
passiontractor
Members-
Numero contenuti
1114 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di passiontractor
-
Claas Axion 800 Gamma 2014 Motorizzati FPT tier 4 final
passiontractor ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
Mefisto io concordo con te.......nel senso che ha coppa portante e che giocano sulla questione telaio sul depliant e dal passato......il nuovo 7726/24 ha all'interno delle differenze e pesa circa col dyna 6 un quintalata di più a differenza del solo vecchio 7626....... Avevo già fatto la domanda a Gallo e non se ne esce.......nessuno rispose Ciò non toglie che un 850 può arrivare a pesare sui 95 ql con allestimento full, visto che ho una pesata a 96,50 ql senza zavorre full optional......e arrivi a 102 con pieno gasolio e urea.... Si arriva presto al peso sui 96 ql del 850 full con NEF.....3 ql sospesione assale con altri 2 ql per il maggiorato poi aggiungi cerchi e gommature a bassa pressione 710/70 r42 che entrambi pesano altri 2/3 ql..... P.s. detto questo lascia perdere tanto fin quando non si avrà la foto del MF a confronto del Claas e la pesata a pari allestimento, precisa (io ho 87 ql circa con xeobib) non so quanto se ne cavi qui........ Mentre i C-matic che spesso si confondono e come ho già dimostrato portano pesi e mappature completamente diverse........qui ASPETTIAMO VARA che faccia il suo dovere.... Era il nuova serie full optional provato dall'utente Gallo con motore NEF........ -
Sicuramente hai ragione.......infatti qualche anno fa si parlava che i 120 cv 4 cil. una 6 mt non la portavano.......almeno oggi diciamo che è impiccat nel primo taglio.......ricordo però che una 6 mt claas non è il massimo da tirare......altri sul forum tirano le marangon coi 6 cil.......se vuoi correre ci servono cv........ Tornando al discorso il 412 gira ai stessi giri e consuma uguale o meno....... Aspettiamo le considerazioni di chi è stato alla prova..... Mi interessa perchè questo è il modello con nuovo motore che andrà anche su altri marchi...........
-
Per carità sei molto preciso quando parli.......ma la frase da te detta il 313 è più scarso del 415.....credevo derivate da una prova.....cioè diverso step emissioni e quindi come riscontrato anche su motori e mezzi targati FTP i giri salgono più lenti......poi vorrei vedere col tachimetro ho molti dubbi.........se questo 313 allora è stato attaccato solo alla combinata da 6 mt e la porta a 1460 g/m a 12 km/h nn oso immaginare il 415 a quanto gira e come corre...........poi con i vario o cvt nn darei peso a prendere i giri, situazione di stallo che dura poco, ma alla capacità del motore di tenerli e di nn rompere o fondere........mentre forse è più facile rendersi conto del motore del 313 in aratura o con combinata da semina....... Sulla pesata è un dubbio che ho........e che mi interessa........ma sicuramente pesa più del vecchio visto il cambio derivante da un unità maggiore.... Fendt 313 s4 cv max 142 A 1750 g/m nom 133 a 2100 g/m coppia max 596 nm a 1400 gm..... nn so il 412 ma nn credo che ne dia di più.....in altri lavori...... Fendt 412 cv max 124 a 1900 g/m nom. 130 a 2100 g/m coppia max 550 1500 g/m sul 415 ci può stare ci sono ben più di 20 cv e coppia maggiore 50 nm...... ma erano una categoria superiore come macchina......se già compete con questi è più che un bene.....sostituiti appunto dal 500 fendt Fabio...grazie appena puoi fai fare pesata reale...cmq siamo minimo a 55 ql full a secco...per i 312/313...
-
Bravo Francesco parlavo di questo braccio nella discussione serie M.....ci mancava.....anche i verdi si stanno molto modernizzando...
