Vai al contenuto

Sangue Blu

Members
  • Numero contenuti

    163
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sangue Blu

  1. Vi ringrazio per le risposte. Dunque per quanto riguarda le strade si tratta di strade extraurbane comunali, il nostro comune che io sappia fornisce generalmente il fermo macchina. Per quanto riguarda l'omologazione della lama nei 1000 euro intendi la spesa per l'acquisto della lama o per l'omologazione? Se è per la seconda è una bella sberla..pensavo meno! Per quanto concerne il trattore, pensavo si potesse ottenere l'omologazione solo su trattori immatricolati entro 10 anni, ma se si può fare anche su trattori più vecchi potrei anche utilizzare il mio Landini 7880 che è sicuramente più piazzato (se non arriva a 40 quintali di peso poco ci manca). Per le catene ne posseggo già un paio anteriori ma sono di quelle con la catena singola (tipo quelle dei trattorini da giardino per intenderci) che non sono il massimo in quanto si infilano tra i talloni della gomma, ma magari potrei modificarle aggiungendo due catene poste perpendicolarmente a quelle già presenti (non so se mi sono spiegato) e quindi risparmiare un po di soldini e acquistando magari quelle posteriori romboidali.
  2. Ciao a tutti, dato che ero interessato ad avviare questa attività di sgombero neve per il comune, se riesco a prendere l'appalto, mi chiedevo se con il mio trattore ero in grado di poter effettuare il lavoro. Il trattore è un 70 cv circa sulla trentina di quintali, essendo piccolo e leggero, volevo chiedere a chi è più esperto di me se con adeguata lama, catene anche sulle quattro ruote, e ovviamente zavorra posteriore riesco a lavorare bene, considerato anche che si tratta di collina con precipitazioni nevose molto ridotte rispetto al passato ma comunque abbastanza importanti. Grazie mille
  3. Ciao velistar, a mio parere il 5R può avere un senso nella gamma JD, ma questo 6H sembra un doppione del 6C, quando invece con la serie 5 mi pare Landini abbia fatto un passo indietro rispetto al vecchio 5H (magari sbaglio), tra l'altro togliendo un 5D che rimaneva molto interessante. Questo non toglie che il 6H sia un bel trattore, a me piace molto, vedremo il prezzo.
  4. Sono salito in fiera sul 6-135H, mi sembra ben fatto è una bella macchina dovrebbe essere il sostituto del 5H ma in realtà dovrebbe pesare 46 quintali a vuoto quindi esattamente 1 q in meno del 6C, per questo mi chiedo l'utilità di questo trattore. Rispetto a quest'ultimo ha comunque un passo più corto e una cabina diversa (quella del 5H appunto) che, unitamente al motore Deutz, dovrebbero essere le differenze più significative. Non mi è chiaro se è disponibile o meno l'assale sospeso in quanto sul sito non viene menzionato mentre sul depliant preso in fiera è presente come optional.
  5. Questi guasti non sono comunque legati alla macchina ma a fattori esterni.
  6. Sangue Blu

    New Holland TK4

    Ciao, ovviamente il mio discorso era generale e vale tanto per NH come per SDF, Landini ecc. che con regolarità vanno a gonfiare un po i listini. Come è altrettanto vero che non è colpa dei trattori se non si guadagna col frumento ma è una conseguenza di questo che un TK 4 100 cabinato a 50+iva (se non sbaglio si parlava di questi prezzi) diventa un prezzo altissimo, poi sia chiaro, il mercato è ampio e ognuno compra ciò che gli serve.
  7. Sangue Blu

