
Dottor Effe
Members-
Numero contenuti
121 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Paese o zona di provenienza
Foggia
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
No la pompa non è mai stata controllata ogni quanto tempo andrebbe fatto nel caso? Insomma era una botte nuova. Il fatto che il mixer utilizzi l'acqua della botte per il lavaggio delle confezioni e non l'acqua della "botticina" laterale che serve per il lavaggio della botte è al quanto bizzarro come scelta secondo me... non è che uno fa 1 sola botte e se ne torna in azienda mah..... non so quanto possa arrivare pulita l'acqua mentre la si pesca dato che le tubature sono ancora piene di acqua e prodotto....comunque proverò grazie. E proverò anche a mettere un 100/200 litri per favorire il pescaggio. Mentre per la questione agitatore non avete idee?.
-
Buonagiornata a tutti. Io ho una bargam mac poli 1200 bdx con pompa comet. ed avrei qualche domanda da fare...Premesso che non ho mai utilizzato botti prima di questa. Dopo il primo anno di utilizzo andava tutto bene.. poi già dal secondo anno qualcosa non andava. -dal secondo anno l'agitatore mi sembrava non funzionare più correttamente...mentre nel primo anno l'acqua ribolliva, poi gli altri anni appena inserito faceva due bolle e poi l'acqua era ferma....a cosa può essere dovuto? c'è qualche ostruzione da qualche parte? I filtri sia quello di pescaggio dell'acqua e quello "vicino" i manometri li pulisco sempre. -il pescaggio dell'acqua dai pozzi/vasche iniziava a durare una eternità (sempre dopo il primo anno) diverse ore per riempire la botte ..inizialmente ho pensato fosse per colpa del tubo di pescaggio che era stato schiacciato e faceva entrare un po' di aria....ma dopo averlo cambiato quest'anno vado sul campo e non tirava più nemmeno una goccia di acqua (ho dovuto chiedere ai vicini se mi facevano riempire la botte da loro). Sapete che prevalenza ha la pompa? ok che querst'anno l'acqua era a penso più di 10mt di profondità...ma gli altri anni il pozzo era pieno - inizialmente usavo il mixer perchè è comodo, ti sporchi di meno ecc poi l'ho abbandonato. Per un motivo quando volevo lavare i contenitori al primo pieno della botte me li lavava con acqua pulita...poi ai successivi riempimenti della botte invece usciva sempre acqua "sporca" cioè con i diserbi ecc...me ne son accorto una volta che stavo pulendo un contenitore il cui prodotto era giallo sono stato un sacco di tempo perchè pensavo fosse sporco "ammazza quanto è incrostato" ed invece dal getto usciva solo acqua sporca ....solo dopo aver tolto il contenitore, chiuso il mixer ed azionato il lava contenitori mi sono accorto che usciva solo acqua sporca..... E quindi poi dovevo provvedere io ad aggiungere secchi di acqua pulita per pulire il mixer. Qualcuno mi sa dire dove sbagliavo/sbaglio e qual'è la procedura giusta per avere sempre acqua pulita per il lava contenitore? -per il resto funziona correttamente cioè quando la metto in funzione per diserbare funziona tutto ok (esce acqua in pressione e la posso variare)....anche se come ultimo appunto la chiusura ad X delle barre spesso mi comporta la rottura degli ugelli o portagetti
-
Grazie mille per l'aiuto Rispondo solo adesso perché sono stato impegnato con semina ceci , diserbi vari e riparazioni per piccole rotture seminatrice/botte diserbo. Tornando al problema del trattore : -il codice errore non compare nella lista degli errori.. (schermo intelliview4) me lo sono dovuto segnare io e compariva solo sul piccolo display del cruscotto. Gli altri errori che compaiono sullo schermo sono tutti relativi alla guida assistita (mancanza segnale gps etc...) -l'elettrovalvola ed il sensore dove si trovano? -questo test di arresto in salita EST come si effettua? ci sono video esplicativi? intanto adesso vado in qualche discussioni sulle botti diserbo bargam per chiedere aiuto su un problema che mi sta assillando da 2/3 anni.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Buongiorno qualcuno di voi sa a cosa corrisponde il codice errore 2599 che esce nel display piccolino del cruscotto con simbolo di un ingranaggio? Quando compare il trattore va in folle e si ferma. Il trattore è un t6 165. Ho cercato ma non ho trovato niente Grazie
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
no, non ho mai provato a fare due passaggi..in verità mi avevano detto di fare 0,70 di lentagran + 0,5 di challenge..ma io a memoria del passato anno , ho preferito fare 1 kg per ettaro .. siccome la confezione del lentagran è in una busta idrosolubile, riuscire a fare 0,70 su un kilo diventa molto problematico visto che il prodotto è polveroso e si disperde molto nell'aria ...comunque sia..anche quest'anno alla fine ho dovuto aprire le buste e svuotare il contenuto nella botte dato che le buste non si scioglievano bene nell'acqua. p.s: non so quanto utile poteva essere due passaggi da 0,5kg se le infestanti sono già con più di due foglie.
