Vai al contenuto

Newngel

Members
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Newngel

  1. Ciao a tutti, su un appezzamento di circa 4 ettari che da circa vent’anni ha visto solo mais l’anno prossimo volevo fare orzo in prima coltura e poi soia in seconda, l’ideale sarebbe poterla fare su sodo. Terra molto sciolte e non sassosa, ben strutturata. Epoca di semina ottobre / novembre. Alcune domande per l’orzo, ho una conoscenza quassi nulla: Io vorrei interrare gli stocchi del mais dopo averli frantumati. Posso dare del digestato da biogas? In alternative come posso concimare in presemina? Varietà consigliata? Che diserbo devo fare in pre-post e in quale epoca? Fungicidi? A che epoca dovrei concimare e con quale prodotto? Urea? Ne vedo molti allettati qua da me in questo periodo.. che tecniche colturali dovrei adottare per evitarne l’allettamento? Dopo la mietiture dell’orzo, potrei trincare la paglia e seminare su sodo? Grazie per il vostro aiuto
  2. Newngel

    Mais

    Ciao, dopo il freddo e il gelo degli ultimi giorni ecco il mio mais… premetto che tutti gli anni c’è un periodo dove diventa violaceo per alcuni giorni.. pori riparte Seminato il 20 marzo, precessione mais. stocchi interrati e 500kg/ha 10 5 20 NPK…. Quello degli appezzamenti vicini invece è sempre bello verde… Dite che è un carenza di zinco? O solo freddo?
  3. Newngel

    Mais

    mi consigliano halosulforun methyle (permit/sempra)... visto che il problema l'ho solo in alcuni punti pensavo di usare la pompa a zaino...
  4. Newngel

    Mais

    grazie.. posso farlo localizzato con la pompa a spalla? ne ho solo alcune macchine... fino a quante foglie del mais posso usarlo? grazie
  5. Newngel

    Mais

    Mais seminato 20 gg fa… diserbo con LUMAX in pre-emergenza, seguito da 4/5mm di pioggia domenica 26 Marzo.. Ecco le prime infestanti…. Si tratta del tanto temuto cyeprus.,.. alcuni però sono bianchi gialli.. stanno morendo? Dite di intervenire con qualcosa? Se sì, cosa? Il mais ha già 3 / 4 foglie… Grazie
  6. Newngel

    soia

    Io ne volevo fare un po’ dove ho del cyperus in capezzagna… ma ho paura la soffochi… è fondata la mia paura? Io cercavo anche un diserbo da applicare localmente in manuale ma registrato possibilmente sia su soia che su mais (così lo posso usare anche localmente dove ho mais, ho trovato: Bentazone puro (BLAST DELLA SIPCAM) registrato su mais e soia Halosulfuron metile puro 75 g ( Sempra della DOW) registrato su mais e riso Mi sembra però che l’hlaosulforun abbia un più alto raggio d’azione sul cyperus…
  7. si intendevo senza alesare... solo per compensare un po' il gioco... chiaro che è un palliativo..
  8. domanda stupida.. e pensare ad un anello / boccola calibrata da inserire e che possa fungere da sede cuscinetto?
  9. Newngel

    soia

    a me succede proprio dove faccio mais su mais... il fenoxilene entro quale foglia del mais?
  10. Newngel

    Mais

    mi parlavano di halosulforun.. però vedo... a me interesserebbe un prodotto registrato su mais... deve essere post perché a maggio il cyperus è già bello attivo..
  11. Newngel

    Mais

    ... a ottobre avevo già trinciato tutti gli stocchi... ora, in alcuni appezzamenti, l'anno scorso, avevo del cyperus in diffusione che non ho controllato (sembra che gli unici diserbi in post efficaci siano solo registrati per riso - come Permit, Sunrice).. E' opportuno dare una passata di glifo un paio di settimane prima dell'aratura?
  12. Newngel

    soia

    Domanda sul diserbo.. c'è qualche prodotto per controllare il cyperus anche per la soia, la vorrei mettere su un appezzamento che ha qualche problemino di infestazione... Grazie
  13. Newngel

