
Petras
Members-
Numero contenuti
125 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Petras
-
Trince da vigneto e frutteto
Petras ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Domanda banale. Sulla mia trincia è indicato di ingrassare ogni 8h ma quante pompate devo dare? Una berti tfby160 -
Trincia o piatto tosaerba? Consigli
Petras ha risposto a Roberto1985 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buongiorno a tutti. Ho letto tutto il post ma avrei bisogno di una info aggiuntiva. Ho un frutteto che gestisco con la trincia circa 3 volte l'anno. Quindi entro con erba ben sviluppata. Avrei bisogno di lavorare l'interfila ma non voglio applicare il disco rasaerba alla trincia (è già molto pesante di suo per il trattore). Stavo pensando di dotarmi di piatto rasaerba con interfilare ed usare la trincia solo per le potature. Ho un dubbio, mentre ora entro con qualunque dimensione di erba per la lama ci sono dei limiti da rispettare? -
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Petras ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
legge europea che riguarda tutti i mezzi non solo quelli agricoli. Non si può far molto... non ho idea se vi siano delle sanzioni al momento -
Grazie. Sulla base di questo suggerimento ho provato ad allentare il raccordo di mandata alta pressione e la bolla d'aria è uscita, tutto ha ripreso a funzionare
-
Passato da multi f a multi g in un frutteto 55 66. Scaricato tutto e riempito tutto con sostituzione filtro olio. Pur avendo riempito il filtro prima del montaggio il sollevatore non funziona. Devo insistere con le prove fino a quando la pompa non riuscirà ad aspirare? Ho paura che lavorando a vuoto si rovini
-
Buongiorno. Ho bisogno di gestire l'interfila in un uliveto con piante di 24-30 mesi. Il glifosate a dosi prescritte può arrecare danni se in contatto con la parte legnificata ma giovane delle pianta? Grazie
-
Guardando bene anche la sede nella coppia conica è rotta. Online mi pare di capire sia un danno di 500euro l'asse e 650 la coppia conica... Non saprei se riparare o meno. Che ne pensate?
-
Salve. Per motivi inspiegabili ho rotto l'asse che va dalla scatola della pto al pignone della catena laterale. Si è rotto all'attacco lato scatola pto e non ho capito se ha demolito anche la femmina di innesto (devo finire di smontare). Conviene riparare o cambiare la fresa? In più chiedo...una volta aperta la scatola laterale l'asse di è sfilato col cuscinetto. Non ci dovrebbe essere un supporto lato pignone che lo tenga? Ho paura che non fosse stato rimontato in passato e quindi l'asse non abbia lavorato bello fermo ma flettendo un po' Grazie.
-
il t4 di che potenza? non ci dici le colture ma leggo delle olive. Se gli alberi sono alti gli atomizzatori richiedono potenza... Quel 60 è una macchina da guerra ma sempre 60 resta.
-
anche io dopo vari giri sono tornato al mobil delvac.
-
pompa un pò sui manicotti (se non sono troppo vecchi) e vedrai che lo spurghi quasi del tutto. Per il resto farà da se. Se stai cambiando il liquido approfitta per un lavaggio con la soda come indicato sul manuale di istruzioni della macchina
-
Prima di tutto devi collegare un tester per vedere i volt a motore acceso. Un moderno alternatore emette 14.4 ma quelli più datati si fermavano intorno ai 13.5. Se dovesse emettere un valore più basso ti tocca cambiarlo
-
Partita IVA agricola: come funziona?
Petras ha risposto a marty92 nella discussione Normative agricole
Ragazzi devo aprire p.i. che differenza c'è fra IAP e CD? Quale meglio scegliere? Parliamo di uliveti per 5 ettari -
ma prima non lo faceva? Mi sembra una cosa normale per un'idroguida. Attendiamo altre risposte...
