Vai al contenuto

passiontractor

Members
  • Numero contenuti

    1114
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di passiontractor

  1. No sbagli.......tm 1000.....impressionante che non lascia un segno a terra....all'anteriore però ha le più piccole.....e s intravede la telecamerina posta sotto lo stemma
  2. Intanto in bocca al lupo per la scelta......bhe dir che un concorrente abbia più motore e forze più convenienza......al di la di questo si ben capisce dal tuo post come all'atto pratico c è possibilità che alcune gamme si sovrappongano....cmq anche il 927/30 o 8727/30 a parità di costo e gommatura credo ti durino di più e hai una macchina più robustella con motore non tiratissimo.....io ci penserei visto che si è capito che non sono macchine che cambi fra 3 anni..... P.s. più che 900/60r38 meterei 800/70 r38 più polivalente e meno onerosa nel tempo, su tutti itendo modelli in coniderzione visto il taglio....
  3. Di certo se ci stanno mettendo mano significa che ne ha bisogno.........non c è anzi che tenga.... Poi vorrei capire se parliamo ancora di bloccaggio differenziale 100% automatico o di quello parziale......lo so che intorno al 2000 ne furono provvisti..... Ma la prima risposta a Leo non era maliziosa.....ricordavo che avessero dato più importanza alle serie attuali.....
  4. Che il cambio del 7r era diverso e rielaborato in virtù della prima serie 7r credo di averlo detto e che trova le se origini cmq dalla serie 7030 che non era altro che un evoluzione 7020/10.....non sono bravo a cercare e ripostare le cose ma sul forum c è scritto.......ma avendo lo stesso identico meccanismo di funzionamento del primo cambio 8000 ivt poi cambiato col 8530, al di la del posizionamento delle pompe più laterali più o meno basse sopra e sotto e della posizione del gruppo epicicloidale.....e pure ti ho postato video descrizioni......cattivella st'osservazione Scusate per le quote....è u po' complicato
  5. Non era polemica ma non sapevo che sono già ordinabili, se non da fine anno e lo associavo al 1000 (potevi leggere anche 6155r, cmq rispetto al 1000 è normale ch i prezzi sia più definiti, non sono macchine ex novo, ma migliorie la base è solo più alta ma il prezzo rimane)......ben venga se già si possono ordinare ora.......l'ufficialità di un listino la fa la messa in vendita del mezzo.......forse ho solo confuso i periodi.......ma tieniti i tuoi pensieri........ci sarebbe da dire........ Certo sei riuscito ad avere i listini in 24 ore prima d molti conc. ti faccio i complimenti per le tue amicizie e come ti prodighi per il forum......nn è maliziosa la frase....
  6. Si è quello che dice fendt.......come no.....d altromande è ovvio che un 828 per fare lavoro di un 7r vada lavorato sono sempre di base 16 qls e mi tengo stretto......motore 9.0........e grazie al ca..o che john deere vuole sto paragone.......il fatto che pure lavorato si portano 5/6 ql in più per il 7r......é sempre raro vedere un fendt senza zavorra ma guarda i 900......nello stesso lavoro.......se la giri sempre allo stesso modo in lavori da tiro é Ovvio che oltil peso si utilizza......come il 6215 e il 724......il peso di partenza é fondamentale......
  7. Si racchiude tutto in una parola......immatricolazione della macchina per competere...... I listini più o meno si sanno come quelli dei cnh T7 final.......di certo nn saranno ufficiali..... Ad hannover credo più che altro vi sia il lancio della macchina definitiva di serie......il lancio ufficiale all estero è bello che fatto......in Italia so mesi che ho chiesto nessuno ne sa niente e come detto a qualcuno sembra che anche l omologazione per questa macchina sia più "riservata".....
  8. Auguri alla family Lyuck !!" Preparati per pesata ed elenco gomme e descrizione......e per un bel video......gas
  9. Infatti ho parlato di metodo scelto dalla casa.......il differenziale ho già detto in primis che sul secco ha meno funzione......nn cambiamo sempre le parole.....purin ha ancor più evidenziato i limiti di non poterlo usare in altro ambito .....stop.... Poi vorrei capire dove e quando ho nominato le serie da te menzionate ed in comune...........ho detto che lo paghi sempre dove c è ed è stato un limite inizialmente sulle serie grosse perché meccanico.....visto che si viene ripresi su cose nn dette......ditemi cosa devo scrivere.....