    Mais

    1). Si diciamo che i pochi anni che sono saltati i turni di irrigazione (usiamo rogge derivate dai laghi controllati da enti che devono ottemperare a più interessi : agricoltori, turismo, pesca etc) sono stati quelli con inverni come questo... e saltare da noi un turno ogni 15gg sul mais sono quintali che se ne vanno... se posso vedo un attimino di diversificare il rischio... 2) Idem come sopra.. mais: in questi giorni valuto gli ibridi.. sicuramente un po' di Pionneer lo faccio, l'anno scorso il 1817 mi ha proprio soddisfatto!
  14. Newngel

    soia

    Grazie Fabio. Il terzista se non ricordo male ha la macchina interfila 37cm... quindi magari sceglierei anche varietà monostelo.. con la stessa macchina lo scorso anno hanno seminato M10 Pioneer in secondo raccolto... gruppo 0+..quindi se mi tocca metterla a 37cm la scelta si restringe. Si il premio 90€/ha... meglio che nulla...
  15. Newngel

    soia

    Ringrazio ancora per le dritte.. Dato il clima siccitoso sto considerando di mettere alcuni appezzamenti a soia… i miei terreni hanno sempre visto successione mono a mais con interramento stocchi.. 1.per il concime in presemina gradirei in NPK complesso.. cosa potrei considerare 5/10/18 può andare? Lo vorrei con un alto titolo di K… 2.Varieà: pensavo ad un gruppo 1.. interfila 37cm.. o e preferibile 70cm come il mais nella mia zona? 3. irrigazioni: l’epoca di irrigazione quale sarebbe? Ricordo che qui in un’annata piovosa come il 2013 se n’erano fatte al massimo 3… 4. PAC: è ancora valido il premio accoppiato? Grazie a tutti per le risposte
  16. Newngel

    Mais

    ... io non so se metterò tutto mais... le mie terre sono irrigue e se si prevede una stagione siccitosa potrei pensare a soia su alcuni appezzamenti.. Se dovessi fare mais scarterò il dkc 6728... l'anno scorso con il P1817 ho fatto 7 q.li in più rispetto al 6728 (dose molto cara) stessa epoca di semina e raccolti lo stesso giorno. Valuterei forse il 6815 a questo punto...
  17. Newngel

    rabbocco liquido radiatore

    .. il mezzo è usato.. non so come è stato trattato... il libretto dice di diluire 30gr/lt di bicarbonato, riempire con acqua e far girare tutto un'ora, poi svuotare e riempire con liquido radiatore... "GELOX" di cui parli è da diluire?
  18. Newngel

    rabbocco liquido radiatore

    anche io vorrei fare un lavaggio acqua e bicarbonato all'impianto e poi sostituire il liquido... quello prescritto da FIAT per la serie 90 è PARAFLU... ma costa 8€/lt... e ce ne vanno 12.. @ coals.. secondo te vanno bene quelli da 80 cent/lt da ipermercato? è consigliabile anche una passata di turafalle?
  19. perfetto.. grazie a tutti... ci sono sostanziali differenze di profondità di lavoro tra le doppio riccio e le normali? Un aspetto che mi farebbe propendere per le doppio riccio sarebbe magari la possibilità di usare come estirpatore in alcuni casi per le testate.... è utopica la cosa???? @lodi300... considera sempre che vorrei applicare un rullo agganciato.... per passare una sola volta...
  20. capisco lodi.. ma la questione è proprio questa... se prendessi un vibro con molle normali potrei fare sia rottura zollette (se presenti) che finitura dopo due tre passate con rullo costipatore al seguito?
  21. Ciao, si considera che la terra è molto sciolta non mi trovo zolloni argillosi... la finitura di solito la faccio fare con un erpice rotante e ruillo a spirale..
  22. la terra è molto leggera a dire la verità.. non si creano zolle enormi... in ogni caso penso che quelle a doppio riccio possano fare il lavoro di quelle normali e viceversa..mi sbaglio? grazie
  23. rottura zolle aratura in terra poco sassosa e bella sciolta... con un rullo costipatore al seguito (agganciato al vibro)....
  24. Ciao Fabio, riprendo il tuo topic per chiederti quando sono raccomandate le molle a doppio riccio http://www.agricolaricambi.it/php/downloadFile/downloadFileFS.php?img_path=catalogo/images/articoli&filename=75_102.jpg&rsz_w=380&rsz_h=&tag=&color=FFFFFF&prod_down=0&crop=0&tabName=_product_prodotti_new&def_img=images/no_image.gif oppure quelle normali come queste.. http://www.agricolaricambi.it/php/downloadFile/downloadFileFS.php?img_path=catalogo/images/articoli&filename=75_068-A01.jpg&rsz_w=380&rsz_h=&tag=&color=FFFFFF&prod_down=0&crop=0&tabName=_product_prodotti_new&def_img=images/no_image.gif grazie..
×
×
  • Crea Nuovo...