-
Potresti descrivere gomnatura allestimento pesata reale.....grazie mille... Altra cosa ore del motore........cv del 412 e 415 e ore motore con loro peso....... Da te nn ci aspettavamo un parere positivo sul motore, la cosa è nota....... Però visto come porta l accoppiata e quindi credo che di coppia ce ne sia un bel po fa gli stessi lavori del 415 o no???ma il vecchio 415 nn andrebbe confrontanto con il 513 anche se ha qualche ql in più 61??? Se un 512/513 pesata reale fa 61 ql sei sicuro che questo pesa così tanto e nn 56 ql? Sembra strano anche se ha il cambio simile del 512-513... Aspetto tue considerazioni a riguardo........ciao...
-
Chi ti dice che io nn abbia chiesto......dipendeva dal tipo di cingolo per la garanzia.......ricordo sempre che a Eima era ancora esposto il modello con i singoli con tanto di personale di supporto..... Detto questo ip t.8 da 500 nn verrà riprogettato e lo testano.....nn verrà presentato alla lunga.....che retrotreno vuoi oltre quello del stx che credo sia uno dei più cazzuti.....di certo cambiano cambio anzi rinforzano cambio assali e riduttori.....con gomme 2.30......Dj lo sa bene nn hanno rifatto il erroneo dell optum figurati se tolgono quello del STX.......ma pensate di parla con i bimbiminkia??? facciamo i seri n attimo.....io nn saputo mai sugli altri colori.....motore pensa che forse faranno biturbo il cursor..... L unico problema che hai su quelle potenze è l idraulica e lo spazio che occupa.....
-
Atzo ciao......già ci ho pensato.......settimana prossima farò dei video delle prove e spiegheremo le varie funzioni..... Poi del 5612 stiamo cercando di organizzare comparativa con blu e verde..........tutti insieme senza pretese.......sono stati tutti consegnati nell ultima settimana bisogna dare anche il tempo ai proprietari di avere gratificazione per il nuovo mezzo e di capire come si comporta nei propri terreni..... Ciao
- 1196 risposte
-
- mf 7600 series
- mf 7614 dyna 6
- (and 16 più)
-
Qua parliamo di casi che aime sono all' ordine del giorno.......si compra un mezzo poi al cambio si decide di cambiarlo con uno più adatto alle proprie esigenze......ad esempio armatura pura...... Ciò nonostante ricorderai che il 939 pesa a secco circa 107 ql con gomme standard......e come ben indica Silvestro ha sopportato giustamente lavori gravosi che oggi fanno macchine da 30 ql t8.420 (136 ql a secco) e che sono state pensate per raggiungere quota 500 cv e competere col 1000 mezzo sviluppato da fendt apposta per i propri clienti e soddisfare ulteriore esigenze senza rischi (teoricamente)...... Quindi visti i numeri del 900 nn direi che sia impensabile trovare mezzi con problemi..... 10 giorni fa in toscana mentre c era un giro di prova fatti in aziende grosse tutte verdi gialle era un pianto amaro di prestazioni e riparazioni.....ma ciò nn l ho scritto perché è normale visto i lavori e le zone dove lavoravano....... Altra stupidità è che i 4 cingoli fanno perdere la garanzia......nn è così almeno oggi...... Ottimo invece lo sguardo al redattore necessario ad alloggiare l eventuale vario grip......il quale spesso viene snobbato in favore delle 900 e 710 che vi dico esagerate sul 900 anche se ci fai semina meglio di un 100 cv.........ma direi che ognuno che compra un mezzo decide il meglio per se...... Vorrei vedere un t7.hd ad arare riparare a oltre 70 cm e con frangirocvia quanto dovrebbe......poi vi do ragione...... Chi compra sa a cosa può andare incontro e decide di conseguenza........nn credo che certe frasi aiutino a vendere più T8 anzi fanno scendere solo la credibilità di alcune persone.......perché è come dire stupidi a buona parte d italia... Lodevoli e sinceri gli interventi di Toso e Silvestro i quali rappresentano la realtà......che quache anno fa la concorrenza stava dietro di molto......oggi ci si è livellati......