-
Col 55 tiro una 180. Ovviamente su erba vado spedito ma su potature vado col massimo della riduzione. Il discorso cinghie lo condivido... Magari prendi una con la cassa apribile se ti interessa pulire senza sminuzzare al massimo facendo faticare meno il trattore Mazzè più polivalenti dei coltelli
-
Strano costo trattore usato
Petras ha risposto a Denis Gottardello nella discussione Trattori da campo aperto
truffe. Ce ne sono diverse con foto prese dal web e profili creati ad hoc. Talvolta neanche si proccupano di oscurare le targhe straniere -
È uno dei vari agricube ricarrozzato come il MF. Motore FTP (una certezza) e cambio agritalia, macchine affidabili Da approfondire se i vari cugini cambiano dal punto di vista della maniera in cui abbattono le emissioni... Certo arrivare in azienda dopo un tnf non è semplice...
-
la cav è così. Anche se ti sembra sia piena da qualche parte c'è aria. L'unica è ripartire da zero con gli spurghi ed insistere un pò. Solo alla fine allenta gli iniettori ed insisti col motorino di avviamento. Dai tutto gas con l'accelleratore a mano così ti sbrighi un pò a spurgare la tratta fra pompa e iniettori Ricorda di spurgare per primi quelli sul filtro gasolio, poi sulla pompa e solo alla fine vai di iniettori. Se hai saltato quelli sul filtro anche se la pompa è piena non va
-
mi rispondo da solo, magari il post potrebbe essere utile ad altri in futuro. Oramai aveva scarsa tenuta l'OR posizionato su quel tappo tenuto da un seeger. Nello smontaggio il seeger si è sbriciolato. Comunque i ricambi esistono e sono marchiati delphi (non più cav lucas). Ho smontato il coperchio, tolto seeger, tappo, sostituito l'or e con un pò di grasso ho riposizionato il tutto. Tutto ok. Il tappo fa parte del circuito di fuoriuscita dell'eccesso di gasolio. Nel togliere il coperchio c'è solo da smontare la molla accelleratore.
-
Pompa revisionata qualche anno fa ed in perfetta efficienza. Ha iniziato a perdere dal dispositivo in foto. È fissato al coperchio tramite un seeger. Sinceramente ne ignoro la funzione visto che le altre cav non lo montano e non so se a perdere è il tappo o qualche or interno
-
Quali sarebbero i costi per una 160 lavorativa? Avete idea? Non saprei se equilibrare e sostituire mazze o cambiare la macchina. Parliamo di una Berti di fine anni 80 abbastanza conciata. Andrebbe equilibrata e riscaldata un po' a livello di scocca
-
Ah, cioè Ampere ora: a cosa servono?
Petras ha risposto a Fioravante Patrone nella discussione Tecnica
Se paragoniamo una batteria ad un bacino idrico gli ah sono la capacità totale mentre gli ah di spunto è l'acqua che il bacino è in grado di erogare. Quindi se gli ah di spunto sono uguali il trattore parte ma se gli ah ora sono più bassi la batteria non riesce a fare tanti avviamenti consecutivi- 9 risposte
-
Le alette sono forzate fra albero e puleggia. Controlla che non si sia allentata la puleggia. A macchina accesa verifica con un tester la tensione alla batteria per capire se l'alternatore va
-
Nuovo impianto partendo da zero... o sotto zero
Petras ha risposto a Petras nella discussione Viticoltura - Enologia
In terre vicine la clorosi è il vero nemico ed il Sequestrene il compagno di vita. La cosa che spaventa però resta la moria da batteriosi. Ad oggi continuo ad avere l'obiettivo dell'uva da vino. Incontrerò un consulente per capire che strada prendere -
Nuovo impianto partendo da zero... o sotto zero
Petras ha risposto a Petras nella discussione Viticoltura - Enologia
Ne è rimasta su tantissima per come sono andati i ritmi fino ad ora. Peraltro il verietale attualmente in possesso sta subendo una bella discesa dopo anni di fortuna. Il progetto che non c'è è quanto sto toccando con mano negli ultimi giorni (motivo per cui mi sono rivolto al forum) ma il guaio è...cosa piantumare? Kiwi stiamo messi malino con le varie patologie, noccioleti in discesa a causa della Turchia, ulivo in superintensivo? L'uva da vino resta il mio vero e romantico obiettivo e sarei pronto anche a spendere per le quote ma, come hai ben detto, non se ne trovano.