Vai al contenuto

Luca88SD

Members
  • Numero contenuti

    2117
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luca88SD

  1. Bellissimi vedo molta pubblicità Renault, ma ha venduto?
  2. Luca88SD

    Rimorchi agricoli

    Ho scoperto che il rimorchio è uscito di fabbrica con il ribaltabile idraulico, essendo acquistato nuovo da mio nonno ho avuto la conferma da mio padre e mio zio.
  3. Bellissimo, sta vendendo bello veramente
  4. Luca88SD

    Iseki TXG 23

    A ecco capisco, bè allora come prezzo non è male secondo me, se il mezzo è in buono-ottimo stato sopratutto.
  5. Luca88SD

    Iseki TXG 23

    Se il tuo budget è sui 9000euro e vuoi un trattorino per tagliare erba e chissà in futuro se per fare altre cosette ti consiglio un modello come questo che posto nel link, nella mia zona c'è un rivenditore e qualcuno in giro si vede. Hanno motori Mitsubishi, sollevatore, prese idrauliche etc e gli puoi usare per tutto, ci abbini una trincia erba o un piatto taglia erba e più avanti puoi prenderti altri attrezzi anche usati per farci l'orto, portare legna o altre cose. http://www.deleks.com/it/trattori/255/sl-26.html
  6. Si effettivamente il fattore del pascolo pulito è importantissimo e purtroppo non c'è la possibilità di tenerlo così da noi. Ma questa specie ovina per latte come sta messa?
  7. Ti ringrazio veramente tanto Fabio, sei stato gentile e hai esposto bene la situazione Leggendo ciò che dici, e contando che da noi gli agnelli li pagano dai 2-2,20 non in periodo festivo, e dai 3-4,50 circa in periodi festivi, penso che le pecore nostrane si adattino meglio al mercato per produzione di latte e agnello che come percentuali e numeri è come quelle da te citate. La lana "normale" da noi va dai 20-30 cent kg se va bene, e i costi di tosatura sono dai 2,20-2,50 a capo. Insomma, non ci sarebbe un gran che da fare a questo punto.
  8. benvenuto alessandro
  9. Caspita, un vero peccato, so che le produzioni maggiori sono in Australia e Nuova Zelanda. Altrimenti poteva essere una piccola alternativa alle classiche specie di ovini presenti da noi, sicuramente meno redditizia per latte ma magari l gap di guadagno si poteva recuperare con la lana. Facendo qualche piccola ricerca, sono infatti imbattuto nel quasi nulla in Italia, insomma la potresti vendere come lana normale che ha prezzi irrisori.
  10. Benvenuto Salvatore
  11. Buonasera a tutti, oggi mi è venuta in mente una curiosità. In Italia a quanto ho capito esistono pochi o pochissimi allevamenti di Merino, una pecora che produce sopratutto lana e penso meno latte ovviamente. Chi sa dirmi qualcosa al riguardo? ad esempio chi lavora la lana in Italia, i prezzi, se ha produzione anche di latte, se è delicata o meno come razza ovina. Sarebbe interessante capire se producendo lana c'è la possibilità di smerciare la lana e se c'è possibilità di ritorno economico
  12. Interessante, quindi fanno parte del gruppo LG quindi qualcuno nelle campagne gira, il Rio è la versione media come CV mi pare, per cosa lo utilizza e quanto?
×
×
  • Crea Nuovo...