Vai al contenuto

Edo

Members
  • Numero contenuti

    5030
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Edo

  1. Certo, ma non è funzionale... se in un giorno carico legna e per fortuna arrivo a fare anche 4 viaggi al giorno, non posso mettere e togliere le catene tutte le volte ad ogni ruota, piuttosto prendo qualche buon 6x6 o 8x8, è che non vorrei trovarmi con un "TRATTORE" che nel fango và benissimo ma poi diventa un "magone" in strada.
  2. Allora, intanto almeno un 6x4 è quasi d'obbligo nel fango, non voglio comprare un camion per usarlo solo d'estate. Al massimo ci devo caricare la fa200 con l'aratro, che siamo sui 200 Qli,ma più che altro l'escavatore che pesa sui 150 Qli. A che lunghezza possono arrivare con solo la motrice? e con il carrello è vero che al massimo puoi portare 240 Qli? un 8x6 consuma molto in strada? che tipo di cambio è indicato? (considerando che non lo userò tutti i giorni, e al massimo ci farò spostamenti da 200Km è consigliato anche un cambio meccanico?
  3. Avevo intenzione di acquistare un camion, qualcuno può darmi una mano? Allora, deve avere alcune caratteristiche fondamentali: -Devo andarci in campagna, anche col bagnato, quindi escludiamo il trattore stradale, e credo sia utile un 4 assi. -Devo caricarci legname sfuso, quindi deve avere molta cubatura (Quelli con la vasca da sabbia sono corti ad esempio) -Devo anche trasportarci i macchinari sul pianale (Quindi gancio di traino o scarrabile (?) ) Avevo pensato ad un astra 8x4, ma volevo un parere su chi conosce i camion, le sospesioni meccaniche vanno bene? E il cambio manuale? Qualche altra soluzione migliore?
  4. Edo

    Tifo da stadio....

    Non capisco perchè tu dici che i trattori che posseggo io, e uso io, (non so se tu li hai mai provati) sono perfetti e funzionano benissimo con un pò di manutenzione, ho chiesto alla mia concessionaria Landini, non hai mai fatto una modifica per far funzionare il sollevamento del tecno in modo decente. Almeno dalle mie parti comunque non c'è assistenza, Mi aspettavo un azienda un pò più seria, essendo Landini, la principale costruttrice italiana.
  5. Edo

    Tifo da stadio....

    Un pò di manutenzione? Cosa devo fare a un inversore? vuoi che ogni 1000 ore mi metta ad aprirlo in due per cambiare il sincronizzatore? Ho chiesto a tutti i meccanici LANDINI, semplicemente questo modello è uno dei primi ed è stato fatto male, quello meccanico invece l'avevano azzeccato. è un Legend del 2004, non è vecchio e non puoi dirmi che con un pò di manutenzione questa macchina diventa perfetta, ma ci faccio 1000 ore all'anno e a parte queste cagate (che comunque ti fanno perdere molto tempo) non è male come macchina, considerando anche che risparmi qualcosa al momento dell'acquisto rispetto ad altri marchi. Io parlo di una macchina che posseggo, che i meccanici Landini non sono riusciti ad aggiustare, non parlo per sentito dire, comunque questo inversore lavora con il sincornizzatore, avendoglielo anche cambiato. Sconsiglio invece il Landini legend techno, quello con il sollevamento meccanico che è lentissimo ad alzare ed abbassare qualsiasi cosa, e lo sforzo controllato non è praticamente mai andato
  6. Edo

    Tifo da stadio....

    Il mio inversore elettroidraulico, uno dei primi, si è rotto parecchie volte... e parte sempre a "Scatti". Non sto dicendo cazzate, sono i miei trattori. L'unica cosa fatta bene sono il motore e l'assale sospeso.
  7. Anche se hai poco, se è una macchina che funziona bene e non ha problemi per alcuni lavori và anche bene. Ce nè uno su agriaffaires a 34.000€ nuovo. è da paragonare a un 60-70 Cv delle altre macchine.
  8. Come hai fatto a fargli fare i 40 KM/H? Se li fà davvero:asd:
  9. Qualcuno ha notizie sulla "Nuova" serie 5e? Sono motori 3 cilindri, hanno la cabina del 5m e sembrano fatti un pò meglio. Qualcuno che li usa? li fanno sempre in india?
  10. Edo

    Tifo da stadio....

