
Cigno
Members-
Numero contenuti
293 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Cigno
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Cigno ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
buondì, qualcuno nel forum ha già esperienza dallo scorso anno col contratto barilla per l'aureo? io ho iniziato quest'anno è ho un dubbio sui prezzi, nel contratto il commerciante è indicato come centro di raccolta "o anche solo centro", e fa riferimento col contratto tra o.p. e barilla; nella tabella dei prezzi sono riportati i prezzi "che il centro di raccolta pagherà all'azienda agricola" con a margine "prezzi oltre iva arrivo centro di stoccaggio". quindi, il prezzo indicato in tabella è da intendersi omnicomprensivo, + iva o da decurtare trasporto a centro di stoccaggio (o.p.?)?- 5199 risposte
-
entrambi! comunque dal caa mi hanno detto che l'esito é positivo pertanto devono solo aggiornare il sian
-
nisba, "il soggetto non possiede titoli", spero sia ancora da aggiornare, ma.....
-
devo quindi supporre che non mi siano stati assegnati, perché non risulta ancora nulla
-
scusate, avete verificato sul portale sian?
-
dipende anche dalla tessitura del terreno e dalla finitura del letto di semina, generalmente tra 1 e 2 cm, non di più. Santhica 27, se non erro il numero dovrebbe essere indicativo della durata del ciclo, quindi breve, prettamente da seme. Non so se può avere i problemi della uso 31, se becca un periodo di siccità, va in fioritura prima che venga su, praticamente a terra...ma sono problemi di tutte le colture. posso chiederti i prezzi che ti hanno riservato?
-
grazie dj...e felicitazioni!
-
ciao, io mi sento di consigliarti di aspettare che riesca la falsa semina, la canapa ha bisogno do venir su libera nei primi 30 gg, e se devi trebbiarla per il seme meglio una semina tardiva, se viene più alta del diametro del battitore, bestemmi! se sei in clima umido tanto meglio. non conosco questa varietà, santica, é monoica?? che taglia ha? fatti consigliare bene da chi ti segue, é facile essere ottimisti quando vendi il seme, dati i prezzi, e poi magari non hai garanzie di ritiro!! per la seminatrice basta tararla prima, io non ho mai avuto problemi, a meno di non metterla troppo giù, se la profondità non é uniforme la nascita lo é meno e il risultato pregiudicato...di certo ne gioverai il prossimo anno
-
cece in emergenza, con macchie di graminacee in accestimento, si può fare già una passata di stratos ultra o ne risente il cece che sta venendo fuori? ad ogni modo, campo diserbato in pre con stomp e campo non diserbato non presentano alcuna differenza. io purtroppo non ho mai verificato l'efficacia delo stomp in pre-emergenza...
-
stratos ultra ce l'ha in etichetta il cece, lo scorso anno l'ho usato sul favino e ha pulito tutto, ed il campo era pieno di graminacee, tant'è che dove non ho sovrapposto si vede pari pari quest'anno l'avena fatua due anni fa ho fatto stratos (se non erro, devo verificare) e lentagran su cece, in due passaggi subito successivi, non ha fatto effetto nulla, complici le alte temperature. io ho seminato una settimana fa e da domenica é prevista pioggia fino a giovedì, speriamo sia così o quasi, e conto di entrare non appena possibile col diserbo, tanto le infestanti non ci metteranno molto a far capolino, anche in due passate distinte
-
per il post emergenza, sono miscibili lentagran e stratos ultra? qualcuno ha già provato questa miscela?
-
condizioni del contratto: termini per il ritiro e pagamento, scarti e calibrature? posso chiederti a quando risale il contratto?
-
prezzi folli, qui si parlava almeno di 150€ al q.le, e con i prezzi del mercato rispetto ai 100€ per seme cartellinato quando si vendeva a 50€ direi che è normale...quindi c'è disponibilità di seme da voi??