    New Holland TK4

    Se è vero che la cabina originale scontata viene 8400+iva è da pazzi, una after market dovrebbe venire sui 5000 con aria condizionata prezzo finito. Comunque la tecnologia di questi cingolati è pari a quella di macchine di 15 anni fa equipaggiate con motori che rispettano le ultime norme di inquinamento che oltre a tirare meno, hanno anche più magagne e un costo assurdo che aumenta uno sproposito ogni volta c'è da aggiornarli alle nuove norme. Probabilmente conviene prendere un buon usato e sperare che non dia problemi perché col prezzo del frumento attuale si fa fatica a pagare il gasolio altro che trattore nuovo.
  8. Complimenti bel trattore! Se posso chiedere a che prezzo viene via un 90 allestito in questo modo?
  9. Hai ragione è proprio così. Il mercato ormai offre trattori che ha parità di classe peso/potenza costano più o meno tutti uguali, offrono più o meno tutti caratteristiche simili con prestazioni e consumi molto simili, sono loro che decidono come farli questi trattori e noi non possiamo fare altro che adeguarci. Certo secondo me in alcuni casi invece che progredire con l'uscita di nuove serie che poi di nuovo hanno ben poco sembrano invece regredire, come il nuovo T6 sterzerà pure come il vecchio ma ha raggiunto dimensioni troppo elevate per rimanere un 4 cilindri tutto fare come lo era il vecchio T6, per non parlare poi dei Deutz/Lambo serie 6 che hanno pensato bene di eliminare i vecchi 6120, 6130 che erano 4 cilindri veri, relativamente compatti e maneggevoli e hanno lasciato solo il vecchio serie 5 col motore tier 4 final. Scusate il fuori tema.
  10. Intanto con l'uscita del Mccormick X7 Tier 4 Final con trasmissione ZF 6 marce sottocarico tutti i modelli sono stati unificati ad un passo di 2.82 metri. Ma la domanda che mi sorge è PERCHÉ? I "vecchi" X7 con passo di 2.75 metri erano perfetti non mi spiego perché unificare la gamma con il passo dei più grandi a me sembra veramente un enorme sciocchezza. È vero che a loro costa sicuramente meno, ma il Landini 7-160 e 7-175 e omologhi rossi erano trattori ideali per molte aziende e ora la scelta deve ricadere tra gli X7.4 da 2.6 metri di passo, e questi nuovi 6 cilindri molto più ingombranti, rimane un divario troppo importante. E sembra una scelta abbastanza diffusa, mi sembra che anche Deutz Fahr con la muova serie 6 a sei cilindri abbiano tutti un passo proprio di 2.82, secondo me questa scelta è insensata. Sono l'unico a pensarla così?
  11. Sembra un bel trattore, bisognerà capire se come dimensioni rimarrà uguale all'attuale X5 e se dall'X6 prende solo il nome. Ottimo il fatto della cabina ammortizzata ma secondo me già che c'erano potevano mettere un bell'assale sospeso e sarebbe stata una macchina completa. Rimango dubbioso sul motore Deutz, nutro dei pregiudizi nei confronti di questi propulsori personalmente preferivo FPT.
  12. Ciao, qualcuno di voi ha mai provato o possiede un ranghinatore per sassi tipo Tomenzoli? Come lavora? Qualcuno sa intorno a che prezzi si aggira?
  13. Purtroppo ho paura che i miei terreni che sono abbastanza pesanti e pietrosi mal si adattano al cece, o sbaglio? Quest'anno proviamo a seminare il farro sperando che vada meglio. Grazie!
  14. Vi ringrazio per la risposta quindi almeno per qualche anno del coriandolo non se ne parla, peccato perché sembrava un'opzione valida, allora secondo voi quale potrebbe essere un'alternativa più remunerativa del frumento che si possa coltivare nei miei terreni e senza la possibilità di irrigare?
  15. Ciao a tutti, cercando una coltura più remunerativa dei soliti orzo e frumento coltivati nella mia zona, mi sono imbattuto in un articolo di Noi Siamo Agricoltura su Facebook che parlava del coriandolo da seme. Premesso che possiedo circa 10 ha di terreno collinare ben esposto, scosceso e con abbondante presenza di scheletro anche di grandi dimensioni, quest'anno abbiamo trebbiato poco meno di 3 ha di grano con una resa di meno di 30 quintali ad ettaro, e togliendo le spese della semenza, del concime fosfatico dato in presemina e nitrato ammonico in copertura (non ricordo le dosi), oltre alle spese per trebbiare, il bilancio è addirittura in negativo. Quest'anno proveremo sullo stesso terreno il farro, e contiamo di passare al biologico quanto prima ma eravamo interessati alla coltivazione di una coltura che ci permettesse di ottenere un piccolo reddito, perciò vi chiedo, che ne pensate del coriandolo da seme? Può essere una coltura interessante? Si adatta ai miei terreni? Necessita di concimazioni? Che tipo di lavorazioni mi consigliate di effettuare? Qual'è la sua posizione ideale all'interno di una rotazione? Si può trebbiare con la normale barra da frumento? Scusate le tante domande, vi ringrazio se saprete darmi risposta
