Vai al contenuto

AgricolaLaureti

Members
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AgricolaLaureti

  1. Inversore elettoidraulico al volante, leva 4 gamme con c e d sincronizzate, leva 4 marce e leva Parking Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  2. S mio avviso da possessore, ti posso dire che é una serie molto onesta e concreta... certo un po old style soprattutto per il cambio, ma non ha particolari problemi... con il caricatore frontale resta ancora una delle migliori serie di trattori utilitari leggeri grazie al semitelaio. Frizione in bagno d"olio. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  3. Numeri... Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  4. Si tuttovero... ma non ragionate con le realtá italiane... pensate alla romania, alla germania, alla francia, al sudamerica... oh vai di trattore utilitario economico e leggero per piccoli lavori e stalla (5m) o vai di trattore per trasporti e fienagione con caricatore e falciatrice frontale (6m). Un'azienda globale come JD, guarda i numeri di mercato, unico strumento che detta le leggi Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  5. É evidente che con la nuova serie 6m hanno cercato di rubare la scena al 5r (6090m 6100m) e togliere di mezzo i 6rc e 6mc... semplificare é la parola d'ordine. Quindi o un trattore semplice, economico e leggero come il 5m, o vai al 6m. Il terzista di oggi, per i lavori a campo aperto parte da 120cv in su. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  6. Categoria T1: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40 km/h, carreggiata minima dell'asse più vicino al conducente uguale o superiore a 1150 mm, massa a vuoto in ordine di marcia superiore a 600 kg e altezza libera dal suolo inferiore o uguale a 1000mm. , Categoria T2: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h, carreggiata minima inferiore a 1150mm, massa a vuoto in ordine di marcia superiore a 600 kg e altezza libera dal suolo inferiore o uguale a 600 mm. Tuttavia, quando il quoziente tra l'altezza del baricentro del trattore (2) (misurata rispetto al suolo) e la media delle carreggiate minime di ciascun asse è superiore a 0,90, la velocità massima per costruzione è limitata a 30km/h. Categoria T3: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h e massa a vuoto in ordine di marcia inferiore o uguale a 600kg. Categoria T4: trattori a ruote per usi specifici aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h. Categoria T5: trattori a ruote la cui velocità massima per costruzione è superiore a 40km/h. Categoria C: Trattori a cingoli. Trattori a cingoli con movimento e sterzatura comandati sui cingoli, le cui categorie da C1 a C5 sono definite analogamente alle categorie da T1 a T5. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  7. Si, é negli allegati.... per i trattori categoria T2 e C2 Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  8. Per trattori immatricolati T2 o cingolati immatricolati C2, é obbligatoria la cabina livello 4. Questa e una novità che nei precedenti bandi non c'era. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  9. Attenzione! Leggete bene il nuovo bando isi 2019/2020 ... a differenza di quelli precedenti, si parla di cabina di livello 4, per la riduzione del rumore. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  10. Il 6125m ha 2580mm come passo, quindi leggermente superiore al 6120m. Uno dei motivi questi per aver fatto la serie 6rc 6mc Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  11. Noi usiamo il "vecchio" 6125m su una superficie intorno a 30ha per lavori come aratura, dissodatura, e semina in combinata anche in collina... la macchina é ben proporzionata, poi sta a te individuare l'attrezzo più adatto. É il binomio macchina-attrezzo che decide. Andare su un 6 cilindri tipo 6155, comporta anche un livello di attrezzatura superiore anche di peso con costi di acquisto e di gestione maggiori.... non so se ne vale la pena. La *produttività in campo* é una cosa, la *produttività del campo* é un'altra ed é quella che conta. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  12. Andrebbe cambiato ogni 25.000 litri circa Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  13. Perche filtri più scadenti, passa di tutto Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  14. Strano, a me mai dato problemi e ho 2000 ore... controllerei il gasolio, i filtri fanno il loro dovere. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  15. Mi sembra un progetto che tende da una parte ad avvicinare la serie 6m alla 6r (come hanno fatto con la serie 5) rispetto al livello attuale. Dall'altra dovevano risolvere il problema della serie 6rc 6mc che andava abolita... ed ecco il 6120 con il vecchio passo del 6430 ed una conformazione adatta per il caricatore frontale. Insomma puo piacere o meno, ma era un passaggio da fare prima o poi. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  16. A maggior ragione... si affermava che era il 6125 (no adblue) a non tirare! E cmq anche questa storia che l' Adblue assorbe cavalli fa sorridere... avete una spiegazione scientifica su come l'AdBlue interagisca sul "tiro"?! Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  17. Tutto ciò fa sorridere... ricordo ancora un video dove si "denigrava" un 6125R perché "non tirava"... e giù a dire che occorreva mappare perche questi john non tiravano.... i 6125??? Eddai! Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  18. DOMANDA: Sono un felice possessore della seminatrice meccanica Amazone D9 a dischi ... per seminare il favino (mezza fava) utilizzo il rullo per le leguminose. Tuttavia mi capita che i semi non scendono in modo omogeneo (magari ne cadono 3 insieme e poi nulla, poi altri 3). Avete idea come risolvere il problema?
  19. Manisol è un concime in polvere bagnabile per applicazioni fogliari. Oltre a costituire un importante apporto di rame per le esigenze nutrizionali della pianta Manisol rappresenta una efficace protezione nei confronti dei colpi di calore e delle bruciature causate dalle radiazioni solari. Infatti il film biancastro che si forma sulla pianta trattata con Manisol la protegge dai raggi solari e dai rischi di scottature, riduce la evapotraspirazione, e consente il mantenimento di una adeguata umidità dei tessuti vegetali. Grazie alla sua particolare formulazione Manisol rimane molto aderente alle parti trattate ed è perciò difficilmente dilavabile anche da forti piogge. OLIVO: 3-4 kg/hl 2-3 trattamenti dall’allegagione all’invaiatura (30-40 kg/ha)
  20. I migliori seghetti per la potatura manuale? Nessun dubbio: Silky
  21. AgricolaLaureti

    Domanda su pdp

    È normale, ora sono tutti così per un discorso di sicurezza. L'unico rimedio può essere un cardano con frizione e non con bullone di sicurezza
×
×
  • Crea Nuovo...