Vai al contenuto

samista105

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samista105

  1. io l'ho montato nel 640, non serve lo scarico al serbatoio (in un distributore normale), basta metterlo "in mezzo" al tubo di mandata, unico problema quando si ha azionato un comando del distributore l'olio non arriva al sollevatore e quindi non va, però lo fa anche con l'originale!!
  2. forse ti conviene andare in un'oleodinamica, prendere un distributore (con tutti i comandi che ti servono), tagliare il tubo in ferro che va dalla pompa al sollevatore e metterci in mezzo il distributore!! almeno lo posizioni dove ti pare!!
  3. Se non hai della terra non puoi intestartelo, però ci dovrebbe essere un "autocertificazione" che quel trattore è tuo, ma non sono sicuro...se non è a norma (naturalmente) in caso capiti qualcosa penso vengano da te, ma non sono sicuro di niente, in Italia "non esiste" x legge un trattore d'epoca, e se non è a norma in caso di controllo deve essere senza nafta e batteria, insomma far vedere che non si usa!!
  4. si, sarà perchè io sono rimasto alle arature profonde
  5. secondo me se c'è cosi tanta erba almeno 50 bisogna farli!! sennò non si copre neanche...
  6. samista105

    Freni tiger six

    Ho smontato una pompetta del freno del tiger six poichè quando si premeva il pedale piano piano andava a fine corsa, dopo aver sentito quello che costa nuova (200€) ho optato per provare con solo la serie di guarnizioni e gommini, ho aperto la pompetta, però mi pare che i gommini non fossero stati montati nell'ordine giusto...qualcuno ne ha mai smontata una?? Magari qualcuno che ha uno spaccato!?
  7. fiat 660 non esiste...comunque va bene anche sul 500, è il classico servosterzo fiat!!
  8. se era ad7 è 94cv...tranquillo, non sei l'unico ad avere un gruppo artigianale!! Un vicino che ha un gruppo (che si è fatto lui) con motore del 690 è riuscito ad iscriverlo all'uma dopo essersi fatto lasciare qualche pezzo di carta, ma non saprei dire di più!! Con la turbina sicuramente ci sono meno rogne (ma ha anche lei le sue, perdite, rotture, qualcosa che si intriga dentro), però ti garantisco che nel mio per farlo riavvolgere a 20mt/h (ho anche il variatore a puleggie) parte subito 1 bar, da 10 mi va a 9...e quando apro il by-pass per eliminare la turbina che si riguadagna quel bar nel getto si vede (aumenta di 3-4 metri buoni). Comunque in tutti i rotoloni (tranne quelli con il rientro a soffietto o pistone) c'è un attacco per la presa di forza per riavvolgerlo con un trattore abbastanza rapidamente, in caso di rotture e quant'altro. Prendine uno anche se usato ma messo bene, specialmente la gomma che non abbia rappezzi o rigature profonde...il mio ce l'ho da 25 e non ho mai avuto problemi come gomma. Se lo prenderai quando lo stendi non avere mai fretta (io vado con il 640 in 3 ridotta al minimo), assicurati che la gomma sia stesa bene, se puoi lascia le "strisce" quando semini dove dovrai stendere in rotolone (proprio l'anno scorso mi si è ribaltato il getto perchè il mais passando sotto l'ha alzato da una parte), e se fai tirate (in testa ai campi) con il getto che fa solo 1/4 di giro da una parte controlla spesso perchè tende a spostarsi, e se hai un canale di fianco...
  9. La turbina (almeno a me) porta via 1bar buono in entrata, a volte mi viene voglia di metterci lo steyr 80 al minimo per riavvolgerlo!! Forse sono quelli 2 ganci "buoni", hanno 2 ganci abbastanza robusti...quelli che ho io ti garantisco che fanno impazzire, se superi le 7 bar si mettono a perdere e se continui buttano fuori le guarnizioni!!! Quelli che uso infatti ce li ho con 3 ganci, quelli reggono senza problemi (vanno un pò in crisi dopo le 10bar)!
  10. Io non ho mai avuto cosi tanta erba, non ho mai sentito però che prendano l'erba per le centrali a biogas :cheazz:...io la trincerei per bene e poi gli darei una bella arata (non 30cm, almeno 50)!!
  11. Io preferirei il motore ausiliario x il rientro, la turbina ti porta via come niente 1 bar!! se ha il motore dell'80r un 125 350mt lo fa andare con un 34!!
  12. OM 80r?? non esiste!!! Sarà della fiat 80r semmai!! se è dell'80r ultima serie o ad7 passa i 90cv!!
