Vai al contenuto

samista105

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samista105

  1. il valore di un 80r non dico sia il doppio ma quasi di un l25, che come ha detto Apozzo può valere dai 5 ai 6000. Probabilmente il valore dei landini sta anche nel fatto che nelle campagne non se ne vedono più a lavorare già da molti anni, e quindi quando se ne vede uno sembra appartenere ad un passato molto più lontano rispetto magari ad un 513 che bene o male si vede ancora al lavoro. c'è anche da considerare che di l55 ce ne sono almeno 10 volte meno rispetto ai 513!! Il 25 landini non lo puoi paragonare ad un om 35, lo devi paragonare ad un fiat 25, ed ecco che il landini è più pesante...anche il 35/8, è vero che all'epoca era sorpassato da anni, però è stato l'ultimo testacalda prodotto, e questo gli dà già valore (non da giustificare i prezzi esagerati, in questo sono pienamente d'accordo!!). il 55 non è migliore del 513, però da arare il 55 ha più forza (e pesa anche 10 qli in più)...ammetto anche io di aver sentito dei l55 sui 50000€, qua uno chiede addirittura 55000, ma non ne ho mai sentiti di comprati per 50000€!! Comunque io non denigro gli om, sono macchine eccezionali e indistruttibili (a parte qualche prigioniero :AAAAH:)
  2. si, i motori diesel hanno fatto la rivoluzione (anni 60) e hanno messo da parte i testacalda, ma i testacalda non hanno per caso fatto la rivoluzione e messo da parte le bestie??? Negli anni 50, nonostante esistesse già (per esempio) l'OM 35-40r, gli agricoltori continuavano anche a comprare l' L35, perchè all'epoca i combustibili che avevano erano quelli che erano (e la pompa d'iniezione del 35-40r non ne era contenta...), l'acqua nel radiatore anche, e a volte forse si faceva prima ad accendere un fuoco sotto la testa del landini che ad avviare un om...le batterie che c'erano non erano sicuramente come quelle di adesso, e se ne partiva una altro che mezz'ora per accenderlo (sempre che non si avesse la manovella, che però era "fornita" solo con i trattori piccoli)!! Poi quando tutto divento di qualità migliore (dalle macchine necessarie per produrre i motori diesel ai carburanti) i motori diesel naturalmente presero il soppravvento. Comunque nonostante la crisi le quotazioni dei landini (almeno qua dalle mie parti) più che a calare tentano a crescere...cala però la gente che li compra!!
  3. all'epoca probabilmente l'agricoltore italiano preferiva un testacalda che un om 35-40r, questo perchè era un motore più semplice che andava con qualsiasi cosa ci si metteva dentro e non aveva bisogno di batterie, e al giorno d'oggi questo "fascino", nella sua semplicità, c'e l'ha ancora. Non si può paragonare l'emozione di avviare un testacalda con quella di avviare un om...l'om basta spingere il pulsante e sono buoni tutti, avviare il testacalda invece è un "arte". Poi è vero che quelli a portare le innovazioni sono stati i motori diesel, e che forse non sono presi sufficientemente in considerazione nelle fiere e dai collezionisti. Però anche i testacalda sono stati un innovazione, forse più importante del motore diesel. riguardo al 25r, alla fine cosa aveva in più di un L25? come anche il 35-40, cosa aveva in un più di un L35? Purtroppo le quotazioni dei testacalda sono sempre state alte, ma non so perchè cosi' tanto!! P.S: anche il 513 alla fine se ci pensi cos'ha in più di un 55b?
  4. samista105

    aiuto per om 750 :D

    Ma girava e sentivi che aveva compressione oppure girava a vuoto? se è solo un prigioniero ti direi di provare a tapparlo, ne ho già visti vari di om con un tappo, certo è che se lo usi molto sotto sforzo dopo poco o bruci la guarnizione della testa o ne salta via un altro...prima di smontare controlla se si è realmente rotto un prigioniero, basta togliere il coperchio delle punterie! Magari si è solo bruciata la guarnizione della testa!
  5. samista105

