
passiontractor
Members-
Numero contenuti
1114 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di passiontractor
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
passiontractor ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Scusami Dj...ma è secondo me una forzatura pensare che non metta la prima gamma in aratura...cioè manovre, interramento attrezzo...sicuramente la prima gamma la usa molto ancor più avendo la seconda gamma che si innesta a circa 8 km/h....forse sarebbe meglio dire che tale macchina ha bisogno di un semiportato che permette andature massime fino ai 7 km/h e poi non parliamo della coppia che scarica e la trazione che genera con il cingolo......sai bene che per me è meglio il CVX più utilizzabile di alcuni ps, ma la questione gamme, come ti feci notare anni fa per CNH, è meglio se consente come nei ps di scegliere un range (o gamma) per alcuni lavori ed avere la prima lunga......onere a cnh che ha individuato un software in grado di fare ciò....altra cosa che mi viene da dire è che molti costruttori negli ultimi anni hanno sviluppato o migliorato le proprie trasmissioni a variazione continua, stanno optando per minori rapporti, e non solo su trattori agricoli ma in quasi tutti gli altri campi.....anche con le elettrificazioni si va in quella direzione, nonostante la parte idraulica ad oggi abbia migliorato di molto il controllo delle pressioni e delle temperature e che rimarrà anche con l'elettrificazione futura.....saluti.... P.s. una macchina senza sapere motivo rottura del cambio, ha ragione Ale76 non è motivo di pensare male...spera che garanzia estesa sia accomodante....visto che zf le gamme le usa da anni con questo scaglionamento di rapporti e non è un costruttore secondario...- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Massey Ferguson nuova serie 8S
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Guarda il video e vedi i due cambi....l'E drive ha i due alberi con le frizioni distinte...spaccati si attende...mentre prima si vede il normale con unico albero....doppia frizione con attuatore elettrico e cambio gamma....non male..... @Federix sulla questione colore, bello con i montanti neri ma lo sarebbe ancor di più con una fascia motore grigia meno estesa...cioè che non perimetra tutti lati cofano motore...almeno non ci fosse quella lato cabina...a mio gusto...- 263 risposte
-
- 1
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Massey Ferguson nuova serie 8S
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
La Dyna 7 ha attuatori diversi che gli permettono di montare anche le ridotte... Mentre il Dyna E-drive doppia frizione non può montare le ridotte, inoltre ha dei rapporti diversi.....il tutto come con john deere assume la veste di cambio meccanico per trasporti e lavorazioni in velocità... A mio parere meglio avere la doppia possibilità di scelta sulla base delle stesso cambio.....dove l elettroidraulico (ovviamente ancora migliorato) si sceglie per lavori gravosi o particolari) ed l altro per una macchina non si richiedono le ridotte e che debba fare molti spostamenti su strada.. Ciao ragazzi....grande @federix....sempre un passo avanti- 263 risposte
-
- 2
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
McCormick X7 (my 2013 e 2020)
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
@DjRudy: posso chiederti chi secondo te, tra i cambi command quad e ps 6 drive e dyna 6, sia per comodità e cambio gamma il più sfruttabile anche in strada...e se le cambiate di gamma sono sensibilmente più lente del dynamic command (il direc drive lo lascio stare, la risposta è ovvia)...- 319 risposte
-
- mccormick x7
- x7.680
- (and 5 più)
-
La pesata di DJ...sembra confermare l'allineamento delle serie nei due marchi....gli altri brand seguono...
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Condivido entrambi.....nel senso che parliamo del taglio medio di trattori...poi il preventivo full (c è anche lo schermo tach) è omnia comprensivo con IVA.....a mio parere comunque sarebbe una macchina da 90 k (allineato MF5713 d6 full)....quando arriverà il vario costerà come un fendt 300 (anche se potrebbe essere meglio per alcuni punti di vista, ergonomia interni ed esterno)....
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Fanno vedere dall'inizio anche l'interno, ed è IVT.....poi che si possano modificare impostazioni e gestire i dati più abilmente è un altro paio di maniche....di certo non sono 2 secondi minuto in trasporto che determinano fattori principali...ed il 7 r dal peso dichiarato pesa 3 ql di più, zavorra spostata più a sbalzo e tecnicamente con pompe e sistemi idraulici con capacità di olio minori che influenzano il peso macchina...vedi quante cose si possono notare senza levarsi il dubbio....ma serve ragionare così... ??? Mentre a mio modo di vedere le cose, finalmente abbiamo pubblicamente, la differenziazione delle gamme ben specificata e quindi confronti tra gamme di stessa fascia, nonostante in passato tutti la pensavano diversamente..... Concludo che l'ultimo 7r 2020 è veramente migliorativo rispetto al passato.....ottimo...