-
Vi spiego meglio la pesata.....avvenuta con il mezzo completo come visibile in foto... MF 7618 Dyna VT Exclusive + craker moro spider + zavorre = 98,00 ql Peso a nudo della macchina: Craker 13,50 ql Gasolio e Adblue (urea) 0,80 ql (80 kg ma va bene pure di più) Zavorra monoblocco il ghisa su sollevare 8,50 ql Zavorra in ghisa al posto della pdf 1,50 ql Quindi peso a nudo MF 7618 VT 73,70 (ho chiesto a un altro e mi ha confermato 73,50) ma ha uno dei primi questo ho visto sotto la cabina a qualche valvola di pressione e tubi in acciaio meglio collegati...poco meno il Dyna 6 dovrebbe essere 2 ql e qualcosa con posteriore maggiorato però Dopo è stato consegnato anche un 6615 Dyna Vt che vado a vedere prossima settimana e poi dico i dati....e un 5612....siamo quasi a quota 30 da me..... Ciao P.s. Mi scuso con Andrea per la poca esattezza che gli ho scritto nel messaggio pesata......ma si era di fretta e capita di sbagliare qualche peso.......colpa mia cmq...
- 1196 risposte
-
- mf 7600 series
- mf 7614 dyna 6
- (and 16 più)
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Infatti la penso come te.......e lo dicevo l anno scorso ai fan FTP E JD che molti avrebbero "seguito fendt", quindi era inutile parlare di pessimi motori besì è oppotuno parlare di uso ed impiego del mezzo....... Oggi poi è escluso che si pensi a mezzi che debbano durare 20 anni......per varie ragioni...... Ciao P.s. Io credo che qesto mezzo farà scalpore ma spero pesi massimo 106 ql a secco che sarebbe ottimo anhe vista la gommatura maggiore rispetto al 828..... -
Si monta il 4 satelliti e ha il nuovo cambio che regge qualche cv in più del vecchio e monta anche i riduttori anteriori più grandi....... forse perché nel prossimo aggiornamento pensano di dare poco di più e comunque arriverà il motore nuovo.....dicono che cambierà anche qualcosina di peso e dimensione........ma è troppo presto per parlarne....... Di peso ci sono 4,5 ql più o meno di differenza coi grossi.......con gommatura 215 Gallo88: interessante, visto che ti piace, in questi giorni consegnato 939 S4 cingolato.......
-
Ciao Toso, comlimenti per le foto aspett il video.......bhe ho sbagliato un quintale quando mi chiesi il peso, avevo detto 103 forse più benzina.....peccato che non hai porato a casa 933 con cambio dei grossi e riduttori.........GOMME TOP fino al 933 non si muove e tira........in pratica fa lavori di un axion 950 (per dire) ma pochi sanno che è un 850... Sul prezzo mi sebra più alto di 20K però è il blak beauty ltd, comunque se un T7HD O un 7310 costano 175K qui siamo uno scalino sopra in tutto...... Mfisto zavorra da 1800 Kg
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Nn capisco o mi sfugge se parli di un mezzo pompato.... FTP i 260/270 cv come la prima serie 926 e con lo stesso peso o anche di più li fa da tempo senza problemi......qui abbiamo più di 20 ql di peso in più gomme da 215 e sicuramente pressioni turbo di poco superiori.......detto ciò cosa dovremmo pensare se confrontati a un 260 cv odierno, da originale che ci sono miti indiscussi della voce popolare.......un axion 850 ha prestazioni inferiori??? Poi l usura dei motori odierni secondo te è uguale a quella dei motori di 10 anni fa??? Le variabili di carico sono uguali a quelle di dieci anni fa e più??? O ancora cobra le nuove norme 2016 in arrivo e carichi maggiori chi userà i mezzi a risparmio guarda i visini 4 assi che spopolano??! Senza antipatia ma per capire meglio.....l esempio...cosa dovrebbe portare a pensare..... Buona giornata!!! -
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