  16. Non sono molto informato ma non penso ci sia differenza tra maxxum 150 e t6.180 se non qualche accorgimento in cabina; diverso è il discorso se si parla di maxxum multicontroller che è un allestimento più costoso con leva e bracciolo multifunzione, distributori ellettrici ecc.
  17. Rimanendo in casa Landini c'è il 7-160 con allestimento Active ed omologo McCormick, sempre rimanendo sui 6 cilindri si può guardare anche ad un MF 7714 Dyna-4, poi c'è il Class Arion 600 Cis oppure il NH t7.165s anche se tutti questi trattori sono più ingombranti del 10000 che forse è più paragonabile a un 4 cilindri pesante
  18. Ciao, si lo penso anch'io, siccome il tutto è stato svolto dal concessionario c'è da sperare e immaginare abbia lavorato in modo corretto. Vi ringrazio per le risposte e la disponibilità!
  19. L'abbinamento penso sia corretto. La DT è sempre attaccata lavorando in collina, in effetti più che rogne avevo problemi nell'inserire e disinserire la doppia trazione, la leva era durissima ma ho dato la colpa al fatto che le gomme vecchie erano veramente mangiate male, non so per quale motivo; non ho provato con le gomme nuove, sicuramente lo farò.
  20. Allora, il trattore ha SEMPRE fin dall'acquisto montato le 460/85 r30 e 320/85 r24, ma leggendo sul libretto mesi fa ci siamo accorti che sul libretto erano segnate le 480/70 r34 e la sorella anteriore che penso sia la 380/70 r24, però nella lista degli pneumatici alternativi erano presenti solo quelli anteriori (e già qui era strano) con anche le 320/85 r24 come opzione mentre nessuna misura per quelli posteriori; abbiamo subito pensato che vi fosse un allegato tecnico ma non l'abbiamo trovato e nessuno si ricorda se effettivamente c'era 26 anni fa. @ilmarronaro, ho controllato il libretto di uso. e manutenzione e dice che per le 460 il cerchio è W 15 L-30 ed è quello che monta il trattore, mentre per le 420 dice W 14 L-30, che differenze ci sono? Va bene il cerchio oppure no? Per quanto riguarda la tua domanda se le 420 sono in realtà le gomme corrette in realtà no, perché sul mio libretto non ci sono, ora penso le siano.. @luca santolomazza, io ho detto al conce le cose come stanno e lui ha agito di conseguenza
  21. Ciao a tutti, voglio esporre un mio problema riguardo alla sostituzione (ormai avvenuta) degli pneumatici del mio Landini 7880. Nel momento in cui mesi fa abbiamo iniziato a fare dei preventivi sulle gomme (460/85 r30 e 320/85 r24) ci siamo accorti che queste gomme non erano in realtà presenti sul libretto di circolazione, pur avendole sostituite già più di una volta, abbiamo quindi contattato il concessionario Landini per risolvere il problema, subito pensavamo di modificare il libretto chiedendo il nulla osta alla casa madre ma in realtà il conce ha agito in maniera diversa andando a prendere un libretto di un altro 7880 e copiandolo; ora fermo restando che io non sono sicuro che sia effettivamente successo così in quanto il libretto ancora non ce l'ho e in quanto della questione si sta occupando mio padre, mi hanno riconsegnato il trattore (come concordato) con gomme nuove KBT ma di misura diversa, infatti monta delle 420/85 r30 e 320/85 r24. Il concessionario ci aveva già avvisato che avremmo avuto delle gomme più strette ed ero già contrariato per questo, ma leggendo la sigla del cerchio posteriore mi accorgo che (avendo mantenuto lo stesso cerchio) è quella corrispondente alle 460 e non alle 420 che hanno un cerchio diverso, è un problema? Cosa potrebbe causare questo? Le 420 possono essere montate anche su questo cerchio? Grazie a tutti in anticipo, scusate se mi sono dilungato troppo e spero di essere stato chiaro.
  22. Sarà interessante capire se manterranno un passo corto entro i 2.4 m almeno sui modelli più piccoli (120-130 cv) o se subiranno un aumento di passo come capitato sui 6 cilindri o come in altre marche.
×
×
  • Crea Nuovo...