
fiatagri480
Members-
Numero contenuti
21 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fiatagri480
-
tanta roba!! :hypo: oltre al resto salta all'occhio soprattutto la pulizia del cemento del piazzale e dei muri.. sembra scontato, ma non per tutti... mi chiedevo un'altra cosa..come fanno ad entrare nelle corsie di stabulazione? i raschiatori dove si nascondono?:cheazz:
- 433 risposte
-
- carri miscelatori
- storti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Come faccio a ricavarli? cosa intendi per contenuti? scusa, ma non parlo molto francese, la tabella a cosa si riferisce?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Ciao a tutti! Bazzico un po qua e là, ma purtroppo non riesco a seguire tutti i post che fate.. vorrei chiedervi: come faccio a sapere che quantità di elementi rilascia il mio mix da sovescio? ci sono delle tabelle delle culture? quindi per il mio piano di concimazione di quest'anno dovrei togliere al fabbisogno del mais che andrò a seminare, i valori di rilascio ad esempio di azoto, sia del sovescio e anche dalla soia (seminata precedentemente) e la differenza la colmo con adeguate concimazioni... potrebbe essere? scusate se chiedo cose già trattate, Grazie, CIAO!
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
alimentazione bovini da carne, artigianale
fiatagri480 ha risposto a erpiu nella discussione Zootecnica
si si ovvio che gli animali vanno curati! oltre a danno dell'animale è in gran parte danno per l'allevatore.. solo volevo capire se con alimentazioni del genere si va incontro a squilibri che possono compromettere l'ingrasso e quindi anche la qualità o semplicemente aumentano leggermente i tempi di ingrasso.. -
alimentazione bovini da carne, artigianale
fiatagri480 ha risposto a erpiu nella discussione Zootecnica
io avrei disponibilità solo di mais e soia prodotti da me.. non essendo un allevamento se mi metto a comprare tutto per allevare due vitelle da me, allora tanto vale.. io darei solo fieno, mais sfarinato (o intero o misto) e basta.. al limite un nucleo ecco... perche il resto costa e coi tempi che ci sono.. volevo sapere se con razione cosi semplice anche solo fieno e mais puo bastare per l'ingrasso e se perdo molto nella qualità.. -
alimentazione bovini da carne, artigianale
fiatagri480 ha risposto a erpiu nella discussione Zootecnica
quindi il tipo di fieno che indicavo io sarebbe giusto se sfalciato verso metà maggio circa.. qui tutti mi dicono che il mais và sfarinato perchè assimilato meglio mentre se intero non viene digerito! :cheazz: mangimi vorrei evitare di dargliene, vado incontro a squilibri? la soia quindi a meno che non sia farina di estrazione non conviene assolutamente darla sia intera che macinata? sali da cucina, vitamine ecc? per la razza ero orientato verso qualcosa tipo garronese o blu belga o razze simili.. non limousine o charolaise comunque che da quello che ho capito sono razze "molto esigenti di bocca".. non vorrei sbagliarmi.. -
alimentazione bovini da carne, artigianale
fiatagri480 ha risposto a erpiu nella discussione Zootecnica
mi accodo anch'io a questa discussione! come già chiesto molte altre volte anche in questo forum vorrei un vostro parere sull'alimentazione di vitelle da carne per uso famigliare, comprate a circa 2.5 q.li per macellarle a circa 4/4.5 q.li.. io ho a disposizione fieno (mix da sovescio avena, frumento e veccia quest'anno) ma anche di prato normale erbe miste trifoglio bianco e anche "di fosso" con piante più alte di cui non conosco il nome.. :boh: ho a disposizione anche mais e soia in granella che produco io.. i capi li terrei in un box di circa 2x4 metri.. ovviamente la granella la posso sfarinare con un vecchio mulino a cardano, ma non esce proprio farina (come quella di casa) ma farina grossolana..c'è bisogno di altre integrazioni, mangimi, vitamine..? le alimenterei due volte al giorno.. cosa mi consigliate? -
quindi dovrei affienarlo per metà-fine maggio (come faccio a capire? dalle spighe?) e somministrarlo sempre disponibile assieme magari ad altro fieno di prato (magari trifoglio ecc..), con farine di mais e soia... una manza di circa 2 quintali per l'ingrasso verso i 450-500 kg quanto fieno mangia in media circa? e quante farine?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
ma per l'ingrasso di bovini da carne quindi andrebbe bene sempre a disposizione con un po di farina di mais? (questa è la mia idea di quello che proverei a fare, alimenti disponibili in azienda per due-tre capi per provare..) ovviamente sempre a disposizione con un razionamento dei concentrati... lo sfalcio non avverrebbe più tardi comunque di inizio maggio teoricamente (se metto soia) o aprile (se metto mais).. poi cambia in base alle annate..
