Vai al contenuto

daxbax

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Buongiorno ragazzi, ho acquistato da poco una AD7 da rimettere, sono alla ricerca di un manuale officina. Qualche buoncuore potrebbe darmelo? Anche del 70 va bene. [email protected] grazie
  2. grazie per i vostri contributi, ho visto un 45-66 ed è diverso. Avete qualche altra idea? mi viene difficile pensare che abbiano creato uno stampo per fare un solo tipo di macchina.
  3. ...tutte le macchine si aggiustano, sono le persone aimè che spesso non si possono aggiustare (parlo della salute purtroppo), a parte questo credo che a occhio e croce dovrei spendere molto meno che comprarne un'altra. E poi non voglio fare un vero e proprio restauro, ma renderla efficiente quanto basta a livello meccanico, considerato che non dovrà fare lavori particolarmente impegnativi Si è spezzata perchè durante la marcia rasentando una motopala posteggiata (grossa), col cerchione posteriore ne ha agganciato la benna (operaio sbadato) da allora è rimasto fermo una decina d'anni. Non è che riconoscete questa scatola in qualche altro trattore? mi sarebbe molto di aiuto come ho spiegato prima.
  4. Il trattore adesso è in rimessa per i vari ...e oculati lunghi interventi, vi allego la foto del danno maggiore, scatola pacco freni tranciata. Sapete qualche macchina oltre questa, che monta le stesse scatole? o dove potrei trovarla? prima di saldare (estrema razio) é doveroso fare un giro di telefonate per vedere se la trovo e sapere 2, 3 modelli di trattori che eventualmente montino le stesse scatole, aumenterebbe le probabilità di successo nella ricerca. Bravi! ho visto che il cambio del 470, come suggeritomi, è uguale, non ci sarei mai arrivato da solo, grazie! [ATTACH=CONFIG]17136[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17137[/ATTACH]
  5. Meraviglioso!! appena comincio lo smontaggio mi sa che avrò un bel po da chiederti! intanto puoi dirmi come va di pompa e cambio?
  6. Grazie Tiziano, ...di essere è veramente malconcio. Sapete come è andato negli anni il cambio in questione? cioè che reputazione ha? essendo, credo, l'unico componente non fiat della macchina (correggetemi se non è così, a parte ovviamente i componenti di cui fiat non è costruttore tipo pompa iniezione ecc), è quello che mi preoccupa maggiormente per eventuali riparazioni. Purtroppo non ho potuto fare prove per testarne lo stato ( ...più di vedere che le marce entrano tutte liberamente perora non ho potuto fare, in attesa di smontarlo e verificare lo stato dei singoli componenti) perchè la macchina non è operativa. Infatti, purtroppo ha un problema ben più grave perora, praticamente ha una scatola riduttore spaccata di netto all'attaccatura di questa al cambio, che prevedo di saldare ad arte in una officina specializzata, a meno che non ne trovi una intera, ansi colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ne avesse una. Per i moderatori: mi dispiace che questa discussione sia stata spostata in coda a dei post generici di argomento "Agrifull" perchè prevedo di smontare la macchina pezzo per pezzo come sono solito fare per rimetterla a dovere ( vedi Qui il restauro del mio cingolato dove alla fine potrete apprezzare le foto del lavoro finito) e quindi avremo un bel po' da discutere con voi appassionati del forum, ed è per questo che avevo creato un post apposito. Qualcuno ha degli espolsi? per i fiat c'è l'utilissima risorsa "www.trattore.com" ma purtroppo non vi sono Agrifull, ovviamente molti hanno il clone fiat (al contrario veramente), ma a quanto pare questo è un ibrido e quindi praticamente quel sito in questo caso mi serve a ben poco se non per alcuni componenti. Grazie saluti
  7. Ciao a tutti, devo rimettere in carreggiata un Agrifull 80.50 un po' malconcio, vorrei sapere se qualcuno ha notizie in merito a questa macchina perchè ne ho trovate poche e confuse, sembra che c'è ne siano pochi in giro è vero? Ne ho sentite di tutti i colori, che è il vecchio Jolly 50 e quindi (sempre secondo alcuni) che dovrebbe essere raffreddato ad aria, che in realtà è un Toselli, insomma una gran confusione. Di sicuro c'è che questo è un 80.50, che ha il motore 8035.01 quindi Fiat, raffreddato a liquido, la strumentazione è come quella dei cingolati serie 65 fiatagri (ne ho uno e la riconosco) il cambio non mi sembra Fiat, il sollevatore sembra simile a quello del 605 o 455, la pompa iniezione non la conosco. Allego delle foto e se potete, potreste dirmi se riconoscete: il cambio, la pompa iniezione e come risulta. Gradirei tutte le notizie di qualsiasi genere che riuscite a darmi e se le avete, documentazione tipo manuali ecc grazie ciao[ATTACH=CONFIG]17055[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17056[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17057[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17058[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17059[/ATTACH]
  8. Ciao a tutti, devo rimettere in carreggiata un Agrifull 80.50 un po' malconcio, vorrei sapere se qualcuno ha notizie in merito a questa macchina perchè ne ho trovate poche e confuse, sembra che c'è ne siano pochi in giro è vero? Ne ho sentite di tutti i colori, che è il vecchio Jolly 50 e quindi (sempre secondo alcuni) che dovrebbe essere raffreddato ad aria, che in realtà è un Toselli, insomma una gran confusione. Di sicuro c'è che questo è un 80.50, che ha il motore 8035.01 quindi Fiat, raffreddato a liquido, la strumentazione è come quella dei cingolati serie 65 fiatagri (ne ho uno e la riconosco) il cambio non mi sembra Fiat, il sollevatore sembra simile a quello del 605 o 455, la pompa iniezione non la conosco. Allego delle foto e se potete, potreste dirmi se riconoscete: il cambio, la pompa iniezione e come risulta. Gradirei tutte le notizie di qualsiasi genere che riuscite a darmi e se le avete, documentazione tipo manuali ecc grazie ciao[ATTACH=CONFIG]17055[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17056[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17057[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17058[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17059[/ATTACH]
×
×
  • Crea Nuovo...