-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Newngel
-
ah ecco.. ma se la sovesciassi dubito ricacci.... magari un buon pre potrebbe aiutare
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
una cover che anche trinciata non ricacci quale potrebbe essere?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
confermo io le trovai ad 1€ kg in ghisa.. però ora vedo che molti fanno 1,8€ /2€, se ne approfittano a mio avviso... onfe
- 910 risposte
-
temi che ricacci anche dopo il sovescio?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
estirpatore ad ancore / ripper? nessun affinamento successivo? per la coltura da mais farai sempre minima?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
mi sembra un'ottima emergenza.. ma perché non fine settembre? come hai preparato il terreno se posso chiedere? grazie
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
la normativa però non dice quali sono le sanzioni.. l'asscoiazione dice che se escono i controlli e la trovano non a norma ti prescrivono di metterti a norma entro un dato periodo temporale... poi se sei recidivo penso ti possano revocare l'assegnazione.. -
si terra sciolta (non sabbiosa) che tiene bene l'acqua .... io ricordo tempo fa che il vicino la rullava ma quella seminata a luglio in secondo raccolto...indicativamente in base alle precipitazioni di aprile /maggio potrei evitare rullatura..
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
@alberto: alla luce di profondità semina e umidità, consigli la rullatura? i diserbi per soia che consigliate vanno solo in pre o anche post precoce?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grazie a tutti… @steyr: daresti il complesso anche se poso dare del digestato? Umostart mai provato…. Che sementi ci sono già rizobiate? Per i colombi dubito ci siano conce.. @Alberto : terra fine intendi quasi polvere? IO di solito col mais uso rotante…
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
grazie per le risposte... diciamo che dal digestato all'aratura potrebbero passare anche 10gg... @gibo perché non rulleresti? l'urea a 80 90 gg dalla semina intendi in sarchiatura?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao, tutti gli anni in questo periodo valuto se mettere soia in primo raccolto invece di mais su un appezzamento di 4 ha (monosuccessione mais direi da 30 anni almeno) dove interro gli stocchi. E’ una coltura che personalmente non ho mai fatto. A tale proposito pensavo di non dare nulla in presemina come concimazione (interro gli stocchi trinciati tutti gli anni ). Quesiti: Epoca semina fine aprile, inizi maggio al più tardi. Starei su categoria 1 / 1+ come PIONEER M36 o B63 anche se farei seminare a interfila stretta. Non so se PIONEER da anche il rizobio. Potrei avere a dispostone del digesto liquido da biogas: è opportuno spandercelo oppure no? Allo spandimenti seguirebbe aratura (anche se non immediata – diciamo nel giro di una settimana) All’aratura seguirebbe estirpatore (coltivatore con molle quadre e rullo gabbia) e semina. La terrà deve essere affinata pari a quella del letto di seminata per mai o può rimanere più grossolana? Lo chiedo per evitare la spesa dell’erpice rotante… E’ consigliata la rullatura post semina? Temo le tracce lasciate dal mezzo che magari non vanno d’accordo con la profondità di semina e l’interfila ma, essendo inesperta, chiedo a voi. Sarchiatura e concimazioni??? Vedo che qui nel forum qualcuno le fa… Irrigazioni: la prima entro quando? Creerò dei cordoli per agevolare l’irrigazione a scorrimento. So benissimo che questa coltura non è redditizia quanto il masi, almeno nella mia zona, ma lo faccio principalmente per eliminare un po’ di infestanti e diabrotica e avere benefici per gli anni successivi.. Aspetto le vostre risposte Grazie
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grazie JD per le risposte, lo status di “agricoltore attivo” per l’Italia contempla le seguenti fattispecie (da circolare AGEA ACIU.2015.140 del 20 marzo 2015): L’esistenza del requisito di “agricoltore attivo” costituisce una condizione necessaria e imprescindibile per l’ottenimento dei contributi della Pac, sia del primo pilastro (pagamenti diretti) che del secondo pilastro (sviluppo rurale). Il requisito di agricoltore attivo è controllato ogni anno. L’agricoltore ha ben sei possibilità per dimostrare di essere agricoltore attivo: pagamenti diretti percepiti nell’anno precedente (2014) sotto una certa soglia: 5.000 euro per le aziende prevalentemente ubicate in montagna e/o zone svantaggiate; 1.250 euro nelle altre