Vai al contenuto

cuntadin

Members
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cuntadin

  1. Il terzista opera vicino ad Ancona,praticamente nella zona più vicina al litorale.Sicuramente il trattore non fatica moltissimo in quanto i terreni sono in prevalenza pianeggianti o con lieve pendenza,infatti prima andava con un 312,la seminatrice è già al 2° anno. Questa scelta è davvero una bel compresso per quanto riguarda la distribuzione dei pesi,ma su pendenze maggiori la potenza potrebbe non bastare.
  2. Ci è stato proposto un 800,ma con poco in più possiamo prendere un 810 che sicuramento ha un rapporto peso potenza migliori.L'830 è anche troppo potente per noi,ma visto che peso come l'820 sarebbe preferibile a quest'ultimo.Comunque un t7 250 fine serie con quale modello axion andrebbe confrontato?
  3. L'axion 800 potrebbe risultare veramente un po troppo "fiacco" per il motore che ha e quindi meglio prendere un modello più grande oppure vista la usa maggiore stazza potrebbe comunque avere delle discrete doti di traino e magari anche una maggiore longevità dell'apparato meccanico? Inoltre chiedo informazioni,se qualcuno ne è a conoscenza,su eventuali problemi o punti di debolezza di questa serie,premesso che comunque la macchina sempre ben fatta e curata.Grazie in anticipo.
  4. Salve a tutti,chiedo aiuto perchè dopo un bel giro di preventivi nei conc di zona,un mio amico si trova a decidere tra axion 800 cis exashift e il nuovo t7 230 power command. Il trattore sostituirà un 160-90 ma si è deciso di andare su macchine più stazzate e pesante per non avere brutte sorprese coi nuovi motori ad urea,ma anche in previsione di un futuro uso con seminatrice combinata.Ora premesso che le macchine hanno simili allestimenti come ponte e cabina sospesi,sollevatore anteriore,4 distributori meccanici,frenatura pneumatica e tiranteria idraulica cosa consigliereste? A livello di tiro e prestazioni sono simili? Il claas ci viene offerto ad un prezzo decisamente più competitivo del blu ma per noi è un po un'incognita cambiare concessionare visto che abbiamo un parco tutto nw.Chiedo anche consiglio sulla gommatura meglio le 710 o le 650 visto che la macchina opererà tra pianura e collina svolgendo aratura entrosolco,ripasso con erpice rotante e chiesel ma si prevede anche un futuro utilizzo in combinata? In occasione abbiamo trovato anche un t7 250 in stock side winder ma purtroppo non sappiamo se riusciamo a prenderlo in tempo quindi chiedo consiglio sugl'altri 2 intanto...
  5. Le Pmc e le vecchie fmc le ho viste lavorare anche in colline piuttosto impegnative.Sono autolivellanti integralmente anche se non arrivano al 30% di una normale mietitrebbia resteresti sorpreso nel vedere cosa possono fare!
  6. L'ho visto lavorare col diablo da 5m nello stesso appezzamento ed era produttivo lo stesso,ma evidentemente il cambio è dovuto al fatto che l'azienda lavora anche campi di 3ha.Sicuramente con una macchina del genere fanno più produzione di un normane cingolato gommato e in tempi decisamente ridotti visto che li ci andrà seminato mais da biogas.
  7. Io credo che i discorsi fatti siano giusti ma bisogna tenere conto anche dei prezzi dei vari terzisti,del loro parco macchine e della loro serietà. Poi entra in gioco anche come sono messi i terreni dell'azienda...se ci troviamo in collina i costi di trebbiatura si alzano un po, senza contare poi che le mietitrebbie autolivellanti,parlo della mia zona,hanno produttività inferiori alle assiali,quindi il raccolto di superfici superiori a 100 ha richiederà più tempo che in pianura.Da me i terzisti con autolivellanti non hanno molte trebbie a differenza di chi lavora in media collina quindi l'acquisto di una macchina anche usata a 5 squotipaglia mi sembra il mezzo per portare a casa il raccolto in maniera sicura e migliore possibile.(perchè se il meteo non è clemente,i terzisti che già corrono abbastanza, così voglio vedere cosa fanno.) Inoltre se l'azienda è già ben avviata con operai e relativo parco macchine o ancora di più anche relativo centro di stoccagggio credo che l'occuparsi anche della raccolta non sia un grosso problema(delle rotture della macchina ovviamente si dovrà tenere conto e certamente alcuni anni ci saranno spese maggiori che in altri,ma salvo questo i vantaggi di avere il raccolto all'asciutto senza dovere correre dietro al terzista mi ripaga in tutti gli altri anni). L'alternativa possibile a tutto ciò sarebbe dare in appalto porzioni dell'azienda a più terzisti...ma questa soluzione è più vantaggiosa solo per le grandi aziende che possono avere un potere contrattuale maggiore proprio in virtù dei loro numerosi ettari. Detto questo ognuno tiri le sue conclusioni...ma c'è da dire che con i costi del nuovo oggi purtroppo la passione o la voglia di fare te la fanno passare!
  8. cuntadin