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
quindi si ha lo stesso un buon apporto di azoto sebbene venga affienato? per questo miscuglio specifico come si fa a capire quando è il momento giusto per affienare? o meglio, che risultati si ottengono affienandolo in diverse epoche? cosa vuol dire non serve molto il miscuglio? intendi che questo mix non sia l'ideale per bovini da carne o che non hanno bisogno di molte integrazioni (quali mais, orzo ecc..)?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
ciao! quindi voi dopo soia che lavorazioni effettuate? direttamente semina su sodo o minima lavorazione? (io avevo pensato ad una estirpata e ad una fresata leggera non avendo mezzi per la minima lavorazione che ne dite?) vorrei sapere anche altre due cose.. la prima: ho seminato un mix da sovescio composto da tre qualità di avena 25%, frumento tenero 60% e veccia 15%.. il sovescio in generale per fissare azoto deve essere per forza interrato o può essere anche sfalciato e affienato? fissa dunque più azoto nel ciclo vegetativo o quando è interrata? questo mix specifico andrebbe bene se affienato per l'alimentazione di bovini da carne? quali valori nutritivi ha e come dovrebbe essere integrato eventualmente? quale sarebbe l'epoca di sfalcio per ottenere un buon prodotto (tenendo conto della coltura successiva)?:cheazz: p.s. scusate nel caso queste domando fossero già state fatte ma non ho letto tutti i molti (troppi!) messaggi precedenti! Grazie!
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
ciao a tutti! riprendendo l'argomento sulle colture vernine prima del mais.. anch'io quest'anno mi sono interessato e dopo soia ho arato, preparato, seminato con spandiconcime un mix di avena, frumento e veccia v. e leggera passata di ropegara (non so come la chiamate voi.. ahah) per interrare... questo mix dovrebbe apportarmi un po di azoto, riuscendo a risparmiare sul concime in primavera per la semina del mais, ovviamente trinciandolo e arandolo sotto... quello che volevo sapere.. cosa ne pensate di questa tecnica? il miscuglio com'è? c'è di meglio? inoltre è meglio seminarlo dopo soia per poi mettere mais, tra mais e mais, o tra mais per seminare soia? cosa cambia? seminandolo dopo soia (e non avendo stocchi) sarebbe più efficacie ed economica una minima lavorazione? di che tipo? ciao a tutti e grazie!
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
ma aspettare 40 giorni per fare il trattamento non è un po troppo? .. dove si possono reperire queste trappole?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
ciao a tutti.. come siete messi voi con diabrotica e piralide?! da me fino a qualche giorno fa sembrava ok, ma adesso con la pioggia e l'umidità e la temperatura quasi sempre intorno ai 25° comincio a vedere molta diabrotica che vola e che.. mangia!! i problemi non sono a livello radicale.. infatti le piante saranno alte 2 metri e passa e con delle belle pannocchie, ma proprio su queste ho riscontrato in questi giorni adulti di Diabrotica mangiare e fare danni.. in alcune, ma non molte, ci sono anche tipo dei "funghi" (credo siano Ustilago maydis) che escono da tutta la pannocchia... però solo su alcune, mentre la diabrotica è presente in zone più vaste nel mio terreno, lasciando comunque intatte alcune zone.. neanche mai successo.. voi cosa fareste? vi è già capitato? quest'anno? è economicamente vantaggioso trattare per limitare i danni anche se il mais è alto e ormai con cariossidi formate?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
ok, proverò ad informarmi il meglio possibile sui commercianti.. per le razze cosa mi consigliate? e per una razione base? il costo del fieno è intorno ai 14€/q.le per la spagna, 11€/q.le per prato stabile.. io potrei fare anche loietto, sfalcio e lo tengo per alimentare i due capi, e poi il prato stabile sarebbe più per rinforzo o "emergenza"..no? però sul fatto di macellare e tenere per me, non ho una cella frigorifera grande sempre... e poi cosa mi salterebbe in mano? la carne e basta? non siamo cosi tanti in famiglia.. -
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
quindi io procederei in questo modo.. informarmi dagli allevatori per quanto riguarda il prezzo del fieno, in consorzio per il mangime, e da chissà chi per la compra/vendita del bestiame! se è fattibile potrei procedere ad un piccolo preventivo da parte di aziende esterne per la realizzazione di un box con tettoia per il ricovero magari anche di 3-4 animali in vista magari del futuro.. no? per i prezzi mi informo il prima possibile.. voi potete aiutarmi a fare due calcoli su quanti q.li mi possono servire di fieno in tutto? su quanto riuscirei a produrne in azienda con magari 3 ha di loietto in primo raccolto (autunno-primavera) e poi mais e soia, tenendo magari un appezzamento che ho di circa 1 ha scarso con fieno da sfalciare.. che ricacci insomma! poi su quello che compro e produco mi arrangio io a metterci i prezzi, vorrei solo le quantità..:cheazz: e poi proprio non so a chi rivolgermi per la compra-vendita di vitelle svezzate e manze-manzette per il macello.. per i privati dovrei passare di casa in casa del mio paese e chiedere se sarebbero eventualmente interessati a comprare carne da me? a quanto va fissato il prezzo? -
