forse andrebbero ri-collocati meglio, affinchè davvero le aziende ne possano usufruire in modo più efficace, e non parlo solo di Ismea, ma anche del capitolo assicurazioni ecc, ecc, ecc ma qui si andrebbe nuovamente off-topic
  7. Negli ultimi 30 messaggi letti con attenzione e pop corn alla mano è facile notare come ancora una volta riusciamo a fare gruppo. C'è del giusto in ogni messaggio, purtroppo però in molte risposte si evince ancora che ognuo gaurda a come vanno le cose a casa sua, con i tipici paraocchi brandizzati Italia. Riusciamo ad essere uniti solo quando gioca la nazionale di calcio.... eeeh i veri valori 🥳! Salvo poi andare a litigare al bar sulle scelte dell'allenatore o del guardialinee o dell'arbitro, o del var ovviamente. Torno in Topic, riprendendo la discussione su Ismea e più in generale al macroargomento bandi. Riavvolgendo il nastro e riprendendo in mano la discussione pre-bando ribadisco ancora una volta, al di là dei commenti piuttosto ottimistici di molti (all'epoca inconsapevoli) partecipanti che come da aspettative si è confermato complesso l'accesso ai finanziamenti del bando e deve esser chairo che questo vale indistintamente dall'operatività o meno del sito Ismea. Molti di quelli che oggi piangono e si lamentano della gestione stanno già riaffilando i coltelli per il prossimo bando di Gennaio forse come rivincita personale o nei confronti di Ismea o forse semplicemente perché "i soldi sono tanti per prendere finalmente quel famoso Fendt che tanto è essenziale allo sviluppo aziendale". Tutto questo senza rendersi conto che rischia di ripresentarsi una cocente delusione perchè il Bando è sempre lo stesso, pochi soldi, per poche aziende, milione più milione meno. Magari questa volta non ci sarà nemmeno la "scusa del malfunzionamento del server", ma ancora una volta passerà il 6% delle domande presentate (faccio riferimento ai soli accessi al sito ismea nella prima ora di bando), forse meno. Volendo concentrarsi su Ismea, io stesso ho più volte evidenziato la totale incapacità di gestione del bando, della presentazione dello stesso, il ricorso a banali scusanti per il rinvio della data utile alla presentazione delle domande per non parlare poi della sorpresona del server sottodimensionato (semplificando perchè sia chiaro a tutti). E' chiaro a noi tutti come sia totalmente inqualificabile la conduzione del Bando nel suo complesso e di come sia stata ingiusta la selezione delle aziende "vincitrici", ritenete sarebbe dunque più giusto o meglio, meno ingiusto in seguito ad un ipotetico ricorso (che mai ci sarà) che alle stesse aziende "vincitrici" sia tolto il finanziamento già loro "promesso" per amissione di colpa della stessa Ismea? Quali sbagli avrebbero fatto le aziende? E rieccoci al bar a parlare degli arbitri e dei segnalinee... verognosi nella gestione... Eppure presto ci sarà la prossima partita e non possiamo perderla. Infondo, anche se è un mondo dove girano tanti soldi (nostri), malgestiti e dati a chi forse ne ha meno bisogno che ci importa... magari stavolta vinciamo ed è questo che davvero conta... o forse no? Pecoroni solo quando ci fa comodo
  8. Comunque ragazzi non mi pare che ci sia da far polemiche sul "come è meglio prenderlo" ognuno farà l'acquisto che ritiene più opportuno. C'è chi preferirà il confort a fronte di una spesa leggermente maggiore e ad un rischio leggermente superiore di rotture e viceversa. Personalmente lo prenderò con roboshift e incrocerò le dita anche se sono ottimista in tal senso visto che il cambio è quello via dell'attuatore.
  9. Stamattina ero al telefono con un cliente ed amico Agronomo che ha seguito alcune pratiche Ismea per alcuni suoi clienti. A suo dire altri suoi clienti che hanno invece richiesto appoggio ad Agenzie per lo svolgimento delle pratiche avevano un rappresentante dell'agenzia presente in loco (in sede Ismea) al momento della presentazione delle domande. Spero sia solo un travisamento di informazioni ottenute tramite passaparola. Altrimenti la cosa è ancor più vergognosa. E mi ripeto ancora, le agenzie sono ladri legalizzati, chi vi si appoggia per inesperienza o per paura di non passare i bandi incentiva un sistema che non fa atro che togliere soldi a chi li ingaggia e possibilità a chi decide di fare le cose studiando in autonomia i bandi e preparandosi a dovere a fronte di qualche possibilità in più di vittoria. Sapete cosa vuol dire lasciar giù l'8% di contributo per una pratica come questa di Ismea dove l'unico onere per l'agenzia era quello di farsi inviare i dati aziendali dalle aziende stesse? Boh... per me è vergognoso ma del resto è la domanda che fa l'offerta, quindi... ancora una volta scemi gli agricoli🤠
  10. Sarebbe bello sapere come è andata anche per i "colleghi" del comparto pesca Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  11. Le agenzie non dovrebbero esistere. Punto
  12. Concorde in tutto, io ho fatto 3 ISI ed ho anche avuto la gran fortuna di passarli, sempre fatti in autonomia. Con ISMEA (lo sostengo dal primo giorno) le probabilità sono sempre state poche, inferiori ad ISI, non si tratta solo di matematica ma anche di come è stato impostato il bando. La vera differenza è che nel primo caso tutti sono stati in grado di partecipare e che si voglia ammettere o meno, tutti hanno le stesse possibilità di passare. Si tratta solo di impegno ed ovviamente un pò di fortuna. Nel caso di ismea il sito non è stato accessibile per ore ad alcune aziende, rendendolo un bando totalmente impari. Un server inaproppriato per gestire eventi di questo genere lo si può perdonare ad una piccola azienda, non ad un ente parastatale che manovra centinaia di milioni di euro per conto dello stato. Inoltre ribadisco, ci sono imprecisioni, errori e chi più ne ha più ne metta... C'era tutto il tempo e il modo per far le cose fatte bene, invece qui c'è gente che lavora con i piedi tanto a rimetterci non sono mai loro. Tipico italiano!
