Vai al contenuto

Alextodi

Members
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alextodi

  1. Qui nel ravennate è una varietà collaudatissima. Io ho prodotto dagli 81 q.li/ha fino ai 93 q.li/ha a seconda dei terreni. Richiede molte attenzioni e due trattamenti (fine accestimento e spigatura/fioritura).
  2. Finito oggi le trebbiature del grano tenero. Zona Ravenna, terreni limosi. Il Bandera su 10 ha complessivi (precessione Mais/Sorgo/Soia) ha reso una media di 88 q.li/ha con peso specifico intorno a 83. In successione a Mais ha prodotto 93 quintali/ha su 6 ha. Da sottolineare che la parte peggiore era quella in successione a Soia. Il Rebelde su 8 ha complessivi ha reso 73 quintali/ha (precessione Grano tenero/Sorgo) con proteine intorno a 15%. I grani di forza, Rebelde e Bologna, si confermano meno produttivi dei rossi comuni. Se la qualità venisse pagata adeguatamente i discorsi cambierebbero, ma, qui a Ravenna, ormai il Bandera è il re dei frumenti teneri per produttività.
  3. E' stato il più seminato fra i sorghi bianchi precoci in Romagna per oltre 20/25 anni. ottime rese, raccolta precoce con prodotto secco. Geneticamente è vecchiotto. Syngenta a gran richiesta lo ha reinserito in catalogo ma il suo erede è l'Albanus.
  4. Alextodi

    soia

    In mancanza di un listino ufficiale, qui a Ravenna la pagherebbero 31 euro al quintale, già dedotte le spese di introduzione al centro di stoccaggio.
  5. Alextodi

    soia

    Borsa merci Bologna non l'ha ancora quotata. Attendiamo quella di Milano martedi prossimo.
  6. Alextodi

    soia

    Purtroppo i 2 ha di terreno che quest'anno coltivavo a Soia, comprendevano circa un 0,3 ha di sabbia, dove le piante hanno subito uno stress fortissimo. La T45 mi sembra comunque una buona varietà.
  7. Alextodi

    soia

    Grazie Dj. Ovalis ha sostituito egregiamente la concimazione di presemina, e devo dire che anche visivamente per tutto il ciclo vegetativo la Soia si presentava in ottime condizioni. Esperienza da riprovare senza alcun dubbio.
  8. Alextodi

    soia

    Devo dire che la nodulazione mi sembrava assolutamente insufficiente. I terreni ravennati sono limosi/sabbiosi e tendenzialmente freddi, per cui ho spinto sulla concimazione azotata, peraltro contemplata dai disciplinari della Regione.
  9. Alextodi

    soia

    Trebbiati oggi 2 ha di Pioneer T45, su terreno di medio impasto con parecchie aree sabbiose, in asciutta. Ha prodotto 41 q.li/ha al 12,3% di umidità. Precessione colturale Grano tenero rippato in autunno, seminata a fine aprile a 45 cm x 5,4 cm, 10 Kg/ha di Ovalis, diserbo di preemergenza con Linuron e Pendimetalin, concimata con 2 qli/ha di Nitrato 33% all'emergenza, fresata e concimata con 1,5 q.lq/ha di urea, trattamento anti ragnetto dolo sui bordi.
  10. Esatto. E' una strategia ottimale per evitare gli inconvenienti citati. Purtroppo sempre più spesso si ha la tendenza ad anticipare le semine di tutte le colture primaverili in generale. E questo per il Sorgo effettivamente non è sempre un bene.
  11. Ho un problema esattamente simile in un campo a Ravenna. Chiaramente gli effetti nefasti del ristagno variano al variare del periodo del ciclo durante il quale si verifica l'evento piovoso. Se l'acquazzone lo becchi nelle prime fasi del ciclo colturale, considera che nei punti di ristagno la pianta del Sorgo va in asfissia, fatica a crescere e accestisce molto meno. La produzione di conseguenza cala: non recupera nemmeno aumentando la dose di azoto in fresatura interfilare. Quest'anno nel campo citato ho seminato del Blogg (Ista sementi) alluvionato dopo la semina, che mi ha prodotto comunque 75 q.li/ha. Negli altri campi la resa è stata però superiore e prossima agli 85 q.li/ha.
  12. Trebbiati ieri 4 ha di Sorgo Armax di Syngenta già testato lo scorso anno. Ha reso 85 q.li/ha al 13% di umidità su terreno limoso/sabbioso in asciutta. In zona Ravenna su terreni più argillosi sembra stia raggiungendo stabilmente i 100 q.li/ha. Molto bene anche il solito Marcus. Ho avuto una leggera delusione da 2 ha di Blogg (Ista sementi) che sempre su terreno limoso/sabbioso ha reso 75 q.li/ha con umidità 13.5%.
  13. Alextodi

    Mais

    Esattamente. Qui nel ravennate i risultati sono notevoli. Fino a 135 q.li/ha in asciutta con umidità entro il 15/15.5% (trattati con il drone contro la Piralide). Ahimè, ho ascoltato le sirene della KWS........
  14. Alextodi

    Mais

    Il Ronaldinho l'ho seminato a 8 piante /mq su terreni che mi hanno sempre dato grosse soddisfazioni con il Mais, in asciutta, contando forse troppo sulla adattabilità della spiga flex, che KWS decanta in ogni dove. Purtroppo la resa finale mi ha abbastanza deluso, dato che puntavo ai 100 q.li da trebbiare presto ad inizio agosto e vendere subito. Ho completamente toppato la strategia. Ritornerò a seminare DK 5530 o similari.
  15. Alextodi