    Classico dei Landini, Nei Legend l'aria condizionata ha funzionato per 500 -1000 ore al massimo... E l'inversore dei Legend elettronico? il peggiore che abbia mai visto, ci impiega 5-6 secondi per passare da retro ad avanti. Comunque, sono delle buone macchine ma hanno dei difetti che mettono in crisi tutto il resto del trattore.
  11. Edo

    Rimorchi agricoli

    Sicuramente con un rallato carichi meno il trattore, ma credo che sia più soggetto a "saltellare" di un dumper. Per tirare un 3 assi rallato da 130cv in su, se c'è secco in campagna vai bene.
  12. Ma dove costruiscono la serie 5E? in germania o in altri stabilimenti? Perchè avevano già fatto una serie economica costruita in qualche stabilimento in giro per il mondo, ma erano dei gran magoni, che ora sono tutti in vendita su agriaffaires
  13. Al di là dell'allestimento la serie 5G dove la fanno? Sul sito JD non ho trovato niente, non c'è neanche scritto che montano il motore fpt, ed è tutto fatto da carraro o solo alcuni componenti?
  14. Se il prezzo è in concorrenza con gli escavatori industriali mi interesserebbe molto, ma non c'è neanche un listino purtroppo. Fanno anche due modelli, uno da 120Qli e uno da 90 mi pare. Se qualcuno ha esperienze sui prezzi degli energreen dica pure...
  15. Qualcuno ha provato ad applicare la fresa per pulire i fossi a un gommato?
  16. Credo che un escavatore adatto all'agricoltura (Per pulizia fossi, trincia, ruota scavafossi, trivella per pali...) sia questo:https://www.youtube.com/watch?v=Jxz5nTGyDl8 -Ha già gli impianti idraulici indipendenti per le attrezzature -ha un motore da 140cv (un escavatore 130qli ha un motore da 80-100cv e non sono molti se ci fai applicazioni supplementari) -Ha in dotazione la benna, la trincia erba, la ruota scava fossi e molte altre cose.
  17. Edo

    siti di contoterzisti agricoli

    volevo Fare un sito come quelli che avete messo sopra, uno di quelli con i template già pre impostati così faccio senza farlo fare da un tecnico. Conoscete qualche sito affidabile? Tipo http://www.http://www.flazio.com
  18. Può essere anche 6x6, ma un bilico su bagnato non vale niente in campagna, è troppo lungo e se affondano le ruote posteriori non vieni più via. Per me l'unica è solo la motrice 6x6, quelle lunghe arrivano fino a 9 metri mi pare.
  19. Allora quali sono le differenze tra il motore 6cil. 6,6 e il 6cil 7,4 in termini di prestazioni?
  20. Riesumo l'argomento dopo 4 anni perchè mi interesserebbe capire cos'è la macchine che dite che viene tirata dalla D8, qualcuno può mettere foto o video?
  21. Edo

    Abbattitrici

    Non è così facile, non puoi mica metterlo fuori dal cofano e devi trovare il modo di farla "girare" la pompa. Per questo chiedevo come si potesse fare.
  22. e di portata a quanto arriva il camion con cassone? E se ci attacco un pianale al gancio di traino che portata avrebbe? Forse l'unico difetto del pianale intercambiabile sarebbe che diventa un pò più alto di quelli normali?
  23. Edo

    Nuovi Valtra T 4

    Per me si dà troppa importanza a cose inutili, valtra ha un concetto di essenzialità. E non sto dicendo che dici cose sbagliate
  24. una realtà molto più vicina [ATTACH=CONFIG]22948[/ATTACH] Qualcuno li ha mai usati? è possibile mettere un cassone sopra all'Astra al posto della botte ed eventualmente il gancio di traino per il pianale?
  25. Edo

    Nuovi Valtra T 4

    Molti guardano cose come design e computer, ma non è meglio avere cose utili come un motore con una cilindrata maggiore ad esempio? (è solo un esempio) Oggi all'eima ho visto che Fendt, sul 939 (400CV) ha tutta l'elettronica di ultima generazione ma poi ha una cilindrata di 7,7 L. Valtra usa la stessa cilindrata sui 200 CV.
×
×
  • Crea Nuovo...