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Complimenti @DjRudye per le scelte sempre molto attente negli acquisti...hai preso un r più tecnologico di quelli che lo hanno preso sul serio negli anni passati....
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Ciao (A...), come potrai notare dalla pesata a secco, siamo intorno ai 90 ql, se togliessimo anche il 1,80 ql della zavorra che sostituisce la pto....saremmo verosimilmente intorno a 88 ql.....giusto per ricordare che già anni fa avevo descritto sulla pagina pesi una pesata con gomme più basse di quelle prese da Rinaldo (xeobib) pari a 87 ql macchina scarica (7626 che aveva qualche differenza sull'idraulica).....come vedi la pia passione per il peso, è abbastanza in linea....nonostante sul forum spesso, riportano per con pieno di gasolio... Cito perchè sei dello staff e conosco la tua precisione... Per chi chiede il peso del dyna vt 7760 è di circa 2,5 ql in meno per gommatura e retrotreno diversi... Il 7726 stage 5 deve ancora essere presentato ed è la macchina nuova che federix cita quale ampliamento e rinnovamento di gamma con due pesi diversi, un primo vicino all'attuale (mod. acquistato da Rinaldo), presumo differenze di qualche quintale in più comunque vicino ai 90, ed un peso maggiorato di circa 10 ql per potenze che saranno sui 300 cv... A presto Tanti complimenti per la new entry...attendiamo impressioni e sensazioni a confronto con le tue esperienze... -
Massey Ferguson nuova serie 8S
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Concordo sulla novità e sulla futura trasmissione Gima....sul design eviterei di essere precipitosi perché forse in futuro vedremo passaruota posteriori di analoga forma anche su altri marchi blasonati, l'interno sarà interessante e differenziato da fendt, anche se il display laterale può forse essere stato già visto.....chissà se il bracciolo approderà con lo schermo, visto che la cabina più grande potrà essere condivisa con serie maggiore....il 7830 mi sembra un po' esagerato, il 28 più sicuro....marchio che sta riprendendosi una buona considerazione all'interno del gruppo...- 263 risposte
-
- 1
-
-
- massey ferguson
- 7800
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Trattori McCormick
passiontractor ha risposto a mirotocci nella discussione Trattori da campo aperto
Molto interessante anche il peso...visto la macchina con cambio a variazione continua e sicuramente pompa maggiorata......Se possibile sarebbe curioso sapere il livello del carburante ...per precisare ancora di più l'informazione.....Visto il peso e la cavalleria, anche con xeobib su cerchio 38 e 28 (nonostante possa montare il 42/30), si difenderebbe più che bene...- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
problemi con John deere 5125r
passiontractor ha risposto a andrea rizzolo nella discussione Trattori da campo aperto
Non credo sia un problema di DT a supporto della frenata per quanto descritto, bensì un problema di innesto elettronico del freno a spegnimento del mezzo o del cambio che non ha il sistema di sicurezza che permetta al calo giri di mantenere almeno il motore accesso ed il cambio in presa senza che indietreggi.....visto l'accaduto eviterei di entrare in dinamiche meccaniche, perché già lo spegnimento con l'automatico è peggio di pensare alla necessità di frenata...... Concordo con Vara.....nel senso generale....lo spegnimento è più grave nel 2019... -
Fendt serie 800 Vario (822-828)
passiontractor ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
Complimenti Vara per gli acquisti, in particolare per la botte...curioso di sapere i consumi dell'828 (anche in rapporto al maggior lavoro che esegue) sicuramente hai preso ancora un punto di riferimento del mercato per le attività che svolgi......usi la zavorra o riesce ad essere stabile (visto che sei molto attento, o chi per te) nei viaggi...- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
fendt katana Fendt Katana
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
