
sameolandini?
Members-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sameolandini?
-
Ma in fatti era così anche per l'Argon, che aveva il serbatoio a "damigiana", e dopo 10 minuti dalla messa in moto sembrava avesse consumato un quarto di pieno.... Il fatto è che qualsiasi forma abbia il serbatoio, se si vuole si riesce a costruire un sistema decente. A casa ho anche un Landini 5560, non ha nemmeno lui un serbatoio di forma cubica, eppure questo problema non ce l'ha, ed è uscito dalla fabbrica nel 1993...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Colgo l'invito di jd6920s e parlo del Rex. Passata qualche settimana, e fatte circa 50 ore di lavoro, qualche primo commento sul Rex 90 GE consegnatomi il 17 Settembre. Prima idifetti, alcuni di gioventù, diciamo: spero che qualcuno della Landini leggaperché si tratta di problemi di controllo qualità che su un prodotto così, chenon costa esattamente due euro, non ci dovrebbero essere: - Acceleratore, regolazione del minimo/massimo: iltrattore che mi viene consegnato gira al minimo sui 1.200 giri; in compenso nonva oltre i 1.900 premendo il pedale dell’acceleratore, ed anche meno conl’acceleratore a mano. Ora va bene che i gusti son gusti, ma fatico a credereche questa sia una scelta voluta della Landini. E’ una cosa fatta alla ‘ndocojo cojo. L’ho regolato io, ed amen. - Indicatore del gasolio: funziona ma su una scalache – mi pare - è lineare all’inizio, lineare alla fine, con un grosso buco nelcentro. In pratica scende di mezzo serbatoio abbondante (da + di tre quarti a -di un quarto) con l’equivalente di sette otto litri di gasolio. Va bene che atutto ci si abitua, ma vedremo in sede di primo tagliando se si potrà farqualcosa per migliorare…; tra l’altro, mi pare che come consumi non siaesattamente un motore sobrio. E’ un’impressione, non ho elementi certi per direche consuma di più o di meno di un Frutteto3 o di un NH di pari potenza, ma honotato che è un’impressione condivisa tra chi ha il Rex…; - Sforzo controllato: quando l’ho provato, condietro un bel ripper, non andava. Va detto a suo onore che se lo è tiratouguale senza troppa fatica con la leva in posizione intermix, chiedendo soloogni tanto una correzione con la leva di posizione. Insomma un bel tiro. Tornatoa casa provo a vedere cosa c’aveva, mi sembrava strano che non sapessi piùregolare lo sforzo controllato. E infatti il problema non ero io, ma labacchetta che dalla balestra del terzo punto, quella che “sente” lo sforzocontrollato, si collega ai leveraggi del sollevatore, che penzolava e non sicollegava da nessuna parte. Perno sfilato e ritrovato incastrato lì sotto, perrimetterlo mi sono rotto le mani e meno male che in casa ho tutte le chiavipossibili, perché il posto è veramente scomodo. Evidentemente molto scomodoanche per l’operaio della Landini, che ci ha rinunciato. Non l’ho poi provato,ma confido che ora vada… - Anabbaglianti: torno di notte dalla cantina enon funzionano. Quasi 1 ora per strada con gli abbaglianti, che non è giusto manemmeno potevo fare diversamente. Mattina dopo controllo, lampade a posto,fusibile invece che non è bruciato, ma secondo me è semplicemente un pezzodifettoso, tutto storto e con la plastica mezzo squagliata. Lo cambio e le lucitornano a funzionare. Speriamo il problema sia solo questo. - A 1.500 giri esatti fa un rumoraccio, che sembraprovenire dall’assale anteriore, come se stesse per sgranare il ponte. Ma nonsgrana nulla, dev’essere una vibrazione particolare che si sente solo edesattamente a quel numero di giri, né sopra né sotto. Indagheremo. - Infine, quello che tutti i colleghi possessoridi REX mi hanno indicato come l’autentico elemento distintivo di questo tipo ditrattore: salta. Il mio, in particolare, tra i 28 ed i 30 km orari siimbizzarrisce. Prima