Vai al contenuto

Contadino 92

Members
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Contadino 92

  1. Non si finisce mai di imparare... come avete detto voi dal distributore del sollevamento bara parte un filo che va a finire ad un relè e poi all elettrovalvola... tutto scritto sullo schema dell impianto elettrico del libretto uso e manutenzione....molto probabilmente la mia ha il relè fuso da anni e non ha mai funzionato... ora provo a ripararlo....
  2. Ci vado a vedere subito... ma una bobina elettrica? Come è fatta questa bobina? È attaccata al distributore?
  3. la mia monta il 5 cilindri del fiat 880.. ora non mi ricordo il codice del motore... probabile che la compensazione era un opzional????? qua ne girano un paio e non ce la nessuna...
  4. perfetto... non lo sapevo... la mia 3300 niente compensatore... convinto che il compensatore veniva prodotto dalla serie 3550. 3350.....
  5. giri battitore al minimo... griglia battitore aperta quasi al massimo fino a che vidi che lo sguscia bene ma che non spacca il seme e ventilazione al massimo. I vagli hai quelli intercambiabili o hai quello fisso regolabile? io ho intercambiabile e metto quello con foro piu grande cioe il 16mm sul vaglio inferiore
  6. Ma sei sicuro che la 112 ha la compensazione della bara?? quando alza il posteriore si alza anche la bara?
  7. Contadino 92

    New Holland TK4

    Bello... da chi hai fatto fare i ferri per il bosco? Il tettino è più bello questo che quello originale..??
  8. Stefani arriva fino in alta umbria... per prenderlo in prova devi essere cliente? Io purtroppo non lo sono però darebbe giusto provarlo...
  9. Contadino 92

    Cingolo

    Esistono sia il 60 85 che iul 62 85... Il 60 85 è la versione frutteto-vigneto con carro più stretto, pattini più stretti e 4-5 q.li in meno del 62 85... stesso motore
  10. Contadino 92

    New Holland TK4

    Faccio una domanda che sicuramente è stata fatta ma non trovo risposta.. Come mai alcuni tk 4 hanno la frizione sulla cloche e alcuni a leva come i fiat serie 85?
  11. TosoEnologo 82Dj RudyKikiMikeBiker80explorer + 7/8 sia in fiera che al ristorante. (se si può avere qualche biglietto ve ne sarei grato)Miro FilippucciTl90 +1 o 2Fiat100cHusky +3 (fiera e pranzo)Fabio_89 MCT + Max 615 + 1 (Fiera e pranzo) Alfieri +4 puntoluce + 2 Contadino 92
  12. Quant'è la resa in carne della piemontese in media? Sapevo che era molto alta...
  13. http://www.maschio.com/catalog/product/s-sc-maria-250-300/it_IT il mio vicino ha il puntale R con la molla a riccio e semina ( per me) meglio del disco, soprattutto su asciutto... poi anche qui il 99% delle seminatrici sono a disco....
  14. Ottima seminatrice.... dove devi seminare?? Su residui? Su erpiciato? Su semi-sodo?
  15. Pensa n pò che occhio che ciò... :asd:
  16. Bolso.... :2funny: ... si è vero.. Non ha tanto motore... 78 cavalli per oltre 50 q.li di peso sono pochi.... però questo passa in convento... ancora tutti gli anni i suoi 15 17 ettari di aratro se li fà...
  17. Per me è piccolo il 55 per il tk 100... ho sotto gli occhi il catalogo degli aratro carrellati della Nardi e il 55 me lo dà per 70 80 cavalli e il 70 per 80 100 cavalli... in mezzo non ci sono modelli e neanche oltre il 70 non ce ne sono.. avendocili tutti e due se avessi un 100 cavalli nuovo andrei con il 70 e qualche spessore sul martinetto.. può darsi anche che mi sbaglio... mi sembra i ricordare che un utente del forum con il ti 100 aveva il br 70....
  18. BR70 va bene per tk 100, ad7, 100c,120c......
  19. 51 piccolino per il tk 80... io ho fiat 855c con 55 e ancora non l'ho mai rotto
  20. 55 AUG nardi equivale al C35 sogema (peso 10 qli) e lo dà per70 80 cavalli però non ha la terza ruota; se vuoi la terza ruota per un trattore di 80 cv prendi 1.5 bt
  21. Ma come è possibile che ci sia scritto così??? :cheazz: è come la pensi tu, no come c'è scritto sul libretto; portella chiusa massima ventilazione, portella aperta l'aria se ne va fuori..
×
×
  • Crea Nuovo...