  10. Il parallelismo nasce dal peso e dal motore......e infatti è un po e un po.....ma di certo nn volevano competere nelle vendite con il fendt 800......bensì con il 900........quantomeno in europa......infatti i due motori lo possono far sembrare competitivo in entrambi i modelli fendt......e questo sembra il pensiero di john deere a detta di alcuni venditori.....altrimenti il 7310 nn usciva...... Macchine full si portano ben 15/16 ql di differenza tra 7r e 800 mentre con il 900 un paio in favore di quest ultimo.... Il 1000 si porta circa 13/15 ql di differenza dal 900 claas e 8r ma solo 6 ql dal t8 e magnum......ma l innovazione sta più per l omologazione delle gomme e il cambio così come riuscire ad offrire un comfort ben più elevato su quella classe di potenza per le varie sospensioni......... Infine ed onestamente penso che nn sono riusciti a stare a 100/102 ql per nn dover rifare tutto il retro.....visto che l ivt è quello dei prima serie 8r come detto......ma io sarei curioso come ho già chiesto di sapere il peso di un full 7230 con command quad che pesa di meno sicuro e che si scontra con 800 fendt.... Insomma per chiudere hai ragione un po e un po.....hanno cercato di prendere 2 fasce con il loro dna e quello che di sicuro potevano offrire..... Ciao
  11. Credo che Conte intendesse dire, visto il riferimento certo che ha fendt sui trasporti e la comodità così come i meccanisti isobus che lo sviluppo è mirato per competere al massimo livello di comfort........chi avrebbe dovuto nominare??? D'altronde le ultime serie più vendute sono molto europee e tedesche, ciò fa riflettere come una casa si attenta a vedere l'evoluzione e che rispetto al passato in europa ormai siamo ad altissimi livelli d progettazione.....
  12. eh finalmente Gian qualcuno ci inizia a credere.....dopo un anno che lo si dice......e come ai john in risaia per questioni bilanciamento e differenziale.........non so se te la ricordi la discussione.... Purin che il bloccaggio differenziale sia cosa buona soprattutto entro solco o nella torba certo ma non vorrei sempre passare per quello che infierisce quando non lo voglio...perciò parlavo di secco.....più che altro hai mai trovato ed elaborato dati sul DD se si rimandami alla discussione......perché ho visto solo sui consumi....grazie in anticipo
  13. Ho scritto elettronico aggiungo automatico......non il manuale......ma diciamo che gli americani nn gli hanno mai dato peso.....non solo sull'8000 ma su tutte le loro serie.......vero che con l'anticipo soffra un po' meno......sul secco..........però visti i casi di assali anteriori e cambi andati credo che forse sia meglio averlo con blocaggio 100%......secondo me non cambia molto la trazione ma aiuta o alleggerisce lo stress di alcune parti...
  14. Forse Atzo no hai capito il mio discorso.......ho ben precisato che arriverà l'autocomand ce permette di avere più comodità e forse anche qualche prestazione in più, isto il taglio o targhet del mezzo di cui parliamo........qui non serve cambio da tiro ma comodo e funzinale ad esempio per un caricatore....... I doppia frizione anche se meccanici risentono dell'effetto trascinamento e quindi non pensare che abbiano rese maggiori a un cvt.......bensì avranno sempre limiti nello sfruttare il motore per via del rapporto inserito e avranno i loro buchi derivanti dalle marce, seppur ridotti al minimo.......se nn lo montano l 4 cil un motivo ripeto c è.....assorbe e occupa.......nonostante poi in test possa comunque dare stessi risulti di un cambio "più meccanico".... Poi la frase mi sembra da bambino imbronciato.......i questo mondo nessuno ha vita facile.......di certo non cosà ti farebbe cambiare idea tra comprare Arion 460 dyna 4 e T5.115 direct drive.......non te lo nomino nemmeno ciò che nn ti piace......sul doppia frizione il super riduttore fin ora collassa.....
  15. Ti quoto....negli ultimi anni hanno fatto grandi passi con le serie R......soprattutto per gommature e quindi robustezza deli assali e degli ingranaggi........l'R non è solo più elettronica ma anche idraulica ben diversa e sistemi radianti diversi, ponti e assali maggiorati.......io l'M lo vedo più per chi ha già un corposo parco macchine e vuole un mezzo un poco più leggero.......... Però c è da capire anche il risparmio e l'azienda media ch non necessita di alcune "comodità e grandezze"....