    Eima 2014

    Io ho visto solo la loro semovente per gli spinaci...ma non so se fosse il loro stand o meno visto che era appiciccata alla pomac
  9. Comunque la zaffrani non riporta più i livellamenti sul loro sito...sapete se li produce solo su esplicita richiesta ora?
  10. Purtroppo niente combinata,si va di rotante e poi di seminatrice meccanica essendo in zona collinare e con terreno argilloso.Quindi senza combinata meglio lasciar perdere?
  11. Vorrei chiedere un consiglio riguardo a dei coltivatori pesanti combinati da utilizzare su stocchi di girasole in alternativa all'aratura.Il coltivatore dovrebbe essere attaccato ad un g 240 e dovrebbe andare a velocizzare il lavoro autunnale in vista della semina del grano.Gli ettari da passare sono circa 90 quindi si pensava ad un attrezzo attorno ai 3m,ma il problema sorge quando gli stocchi di girasoli si presentano umidi come quest'anno e quindi mettiamo in dubbio l'efficcacia di tale attrezzo.Ci sono utilizzatori di queste attrezzature? E realmente possono sostituire il passaggio del trinciasarmenti oppure è meglio andare di trincia e ripuntatore? Noi abbiamo visionato un angeloni con dischiera anteriore e posteriore,ma mi interessava sapere se cma ha qualcosa di simile in casa.Grazie a chi vorrà rispondermi.
  12. Qualcuno ben informato sulle varietà di frumento duro,conosce per caso la nuova varietà pigreco sviluppata dalla sementi bologna? Ho cercato i dati delle prove nel web ma essendo una nuova varietà che dovrebbe essere messa in commercio per la prossima campagna,si trova ben poco. Io ho capito soltanto che è stata sviluppata proprio per la barilla. Grazie se qualcuno vorrà rispondermi.
  13. Da me in provincia di Ancona iniziano a vedersi le lexion sopratutto tra i terzisti che lavorano campi misti tra pianura e lieve collina. L'hanno scorso fu consegnata una lexion 760 montana in sostituzione di una lexion 560 e quest'anno è arrivata un'altra 760 montana con livellamento posteriore ad un terzista che ha permutato una l521 e una tx 65.La macchina l'ho vista lavorare con barra da 7.50 m,ma causa grano abbastanza produttivo non teneva un passo esagerato. Nonostante il conce claas sia più lontano di quello new holland,ritengo che ora come ora le lexion semilivellanti siano l'unica scelta per i terzisti della mia zona.
  14. Che modello è a lexion che si vede nella prima foto?
  15. La 521 esiste nella versione integrale cioè con livellamento solo laterale ma vi poteva anche essere montato il livellamento posteriore,credo aftermarket.Comunque non è autolivellante.Il modulo mcs credo serva per ottenere una separazione più aggressiva del prodotto,in quanto questo sistema lo andrà a separare prima che arrivi agli scuotipaglia.
  16. Un t4 105 potrebbe sostituire un l 95 in lavorazioni come semina,diserbo,concime e ripassi oppure è meglio spostarsi sul t5?
  17. Esteticamente è molto bello ma quello che mi ha colpito molto è la sua imponenza.L'ho visto da vicino a Verona e devo dire che come dimensioni non sfigura affatto dall'axion 900.Quello che mi chiedo è se abbiano usato le stesse parti dell'axion 900 come ad esempio l'assale anteriore e la distribuzione dei pesi perché ad occhio (inesperto) mi sembra un po' seduto dietro.
  18. Se vi può interessare io abito abbastanza vicino al grosso terzista marchigiano che possiede l'stx 535.Lo usa in aratura con un nardi eptavomere,dissodatore maschio diablo da 5 metri che utilizza principalmente sul pisello da industria.Il macchinone viene anche impiegato per ripassi autunnali con estirpatore corma e in affinamento del terreno con erpice lemken.Quest'anno l'ho anche visto lavorare con una lemken compact solitair
×
×
  • Crea Nuovo...