-
il challenge da etichetta è pre emergenza e post emergenza precoce..io con il lentagran lo do ad una dose molto bassa rispetto a quella di etichetta 0,5 Lt/ha...quest'anno stavo pensando di salire ad 1Lt/ha ma solo per questi terreni che sono impestati rispetto ad altri ..mi sono mantenuto però sempre a 0,5+1kg di lentagran...da dare nei prox giorni
-
Buongiorno a tutti, voi avete mai fatto assieme diserbo di post emergenza sia per foglia larga che per foglia stretta contemporaneamente? A me lo sconsigliano sempre perché dicono che i principi attivi si danno fastidio. (tipo lentagran+challenge+stratos ultra) Vorrei capire se è vero o se è vero ma non incide così tanto sull'efficacia o se è un "falso mito".
-
Grazie per il consiglio, a trovarlo usato con poche ore come il t6 di cui parlo... purtroppo in quest'ultimo periodo i listini stanno aumentando continuamente e quindi anche l'usato...mi sono trovato in un momento storico proprio poco indicato per acquistare un trattore, ma ne ho bisogno (pensate che da altre marche un preventivo su un nuovo di un modello inferiore a quello preso da un conoscente costa oggi più di quanto lo ha pagato lui 1 anno fa)...ed il fatto anche che sull'usato non c'è garanzia mi spaventa molto. L'aratura io la faccio sempre leggera e cerco di farla sempre leggera non vado a profondità superiori a 30cm circa . Un "problema" che ho riscontrato su quel T6 è che porta l'assale anteriore di cat 3 ed un meccanico mi ha detto che può rompersi se prende sobbalzi dovuti a grosse zolle di terreno..ad esempio al primo ripasso post lavorazione pesante. a quanto ho capito questo assale, oltre ovviamente alla potenza della macchina, non è indicato, anzi sconsigliato. Ha il cambio electorcommand e non dynacommand....con due anni di vita e nemmeno 500 ore. voi quanto sareste disposti a pagare (4 distributori meccanici , zavorra da 800kg che sempre il lmeccanico dice di essere sproporzionata per l'assale anteriore)? La mia idea iniziale era comunque di prendere un trattore che potesse farmi tutte le lavorazioni leggere e lasciare quella pesante al terzista oppure noleggiare 1 potente (dipende ovviamente da chi conviene in termini di costi)..ma se questo assale è fragile e posso ritrovarmelo rotto..quello che risparmio adesso ce lo rimetto domani per riparazione, mano d'opera e sostituzione...indicativamente qual'è la differenza di prezzo tra un cat 3 e 4? Purtroppo non è possibile vedere sul sito new holland dato che il configuratore funziona solo per i modelli T8.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Buonasera a tutti..vorrei un vostro parere su un T6 145 con poche ore di lavoro (è del 2019) Gli ettari che lavoro all'anno sono una 40ina e faccio lavorazioni per il frumento- grano ...gli attrezzi che mi preoccupano sono l'aratro (trivomere kverneland in acciaio) e il decompattatore Agrisem Cultiplow silver (simile al cultiplow 51..cioè con 4 denti) che i suoi 116hp non penso riescano a "tirare". L'aratura (anche per questo abbiamo preso il decompattatore) vorrei farne sempre di meno preferendo l'uso del decompattatore ...per il resto ho un coltivatore a molle, spandiconcime, e botte da 1200lt... Vorrei prendere una buona dischiera ( vedendo i video mi è piaciuta quella di siciltiller..ma questo è un altro discorso per il futuro). Sapete se ha problemi "cronici" questa serie e/o che punti deboli/forti ha? , quanto potrebbe costare un buon usato con soll frontale, zavorra 800kg, assale anteriore sospeso, cambio semi powershift, ruote 480 - 600 ? Il trattore che avevo prima era un mccormick 145hp 6cilindri.