Vai al contenuto

Rinaldo89

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Rinaldo89

  1. Ragazzi mi scuso con chi mi aveva contattato in privato, purtroppo anch'io sono molto preso dal lavoro,appena mi è possibile vi rispondo, presto in arrivo anche un video sulla manifestazione
  2. La barra in foto è da 6.60m di ingombro e 6.50 di taglio, al massimo la fanno da 7,20m (60 cm più larga di questa). Abbiamo optato per la 6.60 per restare entro i limiti di ingombro stradale (chiusa fa 3.50 spaccati o poco meno se non erro), con la 7.20 servono i permessi dato che si sforano i 3.50m di ingombro stradale, il problema non sussiste quando la barra va applicata ad una trebbia a 6 scuotipaglia che già di suo supera i limiti di ingombro stradale. Per quanto posso dirti per esperienza nostra che l'abbiamo applicata alla trebbia in foto e anche di Rosina (ho avuto il piacere di parlare con Andrea in questi giorni) che monta questa barra sulla 7090 acquistata quest'anno è un buon acquisto per quanto presenti alcuni limiti. In particolare, con il frumento fortemente allettato è meno "malleabile" dell'originale fissa flessibile, sia come slitta che come bilanciamento trasversale. Un altro limite l'abbiamo registrato con la soia che quando è particolarmente umida tende ad incastrarsi fastidiosamente negli snodi dei pettini sull'aspo e anche sulle molle dei denti dei pettini stessi. Quest'ultimo problema sarebbe facilmente evitabile con soluzioni semplicissime ed applicate su barre meno costose ma più performanti sotto questo punto di vista (tubo posto anteriormente ai denti oppure paratia di copertura delle molle dei denti più allungata (e quindi più coprente). Al di là di questi due inconvenienti la barra è solida e di ottima fattura, probabilmente più di molte concorrenti anche italiane, se le condizioni di raccolta sono buone o ottimali non ha assolutamente nulla da invidiare alle barre proposte dalle case costruttrici delle stesse mietitrebbie. Oltre ciò va detto che è ancora la barra che meglio coniuga il basso ingombro stradale all'alta superficie lavorata in campo. Nel complesso quindi siamo contenti dell'acquisto, un pò meno dell'assistenza che nel post-vendita si fa attendere nelle risposte. Non abbiamo avuto problemi grossi ma durante tutta la stagione invernale non hanno trovato una mezza giornata per provare qualche soluzione ai problemi prima descritti... Se servono info chiedete... a voi le valutazioni
  3. Anche i Rosina hanno lo spargipula nella 10.90 ovviamente... Per quanto trovo la sua utilità sia relativa... La 10.90 ha una fame incredibile ma da dietro esce praticamente solo pula... La paglia prende paura solo a vederla arrivare... Se devo fare un confronto con la cx 7090 e cressoni 240cm più stretta che abbiamo noi, sullo stesso terreno con la medesima produzione, la cx scaricherà una quantità di paglia 3 volte superiore rispetto alla cr che invece letteralmente la macina. Problema questo delle assiali che è risaputo... Nel caso della 10.90 appare ulteriormente accentuato. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
  4. Io ci sono stato, partecipazione limitata come c'era da aspettarsi considerando il periodo. Diverse le macchine in prova, per la prima volta è stato messo in campo in Italia il nuovo Puma sia a passo corto che a passo lungo, erano inoltre presenti i due magnum 310 e 380 entrambi rowtrac e impegnati rispettivamente con un preparatore a dischi della ma/ag e un trivomere er.mo. C'era anche il maxxum con seminatrice matermacc che però non ha lavorato come pure la 7140 af. Qui trovate qualche fotuccia, se ne servono altre chiedete http://www.macchineagricoledomani.it/ita/galleria-immagini-scheda.asp?ID=1602
  5. Rinaldo89

