-
Numero contenuti
28 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Albyberto
-
Hai dovuto fare qualche sblocco per il field iq ?
-
Su che aggressività l'hai impostato? Io in semina lo metto tra i 105 e i 115 a 6 /10 km ora ,se si va più veloci bisogna lasciarlo più morrbido,in quanto allo zig zagare bisogna inserirlo quando l'icona è gialla prova inoltre a rivedere le impostazioni di inserimento sulla linea e distanza trattore attrezzo
-
Domanda: come mai non riesco a trasferire i dati dell'fmx al 2050 ? i parametri dei mezzi neanche me li vede ,è va bè non sarebbe un grosso problema,ma i terreni pur essendoci visivamente tutti non riesco a.spostarli nel 2050 come potrei fare?
-
Se per l'rtx c'è solo uno sblocco allora si che avrebbe senso ad asarla ,abbonamento però molto caro.
-
No avevamo sentito più pareri e tutti erano per la radio tranne uno che vendeva il sistema della leica
-
A me hanno consigliato via radio,comunque c'è la possibilità di avere la ricezione anche tramite modem,penso che consiglino la soluzione migliore a seconda dei casi ovvero zona in cui uno lavora,copertura delle antenne rtk, copertura traffico dati
-
A me 1000€li hanno chiesti se avessi avuto una stazione mia fissa come tassa annuale come detto qualche post sopra Caspita Stabilo 1000€ sono davvero tanti! Ho un fm 1000 con due ez pilot,e a giorni mi arriva il 2050 Si hai ragione ho postato un po' tutto per far vedere che i prezzi erano +o - quelli che ho pagato Per Tonytorry net geo ha ragione RTK non è utilizzabile in agrricoltura,rtk2 vuol dire per 2 anni.
-
Alcuni link che potrebbero esservi utili ,se guardate sono tutti tra i 240 e i 400 € all'anno piú iva,io comunque ho l'abbonamento con il consorzio lombardo Veneto (Calv) avendo acquistato tutto il sistema da loro. Spero che vi possano essere utili http://it.smartnet-eu.com http://www.netgeo.it/page.php?Id=61 http://www.agnet.it http://www.sarnet.it/index.php?option=com_chronocontact&Itemid=23
-
Perché nelle vostre zone quanto chiedono?
-
L'anno scorso era la prima volta e l'abbonamento l'ho pagato 250€ confermo sono andato a controllare,poi vedremo quest'anno,ma a sentire anche altri in zona i prezzi sono tra i 250 e i 300€
-
Io pago un canone annuale di 250 € per l'RTK prendendo due antenne fisse una a 12 km l'altra a 5 km ,una stazione fissa l'anno scorso posta su dei miei silos mi avevano chiesto mi sembra di ricordare tra i 10 e i 12000 € in piú avrei dovuto pagare una tassa annuale di 1000 € ,a questo punto se é vero che vi sono sempre due sblocchi da 2000 € l'uno per l'rtx e il canone c'é lo stesso penso che la soluzione migliore é ancora l'rtk
-
Allora conviene sbloccare subito alla rtk che si é piú precisi,non ha senso!
-
Per l'Rtx c'è da fare solo uno sblocco? costo + o - ?
-
Se mi dici.che senti il motore sforzare secondo me dovresti controllare il distributore,può essere che si sia surriscaldato e quindi deformato,oppure qualche valvola grippata
-
No i pedali sono belli lucidi ma si vedono ancora le nervature,le cose che si consumano e si rompono sono ben altre
-
Bello questo argomento della serie 90 ,anch'io possiedo tuttora 6 trattori con cabina originale di questa serie a mio parere mitica,PIÚ precisamente un 70/90 un 80/90 un 110/90 un 140/90 e due 180/90,che devo dire i primi quattro non sappiamo quasi di averli,nel senso che di rotture c'è ne sono state davvero poche ( + o - 30000 ore ognuno) i 180 qualche noia l'hanno avuta,ma considerando ore di lavoro,lavorazioni davvero pesanti,( nelle mie zone le terre.sono molto tenaci) e sopratutto vedendo i trattori di ultima generazione,strapagati e avere un sacco di problematiche spesso costosissime sinceramente non mi vien voglia di venderli!
