Vai al contenuto

Marco91

Members
  • Numero contenuti

    142
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marco91

  1. Cos'è ragnetto? Perché non lo avevo mai visto così Grazie Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  2. Altamira 72 q/ha 81 ps Aratura Diego e semina tradizionale tre volte urea 150 200 150 kg ha 2 fungicidi. Per come l'ho trattato doveva fare meglio ma vista la media generale sono soddisfatto Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  3. Un'ora fa a San Lazzaro di Savena (Bologna) Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  4. L'ultimo diserbo in vigna è stato fatto a Marzo con glifosate. Deriva dovuta a diserbi di campi adieacenti non ci puù essere stata perche di fianco c'è erba medica e dall'altro lato dei fabbricati in un caso e sorgo nell'altro caso cheè stato diserbato in pre emrgenza ad aprile con Primagram... La dose da etichetta è 0.4 / 0.5 kg/ha , pultropo o perfortuna, no ci sono state piogge dall'ultimo trattamento e per il momento non ne sono previste... quindi bassa pressione della malattia, allora sono stto basso. ho fatto male? Riguardo l'osservazione di Cultivar, lo zolfo utilizzato è tiovit, ha fatto qualche grumo, è stato aperto lo scorso anno ( quindi fabbricato almeno nel 2016) un ò vecchiotto potrebbe essere stato quello??? Per i contaminanti ambientali non saprei proprio da dove potrebbro arrivare Il prossimo trattamento non metto zolfo... vi tengo aggiornati.
  5. I sintomi sono circa a metà dei filari, di più nella parete ovest e nord. Diserbo lo escludo non sono stati fatti di recente, gli ultimi trattamenti sono stati mancozeb 2 kg /ha dimetomorf 0.4 kg/ ha tebuconazolo zolfo 2 kg /ha. Ho guardato bene nelle foglie ho visto alcuni piccolissimi insetti, potrebbero essere afidi? Di seguito altre foto Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  6. Domanda ai più esperti, ho alcune piante che hanno arriciato le foglie in questo modo, sapete cos'è? Le piante colpite sono un paio a metà dei filari solo nelle varietà albana e moscato. Trebbiano e uva da tavola nulla... Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  7. Molto interessante, ma cosa usate per misurare il ph? Cartine tornasole? Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  8. Complimenti complimenti grande lavoro, avete ridato lustro a una pietra miliare della meccanizzazione agricola. Bravi Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  9. Marco91

    lavaggio trattore

    Io consiglio di mettere in moto il trattore non appena hai finito di soffiare e farlo scaldare. Cosi si asciuga... Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  10. Buon anno a tutti, un particolare augurio di un anno proficuo e senza eventi meteo anomali. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  11. Secondo me non c'entra nulla 4 o 6 zappe. Io ho una breviglieri a con 4 zappe e tira la terra pari. Secondo me è un problema di regolazione, tieni lo sportello mezzo aperto e fai appoggiare il rullo dietro, inoltre il Cardano deve lavorare pari, quindi può essere necessario allungare il 3 punto. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  12. Miro da spiegato bene la disposizione delle zappe, la velocità dipende solo dal trattore che colleghi, se riesce a farla girare forte tanto meglio, affinerá di più ma non c'entra sul pareggiamento. La fresa deve lavorare appoggiando sul rullo posteriore. Magari carica una foto così capiamo meglio Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  13. Anche io ci sono stato, confermo quello che ha detto mikyxt. La più grande critica che mi sento di fare è quella di averlo chiamato Fabbrica Italiana COntadina perché non rispecchia per nulla quello che c'è dentro e non fa capire cos'è l'agricoltura italiana... purtroppo. Lo ribattezzerei Disneyland del cibo... o Centro commerciale di ristoranti. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  14. Seminato oggi altamira a 210 kg/ha. Precessione sorgo, aratura, erpice rotante, semina e rullatura. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  15. Marco91

    Fiat 211R Restauro Sandryx

    Spettacolo, veramente tanta passione e competenza. Complimenti Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  16. Quest'anno con l'Y92 ne ho fatti 55 per ettaro. Tra grandine ad aprile ( era appena nato) e secco non penso si poteva pretendere di più. Tutto sommato soddisfatto... Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  17. C'è il diritto di prelazione. http://www.tonalini.it/Testi/prelazione-agraria.htm Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  18. Altamira dopo sorgo, minima lavorazione 87 q/ha 83 ps 13.5 % umidita. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  19. Cavoli, non me l'aspettavo... gli avranno fatto un'ottima offerta. Comunque un bello smacco per il consorzio (Caemilia) Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  20. Forse non ho capito bene, tu vorresti usare un alternatore (eliminando il regolatore, quindi tensione alternata trifase) per saldare? Senza usare una saldatrice, vorresti far fare compito della saldatrice direttamente all'alternatore? Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  21. Marco91

    Interramento cavi

    Lavorando nel settore distribuzione elettrica dico che dipende dall' esistenza o meno di servitù e di che tipo, se amovibili o meno. Comunque il modo per saperlo è chiedere un appuntamento a un tecnico, sempre se non si hanno documenti che spiegano la situazione. Se non ci sono servitu li spostamento no è oneroso, viceversa sì. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  22. Marco91

    Fiat 211R Restauro Sandryx

    Ancora complimenti.. oltre che semplici i pezzi non sono esageratamente pesanti e sono abbastanza facili da muovere.. Comunque hanno fatto proprio un nido i topi. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
  23. Nella nostra zona (terreni argillosi) se lavori il terreno ora fai tutti mattoncini, devi essere fortunato a beccare una pioggia al momento giusto... Per questo ti dico dell'emergenza. Gli altri terreni non li conosco. Butta l'urea adesso che poi non ci pensi più, visto che non hai sarchiatrice. Fai 3 l di primagram a 3 foglie e torni in campo con la Trebbia. Comunque se hai il terreno fresco butta l'urea (con il liquame che hai dato io non la metterei nemmeno... però 100 kg si possono anche stendere) semina subito cosi il sorgo va nell'umido e nasce. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...