Vai al contenuto

Amendola

Members
  • Numero contenuti

    651
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Amendola

  1. Avresti ragione se sul pacco di pasta ci fosse scritto " pasta prodotta con grano canadese al Glyfosate "! E non credo che sia questo il caso . Forse puoi addebitare a quei consumatori la ... voglia di risparmiare !
  2. Mi correggo per fortuna erano 10 i mm fatti . Notato oggi prime fioriture ! Nelle parti di campo dove i calpestamenti sono stati assenti o minimi ( semina su sodo) quindi notevole difformità di stadio delle piante ! Se perdo il 40% della produzione ... mi và di lusso .
  3. Che bello complimenti il mio è molto indietro e per fortuna ieri ha fatto .... 5 mm ! Meglio che 40 gradi !
  4. La Granoro Dedicato purtroppo è risultata contaminata da Glifosate dalle analisi fatte da Grano Salus ..... significa che non usano solo grano italiano. Purtroppo !
  5. E sarà difficile che lo mangi perchè è un'associazione che difende consumatori e produttori dal cartello dei pastai ! Ti sei perso almeno 6 mesi di forum . Vai qui e leggiti qualcosa se ne hai voglia , sulle iniziative di GRANO SALUS : https://www.facebook.com/search/top/?q=granosalus.%20produttori%20in%20difesa%20del%20consumatore
  6. Nelle analisi fatte da grano salus hanno trovato Glifosate in tutte le paste analizzate , comprese quelle fatte ( dichiarato in etichetta) con grano italiano come Voiello , Granoro dedicato ecc. La presenza di Glifosate è indice di miscela con grani esteri . P.S. De Cecco lo ha ammesso , in un programma televisivo che ho visto , di usare grano canadese perchè meglio del nostro ! Non dice che l'alto valore proteico gli serve per seccare la pasta in 2 ore , cristallizzandola , invece che in 48 ore !
  7. Io lo dico dallo scorso anno che una possibilità concreta contro il cartello dei pastai è coinvolgere i consumatori . Ho anche creato lo slogan " SENZA OLIO DI PALMA E CON GRANO ITALIANO " e naturalmente l'etichetta che indica la provenienza del grano usato per fare la pasta ! Non ci sono alternative valide , noi non siamo capaci di mettere a soqquadro l'intero paese .
  8. Ti accontento in Francia vedi qui : https://www.terre-net.fr/marche-agricole/ble-dur/physique Se c'e' un altro sito non so .
  9. Quanta pioggia ha avuto e quanta acqua hai dato? Il mio Kalatur ha avuto mm17 il 21 maggio a 4 giorni dalla semina e poi altri 7 il 24 maggio. Non è stata sufficiente a farlo nascere , nato male a macchie a seconda del terreno più o meno calpestato(semina diretta dopo piselli ma il terzista non ha tenuto conto delle pessime condizioni del terreno) ! Il 6 giugno sono partito con l'irrigazione e ho dato mm32 di acqua . E' nato un altro 30% . Niente piogge e il 23 ho ripreso a irrigare alla media di oltre mm 50 ! alla fine spero di avere un 70% di piante in campo . E se mi và di lusso vorrei pareggiare le spese .... ma la vedo dura !
  10. Devo trovare notizie certe ma sembra che avere gli inglesi in Europa ci costasse mooolto più di quello che versavano ... per " l'onore " di averli ! Hanno spuntato in tutti i campi , compreso l'agricoltura , vantaggi che ce li possiamo solo sognare . Sono sicuro che da questo punto di vista è stato meglio perderli !
  11. Ho appena controllato il cc on line .... ho un accredito da Agea la metà rispetto a giugno scorso dove pagarono in 2 volte .
  12. Ultima pioggia 21 maggio mm 20 con scarsi risultati sull'emergenza semina su sodo del 17 maggio con terreno calpestato ! Prima irrigazione 6 giugno piantine da 2 foglie a 5 ! Qualcosa inizia ad emergere . Non piove e oggi partita seconda irrigazione con emergenza del 70 % ma con 20% piantine a 3 foglie ! Spero di pareggiare le spese !!!
  13. Ma hai idea che stiamo parlando più o meno di diverse centinaia di migliaia di tonnellate se non di milioni?
  14. A quest'altro link un servizio che parla sempre dell'etichettatura che i grandi pastai Barilla in testa non vogliono. A proposito nel servizio si dava per scontato che Voiello usasse solo grano italiano , come dichiarato sulla confezione , .... purtroppo poco tempo dopo la messa in onda del servizio televisivo, arrivano i risultati delle analisi fatte fare da "grano salus" dove veniva trovato presenza di Glifosate (anche in altre paste prodotte con "solo" grano italiano) che indica chiaramente la provenienza estera confermando le " miscele " che Barilla & comp. fanno !
  15. Era proprio il ministro dell'agricoltura canadese a questo link la diatriba sulla etichettatura che non va giù ai canadesi : http://www.granosalus.com/2017/02/16/l-etichettatura-della-pasta-solleva-le-preoccupazioni-canadesi/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
  16. E come farà il Canada a quelle latitudini a produrre grano veramente bello e in quantitativi tali da soddisfare il fabbisogno interno e per l'esportazione? Credi che se fosse così facile produrre grano buono perchè il ministro dell'agricoltura canadese ,mi sembra, si oppone alla tracciabilità del grano sulle confezioni di pasta qui in Europa?
  17. Le società Barilla, Garofalo, De Cecco, Divella e La Molisana e dell’A.I.D.E.P.I. (Associazione delle Industrie e della Pasta Italiane) avevano chiesto al Tribunale di Roma la cancellazione, dal blog de I Nuovi Vespri e dal sito di GranoSalus, di una serie di articoli sulla questione del grano duro perché li ritenevano “diffamatori”. Ma la loro istanza è stata respinta .... A questo link l'articolo completo : http://www.inuovivespri.it/2017/06/15/grano-duro-estero-i-nuovi-vespri-e-granosalus-vincono-in-tribunale-contro-le-multinazionali-della-pasta/
  18. L'anno scorso con una sola concimazione da 3 q.li/ha di Entec 46 al 3 ringrano l'Iride ha fatto 79,5 p.s. e 14,1 di proteine,seme conciato Vibrance Gold e 2 tratt. antifungini.E 60 q.li/Ha.
  19. Qui niente.L'anno scorso hanno pagato in 2 volte il 16 e il 29 giugno.
  20. Amendola

    Pisello proteico

    Bravo così si calcola quanto costa coltivare , come dicevano prima per andare a lavorare devi calcolare quato costa il trasporto. Io ho speso € 1100 / ha ma tenete presente che il seme del pisello da industria è costato € 385/ha ! Ma non ho pagato raccolta e trasporto!
  21. E' " opportunamente " arrivata a Bari una nave con 50000 ton di grano dal Canada per " calmierare " le " pretese " dei produttori pugliesi , seguiranno altre! http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/06/08/news/bari_in_arrivo_una_nave_carica_di_grano_canadese_i_trattori_di_coldiretti-167584729/
  22. A me quando parlo con gli " amici " di questa situazione loro da impiegati statali in pensione o stipendiati mi dicono " semplice , non seminare grano " . Facile no? Nel tavoliere delle Puglie non dobbiamo seminare il grano.....tanto per loro il mese dopo arriva un altro mensile !
×
×
  • Crea Nuovo...