per carità non ci possiamo essere tutti simpatici........anzi preferisco chi parla in faccia come te........ Bhe il t8.420 tu non lo metti di finco ma chi ce l'ha e ce lo mette o lo preferisce in alcuni casi.....e li fa comprare............... Poi se leggi bene invece di alimentare la solita storia ho evidenziato che l 8737 va confrontato con 936 e t8.390 (ce lo aggiungo così non si scontenta nessuno anche se la domanda non era rivolta a questo mezzo).......... Se un mezzo che ha meno cv (circa 30) riesce tramite il motore coppia, ciindrata allessaggio e corsa dei pistoni, tipo di turbo e aspirazione ad avere prestazioni simili ai competitor con più cv e maggiori ai competitor pari cv io sono soddisfatto perché non cede e ha i cv al punto giusto per ripartire...... P.s. vedere coppia e potenza più omogenei nel MASSEY FERGUSON che sulle curve del Fendt, dove ha un arco più ristretto, come da sempre che da potenza 1800 giri costante fino ai 2100 quindi i 390 cv (ipotetici).....ma come ben sai poi tutto lo usan in basso e cede riprende con meno vigore proprio perché ha una mappa simil FTP, va bhe ch ora hanno dato la fumatina per far sentire macho chi li vede......come se gli serviva Quindi una volta si deve lavora a 1500 g/m una volta a 2100 ma siamo proprio al limite.........bha......logicamente chi ne ha in alto non ne ha in basso e viceversa......... ok.......però dovresti equiparare T8.390 E 936 al 8737.......frangiroccia alla stessa profondità e stessa durezza di roccia??? curiosità -
In bocca al lupo allora e complimenti.........ammazza che buon passo.....se puoi fai un video delle regolazioni.......posso chiederti su che mais tipo altezza quantità/Ha ottiene questa andatura? vista una volta pre-serie rimasto sbalordito........lancio perfetto e molto agile e ben fatta.....,ma non ne capisco molto......... Ciao
-
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Questa è la curva di potenza e coppia del MF....8700 C è scritto anche come si attiva il boost....... P.s. Cichi comunque l 8737 che hai provato, per correttezza lo dico, monta il nuovo cambio ML 260 che ha subito modifiche nella parte idraulica per portata e pressione, oltre che per i solari........quando puoi o se già hai avuto possibilità riporta le sensazioni del 900 s4, dovresti sentire anche li un po' di differenza... -
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
MF 8737 (biturbo): cv nomnali 2200 g/m 355 (circa) cv max 1950 g/m 370 cv max EPM (boost) 400 coppia max a 1500 g/m 1.540 nm coppia max EPM (boost) 1.600 nm FENDT 939 S4 (biturbo): cv nominali 2100 g/m 390 (circa) cv max 1890 g/m 398 (qualcosina in più nella realtà) no boost coppia max a 1450 g/m 1538 Nm FENDT 936 S4 biturbo (diretto concorrente MF 8737) CV nominali 2100 g/m 360 (circa) cv max 1890 g/m 366 (qualcosina in più nella realtà) coppi MAX a 1450 g/m 1.488 Nm Se si guardano i dati si capisce perchè se con pari attrezzo e giusto settaggio cambio/motore il MF stupisce di più.........nonostante abbia max 370 cv compete tanquillamente con mezzi da 400 cv,ben 30 di più, come T8.420 E 939........... Se prendessimo i mezzi con pari cv sulla carta ma anche sul campo ne uscirebbe vincitore....... Il motore offre un ampio arco di coppia e un ottima riserva, oltre alla cilindrata, cede meno il cambio e lo fa sentire più "reattivo e pronto" dl fratello...... Il bilanciamento è simile......poco più carico al posteriore del fendt......ma è nomale visto il passo più lungo..... il peso invece differisce di circa 2,80 ql a favore del rosso vicino ai 111/112 ql con le solite tm 900 710/75 r42....ripartizione MF 58% post. e 42% ant. A proposito del peso sarei grato se LOCONTE O Silvio8r pesasse l 8737........i pesi sopra sono vecchia serie monoturbo......ringrazio in anticipo..... Ciao -
L aggressività nn si regola in autoquad.....dalla schermata.... Come ha già spiegato Conte può farlo in officina ma comunque ne risente in parte tutto l innesto del cambio.......che credo nessuno possa cmq dirgli di male.....soprattutto agli ultimi....
