-
Numero contenuti
317 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Rinaldo89
-
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Sul serio? Avevo chiesto a concessionario di zona (Vicenza, non Padova) per queste e per delle mezze gomme 270/95 su cerchio 44, pareva avesse sentito Landini e avessero detto di no... Beh se mi va di fortuna con l'Inail torneró alla carica. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk -
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
La scelta di Massey Ferguson e Valtra di presentare macchine, passatemi il termine, "più basiche" su quella gamma peso/potenza non è una scelta di Massey Ferguson e Valtra come è facile intuire. Sia i primi che i secondi avrebbero i mezzi e le soluzioni per essere tranquillamente allestibili come i "cugini verdi" ma andrebbero a rubare quote di mercato proprio a questi ultimi. Ho sentito anche Zanetti, responsabile prodotto Valtra e mi confermava, per esempio, che l'assale sospeso sul Serie A è pronto da mò... (e ovviamente stesso dicasi per l'MF)ma lo presenteranno probabilmente tra due anni. Peccato... per le aziende medie che magari non hanno necessariamente bisogno di un variazione continua secondo me sarebbero ottime alternative. Altrettanto vero che se serie A e MF5700M o, quantomeno Serie G e MF5700S montassero cambio Vario... beh... a voi le deduzioni... Argo si fa i cavolacci suoi e sta secondo me cominciando a spingere una macchina più che competitiva. Sono più indietro, ad oggi si intende, gli altri brand, anche quelli ben più blasonati a mio modesto parere. Del resto questi "utility full optional" troverebbero ampio mercato in Italia e alcuni paesi europei, fuori hanno molto meno senso e saebbero meno cercati, i produttori ovviamente lo sanno, ma anche questa è una cosniderazione meramente personale. -
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Buongiorno signori, Anche se continuo a seguire costantemente il forum dalle retrovie, torno a scriverci ora dopo un bel pò, aggiornando questo post con qualche informazione reperita in questi giorni dai concessionari. Ho pensato nei giorni scorsi di provare a partecipare al bando ISI 2022 catapultandomi come al mio solito all'ultimo minuto presso i rivenditori di zona per ottenere preventivi, depliant e documentazione necessaria. Avrei bisogno di una macchina leggera ed agile per le semine del frumento, ma anche discretamente alta per affiancarla ad un'altra già presente in az. per trattamenti con botte portata e magari allestibile con guida rtk ed isobus presenti a listino per usarla con le attrezzature che ho a casa. Infine, visto che ci siamo, quanto più possibile confortevole. Dopo essere tornato dal concessionario Massey di zona (del quale sono cliente affezionato) e aver appreso a malincuore che il 5711M Dyna4 non prevede l'assale sospeso (per altro anche la cabina ammortizata non mi ha convinto dopo averla provata) né tantomeno alcuna guida a listino ufficiale, ho cominciato ad informarmi su tutte le potenziali alternative. Valtra offre il serie A, fratello del 5700M e allestibile pressochè parimodo, John Deere, gruppo CNH, SDF e Kubota offrono macchine probabilmente ancor più "basic" restando su questa stazza (40/45qli), restano come potenziali alternative Fendt serie 200 o il gruppo Argo con Landini/McCormick. Dopo essermi studiato per bene la recensione di Andrea mi son deciso ad andare a vedere e provare brevemente il 5-120. Oggi ho presentato la domanda con in mano un preventivo per questa macchina. Landini 5-120 allestimento Dynamic full full, così allestito: Pompa idraulica tripla 82+32 lt 3° punto e asta soll idraulici 4 Distrib + deviatore flusso su elettroidr P.d.F. 4 velocità Assale ant sospeso Soll ant con 2 distr. anteriori controllabili tramite Joystick P.d.F. anteriore Frenatura pneum. con gancio D2 Cabina full sospesa clima radio bluetooth ecc Fanaleria completa led Guida RTK che altro non è che Topcon X25 con antenna AGS-2 Presa ISOBUS Allestimento Blue ICON (colore blu scuro cerchi regolabili neri) gommato 540/65 R34 e 440/65 R24 E udite udite, allestito con Trasmissione Roboshift (48+16) con H-M-L e superiduttore con 40KM/h eco. Quindi si può avere anche con cambio marcia robotizzato oltre che con le 3 marce sotto carico, il