-
io alla fine ho preso un grano system shark da 3 m con rullo packer, dischi da 610. ex prove 5k €, cuscinetti a ingrassaggio, scomodi, e supporti elastici mal ridotti...su sodo va una meraviglia, e con 17 q.li di peso non poteva essere altrimenti, in ripasso su terreno umido non basta limitare la profondità col rullo ma bisogna limitare l'abbassamento sennò scende troppo e si carica...devo dire che il 6125m se la cava bene anche in collina, ma ci vuole la zavorra davanti. sto meditando di cambiarlo, vorrei i cuscinetti a bagno d'olio
-
scusate, quest'anno dovrei seminare un po' di ettari, lo scorso anno non ne ho coltivati, ma semente in giro non se ne trova, tra pz e fg, da voi é rimasto qualcosa??? magari pascià cartellinato, o quello che c'è, volendo ci si può organizzare perché qui é finito tutto
-
Ricerca Catalogo Ricambi Lely
Cigno ha risposto a morrison1975 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
http://www.xtremeshack.com/image/268039.html http://www.xtremeshack.com/image/268040.html http://www.xtremeshack.com/image/268041.html -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Cigno ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
preso oggi Orobel conciato con celest, 55 ivato, prima volta, lo scorso anno ha realizzato 70 q.li/ha...andrà dopo favino da granella, vediamo un pò...- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
ecco, per niente immediato come immaginavo, aggiungere zucchero al mosto. ieri ho fatto un passaggio però, ho aggiunto 1 kg di grezzo per ettolitro di mosto, ora che mi dite di questi enzimi però...in teoria vorrei arrivare a 13% in vol, altrimenti dubito che arrivi al 2018 questo vino. inoltre si sta verificando in generale fermentazioni lampo! personalmente ho vinificato domenica, martedì mattina 13 babo, ieri mattina 5 appena...mai visto, colpa della tanta pioggia finita negli acini?! anche per chi aveva gradi di partenza di 22 babo, ha svinato nella settimana...e fuori é novembre già
-
nonostante i millemila problemi derivati dall'andamento del mese di settembre, settimana scorsa ho finito di tagliare nel mio vigneto, quando di norma forse iniziavo al 7 di ottobre. Metà produzione è andata a terra, ma almeno sono riuscito a pareggiare i conti. ora ho un "problema" in cantina, ho tenuto da parte per la vinificazione in proprio una piccola vigna gestita quest'anno, di 50 anni, in una zona di tutto rispetto di cui ho sentito solo ottime impressioni riguardo il vino. l'uva era sana, e non poteva essere altrimenti dato che aveva su 1/3 della quantità rispetto al mio, tagliata sabato 8 e vinificata domenica, ma ahimè con 16 babo! e non è andata mai oltre i 18 durante le ultime settimane. Credo di doverla aiutare, ma non ho esperienza, e non ho MAI vinificato sotto i 20 babo...già di default non sono un cantiniere provetto, alla pigiatura ho dato 10gr di potassio metabisolfito/q.le di uva, stamattina in tumultuosa era scesa 13 (rimontaggio e follatura ogni 12 ore) stasera già a 9, ergo domani devo intervenire, ma come? zucchero grezzo di canna, fruttosio? quale la forma migliore e in che quantità per portare gli originali 16 almeno a 19 gradi babo?
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Cigno ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
domani provo a fare foto con la lente, sia agli adulti che alle larve -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Cigno ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
lente alla mano, la drosofila sta vanificando ogni tentativo...ma sta lavorando più all'interno dei grappoli che dai lati esposti! -
vendemmia 2016 iniziata per l'aglianico del vulture, MAI successo prima di ottobre, ma la situazione si aggrava sempre più, non piove più ma temperature tra i 21-23 e gli 11-12 notturni con umidità del 100% aggravano soltanto e favoriscono la drosofila (confermata con l'agronomo) in forte espansione dappertutto insieme a marciume acido. babo intorno ai 18-19 di media, non di più, e tutte le cantine (qui sono private per il 99%) stanno iniziando a tagliare, meglio questo che niente
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Cigno ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Comunque la miscela bicarbonato-olio mi ha lucidato l'uva, è nera rispetto al viola delle pareti interne non trattate, succede anche a voi? non è un bel vedere...per me e per i clienti -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Cigno ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
anche da me, dal fondo dei filari per 50 metri, nel tufo che drena, tutto perfetto, poi arrivi si dove c'è più argilla e iniziano i problemi, ma sempre a macchia, ci sono alcune viti dove ho buttato tutto a terra, grappoli che non sarebbero maturati con marciume diffuso! e sui mandorli ci sta la tignola che é presente a luglio solitamente vendemmia 2016 all'insegna delle bestemmie -
penso che molti preferiscano un motore solo diesel ad uno con urea, io ho preferito nel 6m...e magari una volta estinta la garanzia si smanetta con i vari filtri pure. ad ogni modo leggendo la brochure mi sono sorpreso a leggere la coppia massima nella scheda finale, 394 Nm per il 125...poi guardando la curva di coppia nelle altre pagine, sotto i 550 Nm era più reale. devono aver sbagliato l'unità di misura perciò 394 Lb*ft sono 534 Nm...no?