  13. ah ecco, già meglio...avrai il motore dell' om 850...con 58cv mi pareva facessi troppi miracoli I ganci dipende che attacchi hai, ci sono quelli a sfera "tristi" con 2 agganci che reggono fino a 6 bar e poi saltano, oppure a sfera con 3 ganci che fino a 10bar si è tranquilli, per me i migliori sono i mellini e martignoni...se hai delle tirate corte ti conviene il 110 che lo sposti un pò dove ti pare, il 125 diventa già un altra struttura, più ingombrante...e occhio alle pendenze!!!!! Bisogna vedere i 2-3 rotoloni com'erano, con un gruppo da 85cv un 110 350mt lo fai andare con un 32, non di più!! per me le misure massime della lunghezza rispetto al diametro sono: 90-250; 100-300; 110-350; 125-400 nel mio 90 vorrei provare a cambiare da 90-360 a 100-300, che in teoria dovrebbe portare senza modifiche Nel rotolone ti consiglio di non entrare con più bar di quelle scritte, a me la prima volta che per sbaglio sono andato da 10 a 11 è scoppiata la turbina x il rientro:AAAAH:
  14. Non lo saprei spiegare, però in quelli ad acqua il ritorno è collegato sopra all'iniettore, in questo ad aria è collegato alle teste, gli iniettori non li ho mai visti quindi non ti saprei dire...fatto sta che io avevo rifatto l'impianto come quello ad acqua, con il ritorno della pompa che si univa a quello degli iniettori e poi andava a serbatoio, solo che il ritorno della pompa (che butta sempre nafta) teneva pieno quello degli iniettori, e dagli iniettori andava nei cilindri, a tal punto che una volta non girava neanche perchè pieno di nafta...e quando andava ti lascio immaginare, oltre a una qualche fiammata All'inizio credevo fosse olio e di aver sbagliato qualcosa nel cambiare filtro olio e coppa, poi ho rimontato la sua coppa e il problema rimaneva, fino chè un bel giorno non mi è passato per la testa fosse nafta, credevo fosse olio anche perchè ha la "pressione alta", manda fuori dal quadrante la lancetta!! Infatti solo dopo ho capito a cosa serve quello sfiato sopra al tubo del ritorno degli iniettori...per evitare che si riempia!! Però adesso va come deve, appena fa mezzo giro è in moto!!
  15. i tubi da 100 in ferro sono come un rotolone con il tubo da 110...il rotolone non aver paura a prenderlo grande (di diametro), più è grande più risparmi, poi ci metti il boccaglio che ti pare... ma che pressione riuscivi a fare con un motore da OM 58 (c non r ) e un boccaglio da 40????? povero motore!!! con un gruppo cosi per me ne avresti abbastanza anche di un 110 350mt, e poi vai con un 30 di boccaglio, se trovi un 125 350mt meglio, forse vai con un 32, sicuramente non un 38 o 40, il rotolone rispetto ai tubi ha moooolta più dispersione (tra cui anche la turbina per il rientro, non prenderlo col soffietto...forse il top è il motore ausiliario diesel). Il 38 lo porta appena il motore del 690 (180cv) su un 125 300mt tanto per darti un idea!! Anche perchè devi riuscire ad avere almeno 10bar in entrata, e se prendi in considerazione un 110 350mt al getto ne rimangono 5, e se cali ancora l'acqua diventa "pesante" e fa piegare le colture...i rotoloni costano nel comprarli e anche nel mantenerli...come tutte le "comodità" si pagano!! Io ho un 90 360mt, è una misura che fa veramente ca****, però 30 anni fà quando è stato preso serviva quella lunghezza e non era "di moda" prendere dei 110 o 125, erano solo per le grandi aziende...considera che entro con 10bar e al getto mi ritrovo 3.5bar, con il tiger six (105cv) e una rovatti nuova (1 girante) a 1600giri di motore faccio andare la baracca con un 28 (he tra l'altro fa anche una pioggia abbastanza pesante) e ci vogliono 6-7litri di nafta x ora, ma se ci capita lo cambiamo subito per un 110 300mt...un vicino che ha questa misura con la nostra stessa pompa e stesso trattore (l'abbiamo preso da lui ) faceva andare un 32 con gli stessi consumi...e polverizzava l'acqua molto meglio!!ù Spero di averti chiarito un pò le idee, ma forse te le ho messe più in confusione!! P.S: se ti intendi un pò di meccanica, trova un bel motore da 1000 o 1300, una bella pompa 3 giranti e un 125 350mt...ecco che va anche col 38!!!:clapclap:
  16. Intendi le cannette con dentro le aste? Ci sono degli or, si saranno seccati, nel mio quando ho smontato le teste per toglierli li ho dovuti rompere, e ti posso dire che togliere quelli nelle teste non è cosa semplice...poi mettici quelli in vaiton (o come si scrive) che reggono di più con il caldo...la pompa ti è toccato cambiarla perchè era quella "senza" regolatore giusto??
  17. Quindi dovrebbe essere circa del '53...questo sul sito però ha i pedali dei freni diversi dal mio, forse sono state fatte 2 serie!!
  18. Ho preso la valvola ripartitrice e l'olio non scalda più, va tutto bene...si può regolare la mandata di olio al servosterzo(ho visto che sopra c'è un tappo)?? E' un pò lento...(ma andrebbe bene lo stesso:asd:) Mi hanno detto che è tarata a 6 litri...