Premetto che non conosco bene la katana e che come noto il modello 2016 ha ottenuto una rivisitazione totale della macchina.......sia la 65 che 85 che ora posso dire che al di la di qualche differenza strutturale, negli organi trincianti sono uguali alle Krone aggiornate nel 2015, in particolare la 65 rivista è similissima alla 580, ora 2016 modello 630 di pari cavalleria e medesimo motore..... Il sistema trinciante delle prime a detta degli utilizzatori aveva problemi sui rompigranella idraulici che montavano pistoni idraulici che a stessa larghezza impostata non davano stesso risulato quindi necessario chiudere un pò e rallentare, tendevano ad alleggerire il carico dei rompigranella..il tutto legato al solo rotore da 28 coltelli... poi c era il problema delle prestazioni, per via della cinematica del sistema trinciante già si perdeva qualcosa poi la 65 montava dei radiatori sottodimensionati (non so la 85 ma li hanno cambiati anche li) che si otturavano e procuravano rallentamenti....comunque già modificati al tempo con radiatori con alveare più largo... Oggi le due macchine 65 e 85 usufruiscono dello stesso telaio e spazio, la 65 monta radiatori nuovi più grandi e hanno il sistema trinciante delle ultime krone rivisitate nel 2015......compreso il rompigranella estraibile idraulicamente dal basso.....ora vedremo perchè arriveranno sicuramente anche questa estate qua, ma sono macchine ex novo o affinate ma di molro sulla carta... reputo tuttavia la Krone big x 630 più abbordabile ed innovativa, più compatta e con ripartizione migliore..... I problemi delle vecchie, quasi tutte con rotore da 28 lame, credo anche quella del Terzista di Albe 86 con la Katana 85, si hanno problemi in campo biogas dove il rotore con il sistema di introduzione ed i rompigranella non fanno lavorare alle giuste velocità che si hanno con Claas che è sempre il riferimento.... Per onor di cronaca la Claas 960 provata in veneto anno scorso, a detta di qualcuno faceva sentire la differenza dal v8, montando il tier 4 final sei cilindri in linea come Krone e Katana.... In questo campo si spiega anche il premio ottenuto da CNH con la FR650 motorizzata cursor16, che credo al momento in quella soglia, con gli affinamenti nell'apparato trinciante possa veramente recitare una certa voce, come per il momento ha fatto nei primi test ufficiali.... Scusa la quota ma non avevo seguito e mi sono collegato.....certo non so come saranno le model year 2016 ma credo che andranno qualcosa in più..... P.s. a detta di un trinciatore le vecchie che sono in italia hanno solo necessità che non passi tantissima roba al rompigranella, se non si va forte la qualità è eccellente..... Se potreste chiedere meglio cosa ha riscontrato il terzista di Albe scrivetelo....... Altro P.s. Quella del video è il modello 2016 che monta gommatura più alta e si riconosce a vista dal cofano motore che essendo più grande presenta una nervatura fissa verso la cabina...... -
Mi trovi d'accordissimo.....con la prova hai spiegato tutto....sperando che qualcuno abbia capito (anziché fare il primo della classe). Parli di D.... che è il motorista che ha più problemi nel passaggio proprio per la sua logica costruttiva, il minor ingombro possibile e minor peso possibile...allora avevo immaginato bene prima del tuo intervento....... Credo per lo stage 5 che alcuni europei che ancora non hanno cambiato, monteranno soprattutto pistoni diversi........ Sulla questione dello scarico, ormai sembra tutti abbiano capito che ridurre la distanza elimina più i qualche problema di riscaldamento ed intasamento dell'apparato....... Complimenti per come sei informato, per la chiarezza e la disponibilità...:n2mu:
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Dall'ingrandimento delle foto che girano, si vede un sistema simile al 7r ma diverso per ancoraggio al telaio, inclinazione del pistone e corsa che può essere anche diversa, ma essendo più inclinata darà maggior o minor carico, dalle foto minor carico i verrebbe da dire, essendo più inclinata verso l'esterno......però c è da considerare la grandezza del pistone...