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
quindi a che età mi consiglieresti di venderle? quando arrivano a quanti kg? come faccio a fare il mais schiacciato? non posso con i semi di mais e soia fare farina? dici che non ne valga la pena dal punto di vista alimentare? sinceramente non so se i costi siano maggiori comprare i prodotti da te elencati o utilizzare il raccolto e fare farina, ma forse producendoli potrei abbassarli di un po.. per il mangime basta guardare la proteina o devo tenere conto anche di altri elementi? sono della pianura padana, poco fuori Padova, sotto i colli! innanzitutto però, come accennato da ricky, secondo voi mi conviene farlo? mi potreste dare una mano a fare qualche conto? non voglio guadagnarci chissà che, basterebbe sicuramente non perderci.. ovvio, che non è così facile sennò lo farebbero tutti, però magari, visto che a casa comunque ho un'azienda, forse non sarebbe un salto nel vuoto! -
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
quindi dovrei andare dai commercianti e sentire che prezzi ci sono al momento e poi vedere! comunque pensavo di prendere vitelle già svezzate di 7/8 mesi appunto, ed ingrassarle fino ai 300 kg circa.. a che eta raggiungono questo peso? 15/16? :cheazz: quindi tu non aggiungi mangime? lo fai da te miscelando mais, soia, orzo e sali? cosa conviene fare comprare il mangime e integrare con mais e soia, o fare come te? comunque per tutto l'ingrasso dici che è una media di 7 kg/capo/gg? intendi in tutto o di solo fieno? in che senso schiacciato? cosa intendi per farina di estrazione di soia? che mangime complementare mi consigli? per il pascolo vorrei evitare in modo da sfruttare meglio i terreni che ho.. pensavo potrei fare loietto, poi sfalcio e semino mais o soia..quello che va insomma.. altri foraggi semplici e di buona resa? veccia? a quanti quintali si attesta la resa di questi prodotti per ha? scusate le numerose domande.. spero riusciate e rispondere a tutto! -
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
quindi che razza mi consiglieresti? una razza che sappia rendere anche abbastanza al macello, senza molti problemi di sanità di carne, dovuti ad un'alimentazione, poco precisa.. garronese, piemontese, limousine, blu belga? dovrei potrei comprarle? ci sono dei luoghi apposta in ogni provincia? :cheazz: il fieno dici che mi convenga comprarlo? il mais e la soia io di solito faccio granella e lavoro tutto io.. il terzista semina e trebbia e basta! potrei tenerne indietro un po di quello che faccio o andarlo a comprare all'essiccatoio a cui lo vendo, e cosi anche per la soia! potresti abbozzarmi una specie di razione in kg? fieno sempre disponibile, ma quanto me ne mangia in un giorno? tanto per fare due conti, quanti balloni mi servirebbero per due capi?.. così anche per il mangime (nucleo potrebbe andare?), e poi integro con farina di mais e soia che posso fare io con il mulino... -
stalle e razze per bovini da carne
fiatagri480 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Zootecnica
ciao a tutti! continuo la discussione qui per non aprire altri topic.. ho letto un po indietro, ma non sono riuscito a seguire tutto.. vorrei partire ad allevare qualche capo bovino da carne, più per hobby che per guadagno. Ho a disposizione spazio per eventuale box e tettoia, campi irrigui attualmente coltivati a mais e soia di circa 9 ha., e attrezzature. Pensavo di costruire una piccola tettoia e un box, comprare due capi, ingrassarli e venderli.. ora vorrei capire se questa cosa può stare in piedi o no.. su che razza indirizzarmi e su che tipo di allevamento fare? vitelli, vitelloni, manze ecc.. che alimenti dovrei comprare fuori e quali produrre in azienda? fieno, mangime, mais in farina? un po di fieno potrei produrlo.. ma non molto! come progettare e costruire la tettoia e il box? costo? non vorrei guadagnarci in quanto è per hobby, ma sicuramente non perderci.. anche se ci guadagnassi poco, va bene lo stesso! grazie a tutti! ciao! -
ciao a tutti! mi sono appena iscritto, sono uno studente superiore di agraria a Padova e presto vi chiederò consiglio su un mio progetto! ciao a tutti!