    aiuto per om 750 :D

    devi cambiare il volano per mantere la sua doppia frizione, ma tanto una volta che smontato il motore dal cambio in 10 minuti si cambia, le masse sono dentro la coppa sotto l'albero motore e prendono il moto dalla distribuzione, non so cosa ci sia da smontare per cambiarle, è un lavoro che non ho mai fatto...ma il motore gira ancora o è grippato?
  6. samista105

    same dt250

    La butto li, hai provato a far girare il motore con la frizione spinta? se non si muove la soluzione più probabile è qualcosa che riguarda l'albero...non voglio mettere spavento, ma nel mio si era rotto il supporto centrale di banco e conseguente albero, controlla bene tutto il sotto del motore!!
  7. samista105

    aiuto per om 750 :D

    si, le masse sono quelle che contengono le vibrazioni a determinati giri di motore...per "cosi com'è" cosa intendi? mi verrebbe da dire che se anche non ci metti le masse non dovrebbe capitare niente, sempre se sotto la pompa non ti va a finire che lo devi tenere a uno di quei regimi dove "vibra"...però non dovrebbe essere complicato "trapiantare" le masse, tanto la coppa la devi cambiare!! inoltre da cambiare c'è il volano e conseguenti frizioni (il camion ne ha 1 mentre nel 750 ce ne sono 2)...se hai tra le mani un co3/41 sei apposto! Il tuo motore non gira proprio più??
  8. io prenderei il moto dal dado per l'avviamento a mano (che credo non usiate), davanti alla puleggia, poi con un alberino esci e la attacchi davanti , tra l'altro lo steyr 80 davanti è "pari", quindi non dovrebbe essere difficile farci una staffa...certo è che c'è da lavorarci, sia cosi' che attaccarla tramite la cinghia, però nell' 80 non c'è molto spazio per un'altra cinghia!!
  9. samista105

    same dt250

    Ma le ruote con il cambio in folle girano? il motore con il cambio in folle gira?
  10. samista105

    aiuto per om 750 :D

    il motore del 750, co3 (110x120), dovrebbe essere lo stesso dell' 880 e del 805c, il co3 110x120 mi pare che nella versione da autotrasporto si chiami co3/41 (devo controllare), naturalmente su questo ci sono da fare alcuni cambiamenti per adattarlo (cambiare coppa e masse controrotanti che nel camion non ci sono, pompa d'iniezione e forse altre sciocchezze). Probabilmente combinano anche altri motori considerato che gli om sono praticamente tutti uguali e che il 750 ha il cambio del 513, però fin che non si prova non si sà!
  11. bellissimo! io ho il 360c 2rm, anche io ho la pompa spica (però attaccata al suo regolatore), ma la vorrei cambiare con una bosch che dovrebbe essere più "cattiva" questi della prima serie come meccanica sembrano proprio uguali ai da 47!!
  12. Da quello che so è in comunicazione, perchè il motorino a benzina oltre a fare appunto da motorino d'avviamento in inverno serviva anche per "preriscaldare" il motore in modo che andasse in moto con meno fatica...non ne sono sicuro ma mi pare di averlo letto su un libro!! Sono sicuro del fatto che sia in comunicazione però!!
  13. una decina di cv mi sa che fai fatica a prenderli senza rompere qualcosa...e per darci della nafta ci vuole una chiavetta apposta!!
  14. samista105

    fiat 211r

    In teoria non dovrebbe consumare batteria perchè quel filo li dentro nel regolatore ha un "interruttore" che si attacca quando la dinamo gira...in pratica in tutti quelli che ho sistemato ho messo tutto sotto chiave, in modo che quando stacco la chiave sono sicuro che non ci siano assorbimenti!! Andando a memoria quello che va alla batteria dovrebbe essere a sinistra (visto da davanti), il 51 (il polo grosso della dinamo) va in mezzo (e fa anche da massa alla spia) e il 67 alla fine...comunque domani controllo e ti dico con più certezza...io in questi casi sono sempre andato a tentativi e non mi si è mai bruciato niente, se proprio sbagli si mette a girare la dinamo!!
  15. samista105