tutto gestito con lo stesso Joystick che si trova sulle serie frutteto. Novità che secondo me completa ulteriormente l'offerta di questo Utility che ad oggi credo essere in assoluto il più completo e personalizzabile, secondo solo al verde Fendt. Infine, il prezzo, così allestito siamo a 95+Iva scoontato, un bel prezzo per un Utility ma giustificato da tutto questo "popò" di allestimento. Per non far mancare nulla a questo lungo papiro, un piccolo confronto anche con il 211 di casa Fendt. Ero curioso di valutare quanto in più costasse il verde scontato quindi dal concesisonario Landini, sono volato nel veronese per fare un preventivo da Fendt. Per una macchina allestita pressochè come il landinetto ci vogliono 137'000 cucuzze scontato. Ovvio, Fendt vanta altri pro, primo fra tutti (prima ancora di parlare del cambio vario) la rivendibilità (sappiamo che è un assegno circolare), oltre a poter montare una gomma un pò più alta ma 42'000€ son sempre 42'000€... -
Sai unica cosa che mi ha lasciato un pò così in fiera? Ambedue i rulli laterali sono basculanti e impernieirati al centro ma sono limitati nell'oscillazione da un fermo laterale che si vede anche nelle tue foto. Quello in foto tra l'altro ha timone fisso, mi pare ora lo facciano regolabile di serie.
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Visto anche Volgarino dal quale mi sono fatro fare anche preventivo Questo kverneland ad esempio ha lo stesso sistema d'apertura del Volgarino [emoji28] che caos Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Signori buonasera, forse è già stato detto. Volevo sapere chi è rivenditore POM per il nord-est se possibile. Giusto per avere un preventivo in più. Quest'anno ad Eima mi sono fermato a curiosare circa le caratteristiche dei rulli sfornati da vari produttori. Se chiedevo un depliant dietro di me c'era almeno un altro collega interessato al rullo. Credo che la siccità di questo inizio inverno sentita un pò in tutto il nord italia (nord est in particolare) abbia fatto schizzare la richiesta di rulli alle stelle. Ho visto il TIp Roller di HE-VA che mi sembrava fatto discretamente, il Mantis di Moro Aratri che come telaio sembra la fotocopia del Minimax di DALBO colorato di arancione (con rulli diversi), ed è pure il gemello dell'Actiroll di Kverneland. Il Nardi (modello nuovo lanciato per la fiera), solido ma pecca secondo me per l'impossibilità di regolazione dell'altezza di aggancio alla trattrice, il Kios di ma/ag forse un pò più leggerino. Insomma... son tornato con più confusione di prima.?
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Rinaldo89 ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Rinaldo89 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Sì assolutamente, infatti seminerei il mais a 75 con esclusione della 7ma fila (centrale) --> e seminerei la soia con 7 file a 50. Stessa carreggiata ma dovrei comunque pensare a come gommarlo perchè la 540 ovviamente pesterebbe la fila quando si semina a 50. Usando satellitare inoltre saltare le due testate mi darebbe un pò fastidio perché su terreni nei quali non ho le linee guida farei fatica ad essere preciso con le distanze e non riuscirei ad evitare i sormonti. Se esistesse precea variabile a 8 file sarebbe l'ideale o anche la tempo o eventuali competitor con seme in pressione ma ad oggi non mi pare ci siano, esistono solo con elementi a interfila fissa o variabile ma smontandoli su telai a chiusura a V oppure su macchine trainate. A questo punto mi chiedo se non sia il caso di valutare anche di cambiare la magica per un'altra magica ma con tramoggia anteriore solo che l'usato dovrei stra-svenderlo.