
Viruz84
Members-
Numero contenuti
480 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
51 ExcellentSu Viruz84
- Compleanno 05/27/1984
Converted
-
Occupazione
di tutto e di piú
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
ma quindi anche queste ultime le hai messe a mucchio, avendo fatto il rincalzo? oppure ho capito male?
-
successa la stessa cosa l`anno passato sul 455, sistemato un bullone autobloccante e tutto è tornato normale. Ovviamente non dovevi toccare la barra filettata in quanto hai cambiato la regolazione del movimento della leva frizione. Non vorrei dire una baggianata, ma forse dovrebbe provare ad allungarla piano finche non attacca la frizione e poi fare magari uno o due giri in più controllando sempre che il peso necessario ad attaccare la frizione rimanga quello da manuale che dovrebbe essere una forza di 16kg presa sulla parte alta della leva frizione.
-
FIAT 1000 DT SUPER PROBLEMI ALL'ACQUISTO
Viruz84 ha risposto a rickysala_ nella discussione Officina
su che base se posso chiedere? si potrebbe avere una norma che ne parla o chiarisce? -
Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori
Viruz84 ha risposto a MAURIZIO TRATTORISTACAPO nella discussione Cingolati
si si ripeto, l'utilizzo sarà prevalentemente nell'orto dove la terra è bella smossa. Per il resto dove passo per fare la linea tagliafuoco il passaggio sarà molto superficiale. Grazie a tutti come sempre. -
Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori
Viruz84 ha risposto a MAURIZIO TRATTORISTACAPO nella discussione Cingolati
quindi dite che non piego nulla. Piu che i bracci che sono gli originali mi preoccupano i perni bassi del trattore dove si collegano i braccetti. -
Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori
Viruz84 ha risposto a MAURIZIO TRATTORISTACAPO nella discussione Cingolati
un saluto a tutti, sono a chiedervi un opinione. Ho un 455c montagna largo 160 che uso per pulire e preparare l'orto. Siccome nell'orto volevo farmi un piccolo rapper per rompere la suola della fresa avevo pensato a costruire un qualcosa tipo il piccolo rapper della DSV o nel caso prendere proprio quello, con larghezza di 160 cm con 4 ancore in modo che due mi capitino sui cingoli e le altre in mezzo. Non solo, in estate volevo usarlo senza grandi pretese sui terreni per farci la striscia tagliafuoco senza dovermi portare dietro l'erpice a dischi. Mi è però sorto un dubbio, secondo voi la struttura dei tre punti del 455 lo reggo un rupper in tiro o rischio di sfasciare tutto e serve per forza il carrello? il rapper sarebbe questo sotto: -
un font*to genio
-
cosa vuol dire carburatore nuovo? sembra proprio che il minimo sia carburato male. Il pistone lo hai verificato quando l'hai presa?
-
secondo me: 1) se ti autorizzano, tra cingolato e gommato non credo cambi nulla, ovviamente fattelo mettere per iscritto che puoi andare con mezzi agricoli a recuperare così da avere o meno eventuale autorizzazione da indiretta. 2) secondo me no, anche se la strada è sterrata va mantenuta essendo pubblica.
-
Husqvarna,SHINDAIWA,OLEOMAC o active ?
Viruz84 ha risposto a paolo44 nella discussione Bosco e colture boschive
non è male come prezzo secondo me. -
manualmente che vuol dire? non è un monocilindrico del motocoltivatore. Come ti ha detto Tiziano controlla bene il motorino di avviamento che sia funzionante.
-
dipende da quello che dice il costruttore ma di solito nella scatola ingranaggi ci va qualcosa di più denso di quello motore/cambio, di solito dovrebbe essere un 80w90
-
-
Non so se sono arrivato tardi, ma tu parli del grosso dado nella parte posteriore del riduttore sopra i due dadi di rabbocco e svuotamento olio riduttore? Se è quella sul manuale è indicata come "dado bloccaggio albero ruota motrice C14 M40x1,5" ed ha una coppia di bloccaggio di ben 85 kgm. Diciamo che a meno che non vai in una officina di camion difficilmente troverai una dinamometria adatta.
-
di solito il livello dell'olio nella scatola degli ingranaggi è posto a livello tramite un foro dove l'olio va portato a livello nel momento in cui inizia ad uscire. Quindi dovresti ritrovarti sia sulla scatola ingranaggi che sul rinvio alle pulegge tre "tappi". Uno sopra che serve a rimettere da zero o rabboccare quando necessario l'olio; un secondo tappo lo trovi nella parte sotto e serva a svuotare l'olio ed infine il terzo che si trova di solito ad un livello che è la metà della scatola ingranaggi o del tubo di rinvio e che serve appunto a definire quando l'olio è a livello al momento del trafilamento.