zone; iscrizione all’Inps, in qualità di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale (IAP) o colono o mezzadro; titolari di partita Iva, attivata in campo agricolo prima del 1° agosto 2014; per le “altre zone”, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale Iva; 4. proventi totali ottenuti da attività agricole nell’anno precedente (2014) pari ad almeno un terzo dei proventi totali ottenuti nell’anno precedente (2014); importo annuo dei pagamenti diretti pari ad almeno il 5% dei proventi totali ottenuti da attività non agricole nell’anno precedente (2014); la sua attività principale o il suo oggetto sociale è l’esercizio di un’attività agricola. Se l’agricoltore non rientra in nessuna di queste casistiche, non è attivo. LA fattispecie alla quale mi riferivo è la 3, gli eredi del titolare e p.i.va manterranno comunque lo status di agricoltore attivo e accedere cosi a PACPSR? Grazie ancora per l’attenzione
-
Grazie per la risposta. Nemmeno l'azienda individuale era iscritta alla previdenza.; se gli eredi non sono IAP e aprono una società con reolgare P IVA e contabilità IVA? Io volevo solo sapere se si trasferiscono titoliPAC e status di agircoltore attivo (P IVA attiva antecedente al 2014)... grazie
-
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
@FAbio. ti hanno fatto mettere nel fascilo aziendale matricola e dati della cisterna? -
capisco, questo anche se gli eredi non sono IAP? Viene trasferito anche loro lo status di agricoltore attivo del defunto che consentiva l'accesso a PAC/PSR?
-
Chiedo scusa ma non ho trovato topic simili, in caso contrario chiedo ai moderatori di spostare la discussion. Dunque Caso: azienda agricola individuale di un parente con titoli PAC e qualifica di agricoltore attivo e partita IVA agricola . In caso di successione di azienda, gli eredi mantengono la p.iva esistente e con essa i titoli e lo status di agricoltore attivo che ha accesso a PAC/PSR? Oppure tutto ciò decade? O, ancora, mantengono lo status di agricoltore attivo ma devono variare la partita iva? Grazie
-
è quello in offerta alla LIDL... in caso di surriscaldamento il manuale riporta "Nel caso in cui l‘apparecchio si surriscaldi durante la carica, la potenza in uscita viene automaticamente diminuita. Questo protegge l‘apparecchio da eventuali danneggiamenti"
-
Può essere che con un piccolo carica batteria 0-120AH del DISCOUNT (pochi ero) che eroga 3,8A in carica si riesca a caricare una 130AH?.... io ho provato e sembra non avere problemi...
-
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
si se sono doppia parete non c'è obbligo bacino contenimento.... -
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
quella ha bacino 100% (penso per il Trentino) e non 110% come previsto da nuova normativa.. -
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
E' vero ma in realtà la nuova normativa entra in vigore oggi 5/1/2018... e sembra che i costruttori non si siano ancora adeguati... -
Cisterne carburanti normativa 2018
Newngel ha risposto a Newngel nella discussione Normative agricole
Ciao, domanda: ma se ci si dota di una cisterna trasportabile.. si è esentati dall'obbligo? -
carrelli elevatori fuoristrada (da vecchi trattori, nuovi e muletti)
Newngel ha risposto a fa-baldo nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ehi Gian.. grazie per la risposta... purtroppo il problema maggiore credo sia l'utilizzo nel piazzale con ghiaietto.. -
carrelli elevatori fuoristrada (da vecchi trattori, nuovi e muletti)
Newngel ha risposto a fa-baldo nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao. Da molto tempo ormai sto ponderando l’0ìidea di acquistare un muletto diesel semovente usato.. da usare anche su erba e ghiaia compattata… non vorrei eccedere i 1500€… Alzerò al massimo 10Q, quindi con un 15 q. dovrei essere a posto, l’unica cosa mi interessa che alzi i sacconi da 6q di concime in quota per poter caricare il cassone dello spandiconcime… quindi un alzata di circa 3/4mt (considerate che l’altezza del big big pieno è di circa 150/160cm…) Avete consigli.. come erikkrukko ero molto attirato da un OM 15 diesel ma vorrei evitare sprofondamenti (ovvio non vado nel campo o nella sabbia, ma solo nel piazzale)… E’ in grado anche secondo voi di per correre una piccola rampa (un ”saltino” per l’accesso carraio, diciamo simile agli avvallamenti dei marciapiedi in corrispondenza dei passi carrabili) Ho problemi di rimessaggio, quindi non lo vorrei molto ingombrante altezza massima castello 220cm… Non avendone mai avuto uno non ne ho proprio idea… Grazie a tutti