- 5750 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Rinaldo89 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Sì a dire il vero la Precea ha un peso abbastanza contenuto e non nasce come macchina da sodo, tanto che chi ce l'ha ha fatto applicazioni home-made ai corpi di semina con dei coltelli che tirano l'elemento al suolo, un pò come ho fatto io con l'Agricola Italiana. Per citarne uno, il buon Mantovani che ha la Precea 6000 8-12 file con elemento che ha la regolazione della pressione al suolo idraulica (fino a 300kg/elemento + il peso dell'elemento stesso) e credo anche il trasferimento del peso del trattore sulla seminatrice ha comunque montato i coltelli perchè altrimenti su suoli impegnativi l'elemento non si pianta. L'idea era infatti quella di poter usare la Precea a soia (e quindi senza tramoggia) anche con una macchina più leggera e agile (come ad esempio il T4050). Purtroppo il T4050 ha supersteer quindi anche volendo l'Ftender non potrei abbinarglielo e credo il problema permarrebbe anche con trattori della stessa stazza non super-steer perchè è un bel barilone li davanti. Tuttavia potrei abbinarlo alla ADP per semina autunno-vernini o in futuro a rotante più importante. Tu che gomma monti sotto la Magica e su che trattore? Mf monta al massimo 650/65 38 se non erro, sarebbe bello omologare le 710 ma la vedo ardua. Non conosco il prezzo di Kuhn, Amazone si fa pagare bene ma va ammesso che paghi della qualità. L'ADP che ho in casa secondo me non ha concorrenti e restando sulle seminatrici di precisione, io ho sentito un paio di proprietari di Precea e al momento ne sono entusiasti. Uno è Mantovani, l'altro è Peruzzi (ex Matermacc). Con spandiconcime frontale, macchina 6-7 file Vario Super, tutta elettrica, doppio forma solco, doppio rotore, con spargi residui, una serie dischi soia, tre serie dischi mais siamo a 87'000€ scontata esente iva. Macchina senza spandiconcime, sei sui 63-64'000.- 5750 risposte
-
- 1
-
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Rinaldo89 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buongiorno signori miei, torno a farmi sentire nel forum dopo un bel pò anche se sono sempre presente come "lettore". Il post sarà un pò lungo quindi ringrazio sin da subito chi si prenderà la briga di leggerselo tutto. Topic: Sono in crisi totale per l'acquisto di una seminatrice di precisione e volevo sentire i pareri di qualche collega più "sgamato". Premesse: Vanno fatte alcune doverose premesse. La nostra azienda oltre a coltivare terreni di proprietà effettua anche un po' di lavorazioni c.t. per alcuni piccole realtà locali come attività connessa. Per quanto riguarda le colture di mais e soia, seminiamo circa 150ha/cadauna/anno tra primi e secondi raccolti. Non facciamo girasole né semi minuti da più di qualche anno ma non ne escludo l'imminente ritorno (colza più che bietole). Parco macchine attuale: Ad oggi in azienda utilizziamo tre seminatrici di precisione, tutte sfruttate al di sotto del loro reale potenziale produttivo. In ordine: Gaspardo MT 4 file, è la nostra macchina di soccorso, sempre pronta in caso di emergenza, utilizzata per lo più presso piccoli appezzamenti, dotata di spandiconcime e micro e con impianto diserbo al bisogno; Agricola Italiana PK2D 6 file (fissa a 45) solo micro e con impianto diserbo al bisogno, utilizzata oggi per semine di soia di primo e secondo raccolto; Gaspardo Magica Isotronic 8 file telescopica con spandiconcime e micro, ad oggi viene utilizzata per la sola semina del mais sulla grande maggioranza dei terreni. Mentre l'MT è in azienda ormai da parecchi anni e si è strapagata, l'Agricola Italiana è una ex-prove che abbiamo in azienda da un paio d'anni (ci dissero che aveva seminato poca terra, probabilmente non sono stati troppo corretti ma stendiamo un velo pietoso su questa questione) mentre la Magica Isotronic l'abbiamo acquistata nuova tre anni fa. Ognuna di queste seminatrici è poi abbinata a trattori differenti, rispettivamente: New Holland L65, New Holland T4050 e Massey Ferguson 5712S. Il problema: come sarà già chiaro dalle premesse abbiamo troppe seminatrici con troppi trattori per il lavoro che dobbiamo fare. La Magica era stata acquistata per poter coprire tutto l'ettarato lavorato con una macchina ma presenta alcune criticità: peso: a macchina scarica di concime il 5712 non ha problemi, a tramoggia piena è assolutamente opportuno montare la zavorratura anteriore (650 o 850Kg). difficoltà con la semina su sodo: a macchina ha i vomerini, diventerebbe più impegnativa al traino con i coltelli per fessurare il terreno, meno stabile e più soggetta a rotture macchina sulla quale risulta difficile anche l'installazione del diserbo per la trasformazione a soia presenta alcune criticità dirette ed altre connesse: va ridotto il telaio per essere utilizzata ad 8 file, accorciati i segnafile e va gemellato l'MF (penumatici