e dopo, tutto liscio. Credo che questo problema sia ilvero ostacolo ad una maggior diffusione di questo trattore, che per il resto,ha anche dei pregi. Infatti: - Con o senza sforzo controllato, un ripper a 5ancore abbastanza peso se lo è tirato senza far troppe storie, facendo unlavoro da signori; - Anche col rimorchio qualche soddisfazione la dà,con 50 q.li di uva sopra ho fatto dei sorpassi in salita a degli Agrotron e adei Frutteto3 che ancora mi guardano come un marziano…; - Cambio e inversore morbidi e precisi, solo avolte a scalare dalla quinta alla quarta mi sono perso la marcia e ho dovutoriscalare sulla terza…; - Presa di forza precisa con inserimento morbido,ho usato una fresa idraulica da 180 ed un trincia da 160, comunque attrezzi daoltre 5 quintali e non sembrava accorgersene…; - Freni buoni quanto basta – il Same che avevoperò era un’altra roba – Insomma, nel complesso per ora sono soddisfatto, ci sonoquei problemi di trascuratezza nei dettagli che un po’ fanno incaxxare peròpoi, se ci ripenso, la prima volta che portai l’Argon a fare un trattamentosotto il vigneto si staccò la marmitta…
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
[ATTACH=CONFIG]22073[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22074[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22075[/ATTACH]Arrivato ieri il REX 90, fatte targhe ed assicurazione ed oggi le sue prime 4 ore di lavoro. Primissime impressioni buone. Sterzo ottimo, freni ok. Acceleratore a mano che tiene il minimo troppo alto e non va oltre i 1700 giri, poi si va di pedale. Da regolare. Tra i 25 ed i 30 all'ora saltella, malgrado le zavorre. A fra qualche settimana, quando avrò avuto modo di fare una conoscenza migliore del mezzo, per qualche giudizio meno affrettato...[ATTACH=CONFIG]22077[/ATTACH]
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
sameolandini? ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Nel vastese (parte meridionale dell'abruzzo, ma il basso molise è idem) la produzione poteva essere al 40/50% della norma, ma dopo un attacco strepitoso di mosca a fine luglio e che tuttora continua non saprei più. Quel che è rimasto sugli alberi è comunque bucato e si mantiene appiccicato col Rogor, ma non è detto che da qui al raccolto si salvi un granchè. A questo punto poco contano i prezzi, tanto non ci sarà niente da vendere...- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
X Diego 194C: il Landini, chiedo scusa se non si era capito bene...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Questo forse non è il 3d giusto, ma è solo per dire che non era la prima volta che vedevo un frutteto NH. Per "ripassarmelo" prima di andare a vedere il nuovo mi ero riguardato da vicino quello di un conoscente, un 4050 di 3-4 anni di vita. Ora a parte che ha ragione Diego 194C (chi ce l'ha, forse per mettersi a posto con la coscienza avendo speso di più, tende a vantarlo; ma questo non fa testo, c'è anche chi vanta il Goldoni...) ma quello che mi ha colpito è il peggioramento netto della qualità. Le saldature sull'arco di protezione delle aggiunte per reggere specchio e lampeggiante erano state fatte con lo sputo, giuro! Glie lo ho detto al tipo: guarda che è come se mi stessi presentando una ragazza che arriva con un vestito firmato da 1.000 euro ed una macchia di sugo nel mezzo. La battuta sugli operai italiani ha solo chiuso il cerchio, perché lo sapevo già che sono italiani - o almeno lavorano in italia - anche i saldatori di Same, Landini etc... Insomma, ci avevo messo venti anni per superare la diffidenza verso i trattori FIAT, dopo un'esperienza allucinante con l'antico 470V, ma adesso mi è tornata...