-
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Per quanto mi riguarda del 939 monoturbo......sempre contando che parlo di tiro e motore che cede......e non solo di pdf.........cioè i 30 cv in più del fend non danno una differenza........spero i essermi spiegato.......il peso si aggira sui 110 ql a secco... Loconte o Silvio8, ma voi una pesata??? sarebbe utile del nuovo 8700 che non ho.... ciao...... -
Case IH Magnum RowTrac & New Holland T8 SmarTrax
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Allora è contrastante questa voce......DJ parlando con suoi amici dice che cambiava oltre i 6% se ricordo bene...tutti voi dite di no........cosa che in parte si pensava........ma è anche vero che staccando dt "dinamicammente" si carica ancor di più il posteriore e in questo particolare mezzo potrebbe non destare, su terra buona, una gran differenza......- 911 risposte
-
- magnum 340 rowtrac
- magnum 380 cvx rowtrac
- (and 5 più)
-
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Monta il nuovo motore 4.400 sisu - agco , step iv final con turbo e wastegate elettronica........che presto vedremo sul 5700 MF.........è impressionante perché ha un nuovo cambio simil 500 il vecchio aveva una sola gamma, non solo in questo caso è stato sviluppato ad hoc per il motore sisu e non cambiato albero e riduttore, quindi è già partito meglio.......e nella versione 313 ha 142 cv max e 138 nom, quindi non c è ben minima riserva o paura del motore ceda stile claas mappature e MF, coppia di 600 nm per un cazzetto 4 cil. da 4.4 senza bost.......(per dire che i motori sisu non sanno per alcuni???bha)....... -
Massey Ferguson 8700 DynaVT
passiontractor ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie a Dio c è qualcuno che dice le cose come stanno..........i nuovi motori veramente iniziano a cantare di brutto......non c un fendista onesto che non riconosca il motore del 8737........al di la di questo come hai detto il 313 è quello che stupisce di più per motore e pe il nuovo cambio e bilanciamento.... -
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
E allora già preparati ad andare a fare qualche foto e pesata e meglio ancora video...... -
Secondo me non arrivi proprio a 350 cv......in quanto spesso i contalitri possono sballucchiare......in particolare JD che è più complesso nel misurare i litri istantanei perché calcola più parametri di iniezione proprio poi la serie che hai tu dove rigenera più spesso.........l 8360 r ha picchi di consumo come e più dell'attuale 8370 r , arrivando a 83/84 l/h.......in buona fede poi non si mai oggi......
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Massey Ferguson 7700 e 7700 S
passiontractor ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Premetto che ancora aimè non ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo...... Il cambio non è lo stesso.....del 7624 ora ha l'evoluzione come il 724 fendt che si ha riduttori HD come n passato ma dovrebbe avere i pistoni ce tirano verso il basso, così come gli stabilizzatori diversi.....ma come ripeto non ho visto... Il 7626 dyna 6 e il 7726 VT in foto sono per forza diversi meno che per tiranteria e bracci credo......forse gallo intende questo.......poi il 7727 DYNA 6 da confrontare col modello 7626 Dyna 6 monta nuovo posteriore con riduttori maggiorati appunto quelli del Claas Axion fino 840, teoricamente, per via del nuovo retrotreno poco più pesante del vecchio.......che si dovrebbe notare..... La questione di aver notato riduttori uguali tra vt e vecchio dyn 6 è positiva visto che andava con gomme più alte e più carico dietro... L'anteriore concordo sulla sospensione......spero che l'assale sia rimasto robusto.... Ciao a tutti e due e grazie.......se avete fortuna d provare a breve......riportate subito parere.....il cofano l'avete aperto?