    Diametro esterno bobine manichetta

    Buongiorno ragazzi, spero di non aver sbagliato sezione. Dunque, in azienda volevamo modificare il portamanichette applicato alle nostre trapiantatrici che usiamo per il trapianto del pomodoro da industria. In particolare avevamo intenzione di spostare il portabobine dalla posizione attuale a dietro la seduta degli operatori, questo dovrebbe far si che la manichetta compia meno curve e ci siano meno rischi di foratura o crepatura. Volevamo mettere il portabobine quanto più vicino possibile al sedile degli operatori in modo tale da non spostare troppo indietro il peso nella macchina, per far ciò avrei però bisogno di sapere quanto sia il diametro esterno delle bobine solitamente utilizzate in trapianto... dovremmo essere sui 70cm ma guardando i siti dei pochi produttori che conosco non trovo informazioni specifiche a riguardo e purtroppo al momento in azienda non abbiamo bobine intere. Spero qualcuno mi possa aiutare, grazie
  6. Se non avete ancora visitato lo stabilimento AGCO di Breganze questo video è valido come viaggio virtuale nella fabbrica che ha dato vita alla storia di Laverda e da cui oggi vengono sfornate le mietitrebbie marchiate FENDT, Laverda e Massey Ferguson. [video=youtube;TeA-gda_klQ]
  7. [ATTACH=CONFIG]24734[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24733[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24735[/ATTACH] EDIT: Rudy brutto nerdone!!!! Mi anticipi sempre di un minuto!
  8. Per rinforzare lo stile della linea Maxxum, Case IH aggiornandosi agli standard di emissioni Tier IV final ha operato anche alcune modifiche di carattere estetico, a partire dal nuovo cofano motore e alla cabina che presenta una copertura ispirata alla gamma superiore attesa per il 2016. Con la sua tecnologia "SCR Only" (con il solo uso di AdBlue) Case IH si adatta progressivamente ai più recenti standard antinquinamento, apportando di pari passo una evoluzione in termini di stile ed ergonomia dei suoi trattori. Dopo aver progettato la nuova cabina nel giugno 2014, ieri al convegno di San Antonio (Texas, USA), sono stati presentati al pubblico cinque nuovi Maxxum, tale evento rappresentava per CASE IH un’occasione per incontrare i molti allevatori di bestiame del Texas. Le mansioni caratteristiche svolte dal lavoratore medio di tali aziende, quali la fienagione, la cura e la manutenzione del bestiame infatti rappresentano quelle in cui Maxxum può essere maggiormente apprezzato, mentre in Europa, dove la sua presentazione non è ancora stata ufficialmente annunciata, Maxxum rappresenterà la scelta preferita di chi ha bisogno di una macchina polivalente, in grado di svolgere operazioni miste ed i lavori più vari, ed adattarsi al meglio anche ai più impegnativi. Per il mercato nordamericano, la gamma già presentata prevede quattro modelli con motore 4 cilindri FPT (4,6 litri) di 115, 125, 135 e 145 cavalli e un modello a 6 cilindri FPT (6, 7 litri) del Maxxum 150. I Maxxum rimangono disponibili in versione standard o Multicontroller (vedi foto), caratterizzata da un bracciolo multifunzione che presenta alcuni accorgimenti ergonomicamente rivisitati e ospiterà una trasmissione powershift o CVT a variazione continua o (denominata CLC in Europa ). Con il suo stile moderno, il Maxxum presenta 8 fari a LED, e può arrivare con una dotazione facoltativa fino ad un massimo di 14 fari. Un’ulteriore evoluzione è apportata anche al sistema di sospensione dell'assale, chedovrebbe essere dotata di un accomulatore aggiuntivo. traduzione approsimativa per chi non avesse voglai di farsela
  9. Video trailer del nuovo T6 https://www.youtube.com/watch?v=QnM_fb93RoI&x-yt-cl=85114404&x-yt-ts=1422579428&feature=player_detailpage EDIT: il DJ mi ha anticipato di qualche secono perchè ho sbagliato a copiare il link
  10. Non intendo dire che è impossibile che qualcuno lo compri ma che difficilmente si vedrà. Io ce la vedo poco una macchina da 700cv gommata nei terreni italiani senza che vi sia possibilità di gemellarla...a quel punto perché non ripiegare sul cugino rosso cingolato che per altro è presente sul mercato italiano già da qualche anno?
  11. Attualmente il T9 in questione è sotto i ferri, stanno montando il sistema di frenatura pneumatico e poi verrà consegnato (dopo la fiera a piacenza) [ATTACH=CONFIG]24233[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24234[/ATTACH] Posto qualche foto anche del top di gamma in america che da noi probabilmente non si vedrà mai :P [ATTACH=CONFIG]24231[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24232[/ATTACH]
  12. Semina triticale con Case IH Quadtrac 450 e seminatrice semiportata Amazone Cirrus 6001 Active, omologata come modello unico in italia... Buona visione
×
×
  • Crea Nuovo...