che al momento non abbiamo in casa) Va non da ultimo considerato che i clienti che abbiamo sono un pò "vecchio stampo" e quando ti vedono arrivare con un trattore da 45 qli e una seminatrice come la Magica chiamano un altro (non mi dilungo su questo). Potenziale soluzione: Acquisto seminatrice 6/7 file (45/75cm) Amazone Precea Isobus con spandiconcime frontale FTender sfruttando un bando GAL (leggi PSR Veneto) attualmente attivo, che finanzierebbe il 40% ca. della spesa. La seminatrice sarebbe dotata di distribuzione seme, concime e micro elettrici e sistema di semina in pressione (vedi vaderstad). La macchina è telescopica, la regolazione dell’interfila è veloce e mi permetterebbe di fare mais a 75 (6 file) e soia a 50 (7 file). Il peso potrebbe essere meglio ripartito e più gestibile grazie alla tramoggia frontale (che scarica dovrebbe pesare quasi 7 qli). Infine potrei farci del sodo e contare su una certa sicurezza che trasmette il brand Amazone. Ciò detto le criticità sono molte, escludendo il prezzo abominevole infatti permane il problema penumatici, il 5712S monta ad oggi 540 post e 440 ant quindi per la semina a 50 andrebbero sostituiti gemellandolo. Va inoltre aggiunto che il trattore così com’è ha poco sterzo e già con 8 file dietro devo girarmi in retro per fare un’unica manovra in testata, con 6 file probabilmente mi troverei in difficoltà. Se è vero inoltre che l’FTender mi permette di distribuire meglio i pesi, è un bell’ingrombro davanti e una volta caricato, rischio di portare troppo peso davanti rispetto al peso della seminatrice e di pestare di più con l’anteriore; probabilmente si presterebbe meglio ad una 8 file. Infine dovrei prendere sarchio 6 file e avendo anche spannocchiatore a 8 file dovrei seminare 6+6+4 file di testata. CRISI. Insomma volevo capire se secondo voi il gioco vale la candela o se sto solo tentando di distruggermi ancora di più la vita.- 5750 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Sapresti indicarmi qualcuno che ha apportato queste modifiche? Ovviamente in privato se preferisci, grazie Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk -
Massey Ferguson nuova serie 8S
Rinaldo89 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
- 263 risposte
-
- 2
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Massey Ferguson nuova serie 8S
Rinaldo89 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Finalmente anche da Bassan. Curioso di provarlo e confrontarlo con 7726. Tempo e terra permettendo [emoji28] Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk- 263 risposte
-
- 1
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Massey Ferguson nuova serie 8S
Rinaldo89 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Spiegazione semplice e super efficace! Ho chiesto la macchina in prova, dovrebbe arrivare a metà ottobre... Se me la portano vi faccio sapere un po' di impressioni- 263 risposte
-
- 3
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Massey Ferguson nuova serie 8S
Rinaldo89 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
La stessa sospensione è presente sul 7700S sono meccaniche con regolazione automatica del pretensionamento delle molle. Non so bene come funzioni il sistema ma anche la macchina che abbiamo in casa noi ha questa sospensione cabina. Si può decidere fra tre "pre-set" di sospensione oppure lasciare la gestione della risposta delle molle al trattore. Bel sistema ma non siamo a livello di una pneumatica. Poi magari l'hanno ulteriormente migliorata, non è da escludere, e con la cabina così staccata dal corpo macchina credo si riesca a lavorare di più anche sulle sospensioni. Già le vecchie cabine Massey erano ben insonorizzate. Questa dev'essere proprio un bel salottino isolato.- 263 risposte
-
- 2
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Io ho sentito parlare di "12" già piazzati, ma mi è stato riferito quindi dato da prendere con le pinze
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Credo sia per merito delle motorizzazioni. Causa Coronavirus anche noi abbiamo aspettato parecchio prima di poterlo immatricolare -
Io ho avuto un problema analogo su t4050 ma abbiamo fortunatamente risolto cambiando paraoli ai martinetti idraulici. Per strada era una bella rottura, oltre che un rischio!