  16. Ancora no........solo sui 7r e 8r elettronico dal 2012/13 optional a pagamento oneroso.....
  17. Senza fare dieci rinvii postate la domanda e cercate meno gli applausi..... I doppia frizione si intendono le frizioni posti sugli alberi e stop...........in questo senso l'autocommand e il direct drive sono accomunabili ... L' autocommand è definito un CVT di nuovo corso, pensa te che i nuovi ZF S-mati adottano lo stesso tipo di frizioni....... Ho semplicemente detto mi trovate un post dove si vede il miglior rendimento del direct drive....??? non la prova dei consumi del dlg però.......in questo caso parliamo del cambio......e come già detto da qualcuno anche in campo autoobilistico doppia frizione assorbono di più reuperando poi su una trazione continuativa e dalla coppia più costante...... Ma se sul T5 arriverà 'autocommand quale cambio devono ancora sviluppare? uno che offra più limiti? Bha Il DLG TEST prova 6r 210: direct drive: potenza max espressa 209,41 cv autoquad: potenza max espressa 231,17 cv Lo si vede nelle curve espresse......ecco perché nel power mix consumava poco......come ha evidenziato he ha redatto i grafici pre tractorum o è così facile senza capire le variepotenze definire uno l'altro mezzo vincente..... Il tanto odiato Vario fendt del MF 7624 (la casa lo da a 235 cv max): test DLG esprime 223 cv......quindi ben al di sopra del direct drive.......e non limitato a velocità basse............non limitato a un rapporto e tot giri motore...... Logicamente dati di sopra sono paragonati ai consumi g/Kw dove non si scappa......
  18. Grazie Gian delle informzioni......e capisco il tuo pensiero......forse pensano di far crescere il 6r.......e di tappare il buco..... Grazie Conte della pesata e della ripartizione.....
  19. Il nebraska test e altre università non hanno ancora verificato cambi che abbiano rese maggiori al 90% e pensa te il migliore fra tutti in America è risultato il CAT 16 ps che arriva al 89% di resa trasmessa....... Chi l ha visto????? Poi non ho scritto che non ha un buon rendimento ma che rispetto ad altri cambi è quello meno sfruttato in tutta la storia del mondo agricolo.....sicuramente il tutto dovuto alla sua giovane età......ma che sia l'esempio della perfezione ce ne passa ancora.... con meno possibilità di essere sfruttato in alcuni lavori..... Che più si avvicina a un cambio cvt che offre ancora oggi qualcosa di più.......
  20. Se proponi la cosa così ha un senso.....ma non c entra il doppia frizione che più o meno assorbe uguale....... Ahia....ci risiamo......il dyna 4 al di là che è abbastanza sorpassato e si dovrebbe parlare di dyna 6 sua evoluzione........ha un paio di cose in più al elettrocommand.....usa frizione multiple a bagno d'olio (fin qui uguale) ma i gruppi agiscono direttamente sulle piastre portatreno in pratica lavorano sull'albero di trasmissione senza rinvio, e presenta le elettrovalvole proporzionali (diverse e più evolute dell'altro) per l'innesto delle marce sottocarico, infine tramite una centralina di controllo si possono modificare i tempi di attivazione delle elettrovalvole proporzionali suddette che cambiano i tempi di inversione, per velocità e progressione.........tuttoggi il gima è l'unico cambio ps con più elettrovalvole che controllano le frizioni e che gestiscono direttamente il tutto dall'albero di trasmissione........con possibilità di risuttore e superriduttore così come della copleta reversibilità del moto sullo stesso albero... Non supponiamo un bel niente......se conoscessi un poco l'autocommand capiresti e l'ho già spiegato più di una volta........ha sia doppie frizioni per l'innesto degli alberi avnti/retro che altre quattro dopo il gruppo epicicloidale per l'innesto delle quattro gamme con l'unica presenza dei sincronizzatori......la parte idraulica conta ben poco e per lo più per ottenere le varizioni delle velocità non essendoci rapporti che danno il fine corsa all'albero motore ed ai giri.......proprio perchè gestiti dal gruppo epicicloidale..... Un cambio doppia frizione è si meccanico ma bisogna vedere cosa si intende......zf usa il doppia frizione sia con alberi pari/dispari e con un solo albero giunto a quello di trasmissione ma con due frizioni........ Poi capisco la differenza tra un cvt e un doppia meccanico ma mi dite la resa maggiore fra uno e l'altro se è stata testata?????non di certo la velocità di cambiata o in partenza del mezzo però........è questo che intendo..... Molti dopo i primi venduti, preferiscono anche per la collina l'autopower oggi, dicendo che non ci sono differenze, anzi qualche vantaggio......spero di essermi spiegato Il direct drive per non essere allargato a tutte le gamme john deere ha sicuramente dei limiti, quali le basse velocità e non dico altro.........
