Vai al contenuto

Viruz84

Members
  • Numero contenuti

    480
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Viruz84

  1. Viruz84

    Ri-avviare un orto

    ma quindi anche queste ultime le hai messe a mucchio, avendo fatto il rincalzo? oppure ho capito male?
  2. Viruz84

    Leva frizione Fiat 352 C

    successa la stessa cosa l`anno passato sul 455, sistemato un bullone autobloccante e tutto è tornato normale. Ovviamente non dovevi toccare la barra filettata in quanto hai cambiato la regolazione del movimento della leva frizione. Non vorrei dire una baggianata, ma forse dovrebbe provare ad allungarla piano finche non attacca la frizione e poi fare magari uno o due giri in più controllando sempre che il peso necessario ad attaccare la frizione rimanga quello da manuale che dovrebbe essere una forza di 16kg presa sulla parte alta della leva frizione.
  3. su che base se posso chiedere? si potrebbe avere una norma che ne parla o chiarisce?
  4. si si ripeto, l'utilizzo sarà prevalentemente nell'orto dove la terra è bella smossa. Per il resto dove passo per fare la linea tagliafuoco il passaggio sarà molto superficiale. Grazie a tutti come sempre.
  5. quindi dite che non piego nulla. Piu che i bracci che sono gli originali mi preoccupano i perni bassi del trattore dove si collegano i braccetti.
  6. un saluto a tutti, sono a chiedervi un opinione. Ho un 455c montagna largo 160 che uso per pulire e preparare l'orto. Siccome nell'orto volevo farmi un piccolo rapper per rompere la suola della fresa avevo pensato a costruire un qualcosa tipo il piccolo rapper della DSV o nel caso prendere proprio quello, con larghezza di 160 cm con 4 ancore in modo che due mi capitino sui cingoli e le altre in mezzo. Non solo, in estate volevo usarlo senza grandi pretese sui terreni per farci la striscia tagliafuoco senza dovermi portare dietro l'erpice a dischi. Mi è però sorto un dubbio, secondo voi la struttura dei tre punti del 455 lo reggo un rupper in tiro o rischio di sfasciare tutto e serve per forza il carrello? il rapper sarebbe questo sotto:
  7. cosa vuol dire carburatore nuovo? sembra proprio che il minimo sia carburato male. Il pistone lo hai verificato quando l'hai presa?
  8. secondo me: 1) se ti autorizzano, tra cingolato e gommato non credo cambi nulla, ovviamente fattelo mettere per iscritto che puoi andare con mezzi agricoli a recuperare così da avere o meno eventuale autorizzazione da indiretta. 2) secondo me no, anche se la strada è sterrata va mantenuta essendo pubblica.
  9. non è male come prezzo secondo me.
  10. Viruz84

    Motore 80-65 bloccato

    manualmente che vuol dire? non è un monocilindrico del motocoltivatore. Come ti ha detto Tiziano controlla bene il motorino di avviamento che sia funzionante.
  11. Viruz84

    Trincia

    dipende da quello che dice il costruttore ma di solito nella scatola ingranaggi ci va qualcosa di più denso di quello motore/cambio, di solito dovrebbe essere un 80w90
  12. Non so se sono arrivato tardi, ma tu parli del grosso dado nella parte posteriore del riduttore sopra i due dadi di rabbocco e svuotamento olio riduttore? Se è quella sul manuale è indicata come "dado bloccaggio albero ruota motrice C14 M40x1,5" ed ha una coppia di bloccaggio di ben 85 kgm. Diciamo che a meno che non vai in una officina di camion difficilmente troverai una dinamometria adatta.
  13. Viruz84

