Vai al contenuto

Amendola

Members
  • Numero contenuti

    651
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Amendola

  1. Buongiorno ho un problema con questa infestante , che dovrebbe essere la seppola canadese , che sembra essere resistente al glifosate che uso puro in un erogatore a batteria dotato di un diffusore rotante che rilascia micro gocce . Vi chiedo se il glifo usato nella pompa a spalla , si tratta di poche centinaia di metri quadrati , possa essere più efficace e a che dose .
  2. Purtroppo i nostri " grandi ladri di stato " ( banche , assicurazioni , settore energia ) non si fermano un momento .
  3. Non si preoccupino i canadesi ...tanto lo prendiamo in Italia quel grano ?
  4. Per il duro non preoccuparti per la scarsa produzione ...nei porti di Manfredonia e Bari ci sono già da una decina di giorni navi col grano canadese che terranno basso il prezzo per il piacere dei pastai.
  5. Certo confermato anche dal tecnico ... ma qui da me non è difficile che si verifica io ne avevo sul 20% del campo nelle zone più umide niente di preoccupante ma se lasciato senza trattamento i suoi danni li avrebbe fatti. Poi dopo l'Oidio sarebbe arrivata la Septoria che già si stava propagando nel nostro territorio. Col trattamento tutto rientrato. Ma il prossimo anno la mezza dose è d'obbligo anche perchè posso aspettare con calma di rientrare in t 2 .
  6. Il Maestà seminato il 20 dicembre aveva una concia c3 e all'epoca del diserbo , a fine marzo , aveva appena accestito e ho " risparmiato " la solita mezza dose di "simil" amistar xtra .... ho avuto modo di pentirmi . Poi nel progredire , a fine levata e con le pioggerelle di aprile , è arrivato l'Oidio e quella settimana che ho temporeggiato per aspettare che venisse fuori la bandiera non ci dormivo la notte . Ho usato l' Elatus Plus . Comunque dalle nostre parti è difficile trovare una concia di classe 5 , è la prima cosa che chiedo ma niente da fare ?
  7. Io per esempio sui piselli invece dell'ortiva , che 4 anni fà costava € 52 ho messo il Kishar .... € 24 !!! Ma anche lo stesso Amistar all'epoca costava € 32 ! I prodotti su menzionati sono Azoxistrobina. Ora c'è il Mirador che è l'equivalente dell'Amistar Xtra a circa € 29 ...fai un pò tu .
  8. Se vuoi arrivare all'ossicloruro al 50% basta metterne circa 45 gr in più , di quello al 35% , cioè gr 345 / ha .
  9. Quanto lo paghi lo Zenith Trio ? Io sarei indeciso se ridare lo Zypar che costa 25,5 più iva. Poi ci sarebbe della Sumutomo il U 46 combi duo a 12 euro .
  10. Se ho capito qualcosa dopo 6 anni di forum non bisogna fare ringrani però ...giusto? La mia minima lavorazione del duro 2020/2021 doveva essere ripuntatura ad agosto e poi erpice a dischi e vibrocult..purtroppo ad agosto c'era tanta di quella erba che hanno dovuto usare l'erpice a dischi...a settembre ripuntatore e poi 2 ripassi . Dimenticavo ero al 3 ringrano.
  11. Come detto ho dato 2 q/ha di Entec 46 una settimana prima di questa pioggia.Ora il concime si sarà attivato e rilasciato gradualmente in circa 2 mesi , ma il rilascio durante questo periodo è sempre subordinato a piogge successive?
  12. Martedì scorso ho dato 2 q/ha di Entec 46 questa pioggia ci voleva proprio ormai non pioveva dal 14 febbraio .... cominciavo a preoccuparmi dopo la siccità dello scorso anno ...non che ne siamo fuori ma almeno un respiro lo posso fare .?
  13. Se vi può interessare ho pagato € 46 + iva l' Entec 46 prezzo di metà gennaio. Come già sentito sul forum il bello di questi prodotti costosi anche in tempi di "pace" è che quando gli altri aumentano tanto ....questi molto meno.
  14. Io non ho mai fatto il pre emergenza ma ci sto pensando.Volevo chiedere, per il grano duro ,se non piove per quanto tempo il principio attivo del pre emergenza resta valido ?
×
×
  • Crea Nuovo...