-
Ti ringrazio per la gentilezza, ma ea un pezzo in inglese...uscito molto prima.....qui c è il sunto della casa madre...già ad aprile https://www.deere.com/en_US/corporate/our_company/news_and_media/press_releases/2016/engines-drivetrain/2016apr11-stage-v-transition.page Sotto non mi riferisco più a te ma concordo pienamente sui sistemi ormai definiti nell'altro messaggio Nemmeno davanti l'evidenza delle dichiarazioni delle case madri... Poi ricevo dell'anacronistico.....perché secondo alcuni faccio finta di sapere cose note che non son reali......ma la cosa più divertente è poi la presunzione di dire riduzione di peso del 40%, non so se ci rendiamo conto quanto possa essere, quasi la metà......le masse refrigeranti ci potrebbe pure stare, ma si parla al massimo nell'ordine realistico del 3/5%...... La soluzione fin ora presenta e brevettata da cummins con dpf e scr in unico modulo sembra sarà la strada più seguita......appunto per ridurre gli ingombri rispetto ad un sistema normale, che presuntivamente avrebbe ingombri e pesi con percentuali diverse.....forse fleetuargd può dire qualcosa Mentre finalmente si torna al mio discorso l'unificazione normatica......i nuovi moduli in studio serviranno proprio a permettere quelle differenziazioni modulabili sulla base delle varie norme, non solo per l'apposizione del sistema ed asportazione del sistema...... Miki: sarei curioso di sapere il motorista.....bhè c è chi dice che già ha provato i tier 5, con grandi dubbi da parte mia.....forse hanno provato i tier 4 final con qualche modifica ma non gli ultimi propulsori, che non sono ancora stati presentati.... I mercati fuori dall'Europa e dall'America, gioveranno proprio dei nuovi moduli con scr-dpf in unico corpo, più facile in fase di ultimazione di produzione con metto e non metto, in termini poveri, mentre doc ci sarà.....che poi qualcuno già è in uso con sistema analogo, fammi pensare, mi viene in mente proprio Jhon deere tier 4 final.....
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Il cambio che ho postato non è il doppia frizione denominato I-schift Dual Clucht......ed ho scritto quello del record per l'appunto, rivisitazione del pneuidrailico....per la prima volta automatizzato con i primini...... Che gli altri motoristi siano uno step avanti è vero ma non così come dici tu....cioè sono in pochi....avanti sul serio Li non ho postato il solito "volvo penta" ma i futuri volvo tant'è che parlano dal 2017 e sono stati molto rivisti...
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Si il D16 ha meno corsa e più canna....ammetto una errata corrige viene spontaneo scrivere allessagio e corsa.... Del Volvo Penta D16 non hanno presentato il stage 5 ma potrò esprimere una mia opinione che ora a parità di emissione vedo il penta meglio predisposto ed efficiente... anche in riferimento dei nuovi infatti inseriscono il turbo compound come MTU che a Bauma si dichiara definita.....è logico che ancora si parla di dichiarazioni, ma c è una casa a me molto simpatica un po' più avanti....vedremo sotto Nuovi D11 E D13 Volo US TRUCK http://www.oemoffhighway.com/press_release/12185558/volvo-trucks-unveils-new-powertrains-featuring-increased-power-and-fuel-efficiency E I-schift 2016 (quello del record) http://www.oemoffhighway.com/press_release/12186539/new-volvo-i-shift-with-crawler-gears-offers-slow-speed-maneuverability-improved-startability Leggi bene qui sotto cosa ha presentato ufficialmente alla stampa mondiale Cummins, anche qui parlano di Egr Free che in pratica è solo SCR + DPF, forse nei comunicati anche FPT c è stato un travisamento, ma parte di ricircolo non attivo col DPF ci dovrebbe essere comunque...... compresele dichiarazioni del planet manager sullo stage V Cumins (al Bauma) http://www.microsofttranslator.com/BV.aspx?ref=IE8Activity&a=http%3A%2F%2Fwww.oemoffhighway.com%2Fpress_release%2F12193027%2Fcummins-introduces-new-technologies-for-stage-v-compliance-at-bauma-2016 http://www.oemoffhighway.com/press_release/12163770/cummins-single-module-meets-stage-v-regulations-in-midrange-engines http://www.oemoffhighway.com/press_release/12193027/cummins-introduces-new-technologies-for-stage-v-compliance-at-bauma-2016 http://www.oemoffhighway.com/press_release/12192982/cummins-launches-egr-free-engine-lineup-at-bauma-2016 Di jhon deere ho detto, non ricordo dove sta la dichiarazione della casa, che gli attuali motori sono già sviluppati e completi per sostenere lo stage V con la sostituzione del solo tipo di dpf (cosi dichiaravano).....le modifiche agli apparati di aspirazione albero a camme e camera di combustone già lo hanno fatto.......come a dire che è più avanti........a Bauma ha esposto tutta la linea fino al 13.5 lt, forse ora ti senti più tranquillo, dichiarando come tu hai detto più volte che fossero già ready stage V... Cummins a detta di tutta la stampa mondiale è quella che ha esposto a Bauma la linea più completa e definitiva, ivi compresi i brevetti......nel mio primo messaggio ero solo curioso....ha addirittura messo un Chip nei futuri motori con connessione wireless per diagnostica a distanza (di michelin se ne era parlato)... Io ci metto quello che so.....non pretendo sia legge...