    Trincia

    di solito il livello dell'olio nella scatola degli ingranaggi è posto a livello tramite un foro dove l'olio va portato a livello nel momento in cui inizia ad uscire. Quindi dovresti ritrovarti sia sulla scatola ingranaggi che sul rinvio alle pulegge tre "tappi". Uno sopra che serve a rimettere da zero o rabboccare quando necessario l'olio; un secondo tappo lo trovi nella parte sotto e serva a svuotare l'olio ed infine il terzo che si trova di solito ad un livello che è la metà della scatola ingranaggi o del tubo di rinvio e che serve appunto a definire quando l'olio è a livello al momento del trafilamento.
  14. io ho usato una pressa con tubolare sotto abbastanza alto per poter far fare il movimento di chiusura alla frizione e sopra una piastra a croce da 5mm a coltello che abbassava la frizione, e si è aperta senza problemi e anche para. Io non ho avuto problemi di ossidazione o filettature spanata quando ho aperto. Alla chiusura si è spanata una colonnetta, ma credo fosse proprio difettosa.
  15. dalle foto secondo me il disco fisso e il disco mobile puoi lasciarli, cosi come i dischi in ferro, se sono ancora a misura lasciali si puliranno nel momento dell' attrito. Cosa che comunque devi verificare è se con i dichi di materiale composito arrivi alla misura consigliata della frizione, a quel punto se non arrivi doppi un disco di ferro nuovo. Se non trovi i ricambi a misura per me devi cambiare negozio o provare online, ora io le molle da 6,2 non so se arrivano a pacco o no, ma ti posso dire che io le uniche cose che ho trovato non originali sono i dischi compositi, che erano della Landini leggermente più piccoli ed ho risolto come detto sopra per lo spessore frizione completa. I dadi delle torrette li devi chiudere per forza con la dinamometria senno non la chiuderai mai para. Il perché si apriva storta forse è proprio questo, se la hanno chiusa storta lavorava da un lato e ha fatto i danni che si vedono, ma questo andava visto quando era ancora chiusa. E forse è anche la causa del forzare dei dadi che hanno poi svincolato le torrette e spanato la filettatura. Tiro a indovinare ragionando. il pacco completo non so se lo troverai, ma un ricambiata vero di trattori secondo me ha tutti i pezzi originali per questi nastro oro.
  16. I bulloni sulle colonnette non riuscivi a svitarli forse perché la frizione non era aperta bene, tieni conto che i bulloni sono serrati a 60nm con frizione e molle in tensione. Mi sembra strano che con quel valore di serraglio hai dovuto usare l'avvitatore. per come si vedono i pezzi secondo me quella frizione era chiusa male, quindi andava ad aprire da un lato e portava il tutto a forzare come anche testimoniato dalle colonnette consumate su un lato e fori ovalizzai, con l'aggiunta del disco lucido da una parte sola e le tacche sul disco fisso lontane dal mobile che sembrano causate dai conduttori ancora in tiro sui dischi condotti. Non so se mi son spiegato. Le molle sono tutte da 62mm? Anche qui mi pare strano, se la devi rinforzare aumenti il diametro non credo che mettendola più lunga sia più resistente, anzi chiusa nello spazio di quella da 52 te la ritrovi anche molto più chiusa e quando vai a comprimerla fai molta meno apertura. Forse qui luca può confermare o smentire vista la più esperienza. I dischi in acciaio comunque secondo me sono ancora utilizzabili se hanno il giusto spessore, nel caso ne prendi uno o due in più e li accoppi per arrivare alla giusta larghezza della frizione chiusa. Anche quelli in materiale composito non mi paiono molto stressati anche se non si vedono bene. Il castelletto è da buttare quindi prendilo nuovo.
  17. da una parte è come dici, con la leva più grande a piccoli valori fai fatica a sentire il click, ma è anche convenzione usare la dinamometria a click nel range centrale per caricare la molla interna nel modo migliore.
  18. la cosa importante è che comprimi tutto in modo uniforme e non di spiego. La filettatura si è spanata nel mentre che richiudevo il tutto, ed ho risolto ricomprato il pezzo completo. La chiave dinamometria di 340nm non è buona per chiudere i dadi delle frizioni è troppo grossa e i dadi chiudendo a circa 60nm non sei preciso in quanto le dinamometrie lavorano bene sui 2/4 centrali poi calano di precisione. Ce ne vorrebbe una da 100nm circa. ti ho chiesto se avevi sabbiato perché da me quel pezzo è di colore differente.
  19. per aprire le frizioni basta anche una pressa, una piastra da 0.5 cm da mettere sopra per coltello e un tubolare rotondo largo e altro una decina di cm da mettere sotto al castelletto porta colonnette. Per esperienza, in quanto a me uno si è rovinato nello stringere i dadi, dotati di chiave dinamomentrica così eviti di stirare le filettature. Guardando le foto per me, se il cuscinetto del manicotto sta bene e non da segni di essere rovinato, non ci sono problemi anche per il consumo forcella che in teoria da manuale potrebbe essere da cambiare ma non credo vada a dare grossi fastidi, al massimo può aumentare leggermente la tempistica di attacco del manicotto sulla frizione in quanto hai quel gioco. P.s. ma il manicotto lo hai sabbiato?
  20. sicuramente sostituire i supporti dei cuscinetti non è un lavoretto da poco e bisogna anche saperlo fare, ma visto che prima parlavi del movimento che aveva il manicotto premi frizione già qui qualcosa per toglierti un dubbio lo puoi fare con un calibro, anche la grandezza pacchi frizioni, grandezza dell'asse della coppia conica dove alloggia il manicotto. Altra misura e controllo falla alla molla che spinge la forcella che applica forza al manicotto se tante volte fosse viziata. Tieni conto comunque che anche da me la forcella non era consumata simmetricamente e alla richiesta di un amico meccanico mi ha detto che poteva andare, ovviamente non so a che livello di usura si trova la tua. Anche le due leve non sono precisamente allineate con le zone morte e i punti di aggancio della frizione ma ho fatto varie prove prima di chiudere e da quel che ho capito è che basta che staccano bene lue frizioni per non cuocerle. Ovviamente 30 cm sono esagerati. Anche la sterzata nel mio, avendo rimontato tutto ed avendo visto che le frizioni staccano bene, quando cammino e vado piano sembra quasi che non stacchino ma come accelero si inizia subito a vedere che il trattore gira.
  21. Ciao alberto, ma perdonami una domanda, tu hai il manuale di officina del 455? Perche in quel caso trovi tutte le misure al millesimo per verificare i giuochi.
  22. Puoi provare, ma tieni conto che su quel materiale devi usare una filiera con i contro ca**i e devi spendere un bel po non bastano le commercialate, opinione personale. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  23. Viruz84

    same rock 60 c

    ma quindi anche catenarie introvabili? ?
×
×
  • Crea Nuovo...