  13. C'è un bellissimo mezzo di informazione ad oggi inutilizzato per le cose serie perchè fanno poco clamore... si chiamano social. Andrebbero rotte le palle a qualche influencer perchè si faccia sentire e non solo per Ismea... ce ne sarebbero dei problemi da sollevare
  14. Io ho provato anche a cancellare cookies e dati di navigazione, oltre che ad usare più connessioni senza usare VPN (da fibra a 4G) stessirisultati. Io sono riuscito ad inoltrare una domanda, con molta pazienza e andando contro ogni logica di velocità. Ne ho una seconda che ho fatto seguire da mio fratello da un altro PC, non siamo nemmeno mai riusciti a fare il login. Non saprei spiegare quale possa essere il criterio di selezione di un IP piuttosto che di un altro o di un MAC adirittura. In tutta questa assurdità c'è un'altra cosa da rilevare (ed ecco perchè cito anche lucky nel messaggio), ho fatto domanda come impresa agricola con attività connessa e codice ATECO 01.61.00 che secondo quanto hanno smepre detto, ribadito, spiegato e così anche come è riportato sul modulo di domanda che ho firmato doveva essere coperta da un finanziamento del 90% (spesa da 100k a 200k euro regimentata con de minimis, e comunque non superiore al 95% dei costi)... e invece... il loro coalcolatore automatico ha calcolato un 65% del totale... con che criterio? Non ci siamo... o ci hanno spiegato le cose in modo sbagliato sino ad oggi o hanno impostato il calcolatore in modo errato. Questo farà probabilmente sì che vi siano in seguito ai controlli degli aggiustamenti che andranno a far diminuire le domande che hanno avuto accesso al finanziamento. Ho scritto in fretta e furia, spero si capisca
  15. Il problema vero è che realmente bisognerebbe farsi sentire e rompere i cog**** a chi fa certe pagliacciate con i soldi nostri ma la verità è che alla fine qualcuno porterà a casa i soldi, loro diranno: "ci scusiamo per il disagio" e tutto finirà lì.
  16. Il problema è che non sistemeranno... Si tratta di un server sottodimensionato, e questo bando è una gara di logoramento. Era una cosa che andava valutata anticipatamente. Loro se ne infischiano, a scannarsi devono essere gli strupidi agricoli 🤠
  17. E ovviamente non bisogna esagerare a 1 FAQ alla settimana si può pensare... ma se ne vadano afFAQ... Comunque non ho mai sentito tessere le lodi di Ismea e ora ne capisco il motivo...
  18. Totale impreparazione di Ismea... come si fa a non affittare un server in grado di rispondere all'entità di utenze che avrebbero inviato domanda. Documenti pubblicati ieri e l'altro ieri (alcune FAQ sono le mie domande di un mese fa e le hanno pubblicate l'altro ieri).... Bah... Non aggiungo commenti ulteriori
  19. Siamo sui 95 con soll ant e roboshift. Faccio presente che cambio roboshift e stesso joystick sono presenti sul Rex 4 da un po' di tempo quindi non è un acquisto al buio, dal cambio 48+16 h-m-l cambia il fatto che anche le marce oltre alle mezze marce sono a gestione elettronica. Per quanto concerne la questione plastiche, ho anch'io l'impressione siano più cheap di altri brand. Per il prezzo siamo in linea con altri brand che tuttavia offrono meno. Come già detto a mio parere ad oggi nessuno propone trattori sulla fascia 40/45 qli accessoriabili così bene. Esclusione fatta per fendt x il quale devi aggiungere almeno 50k euro e 8/9 qli. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  20. Comunque vi schiaccio qui una piccola indiscrezione. Mentre filmavamo la trebbia qualcuno ci ha detto che quella che si vede nel video e ad Agritechnica è la 11 ma una 12 è già pronta. Immagino l'unica differenza sia a livello motoristico ma non aggiungo altro perchè sono comunuque informazioni che non ho alcun modo di verificare con certezza sepputr la fonte sia abbastanza attendibile.
  21. È così a patto che sia attività avviata da almeno 2 anni Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  22. Eccolo in rosso [emoji16] con la "nuova trasmissione" secondo me al momento in quella fascia di peso (esclusi i verdi tedeschi) è la macchina più completa sul mercato. (Tra l'altro credo nuova serie Fendt 200 sia comunque più pesante) Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
  23. Aggiungo inoltre che i 70k possono essere raggiunti anche a cumulo (2 o più attrezzature) con ovviamente il raddoppio della documentazione necessaria e dei tempi per la presentazione 😅 Comunque sui concessionari si potrebbe scrivere un libro. Grossi conce fanno le cose come si deve cercando anche la pulce... Alcuni piccoli o i rivenditori di poche tipologie di macchine innovative ti assicuro che ti fanno diventare deficente (parlo per esperienza personale 😅) poi magari riesci anche a caricare tutto velocemente e ti bocciano la domanda per la documentazione incongrua... Ewwiwa
×
×
  • Crea Nuovo...