-
Solo per curiositá oltre a sbloccare le varie funzioni passando per il concessionario dove si ha acquistato il dispositivo,qualcuno sá se é possibile comperare gli sblocchi anche sul sito della Trimble o altro?
-
Ho acquistato un 930 versione con motore Man circa 7 anni fa,contentissimo i primi tre anni per via del cambio,manovrabilità e strumentazione varia ,ma negli ultimi anni è stato un disastro! sono stati spesi più di 11000 € in rotture nonostante sia stato sempre usato non bene ma benissimo! qualche esempio, a 1350 ore pompa gasolio,tra le 2200 e 2500 ore sono stati sostituiti:radiatore aria condizionata per via di un (buchino irriparabile per materiale troppo fine),motorino avviamento macinato(sottodimensionato),alternatore perchè essendo di 80 ampere non riusciva a caricare quindi sostituito con uno di 150 ampere ( macchina di 130000€) ,vari spinotti e boccole del sollevatore, 2600 ore pompa dell'acqua, infine quest'anno a 3850 ore durante la semina di nuovo la pompa gasolio per la seconda volta e relativi polverizzatori degli iniettori ,in più un pezzo di tubo di scarico fumi (marmitta). Visto gli innumerevoli inconvenienti abbiamo chiamato tramite il concessionario gli ispettori della FENDT provenienti da Bolzano (da quelle parti la gente è precisissima occhio) con cui abbiamo avuto un dibattito assai, come dire (infuocato) si perchè praticamente a loro dire la colpa è naturalmente nostra, attrezzi regolati male, attrezzi troppo pesanti,gasolio con acqua e sporco e altre baggianate che non sto qui a raccontarvi. Ora a me non sembra per niente strano attaccare un pentavomere da 27 q, un erpice da 7 m da 45 q e un ripuntatore di 28 q su una macchina di 310 cavalli,per via del gasolio lo trattiamo sempre con additivi come consigliato dalle case costruttrici,inoltre c'è da dire che è l'unico mezzo che ha problemi con la pompa gli altri trattori hanno almeno tre volte le ore di questo mezzo ,e problemi pompa zero!!! Qualcuno ha qualche notizia o meglio ancora, possiede questa bestia e può dirmi qualcosa a riguardo di questa serie sfigata? Visto che qui si parla di 1000: Il 1000 c'è l'ho già in più il mio è SUPER
-
Ho installato l'aggiornamento che mi hai inviato,devo dire che l'operazione è semplicissima e richiede pochi minuti,i messaggi all'accensione sono spariti e sembra proprio che il problema sia stato risolto Grazie 1000 Daniele per la tua disponibilità
-
Grazie Agri art per l'aiuto Stamattina ho provato ad abilitare la porta B,ho assegnato ai tasti le funzioni desiderate, e devo dire che funziona tutto ma.... ad ogni accensione del display esce il messaggio che il firmware dell'Ez remote è lo 0.08 e che il firmware 1.00 non è disponibile,dovrò rivolgermi dove ho acquistato il sistema immagino o si può scaricare qualcosa anche dal sito della trimble?
-
Ciao Agri Art,allora l'ez remote l'ho collegato tramite un cavetto ed una specie di multipla ad y con prese tipo quelle dei telefoni con codice 72420 e 72422 alla porta A o C
-
Si sono andato più volte ancora subito nella schermata per aggiungere il dispositivo ma non lo riconosce viene fuori la scritta (nessun dispositivo collegato) o qualcosa del genere
-
Forse con (non riconosce nessun dispositivo) mi sono espresso male intendevo solo l'ez remote che ho aggiunto successivamente,comunque il sistema è formato da FMX in rtk fisso,dall'ez pilot e solo una telecamera nient'altro,ho provato a scollegare la telecamera pensando creasse problemi,ma non l'ez pilot (proverò appena possibile) per il firmware non saprei,il sistema l'ho acquistato circa ad aprile non penso che vi siano state grandi modifiche,comunque come si fa eventualmente ad aggiornare?
-
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè non mi funziona l'EZ REMOTE,la spia numero 4 continua a lampeggiare e l'FMX non riconosce nessun dispositivo,a qualcuno è già successo? Grazie !
-
Alla fine mi sono deciso ho acquistato il trimble FMX in rtk con 2 ez pilot spero di avere fatto la scelta giusta!