    Mais

    Ho seguito le indicazioni della KWS, nello specifico per terreni fertili di medio impasto. Sarebbero stati sufficienti 4 quintali di urea, e in ogni caso parlare di asciutta in senso stretto da queste parti è troppo generico. In alcuni comprensori la falda si mantiene sempre molto alta, e fare Mais/Soia/Sorgo da parecchie soddisfazioni.
  16. Alextodi

    Mais

    Trebbiati 5 ha di Ronaldinho e 1 ha di Kreolis KWS. Seminato il 30 marzo su terreno molto fertile di medio impasto non irriguo, a 70 cm. Precessione Grano duro. Non trattato contro la Piralide. Concimato con Urea 46, 5 q.li/ha. Resa complessiva finale 85 q.li/ha al 15.2 di umidità. Molte piante si presentavano stroncate. Non ho potuto verificare esattamente la differenza produttiva fra Kreolis e Ronaldinho, ma a mio giudizio il Kreolis ha reso almeno 100 q.li/ha e come architettura di pianta si presentava decisamente meglio a confronto con il fratello Ronaldinho. Purtroppo, complice anche il clima, la data di trebbiatura si è allungata troppo e il mercato del mais ha implacabilmente cominciato a calare, vanificando la precocità di questi ibridi e i vantaggi commerciali conseguenti. Mentre scaricavo presso il centro di raccolta arrivava infatti del DK 4316 secco, con rese attorno ai 110 q.li/ha. E' un'esperienza che non mi ha soddisfatto.
  17. Alextodi

    soia

    Purtroppo non ho riscontrato un aumento della fertilità del terreno post Soia, anzi. La Soia necessita di tantissimo azoto che in parte riesce a procurarsi con l'azotofissazione: in particolare per produzioni attorno ai 40 qli/ha deve attingere alla fertilità di fondo del terreno. Un discorso a parte è invece il fatto che dopo Soia viene bene un grano seminato su sodo o con una minima lavorazione. Alternare le colture poi è sempre buona norma, anche nel caso specifico della Soia, che personalmente farei ritornare sul medesimo appezzamento ogni tre anni.
  18. Alextodi

    soia

    In pratica per alcune colture e a seconda delle regioni italiane, si può accedere ad un contributo accoppiato. Per le regioni del nord ad esempio chi semina Soia ha diritto a un premio supplementare, inizialmente quantificato in 97 euro/ettaro di Soia coltivata per i primi 5 ettari. Il premio accoppiato riguarda anche i produttori di Pomodoro, Barbabietola da zucchero, Proteaginose (centro Italia), Leguminose (Sud Italia), etc..., e viene richiesto attivando una specifica opzione all'interno della Domanda Unica della PAC.
  19. Alextodi

    soia

    Agea ha emanato da alcuni giorni una circolare dove viene fissato il contributo accoppiato per la Soia 2015, e per le altre colture (proteaginose, barbabietola). In pratica nel 2015 nelle Regioni del nord si è seminata troppa Soia rispetto al budget preventivato, ed ecco ridotto il premio.
  20. Alextodi

    soia

    Brutte notizie. Ridotto il premio supplementare ad ettaro destinato alla Soia (art. 52). Da 97 euro si passa a 55 euro ad ettaro.
  21. Alextodi

    soia

    Condivido in pieno, e aggiungo che fino a poco tempo fa andava per la maggiore un detto che recitava più o meno "semina la Soia e poi vai al mare": poi però ci si doleva delle scarse rese ad ettaro. Io non ho una grande esperienza sulla coltivazione Soia, ma in questi ultimi anni ho capito che la rizobiatura non basta per garantire rese elevate: ci sono in gioco troppe variabili, dal ph del terreno, alla sua umidità, alla disponibilità di Fosforo, etc. So che lo scorso anno in asciutta, concimandola adeguatamente con circa 130 unità di N, ho quasi raggiunto i 50 q.li/ha e spero vivamente di ripetermi ancora quest'anno.
  22. Anche io faccio Sorgo da 20 anni e purtroppo devo fare i conti, come tutti qui a Ravenna, in primis con i Fagiani che beccano il semino mentre è in fase di emergenza. I danni sono notevoli: spariscono intere file. Il rimedio è di seminare più fitto per compensare le fallanze. In fase di maturazione cerosa avviene il secondo attacco da parte di passeracei. Io però sono in bandita di caccia e quindi ho sicuramente più fauna da alimentare. I campi di sorgo sono bruttarelli anche qui, con forti ritardi e molta disomogeneità anche nel medesimo campo. In generale con l'aumento delle temperature si rimedia.
  23. Qui a Ravenna l'urea in presemina non la da nessuno. Si semina sulla crosta insieme a 15 Kg/ha di microgranulare NP e quando la pianta emette le prime foglioline, si entra con urea, in previsione di pioggia. Il diserbo si fa con 2,5 litri/ha di Trek P.
  24. Attenzione. Se la semina ha come obiettivo una densità di 35 semi al metro quadro, e il peso dei mille semi è quello che hai indicato, ti occorreranno in media 12 chili per seminare un ettaro. Se però ti attendi una germinabilità in campo più bassa, sempre possibile con il Sorgo, e addirittura prevedi una germinabilità ridotta del 50% seminerai circa 21 chili per ettaro. Il prezzo del seme è accettabile, ma qui nel ravennate, dove il Sorgo è una coltura diffusissima, seminiamo solo Renk Venturoli (Arsenio, Aralba) e soprattutto Syngenta (Marcus, Albanus, Armax) con ottimi risultati. Io ho speso 8 euro al kg lo scorso anno, e ho seminato Armax di Syngenta.
×
×
  • Crea Nuovo...