Vai al contenuto

motozappa

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di motozappa

  1. motozappa

    Attrezzo ignoto

    Salve a tutti, manco dal forum da molto tempo ormai... ma ogni volta che ci ritorno trovo sempre un mucchio di interessanti discussioni. Purtroppo stavolta non ho trovato nulla riguardo a quest'attrezzo che vi propongo in foto. A cosa potrebbe servire ?[ATTACH]30965[/ATTACH][ATTACH]30966[/ATTACH] Premetto che non è un trincia, in quanto monta delle palette... come se girando picchiasse sul terreno o quant'altro.
  2. concordo con ursusc328, anche se la butto li... potrebbe essere anche un vecchissimo pasquali, ma il colore non corrisponde. comunque non ti conviene ripristinarlo per utilizzarlo, pezzi di ricambio non ne troverai così facilmente. se prorpio vuoi sapere che motore puoi montare bhè un bel 18cv della lombardini ( serie 7LD o 4LD, ti consiglio di prenderli d'occasione... ma MOOOLTO D'OCCASIONE ! ). Fossi in te lo rivernicerei e lo terrei così, dato che comunque è d'epoca, è un modello unico ed ha una sua storia
  3. Ciao Premetto che faccio il contadino semplicemente per hobby e non dispongo di un parco macchine degno di un'azienda, bensì soltanto di macchine tipo motozappe, motocoltivatori, motoseghe ecc. di media-piccola potenza. In ogni caso, dato che sono curioso quanto te di queste particolarità tecniche, mi sento di risponderti. A mio modesto parere le ruote che dici tu servono semplicemente a regolare il ritmo di semina, in modo tale da garantire una distanza uguale tra i bulbi ( o semi ), un tempo maggiore di operatività per gli operatori, come giustamente hai detto tu, ed infine una semina costante per numero di semi ed una flessibilità a livello di rapporto operatore-file di semina. Infatti le ruote penso che possano essere progettate per lavorare in modo tale da rilasciare i bulbi in due ( o più ) file... in questo modo un solo operatore può svolegere il lavoro di due. Spero che risponda qualcuno molto più esperto di me in modo tale da chiarirti meglio le idee... magari potrò anche io verificare l'esattezza delle mie opinioni :n2mu:
  4. bhè guarda, il prezzo più o meno è livellato e si aggira attorno ai 150 euro ( stando a quanto ricordo dell'ultima volta che sono stato dal ricambista ); però il consiglio che ti posso dare è quello di acquistare, anche se a prezzo più alto, un macchinario del quale facilmente trovi i ricambi e dotato di un motore quanto più " commerciale " possibile, ovvero un lombardini, un briggs, ecc. se ci illustri le tue esigenze sapremo come esserti più di aiuto :n2mu:
  5. La bl 75 era la più completa della gamma benassi per quanto riguarda le motozappe; ha 3 rapporti avanti ed 1 in retro ed inoltre davanti, sotto il cilindro ( sulla scatola cambio ) ha uno sportellino avvitato con 4 viti... da li esce una presa di forza per applicare eventualmente una falciatrice; se puoi allega qualche foto !!
  6. Bhè sono motori anche quelli, di certo non puoi pretendere una qualità alla pari con Lombardini, Ruggerini, Briggs & Stratton, ecc. Io ce l'ho montato su di un rasaerba che non uso più, e ricordo che qualche anno fa, nonostante un lungo tempo di inattività, è partito subito. A freddo picchiano un po' in testa, per cui c'è da stare attenti: inoltre sembra che di coppia non è che ne abbiano tanta rispetto ai normali 4t, sarà perchè il mio è stato sfruttato o perchè è anzianotto...
  7. Dunque, per il minimo dovresti provare a vedere cosa c'è sotto quel coperchio relativo al bullone che hai indicato... in genere li sotto esce il leveraggio che comanda la pompa ed il regolatore di giri ed è su quel leveraggio che si va ad agire; per le fiammate non preoccuparti, non vai a fuoco... quelle le fa anche di giorno, solo che di sera sono più evidenti perchè è buio; sono dovute semplicemente alla ruggine ed alla fuliggine che esce dalla marmitta
  8. verificando i prezzi effettivamente risultano reali... innanzitutto si tratta di motozappe, mentre tu parli di monoruota, quindi di un motocoltivatore che, essendo più ricco di organi meccanici ( la trasmissione per il moto della ruota o delle ruote, nel caso di quelli a due ruote ) costa di più; il prezzo delle motozappe in questione ( Fort e Benassi ) purtroppo è così basso, nonostante siano nuove, perchè la concezione di motozappa ( o motocoltivatore ) in senso hobbistico si è molto evoluta negli ultimi anni. pensa che le macchine di cui stiamo parlando al posto della frizione montano un dispositivo a cinghia con tenditore... inoltre il gambo è fatto con stampi invece che con materiale asportato ( cioè lavorato a macchina ) e talvolta non hanno neppure cascate di ingranaggi al loro interno, bensì catene. lascio a te la conclusione...saluti
  9. Bhè, consiglierei la Benassi, proprio per la motivazione che hai realizzato tu... anche io la posseggo, una BL65, vecchia di circa 40-50 anni, e va una meraviglia nonostante la sua storia " difficile " che si evince solo a vederla... non so se mi spiego
  10. L'hai trovato !!! Ti mando i disegni via MP... A CHIUNQUE SERVISSERO PUO' CONTATTARMI PER AVERLI
  11. Ciao Se vuoi io ti posso fornire i manuali dei Lombardini diesel nel caso in cui monti un motore del genere... magari se posti qualche foto dettagliata sapremo come risponderti in maniera più mirata
  12. Buonasera Sono nuovo nel forum, ed ho valutato di mio interesse la presente discussione in quanto anche io posseggo un VMC14 con motore Lombardini 3LD510. Sarei molto grato a rex nel caso in cui, senza impegno, potesse inviarmi il manuale del suddetto motocoltivatore. Attendo notizie e saluto tutti cordialmente
×
×
  • Crea Nuovo...