  19. Ecco tutto: Diametro x corsa: 85x100 Cilindrata: 1135cc Giri: 2300 Rapporto di compressione: 21,5:1 Gioco valvole: Asp. 0,20 Scar. 0,20 Anticipo iniez.: 18° Pressione iniez.: 130 Atm Rientro valvole: da 0,6 a 1,1 mm Sporgenza/rientro pistoni: da 0 a +0,4 SERRAGGI: Testa: 14 kgm Banco: 14,5 kgm Biella: 6 kgm Volano: 7 kgm Se servono di altri motori non esitate a chiedere!!
  20. domani guardo sul manuale e poi ti so dire tutte le misure, serraggi, tolleranze e caratteristiche!!
  21. molto probabilmente è piccola, comunque domani vado da uno che se intende con pompa da 11 e 16 e la valvola e poi sento che dice, secondo me è piccola anche quella da 10-20, ci vorrebbe la 20-32, perchè la pompa è 16lt a 1000giri, e quando è a 2000 (sempre praticamente)!? dovrebbero diventare sui 30lt, e a 2300 diventano 32, solo che a 800 giri ne fa circa 14 e quindi la valvola non lavora bene...comunque se devo cambiarla prendo una ripartitrice, almeno quella si regola la portata e non ha problemi di portate (almeno penso, basta prenderla con dei passaggi larghi, io ho i tubi da 1/2 quindi vuole come i tubi)
  22. ok, ho sbagliato io a dire che era una valvola ripartitrice, dopo varie ricerche ho scoperto che è una valvola equilibratrice, cioè divide il flusso in 2 vie al 50%, comunque ecco la foto: In internet sto trovando anche le rispettive schede tecniche!! Ho trovato la mia, v-eq 15:http://www.ghim.it/ITA/altro/Dettaglio_articolo.asp?frm_cod_product=AGO-A0-0610&frm_cod_linea=J00&frm_cod_codicefamiglia=AGO&frm_cod_codicesubfamiglia=AGO-A0&frm_cod_macrofamiglia=&frm_cod_microfamiglia=&frm_cod_subfamiglia= Riesci a capire bene qual'è la portata massima?? Da vedere cosi sembra 15lt, poi però sotto c'è scritto "portata totale 06-10lpm" Grazie per l'aiuto!!!
  23. Chi lo sa quanti litri da una parte e quanti dall'altra!! Devo provare ad invertire i tubi per vedere se cambia qualcosa, con la 11 il servosterzo era lento...c'è un modo per sapere qual'è l'uscita del servosterzo e quella del sollevatore? I tubi non sono fini, le regolazioni non ho idea di come siano (l'ho presa tramite un amico che continua a dire che è già apposto cosi ma io continuo a non crederci), comunque se su tutti i trattori c'è una pompa dedicata al servosterzo/idroguida e una al sollevatore sicuramente c'è un motivo!! Comunque visto che ormai l'ho presa faccio venire un oleodinamico a controllare i collegamenti, se non si trova il motivo monto un altra pompa con serbatoio e risolti tutti i problemi!!
  24. Salve a tutti, ho montato sull' om 513 il servosterzo e invece di montare un altra pompa dedicata mi hanno consigliato di usare una valvola ripartitrice...ora, comprata la valvola e montata naturalmente la pompa originale (11 litri?) è diventata piccola per far andare i 2 servizi, dopo varie prove ho montato una 16 litri e il servosterzo va bene come anche il sollevatore..."l'unico" problema è che dopo 5 minuti che il motore è acceso l'olio e la pompa iniziano già a scaldarsi, e dopo 20min (mentre provavo un altra pompa) i tubi non si riuscivano a toccare e la pompa ha cotto il paraolio e forse non sono quello...:AAAAH: Mi è sorto il dubbio di aver sbagliato collegamenti nel servosterzo (che comunque andava bene, dovrebbe venire da una arbos, forse la 1220!?) quindi ho fatto andare la mandata del servosterzo dalla valvola direttamente a serbatoio, ma scalda comunque. La valvola quando non si usa niente fa una specie di "sibilo", una cosa minima (che non fa con la 11litri però), mentre se si usa un servizio smette di farlo. Questa valvola manda sempre la stessa quantità di olio da tutte e 2 le uscite giusto? C'è un modo per regolarla? Quello che me l'ha consigliata ne ha una della stessa misura su un muletto e va con una 24litri, quindi non penso sia questione di troppo olio...Qualcuno ha mai avuto a che fare con problemi del genere?? Nell'impianto non ci sono strozzature perchè scaldi in questo modo!!:cheazz:
  25. Sono finalmente riuscito ad avviarlo e provarlo, il motore gira veramente bene e la pressione dell'olio sta sempre sulle 2.5-3, c'è solo una valvola con un leggero trafilamento che si risolverà con una smerigliata...quindi spero di non aver bisogno di ricambi!! Non ha il riduttore, ha solo 4 marce avanti e 1 retro, la presa di forza segue le velocità del cambio come una sincronizzata, ma con una leva si disinserisce il cambio e la pdf continua ad andare, e con la retro gira al contrario...l'unica "particolarità" che lo rende anche scomodo è la frizione a destra e i freni a sinistra, bisogna farci per bene la mano!!!
×
×
  • Crea Nuovo...