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Lasciando perdere i motori per le auto....ognuno ha le sue idee.....da vedere nella realtà tante problematiche, che su vendita di 10 macchine fanno un testo su 1000 un altro..... L'hi-scr FTP, attuali motori sono transitori.......l' Hi-SCR 2, motori ftp stage 5, verranno integrati con EGR a ricircolo interno parziale e DPF, il tutto in prova da un anno, in Francia ovviamente e non è vero che cambia poco, l'ingombro non cambia......il cursor 16 lo puoi tranquillamente paragonare al Volvo Penta D16 che ha anche qualcosa in più di allessagio e corsa e giri motore più bassi....con medesimo ingombro e poco peso in più......ma ha un sistema generale di scambio termico per me un poco migliore e già ben predisposto per lo stage 5.......ognuno ha le sue idee.....qualche anno fa FTP non era quella attuale.....ecco perché a confronto prediliggo ancora cummins che ha sempre qualche cosa in più di canna oltre ad avere tecnologia medesima su tutta la linea ben più estesa........inoltre lo stage 4 americano è già predisposto per l'eventuale stage 5, hanno motori che cambieranno solo tipologia di filtri......ecco il perché a Bauma jhon deere non ha mostrato novità al di fuori del 3 cil.....il resto era già visibile a intermat 2015.....
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Basterebbe sempre leggere con maggior attenzione......diametro esterno......chissà se questa può essere chiamata innocenza o meno...... 7 metri o pocp più interni vista la gommatura è notevole..... L articolato bisogna vedere con quale cingolatura pure.....se la 820 o non ricordo bene i millimetri...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Peccato si....ma va bene per chi fa trasporti leggeri......ha il solito problema dei dpppia frizione......prima lunga e ancora limiti di potenza......ul pneumatico idraulico I Schift rimane ancora il top in casa volvo......
-
È tutto meno che un nuovo acquisto......è sempre JD6920S........mi sembra che in passato non ti fosse così "degno di nota"......
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Moderno e tradizionale il giusto.....se lo provi sono molto curioso di sapere come lo senti vista la tua esperienza su altri marchi..... -
Il paragone sulle norme antinquinamento o emissionamento era semplicemente riferito al fatto che cummins presentava un motore più aggiornato già visto a giugno 2015 in america dove per la prima volta si supponeva che il tier 5 fosse varato in concomitanza dello stage 5 europeo cosi come si presume ottemperera il giappone......e in riferimento al perkins.....la risposta ed il commento vertiva sul fatto delle foto di mori....tier iv final..... La riserva degli uneted states sembra sia dovuta alla relativa chiusura della legislazione europea a fine 2016 anche se le premesse delle riserve le ha ben descritte Miky........deroghe che presto saranno più chiare ancora...... Miky non era un caso se ti ho nominato il volvo 5 lt... Federix.....dove avrei scritto o descritto che i Caterpillar sono motori, quando dici e non è la prima volta che te ne esci cosi "secondo te" come se mi leggessi nel pensiero......dove ho scritto che sono vecchi........???trovamelo sempre.....io non mi azzufo rispondo aimè a persone che si intromettono storpiando un pensiero alquanto normale...mesi fa quando Caterpillar non ha esposto se non rimarchiando in fiere agricole i suoi motori nessuno ha detto nulla....nonostante deutz avesse già presentato le alternative allo step 5 del 3.6...oggi si chiede la presenza di sisu, ma esiste ancora poi, tra un po' chiederemo cosa ha presentato Jhon Deere visto il campo costruzioni e cava, ma se non c era e non lo so, non avrà mica perso il suo criterio costruttivo sul tier 5..... Ovviamente non mi sembrava il caso ricordare che ogni continente ha una legislatura diversa che non si eguaglia.....o che abbia leggere differenze.... Per gli organi tedeschi che hanno sempre una maggior influenza sulle norme europee il dpf in città è inutile e danneggia in fase di rigenerazione anche il sistema......polemica sterile bho e mica gli dico allo scrivente che è un ignorante o deve astenersi dal parlare.....per l America già il tier 4 final un po' tutti i motori adottano il dpf.....in molti credono che sarà l ultimo step e fanno bene a prendere un po' più tempo a legiferare......contando inoltre che sono 12 anni che i due continenti vanno di pari passo.... Evitare ed astenersi da polemiche sterili derivanti da incomprensione.......è solo un pensiero bene o male accetto.......
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)