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Buongiorno a tutti, non so se se ne è parlato, ma voi quando andate per seminare/concimare, andate con due mezzi agricoli (1 con seminatrice l'altro con rimorchio) oppure con uno solo che trasporta la seminatrice o spandiconcime e attaccate anche il rimorchio che trasporta i sacchi?.... Il timone non è corto per poter trasportare la seminatrice/spandiconcime e il rimorchio? Io ho visto contoterzisti trasportare tutto in uno ma mi hanno detto che il timone del rimorchio lo hanno allungato...e così poi salta l'omologazione con conseguenti rischi di multa....è vero? oppure è consentito?
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Dottor Effe ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti era da un bel po' che non mi facevo vivo..Vi porto la mia esperienza Grano Zetae seminato a Montaratro-Lucera resa 8qli/ha proteine 18 peso specifico 79 umidità 12,x abbiamo mietuto l'aria...un sacco di spighe erano completamente vuote ...credo di aver fatto la resa più bassa nell'areale.. più ci si allontanava più la resa aumentava a poche centinaia di metri 20q.li /ha ad alcuni km 30/40... Grano Antalis seminato a Foggia ( zona Tavernola) media 38 qli/ha proteine 13 peso specifico 81 umidità 11 (qui l'anno scorso Zetae fece sui 55q.li). Così mi han detto che le gelate a montaratro (e si aggiunga la siccità nei mesi clou) hanno determinato basse rese...ma io se avessi fatto 20q.li ha avrei messo la firma... anche perchè il raccolto disastroso è stato sull'appezzamento di terreno grande il doppio di quello di foggia.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Domanda relativa al prezzo. cosa si intende per "massa"? Ad esempio a foggia i prezzi sono indicati per calibro del cece. e poi ti calcolano il prezzo medio a quintale in base alla percentuale dei veri calibri consegnati dal campione prelevato. A Bari c'è un unico prezzo indicato come "massa". Cioè li il prezzo è fissato indifferentemente dai calibri del cece? E' un prezzo sul netto (ovvero solo ceci puliti senza spezzati, gusci impurità ecc) oppure sul lordo (cioè ceci più tutto quello appena descritto...dalla mietitrebbia al camion)?
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Dottor Effe ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti non postavo da tempo. Quest'anno le rese del grano sono state strane e traditrici. Foggia, varietà svevo, media di 24/28q.li, proteine 16. Credo che la poca pioggia ricevuta ha fatto morire la spiga prima del tempo ed ha accestito poco (semina a metà novembre...forse era meglio attendere prima decade di dicembre?) Lucera, varietà Ramirez, la maggior parte da maggese, media 55q.li un campo...35q.li un altro ...adiacente (e maggese anche lui)!!! Proteine 11- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Buongiorno a tutti, avrei una domanda. Voi con le raccoglisassi, andate su terreno incolto oppure preferite il terreno smosso? Tipo adesso dopo la raccolta del grano, passare con una attrezzo tipo ripuntatore e poi raccoglisassi non è il caso? entrerebbe troppa terra nel cassone?
- 85 risposte
-
- di raimondo
- domag
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Abbiamo smontato la pompa ed è tutto integro. Forse il tubo di aspirazione acqua è troppo lungo...faremo un tentativo accorciando il tubo di aspirazione