Vai al contenuto

supertino

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di supertino

  1. supertino

    Rimorchi agricoli

    grazie della risposta... anche il mio è largo 1.50 m di cassone per il tuo stesso motivo (strade strette curve a 90°) e la trazione io la uso spesso perchè qui sulle nostre montagne le strade sono tutt'altro che pianeggianti...e spesso in caso di fogliame bagnato o neve sulla strada senza trazione ti tocca abbandonare il rimorchio per tornare a casa col trattore... riguardo la chiusura delle sponde... credo di averle uguali alle tue perciò ci starò attento
  2. supertino

    Rimorchi agricoli

    x paoletto, ho notato che possiedi un rimorchio Lochmann... mi diresti modello e portata (o massa complessiva)? perchè anche io (da fiero possessore di rimorchi bernardi) ho deciso di acquistare un Lochmann rmt 30 trazionato e rib. trilaterale... finora buona macchina ma non l'ho ancora caricato seriamente poi si vedrà come si comporta...:clapclap:
  3. beh secondo me principalmente dipende da quanta legna ha bisogno il proprietario del bosco e soprattutto da quanti quintali puoi ricavare da quel pezzo di bosco...
  4. beh io mi fido cecamente degli escavtori kubota ma dei trattori... ne ho visto all'azione uno (130 cv) e non mi ha convinto più di tanto però vedi tu... se cerchi un trattore che duri a vita credo ti convenga comprarne uno usato perchè quelli nuovi prodotti oggi (DAL PRIMO ALL'ULTIMO) sono trattori nati per durare al massimo una decina di anni a mio parere, non so se qualcuno condivide l'idea.... poi innanzitutto come dicevi devi avere l'assistenza perciò ti consiglio di farti un giro per i concessionari locali e selezionare in base alle marche e affidabilità dei trattori nonché anche la serietà del rivenditore... spero di aver colmato un po di tuoi dubbi, ciao
  5. se sei interessato all'acquisto di un trattore frutteto ti consiglierei anche il Nexos di Claas in quanto l'ho appena acquistato (230F versione + larga) e soddisfa qualsiasi richiesta... cabina spaziosa e ben insonorizzata, motore potente, vasta gamma di optional ecc...
  6. grazie dei consigli... in effetti ho subito pensato anche io che non arrivi corrente oppure gasolio perchè la storia dell'acqua nel gasolio mi sembra strana perchè lo stesso gasolio lo uso in tutti gli altri trattori che non hanno nessun problema...
  7. molto bene, sono contento di ricevere pareri positivi e devo dire che anche il mio (220 f) per ora che ha fatto solo 100 ore a parte l'inconveniente dello spegnimento va che è un gioiello...
  8. a me questo succede da un po di tempo perciò comincio a preoccuparmi... pareri sul vostro Nexos?
  9. infatti questa settimana riapre il conce e lo farò ri-vedere dal momento che l'ha guardato due settimane fa ma non ha risolto niente....
  10. Salve a tutti, sono nuovo nel forum, mi presento mi chiamo Martino e nonostante io stia ancora studiando collaboro attivamente nella az. agr. di mio papà e ci occupiamo di lavori forestali, vendita legna da ardere tagliata e spaccata e allevamento di capre da latte. Il problema che ho riscontrato sul Claas Nexos acquistato da 3 mesi circa è il seguente: Il trattore parte bene senza nessun problema ma dopo aver fatto circa 1 ora di strada (ciottolato) e devo spegnere il trattore, giro la chiave e il motore continua a girare per altri 30 secondi circa senza corrente dal momento che la rotazione della chiave la interrompe. Un altro problema è che a volte il motore non gira molto linearmente ma a "colpi" facendo alti e bassi che però non limitano la potenza erogata. Vorrei sapere se qualcuno di voi può darmi dei consigli a proposito dal momento che il trattore e il motore sono ancora in garanzia e vorrei evitare di smenarci di tasca mia. P.S. il meccanico del conce mi ha detto che è solo un problema di acqua nel gasolio... ma non ne sono molto convinto ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno
  11. supertino

    info acquisto star 70

    ciao angelo io ho uno star 3050 che è praticamente uguale ma 50 cv. il tuo problema legato al "trattore che scava" secondo me lo risolvi montando gomme un po più grandi consiglio 320 R24 post. e 280 R18 ant. io sul mio star le ho e non ho alcun problema....
  12. Ciao tractor 60, ho dato un occhiata al disegno del tuo distributore ma non ci ho capito granchè però io ho aggiunto il ritorno dell'olio al mio trattore semplicemente inserendo al posto del tappo del serbatoio dell'olio del distributore una presa idraulica a cui attacchi il tuo tubo del ritorno... la ritengo una cosa facile da fare e si raffredda meglio l'olio invece che passare ancora per il distributore... spero di esserti stato di aiuto
×
×
  • Crea Nuovo...