Vai al contenuto

samista105

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samista105

  1. samista105

    Schema elettrico FIAT 480

    Si, ci sono 2 30 solitamente, uno per avviamento e tutto quello che c'è sotto chiave e uno x i fanali (ma a volte "alcuni" fanali vanno anche col 30 principale)...il 15/51 è il primo scatto della chiave che si collega con il 30 "principale", il 58 sono le posizioni, il 56 a e b sono luci alte e di posizione...comunque il 30 è sempre corrente collegato direttamente alla batteria (quindi attenzione che i fili siano messi bene), e il 31 è la massa...se vedevo la discussione prima ti risparmiavo delle madonne!!
  2. Mi pare di aver visto in giro che montavano motori di derivazione mwm (almeno i primi ad acqua), questi ad aria sono completamente lamborghini?
  3. Starei cercando informazioni sul lamborghini 4r, è raro o ce ne sono in giro? Che motore e che cambio monta? Ha la doppia frizione? Chi sa qualcosa a riguardo lo dica, sui libri non se ne parla...grazie!!
  4. samista105

    Lamborghini 4R

    Ho trovato un lamborghini 4 cilindri raffreddato ad aria, un 4r...qualcuno ha notizie a riguardo?? Ce ne sono in giro? Caratteristiche particolari?
  5. samista105

    Manutenzione Fiat 640

    per la valvola termostatica è normale stia appena fuori dalla zona bianca, vedi la lancetta andare su un pò solo se il motore è veramente impegnato (non prende i giri), sono motori che non scaldano mai...bisogna vedere quanto tempo ci mette x raggiungere quella temperatura però...al minimo a vuoto ci dovrebbe mettere sui 15min Per l'olio quello del sollevatore è quello del cambio, sull'astina (a destra dalla leva del freno a mano) ci sono 2 livelli, "normale" e "sollevatore"...nel tuo caso il livello è quello "sollevatore". Come olio usa del normalissimo olio da cambio, un 80w90 penso vada bene...per i riduttori ci vorrebbe magari dell'olio un pò più denso, ma va bene anche quello del cambio... Il tappo x mettere l'olio nel cambio è davanti alle leve delle marce, per metterlo nei riduttori è lo stesso che fa da livello, sul lato interno.
  6. dopo aver cambiato l'olio il problema non dovrebbe più esserci, almeno fin chè non sarà quasi ora di cambiarlo di nuovo...per il minimo non saprei dirti, non mi è mai capitato di regolare il minimo su questi motori, mi verrebbe da dirti di tirare un pò il tirante dell'acceleratore
  7. Fai quello che vuoi...non succede niente se al minimo si accende la spia dell'olio, il problema inizia ad esserci quando non si spegne piu!!...stringere la valvola della pressione non serve a niente, perchè quella regola la pressione massima e se la pompa dell'olio riesce a malapena a far spegnere la spia la valvola sicuramente non si apre...potresti anche controllare il bulbo della pressione, forse si è starato. Se non è il bulbo è giù di motore, potrebbe essere ora di una serie di bronzine!! comunque fin che si accende solo al minimo non preoccuparti!!
  8. ciao a tutti, qualcuno ha mai avuto a che fare con macchine del genere (international super bwd6, va in moto a nafta, non a benzina)?? Sto cambiando il "paraolio" dietro dell'albero motore perchè perdeva in quantità esagerate (mio papà era ricorso a mettere sotto la campana della frizione un canestrino tagliato per raccogliere l'olio e un tubo attaccato alla coppa per rimetterlo dentro mentre lo usava), il felpo (paraolio) ce l'avevo già in casa da 20 anni, fortunatamente. L'unico problema è: qualcuno sa a quanto devono andare tirate le viti del volano?? ce ne sono 4 di circa 12mm (sono in pollici), si sono svitate senza problemi con una chiave normale, pensavo sui 11kg?? Qualcuno che ha informazioni su questa macchina? anno di produzione, cv, ecc? Quando avrò tempo rifarò anche il motore, quando l'aveva portato a casa mio papà era bloccato (un cilindro pieno di ruggine e acqua), gli serviva e quindi ha solo cambiato un pistone e i segmenti (addirittura ha lasciato la sua guarnizione della testa, non so neanche se tenga l'acqua!!) e il cilindro dove c'era l'acqua era rimasto bello ruggine, quindi adesso sarà messo maluccio come anche i segmenti, ma questa sarà un'altra avventura!! Una foto dei lavori:
  9. mancano i secondi!! hahah, la pressione dell'olio com'è?
  10. beh, spero per lui che non gli faccia uno scherzo del genere, anche perchè è improbabile su questi con il regolatore meccanico, succedeva su quelli con la membrana che si seccava e si rompeva (comunque prepararsi con qualcosa in caso di emergenza non è una brutta idea!! magari un pezzo di gomma robusto da mettere sul filtro dell'aria)...ma ha compressione??? prova con un pò di starter, senza esagerare!! Se anche gli iniettori non nebulizzano proprio bene dovrebbe partire lo stesso o almeno fare qualche scoppio...altrimenti hai già provato a smontare gli iniettori e collegarli al contrario (in modo che spruzzino in aria) e far girare il motore per vedere come vanno? supplemento spinto? l'unica cosa che viene da dire è che è giù di motore e non poco!!
  11. allora è un co1d/8, in pratica i primi co1d...il collettore non volevo dire fosse modificato, ma sembra che il motore venga da un camioncino con un collettore del genere!!
  12. purtroppo non mi è mai capitato farla su motori con pompa rotante, c'è il segno sul volano che si dovrebbe vedere da una finestra con la rispettiva freccia all'interno, in quelli con la pompa in linea si mette il segno di anticipo iniezione giusto con la freccia, guardando le valvole si capisce quello che è in compressione, si smonta la valvolina sulla pompa d'iniezione a seconda del cilindro in compressione, si rimonta la valvola senza l'interno, si apre lo spurgo sulla pompa e con un tubo si soffia dentro alla pompa da dove andava attaccato il tubo dell'iniettore, appena non si riesce più a soffiare vuol dire che è in inizio iniezione, ed il gioco è fatto...solo che da spiegare cosi è mooolto complicato!! secondo me dovrebbe funzionare anche su quella rotante...
  13. da vedere cosi è un co1d, il cod aveva i due collettori a sinistra...però da vedere il collettore di aspirazione sembra quasi adattato da un camioncino...gli iniettori sono esterni (si vedono dietro al collettore di aspirazione) oppure sono dentro al coperchio punterie??
  14. in teoria il cod ha il collettore d'aspirazione dalla stessa parte di quello di scarico, e la pompa d'iniezione flangiata (ma c'era anche sui primi co1d)...se il cod è come nel monoblocco dietro all'attacco della pompa d'iniezione c'è una superficie rettificata con scritto il modello...cerca (se non l'hai già fatto) che in quella zona ci dovrebbe essere!!
  15. Una curiosità mia...al posto dei cilindri da 110 non ci starebbero quelli da 115?? Vedrai che parte subito, sono motori che danno soddisfazioni!! P.S: quando devo riavviare un motore appena rifatto io se possibile lo faccio girare un pò con l'alzivalvola (o senza iniettori se non c'è) fino che la pressione dell'olio va su, cosi appena messo in moto ha già l'olio...e intanto si carica la pompa d'iniezione!!
  16. i paraoli sono quasi sempre misure "standard", non sono fatti "su misura", le misure importanti sono diametro interno (semiasse), diametro esterno (sede) e la larghezza o spessore, comunque amenochè per smontarli non li devi rompere le misure ci sono scritte su un lato (esterno x interno x spessore) Per cambiarlo si svitano le 6 viti e poi vedi cosa c'è dentro, se hai un minimo di cognizione meccanica ce la fai senza problemi, se vedi di non ricordarti intanto che smonti fai dei disegni di come è assemblato il tutto!! Attento a non perdere eventuali spessori e ricordati dove vanno (probabilmente ce ne sono anche sotto quelle 6 viti)...non ho mai smontato un motocoltivatore, ma se è fatto come i trattori non è complicato!!
  17. Tranquillo, li trovi!! Ferrari è italiano quindi dovrebbero essere in mm e li trovi in qualsiasi oleodinamica, se sono in pollici probabilmente li dovranni ordinare, ma comunque li trovano...anche i landini testacalda hanno i paraoli in mm, e si trovano tranquillamente!!
  18. samista105

