Vai al contenuto

Pisto

Members
  • Numero contenuti

    44
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pisto

  1. Sicuramente la trasmissione dura un po più di fatica ma molto probabilmente il maggior sforzo di rotolamento sarà compensato dal maggior galleggiamento. Sbaglio?? Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  2. 18.4-38 e 14.9-28. Da usare solo per ripassi e semine...sinceramente questa storia è la prima volta la sento dire...alla fine la trasmissione che ne sa se deve mandare 4 o 8 pneumatici? Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  3. Salve ragazzi, in questi giorni sono passato dal gommaio per farmi fare un prezzo per gemellare il 1180DT (davanti e dietro). Il gommaio mi ha fatto un discorso strano secondo il quale tecnici gli hanno detto che gemellare un trattore doppia trazione specie se vecchio è rischioso, si rischia di spaccare qualcosa relativo alla trasmissione e che ci vorrebbe una relazione tecnica. Io non lo avevo mai sentito dire e non capisco perchè dovrebbe rompersi qualcosa lasciando invariati gli indici di circonferenza di rotolamento dei pneumatici. Ne sapete qualcosa? Pisto
  4. Pisto

    Fiat serie 80

    Zavorra in cemento...alla fine con due calcoli ho deciso di farla sui 550kg. Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  5. Pisto

    Fiat serie 80

    C è ancora tanto da fare Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  6. Pisto

    Fiat serie 80

    Sono in zona Siena. Fammi sapere comunque la misura e se anche se le gomme sono bias o radiali.ma mi pare strano che il 100-90 montasse quella misura... Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  7. Pisto

    Fiat serie 80

    Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk
  8. Pisto

    Fiat serie 80

    No, la macchina l'ho ereditata diciamo. E' DT normale e cabina Torincab purtroppo. Il problema calpestamento c'è, sto cercando di risolverlo spendendo il giusto. Mi ha fatto degli ottimi prezzi RGO di Ferrara, hanno un sistema di tiranti un po' diverso da Rotagri
  9. Pisto

    Fiat serie 80

    18.4 - 38 / 14.9 - 28, credo la più comune sui 1180DT Comunque lo sto gemellando...
  10. Pisto

    Fiat serie 80

    Sì, mi interessa infatti al momento solo la zavorra all'anteriore e infatti ho tolto l'acqua da davanti proprio per essere zavorrato solo al bisogno. Ho terreni esclusivamente collinari, e mi serve peso davanti per quando attacco la pneumatica (Vogel-Noot 4 m, non proprio una piuma), Carrier 3m e altri attrezzi portati da ripasso, anche se ovviamente cerco di avere o di trasformare tutto in semiportato. Al momento sto finendo il sollevatore anteriore (che è anche staffato dietro al ponte anteriore). Con l'occasione ho tolto mascherina cofani ecc e ho dato una bella pulita proprio sotto alla batteria e al radiatore, e mi è venuta una domanda: ma quel buco sotto le alette dei radiatori, assolutamente coassiale con l'albero motore ha un senso? Cioè sembra molto una presa di moto, anche se piccola.
  11. Pisto

    Fiat serie 80

    Ma infatti il trattore non farà lavori pesanti...semina e ripassi...
  12. Pisto

    Fiat serie 80

    Comunque se interessa, sulla pesa siamo (a trattore scarico senza nessun tipo di zavorra) a 3050kg al posteriore e 1980kg all'anteriore.
  13. Pisto

    Fiat serie 80

    Allora a questo punto non li raccolgo, speriamo cresca un albero di ingranaggi. Ora abbi pazienza, ma mi spieghi l'utilità ai fini del forum di un commento come il tuo? non ti viene magari da pensare che il fatto stesso che abbia posto il problema dei carichi massimi ammissibili sull'assale significa che ci tengo al trattore?
  14. Pisto

    Fiat serie 80

    Non c'è traccia sul manuale, si parla di zavorrature, acqua nelle gomme come dici te, e pesi totali, ma di assale posteriore/anteriore non se ne parla.
  15. Sinceramente anch'io pensavo a un peso del genere, volevo anche fare due calcoli considerando il peso e il baricentro delle zavorre originali e il baricentro e il peso (x) che andrò a fare, salvo poi aumentare di un poco. Forse è il caso di contnuare sull' argomento "zavorrature"...
  16. Allora, intanto non ho specificato ma il trattore è un DT. Fino ad ora viaggiavo (quando avevo bisogno ovviamente) con acqua nelle gomme (circa 150kg x2) e una zavorra autocostruita da circa 200kg, adesso sto realizzando una sorta di sollevatore anteriore, anche se fisso, per agganciare rapidamente zavorre di cemento o di ghisa di diverse misure a seconda del lavoro richiesto, onde evitare riempimento liquido, che spesso e volenteri ti fa viaggiare zavorrato anche quando non ne hai bisogno.
  17. Salve a tutti, ho posto la domanda anche nella discussione sui serie 80. Sto zavorrando un Fiat 1180 (115-90) vorrei sapere se qualcuno conosce i pesi massimi ammissibili sugli assali, non vorrei superarli, e nel manuale non se ne parla... Grazie Pisto
  18. Pisto

    Fiat serie 80

    Salve a tutti, sto zavorrando un Fiat 1180 DT, qualcuno conosce i pesi massimi ammissibili sull' assale anteriore (e posteriore), sul manuale non se ne parla, non vorrei superarli. Grazie... Pisto
  19. Salve, è diverso tempo seguo varie discussioni sul forum, credo fosse arrivato il momento di registrarsi, così, per potere aiutare qualcuno o condividere il mio punto di vista. Coltivo con metodo biologico circa 100ha (di cui 10 di vigneto) in un azienda agricola in provincia di Siena (zona Monteriggioni) giacenza collinare, terreni argillosi. Il parco macchine è abbastanza datato, ma completo, poi le vedrete piano piano. Ci sono due Caterpillar D5B, uno SA (turbo) e uno aspirato, un Fiat 1180 DT tuttofare, 3 cingoli (2 fiat e un Landini), Un NH TNF95 per il vigneto, una 3550AL, un telescopico JCB, escavatori ecc... Le coltivazioni spaziano dai cereali (grando duro, farro ec...) alle leguminose (ceci, piselli, favino...) Naturalmente essendo giovane (27 anni) ogni anno dedico qualche ettaro alla sperimentazione di nuove colture e nuovi metodi (conservativi, pacciamature ecc...) Ovviamente i tempi sono duri quindi si fa quel che si può Un saluto a tutti Pisto
×
×
  • Crea Nuovo...