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Intanto grazie a tutti per le dritte. Stamattina dal conc. non mi ha voluto togliere 1 euro - del resto avevamo già trattato prima - ma alla fine ho firmato lo stesso. Consegna prevista prox settimana. Amen. x Diego 194C: la gomma 20 non l'ho voluta, faccio molto trasporto e non credo sia l'ideale, la differenza di altezza poi almeno sul landini è davvero di meno di 5cm. Quanto alla posizione di guida così a primo impatto non mi sembra così scomoda, ma non mancherò di far sapere... Quanto mi passano l'Argon? Vallo a capire. Nel senso che se non sai quanto pagheresti il nuovo senza permuta, ogni quotazione è abbastanza fittizia. E' per questo che ho preferito ragionare sulle differenze. Ti dico che quelli che mi hanno quotato l'usato si sono mossi in una forchetta tra 10.000 e 13.000, iva compresa. x matteo1986: ti dico in MP, appena capisco come funziona...Johndin, il MF piace anche a me, ma il concessionario di zona si è squagliato qualche anno fa ed ora il più vicino è a 120 km...; ho provato a guardare l'Agricube ma ho smesso subito, anche qui problemi di affidabilità del venditore, che cambia marchi ogni 3x2... In ultimo, per il momento: che delusione il New Holland. Mi hanno fatto vedere un T4-65 - non avevano l'85 che mi interessava - e sono rimasto esterrefatto, non ho neanche voluto sapere il prezzo. Plastiche appiccicate alla bell'e meglio, saldature fatte con la mano sinistra, pomelli delle leve che sembrano fatti con la plastica dei giocattoli cinesi... Eppure pensavo di vedere il top, ero pure pronto a spendere qualche euro in più, ma quel che ho visto mi ha fatto letteralmente scappare... Gli operai italiani secondo il venditore... Boh...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Domattina appuntamento col conce Landini. Proverò a tirare qualcosa ma la vedo dura. Vi tengo informati...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Parlavo di mezzi nuovi di pacca, i prezzi che indicavo - 13000 l'80 Same 3 cilindri, 15000 il 4 cilindri, 21000 il Rex - sono quanto devo dare ai concessionari oltre al trattore che do indietro (un Same Argon 65F con 2900 ore di lavoro...)
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
I Same hanno cambio 20+10, quello con le leva sulla destra; il Landini ha quello che montano - mi pare - anche i Same Frutteto3 tipo GS/LS, insomma quello con la leva dell'invertitore sulla sinistra. Dimenticavo: il Landini è gommato Kleber, il Same invece Mitas. La dotazione in più sul Landini c'è eccome. Del resto un REX 90 Techno, cioè spoglio di dotazioni - sulla carta, che sul piazzale non c'è - non è che prezzi molto più dei Same in questione: siamo lì. Ma 6-8000 euro in più del Rex sono tanti: li vale?!!?
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Mi infilo qui, sono nuovo ed ho un dubbio micidiale. In questi giorni sto procedendo all'acquisto di un nuovo trattore, e per accelerare ho deciso di scegliere tra quel che c'è in pronta consegna dai concessionari in zona. Di base mi serve un frutteto, rops (uso prevalente tendoni), 80 hp, tre distributori idraulici, ruota post. da 24. In giro ho trovato: 1 Same Frutteto Classic 80.4, non ha i 3 distributori ma secondo il concessionario può inserirci un deviatore e creare l'altra presa. Differenza col mio reso: 15.000 (ivati); 1 altro Same, sempre Classic 80 ma 3 cilindri, ha i 3 distributori e la differenza da poggiare è 13.000 euro. Poi, invece, un Landini Rex 90, 4 distributori elettroidraulici, cambio 20+20, PDF, Blocco diff.le e 4 Rm elettroidraulici, ganci rapidi, zavorra anteriore 6x36... insomma, tutta un'altra macchina. E un altro prezzo. Differenza da poggiare 21.000 euro. Sto chiudendo su quest'ultima, ma ogni tanto mi torna il dubbio: ma questi soldi in più, li vale? Secondo voi? Attendo pareri. Grazie...
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come: