Vai al contenuto

Calle 89

Members
  • Numero contenuti

    4498
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di Calle 89

  1. Ragazzi io ho acquistato da poco un dissodatore e sto cercando la rotazione migliore che mi permetta di usare solo quello oltre a fare bene al terreno ovviamente, per adesso sto pensando a una cosa tipo grano, loietto, orzo, soia, può andare secondo voi?
  2. Scusate ma di foto non ne ho perché non sono in azienda, comunque è la Carraro pampas e su google c'è, di falcioni ne ha 11 e poi ha 6 bocchette aperte senza elemento, considerate che è vecchia quindi come ha detto contadino 2.50 sarà l ingombro, però c'è molto scarto, un po' è normale ma così tanto i sembra esagerato
  3. E mi sa che hai ragione cavolo, solo che per provare speravo di adattare le mie, non capisco perché quella da 2.5 semini così stretta, in più ha anche delle bocchette senza falcioni , la uso poco quindi non l ho mai studiata più di tanto
  4. Ciao a tutti, io non ho mai usato la combinata ma visto che ne ho la possibilità vorrei provare solo che ho un paio di domande, io ho un erpice da 2.5mt e la seminatrice da 2.5mt di ingombro ma semina a 1.80mt quindi come faccio????cioe non voglio lavorare con metà erpice ma se uso la seminatrice da 3mt le ruote stanno fuori dal terreno spianato con tutti i problemi che potete immaginare, vi ringrazio già per le risposte
  5. Ciao ragazzi, vi scrivo perché mi è arrivata una mail che parla di un prodotto di nome biomas sugar. Dovrebbe secondo loro rendere il terreno fertilissimo, nessuno di voi l ha mai sentito? mi scuso se ho sbagliato sezione. comunque anche qua nel piacentino l acqua ha fatto qualche disastro e il grano è un po' troppo avanti
  6. Calle 89

    Loietto

    Una domanda ragazzi,ma se metto loietto e dopo voglio fare grano devo arare o basta il dissodatore? Perché vorrei provare più avanti ma qua da me è una coltura poco usata e conosciuta. sto cercando la miglior rotazione possibile che escluda l aratro quindi mi vedrete molto in giro sul forum a chiedere
  7. Si effettivamente è la scelta migliore ma ho una domanda, semina a marzo?non mi salta tutta la stagione? Qua da me si semina sempre fine settembre la medica
  8. Ciao a tutti, volevo farvi una domanda: ho preso in affitto un terreno in cui era stata seminata erbe medica, ormai di medica dopo 10 anni ne è rimasta ben poca e come potete immaginare è molto sporca, in questo appezzamento però sarei obbligato a rimettere medica quindi secondo voi andrebbe bene dissodare e riseminare o rischio di avere più infestanti che erba?e se aro? Potrebbe fare una produzione scarsa anche con un erba pioneer piuttosto valida? grazie a tutti
  9. Grazie a tutti ragazzi!adesso farò la prova del bastoncino, ingrassatori comunque non ne ha , è presente solo un grosso tappo sul angolo sinistro, però adesso che ci penso non ha proprio il colore del grasso quello che c'è dentro
  10. Ciao a tutti, ho una domanda, ho acquistato da poco un erpice rotante lely usato da 2.5 mt, nel controllarlo mi sono accorto che come lubrificante è stato usato il grasso. è corretto o ci andrebbe l olio?
  11. Sì comunque c'è davvero poco, noi in mattinata ieri l abbiamo girata tutta e con calma anche
  12. io non ne avevo mai visti dal vivo perché nella mia zona non né girano, anche la botte era una cosa spaventosa,ma come ci vai per strada?mezzo vuoto???
  13. Ragazzi vi consiglio di andare a vedere il dumper 4 assi di ravizza che ha comprato Riccardi, è una cosa spaventosa!
  14. Secondo me l idea di base non è male, però ha comunque molti limiti, uno dei tanti è la serietà dei soci. comunque se si sta sugli attrezzi può anche andare bene ma se si iniziano a prendere trattori di un certo livello diventa problematica la gestione visto che una rottura può incidere pesantemente sul bilancio e poi sappiamo tutti che va a finire in "guidavi tu, paghi tu"
  15. Ciao a tutti, io andrò mercoledì quindi se qualcuno ha bisogno di sapere le macchine esposte mi chieda senza problemi
  16. Ma io per spostarlo dal capannone ho attaccato anche un alpego e stava su il giusto, io come difetti ho notato la durezza del cambio fino a 500 ore più o meno e anche la difficoltà nel mettere le ridotte, problemi con terzo punto e sollevatore non ne ho trovati (a parte il sensore di sforzo che sul 3 punto è inutile secondo me),un altra cosa è stata la troppa reattività con cui partiva la pdf ma col tempo si è risolto anche quello
  17. ma per poca corsa cosa intendi?
  18. Sono sempre contento di sentire gente che passa a kubota ed è felice, io in azienda ho già un serie 40 che va come un missile e penso che in futuro gli affiancherò il fratellone mgx!
  19. Calle 89

    soia

    Grazie siete sempre i numeri 1!magari chiederò ancora aiuto in futuro, anzi sicuramente!
  20. Calle 89

    soia

    che terreno é? coltura precedente? in che zona sei? perché non l'hai lavorato prima? sono nelle colline piacentine, il terreno è un medio impasto credo ( devo farlo analizzare ma sono alle prime armi) la coltura precedente era grano e non l ho lavorato prima perché non ero sicuro, più che altro per paura che si inerbasse durante l autunno, avrò fatto sicuramente una loccata ma sto imparando quindi perdonatemi!
  21. Calle 89

    soia

    Salve a tutti, io non ho mai fatto soia ma volevo provare quest anno, per la semina non mi preoccupo perché pensavo di farla fare al terzista mentre per la preparazione del letto di semina andrebbe bene dissodatore appena ghiaccia e poi rotante prima della semina? Si parla di soia in primo raccolto, grazie a tutti per i consigli
  22. Calle 89

    Ripper

    Il mio è un 6 cilindri e di peso ne ha fin troppo, alcuni vedo che tirano degli angeloni con motori più piccoli e leggeri quindi spero bene
×
×
  • Crea Nuovo...