    fiat 211r

    immaginavo non avesse i numeri, a volte erano solo scritti sulla targhetta attaccata con l'adesivo...ha 3 o 4 entrate?
  16. samista105

    fiat 211r

    Per la dinamo (non è un alternatore) devi avere anche il regolatore di tensione da qualche parte...i collegamenti non sono difficili, il più è vedere se tutto funziona!! colleghi i 2 fili dalla dinamo al regolatore e poi dal regolatore a batteria...se guardi nella dinamo ci sono scritti i numeri dove vanno attaccati i fili (51 e 67), e se hai fortuna li trovi scritti anche nel regolatore...per l'acceleratore non saprei, di 211rb non se ne vedono molte in giro!!
  17. mi sà che trovare i dati originali è difficile, io non ero riuscito a trovare i vari serraggi ancora anni fà, comunque x me fai 0.30 in tutte e sei più che a posto, se proprio vuoi puoi tenere un po più strette quelle di aspirazione (senza andare sotto al 0,20 però!!)
  18. solitamente è cosi' in tutte le serie, tutti i modelli montano lo stesso motore ma o hanno più nafta, o cambiano l'anticipo o la pressione del turbo, o altri piccoli accorgimenti...ma a volte x me può anche essere che cambino i pistoni.
  19. ah, non sapevo che avesse il supplemento automatico...ecco perchè và sempre in moto bene!! ho preso paura anche io quando sono andato a recuperare il mio 640 da sotto al magazzino dove era fermo da 4 anni e senza accorgermi del rubinetto chiuso ha iniziato ad accelerare da solo!!
  20. eh, 2000 ore per quei motori non sono niente, il problema può essere se è stato fermo molto tempo senza accenderlo che si siano attaccati i segmenti, ma non mi pare il tuo caso...conosco uno che ha un 500 dth con 9500 ore e va ancora benissimo!!
  21. x me una decina di litri ti conviene prenderli, è meglio che te ne rimanga almeno un litro in casa, se poi devi aggiungerne!! io solitamente li tengo tra la metà e il massimo, tenerli al minimo non piace...un 500 con 2000 ore vuoi che mangi già dell'olio?? è appena fuori dal rodaggio!!
  22. mi sembra strano quello che dice ursus, per me è solamente il regolatore che mancando la nafta si apre, e appena arriva la nafta prima che il regolatore si chiuda dà un accelerata, niente di preoccupante...questi motori (specie pompa bosch) lo fanno sempre quando si cambiano i filtri e rimane un pò di aria nel circuito, o anche se si chiude il rubinetto della nafta...lo fanno perchè hanno il regolatore molto sensibile, l'ha già fatto più di una volta il mio 640 (aveva il serbatoio sporco, sempre pompa bosch), ma l'olio motore non è calato, oltre al fatto che se mangiasse olio farebbe molto fumo e bianco/blu...
  23. stavo guardando i sametti in giro per internet quando ho visto questo...si riesce a montare il contagiri sul sametto 120??? o ci è solo stato messo per tappare il buco? Secondo voi?
  24. tranquillo che l'ibrido rimane, se si dovesse rompere prima o poi verrà anche aggiustato...si era pensato di cambiare con il motore del 1000 o di un 715 se mai lo dovessi trovare, ma poi ho deciso che rimarrà cosi' perchè nonostante tutto è un motore generoso, e sebbene sia raffreddato ad aria non ha particolari problemi di surriscaldamento, e la guarnizione della testa non si brucia!! l'ho "pompato" cosi' per fare del numero alle fiere, e anche qua a casa...alla fine però i suoi giri da manuale sono 2250, e attualmente non li passa...c'è solo il supplemento, che tengo dentro solo x le fiere, e comunque per quelle 2 ore che lavora non penso ci siano gravi conseguenze!!
×
×
  • Crea Nuovo...