    sollevatore Fiat

    il fatto che "rogna" quando è su con degli attrezzi pesanti è normale, è la valvola, per il fatto dei 10cm lo fa anche il mio, se si muove la levetta dello sforzo controllato va giù del tutto!! Il fatto che cala un pò con motore spento è normale, amenochè in 1 minuto non sia già calato del tutto!!
  19. nel mio 513 la vite l'ho tolta proprio!!
  20. grazie, quindi dovrebbe essere il numero di variante, ma che variante?? Mi piacerebbe sapere cosa cambia da 27 a 29 a 46 ecc...sono andato da un pompista (è stato lui a dirmi della targhetta coi giri dietro al regolatore), e mi ha detto che anche cambiando le molle nel regolatore si fatica a passare i 2000 giri, nel mio 513 (il famoso co1k:asd:) sebbene dietro ci sia scritto 950 (ovvero 1900 giri) arriva a ben 2250, provato con un contagiri digitale, e la pdf arriva a 800, nel contagiri originale a 1700 giri mi pare ne faccia 600 (non mi ricordo), e facendo qualche conto si torna a 2240 giri al motore...comunque si sa già che non è un gran pompista
  21. samista105

    Sigla pompa iniezione Bosch

    Sto imparando a conoscere queste pompe d'iniezione, ho fatto caso che anche se sembrano tutte uguali cambiano gli ultimi 2 numeri della sigla, per esempio: PES4A85B410L4/27 è quella dell' om 513, sul 615 invece rimane uguale la prima parte, ma poi diventa /46, e un altra che ho diventa /29, qualcuno sa cosa significa questo numero?? 85 è il diametro dei pompanti giusto? cioè 8.5mm... Dietro al regolatore c'è anche un altra targhetta con scritti i giri, per esempio 250-950...ma i giri massimi a cosa si riferiscono (con la vite come esce di fabbrica o il massimo dei giri a cui può arrivare quel regolatore)?? ho provato i giri al motore e arriva a 2250 :AAAAH:, mentre secondo il regolatore dovrebbe stare a 1900... Qualche buona anima con un 615 con pompa bosch mi riuscirebbe a dire cosa c'è scritto nella targhetta dietro al regolatore?
  22. mah, nel 640 non ho nessun problema sono già 2 anni che è montato...
×
×
  • Crea Nuovo...