- 1163 risposte
-
- 6.150 6.170 6.180 6.160
- deutz fahr serie 6
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Sul piccolino (5712S) devo dire che una delle pecche è data dalla difficoltà di mantenere una bassa temperatura in cabina. La colpa non va data tanto al clima quanto all'ampia superficie vetrata (credo sia la cabina più spaziosa su questa classe di potenza). Anche la conformazione della cabina gioca un suo ruolo perché difficilmente si riesce a star sempre coperti dal sole. A rigor di cronaca va comunque detto che altri con cui ho parlato non hanno riscontrato il medesimo problema. Potrei anche essere io a soffrire particolarmente del caldo ?. Va infine detto che il 7726 è stato allestito con clima automatico mentre nel piccolo abbiamo messo manuale (su consiglio però di chi ce l'ha venduto). Vedremo... Grazie molte ! -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Guarda, non voglio difendere un progetto che storicamente sappiamo non essere stato particolarmente fortunato ma parlando piano e parlando solo per il mio caso noi non possiamo lamentarci, anzi. Sull'ultima serie TM (la nostra) avevano già colmato alcune lacune di cui soffrivano le prime serie, in più abbiamo avuto l'appoggio di un'ottima officina meccanica che ci ha aiutato a "prevenire piuttosto che curare." Al di là di qualche piccola bega di natura elettronica, a livello meccanico non abbiamo mai avuto grosse noie. Va aggiunto infine che da noi le macchine non si stressano troppo [emoji28]... Il nostro TM dal 2007 (se non erro) a oggi ha fatto circa 7000 ore (non è arrivato a 500 ore/anno). Fine OT Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Concordo con te.. un po' spartana e un po' calda purtroppo ma l'ho sempre trovata organizzata bene e meglio di altre dal punto di vista ergonomico... Disposizione comandi semplice ma efficace. Poi è questione di abitudini. A livello di tiro nn mi permetto di far confronti... Ha sicuramente un passo importante che porta dei benifici in tal senso.... Vedremo come si comporta in termini di manovrabilità... Essendo abituati con il tm190 supersteer temo sarà un bello smacco [emoji28] torneremo a standard vicini a quelli del 180-90 [emoji28][emoji28]. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Esatto! Non c'è troppa fretta comunque [emoji28] le priorità in questo periodo sono altre Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie mille! Allestito con cambio Dyna 6 in quanto lo useremo specialmente per lavori pensati quindi volevamo avere tutta la potenza possibile a disposizione. Inoltre è un cambio che non fa sentire esageratamente la mancanza di un Vario anche in altre applicazioni o in trasporto. Fa il suo dovere nel 5712 che abbiamo in azienda spero si confermi tale anche su questo. Gommato 710/70 R42, 600/70 r30 Gommato così restiamo entro i 2,55 di ingombro. -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
Rinaldo89 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Stage 5 lo fanno solo sui "piccoli" della gamma 7000. Lo stage 5 su 7720 7722 7724 7726 arriverà a Bologna/Sima secondo me... Forse in aggiunta a novità su cabine e bracciolo (anche se trovo poco sensato il cambio a Novembre con in ballo la fatidica nuova gamma 7800). Di sicuro adotteranno il doppio fieldstar 5 come sui nuovi 7000 "piccoli". Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk