Vai al contenuto

samista105

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samista105

  1. È possibile che i primi 480 uscissero di fabbrica con il motore del da67 (alesaggio 110)? Ne ho visto uno con motore 1104
  2. Per ora, non so per quale motivo, non perde più ľacqua, forse perché ho mosso di nuovo gli iniettori e le bussole si sono adattate...misteri! Comunque si, dietro ho le ruote del 715 (13'6/38) perché il proprietario che lo aveva prima le ha volute invertire...davanti sono alla ricerca di due 7.50/20 per farlo tornare pari!! La verniciatura per ora non ci si pensa, in caso smonto i cofani e poi lo vernicio...il mio è più un restauro meccanico!!
  3. Ecco qua come sono messo io... L'unico problema che mi sono ritrovato è che dopo averci lasciato l'acqua nel motore per 2 giorni si sono riempiti i cilindri...quindi dovrò rismontare la testa...quale può essere la causa? Sia monoblocco che testa spianata e provata per vedere se era crepata, ha sbagliato la rettifica a fare l'altezza dei cilindri? Inoltre la guarnizione di testa fa anche qualche goccia all'esterno del monoblocco. O può passare l'acqua per le "bussole" degli iniettori, che non sono state toccate??
  4. Il colore lo sono andato a prendere oggi pomeriggio in consorzio, si chiama proprio blu Fiat, non ho fatto caso se ci fossero dei codici ral o altro. Non l'ho ancora aperto ma dalla "macchietta" illustrativa sembra proprio quello giusto!
  5. Il codice vernice interesserebbe anche a me, specialmente quello del blu-verde della meccanica. Qualcuno sa se è originale che sia sul motore che sulla targhetta come modello di motore riporti CO2D- 60 - 10? Il 10 cosa dovrebbe indicare?
  6. Forse era a richiesta, però io ne ho una che è solo da rimontare, quindi se si riesce a mette sul 615 la sistemerei e la monterei
  7. Scusate ľintromissione, la presa di forza delľom 715 con i 540 ed 1000 giri combina su un om 615? Bisogna togliere il "coperchio" posteriore del cambio per montarla?
  8. Forse non è la discussione più adatta per chiederlo, ma qualcuno riuscirebbe a dirmi ľanno di fabbricazione del mio super landini in base al numero di matricola?
  9. samista105

    Registro gioco valvole

    Se non è mai stato controllato può essere ora di guardarci, ma non credo dipenda da quello il fumo al minimo, forse è più colpa degli iniettori!
  10. Ho controllato, il numero del motore è lo stesso sia del telaio che di quello riportato sul libretto originale!! Forse gli ultimi modelli li hanno usati per sperimentare la nuova serie di motori?
  11. Il libretto lo ho, ma come solito è immatricolato nel 1960, ľ anno di fabbricazione non è riportato...appena posso controllo se coincidono, non ci avevo pensato!!
  12. Scusate per ľintromissione, ho preso un da30 trento dt, però ho notato che rispetto alle foto che vedo in internet nel mio non ćè quella specie di "sporgenza" nel cofano per fare spazio al convogliatore delľaria, ci é stato cambiato il cofano o certi uscivano così? Inoltre ho notato che monta come motore il 1152 e non il 1102, ci è stato cambiato o magari gli ultimi avevano già questo motore? Perchè non sembra stato riverniciato ed il motore é dello stesso colore del cambio...
  13. Il motore del dl25 / 30 e dei 1r ecc è costruito da Lamborghini ma sotto licenza mwm, quindi Lamborghini li ha praticamente solo assemblati. Quelli delle serie successive non saprei, ma penso sia lo stesso discorso
  14. Non ne sarei sicuro, so che ha montato anche motori di derivazione mwm...non so se lamborghini abbia mai fatto motori completamente suoi
  15. Il fordson major mi pare abbia 1243 come ordine ďaccensione!!
  16. Di 2t diesel ce ne sono, ho citato i motori marini perchè sono i motori con il più alto rendimento tra tutti, e sono 2 tempi. Anche general motors ha fatto motori 2t, e rimanendo in Italia basta guardare Cassani o la Landinetta. Io no li chiamerei turbodiesel, avevano il compressore volumetrico per farli funzionare, non per sovralimentarli...però sono già tutta un'altra cosa da un motore testacalda
  17. Si può montare un compressore volumetrico, ma come hanno detto tutti sarebbe praticamente inutile, se il motore non è stato progettato apposta, poichè, prendendo per esempio un motore di un landini... Ci vorrebbe un compressore grande, che probabilmente richiederebbe forse più della potenza del motore stesso I carter non sono progettati per tenere anche solo 1 bar in più, che andrebbe quindi disperso in perdite Arriverebbe più ossigeno alla calotta cambiando completamente la fasatura Le luci di scarico-aspirazione si aprono insieme e quindi nel cilindro non aumenterebbe comunque ľaria immessa Se anche si riuscisse ad aumentare ľaria immessa, e quindi la compressione e le temperature di esercizio, la testa creperebbe dopo poco....tutto per guadagnare se va bene 5 cv in piu...il motore testacalda ha il massimo rendimento quando è lasciato originale!! I motori classici a 2t diesel con turbo, montati sulle navi, sono i motori con il più alto rendimento!!
  18. Kubota7001 non succede niente quando azioni il distribuore, cosa potrebbe succedere? È logico che in questo modo quando azioni il distributore non va il sollevatore, ma alľepoca va considerato che molti uscivano di fabbrica con questo problema, e per quello che lo uso io non mi è mai capitato di dover alzare ed usare un comando idraulico insieme.
  19. Io devio il tubo di pressione del sollevatore in entrata al distributore, e dalľuscita del distributore al sollevatore. Non ho mai avuto problemi
  20. Il cambio agricolo è un normale cambio marce avanti ed una retro, il cambio industriale ha ľinvertitore. Questo perchè in lavori di ruspatura o si fa sempre manovra oppure si torna indietro in retromarcia veloce, cosa che con solo una rm non si può fare
  21. samista105

    OM 512 Super Cingolato

    Il motore secondo me è da 1000, si monta senza tanti problemi
  22. Hai provato ad attaccare la chiave con la cinghia smontata a vedere se per caso si mette a girare la dinamo? Se così fosse c'è qualche contatto sbagliato.
  23. Se era la bronzina stretta non si sentiva che era duro anche facendolo girare a mano?? Comunque stringila bene, e se diventa stretta vuol dire che ci vogliono degli spessori più grossi!! In che senso centrato o deviato Junker? Non ho mai sentito usare questi termini per un motore.
  24. La catena si trova tranquillamente, potrebbe essere quella la causa, prova a tirarla o a cambiarla (se si rompe rischi di rompere anche la scatola). Poi la fase tienila leggermente anticipata, a me hanno insegnato così!
×
×
  • Crea Nuovo...