  21. Gian visto che conosci molto bene le due macchine......ed io nn ho molte iinformazioni sul 8r.....al di la poi di ciambella interna esterna......tanto i nuovi hanno il blocco da 900 a ruota e forse era stato richiesto e fatto per esaudire i compratori........mi diretti i dati di peso scarichi e ripartizione pesi di 8r e 7r...??!!! La differenza Conte all' anteriore c è per forza già detto nel precedente post......un assale che deve sopportare quel carico deve essere per forza più grande e con ingranaggi maggiori.....la ripartizione uguale nn significa avere logicamente lo stesso carico e sforzo di trazione..... Oddio se acquisto un 7r con 900/60 r42 e prendo un claas 830 con 650/65 38 ho i miei duddi che i 10 ql in più scarsi e lo ridico scarsini.......sia più polivalente un 830..... La polivalente la fa la scelta dell acquisto e la terra che si lavora.....bisogna evitare di dire che mezzi da 110 ql siano per aziende medie italiane....che dai vari articoli hanno bisogno di un 100 cv un 160 cv e un 220 cv.....
  22. Cioè l unico vero doppia frizione inteso con due alberi in presa con quello di trasmissione è il john deere direct drive presente su solo tre modelli di una gamma......direi un po pochino per essere definito il cambio attualmente più evoluto sui mezzi agricoli......sicuramente rispecchia di più quello delle auto ma nn dei truck.......e qui la dice lunga...... L autocommand è un doppia frizione.....quindi nn vedo tutte stesso pippette mentali...... Postatemi un risultato dove un doppia frizione assorbe meno di un autocommand o sia più efficiente.....stranamente nn si trovano report in nessuna lingua....forse un motivo ci sarà......erano nati per le corse.....e per cambiare spesso.....in agricoltura tale esigenza nn c è se nn in strada.....quindi.....poi basta dare un occhiata a come fanno le prove di omologazione motori off road che rispetto all' automotive ha parametri diversi proprio perché lavora a max potenza costante senza picchi.....nn mi dilunga..... Purin è ovvio che l elettrocommand sia più brusco oggi.....gli attuato e l idraulica hanno migliorato i tempi di risposta.....tant è che tutti notano l inferiore subito.....dove nn si è potuto cambiare il tempo di risposta.....
  23. gian pea era un semplice esempio visto che hanno pubblicato che aspettano un 8370 e un 7290.....detto questo concordo che visto il taghet di macchine sia equivalenti nei lavori.......anche se il 6r e il 7r si curano più trasporti......poi se arriverà sto 8370 dubito fortemente che le motivazioni della acquisto siano le medesime di altri mezzi che ha......poi sicuramente gli fa trasporti se serve......ma l avrà comprato come Nodari per lavori pesanti.........detto questo mi spieghi oltre l assale sospeso diverso cosa cambia avere 4 ql in più o meno che cmq danno la stessa ripartizione pesi e che cmq nn dite come ho scritto che l 8 r al posteriore deve portare più del doppio per avere tale ripartizione? Di certo si è sempre detto che è più facileontare la zavorra anteriore che le ciambella posteriori e per di più interne nei jhon ....constatazioni reali..... Questo nn si può negare però.........
  24. Secondo alcuni seguono i progetti jhon.....ma il 7r attuale al max pesa 108 ql a secco... Poi scusate ma continuo a nn capire come dividete le serie......io credo che sul mercato il t7 Hd arriverà sotto i 110 ql...... Il T7.270 full pesa a secco 86,50 ql forse poco di più......nn potevano fare con 5/6 una macchina di questo tipo e così bilanciata......lo sai bene Dj..... I fendt su tutta la linea hanno i pesi migliori derivanti dai migliori acciai del mondo.....la germania in questo campo è stata sempre forte.... I t8 cosa offrono di più se nn il motore.....ma si consigliano gli articolati in italia ma sul solo monte ore....ma quanti ettari si lavorano nel aziende medio grandi italiane?????se mi fate capire dove si sbaglia......a comprare il targhet fendt 900 e simili......e che limiti porta a un terzista.......o compriamo un over 400 per attaccargli gli attrezzi sottodimensionati e per lavorare a 1000 giri??? Le macchine vanno sfruttate e soprattutto le case devono offrire la giusta assistenza......
  25. Posto questo video......dove si vede la ripartizione con gomme da 215 e con zavorrina da 5 ql......pre-serie 7310 IVT.......CHE salotto per strada..... La sterzata ha ragion Gian si poteva fare meglio ma non è male visto ch monta all'anteriore 620/75 r30....9.05 di raggio a 2.78 mt largo avanti ma pensate tutto stretto dietro con gomme da 215......
×
×
  • Crea Nuovo...