Vai al contenuto

lucagolinelli

Members
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lucagolinelli

  1. lucagolinelli

    Gasolio agricolo sporco

    Ciao a tutti. Devo aver beccato una partita di gasolio agricolo sporco... Fa una specie di alghe, un vischio che tappa il filtro dentro al serbatoio. Anche colando il gasolio non conta... Come si può fare? Esistono degli additivi per pulire il gasolio? A voi è mai capitato?
  2. Allora... Ho scoperto che il problema effettivamente non è il serbatoio sporco, bensì il gasolio agricolo che fa una specie di alghe, le quali tappano il filtro dentro al serbatoio. Anche colando il gasolio non conta... Come si può fare? Esistono degli additivi per pulire il gasolio? A voi è mai capitato?
  3. Ciao a tutti. Ultimamente mi capita spesso che si intasi il filtro del rubinetto del gasolio con conseguente spegnimento del motore. Devo poi pulire il filtro, fare lo spurgo e tutto riparte, per circa una o due ore. Come posso pulire il serbatoio del gasolio, senza smontarlo? Grazie!
  4. Sì, questo lo so... Quello che chiedo è se si può fare qualcosa per non farla grattare quando la inserisco...
  5. Il mio Landini 5500, quando inserisco la presa di forza, gratta. C'è qualcosa da registrare. Ha la doppia frizione. Può essere quella che non stacca bene? Grazie, Luca.
  6. Che differenza c'è tra quello arancione e quello mattone? Io ne ho trovati di tutti e due i colori. Uno sarebbe arancione, del 75, con motore appena revisionato. 7000 ore. Uno invece è mattone. Con 3400 ore. Stesso prezzo.
  7. Sì solo pianura. Un ettaro di vigneto. Un po di frutteto. Cipolle. E poi grano. Per un totale di circa 5 ha. Sarebbe un 2 ruote motrici.
  8. Sarei interessato al trattore in oggetto. Ho trovato vari usati interessanti. Vi chiedo però se qualcuno può dirmi come va. Io lo userei per trattamenti in vigneto, frutteto, pieno campo e poco altro. una cinquantina di ore/anno al massimo. Cosa dite? Grazie, Luca.
  9. Alla fine ho deciso di prendere un landini c6500 in ottimissime condizioni, col motore del 7500. 5000 ore (ma il motore ne ha meno), due distributori, sollevatore cat II, a norma. 6500 euri...
  10. Ma un cingolato 50 cv di una volta a che trattore a ruote di adesso corrisponde? Ci posso attaccare un erpice rotativo da 250 cm per esempio? Se richiede 70 cv vale anche per i cingolati di una volta o solo per i moderni trattori a ruote? Grazie.
  11. Devo arare tre ettari e usarlo un po' in vigneto col trincia. Ho un altro trattore a ruote per i trattamenti e altri lavori meno pesanti.
  12. Non ho fretta... Ma quanto ci vorrà? :-)
  13. È proprio questo che mi preoccupa. Il contaore potrebbe essere rotto, oppure aver passato le 9.999 ore... Io sarei orientato sul MF 164C soltanto che il C5000 me lo venderebbe il mio meccanico di fiducia che ne conosce la storia e le manutenzioni fatte...
  14. Certamente lo prendo usato. Ho visto quei tre che ho elencato. Ho anche un trattore a route 35cv.
  15. Un saluto a tutti. Visto che vi vedo molto preparati, vi chiedo: - Su quanti cavalli mi devo orientare per arare un terreno pianeggiante di medio impasto di circa 3 ettari e dare il trincia in vigneto e frutteto per un totale di circa 2 ettari? - Coi cingolati si usano anche aratri portati? Ho visto alcuni trattori in questi giorni. Che differenza c'è in concreto tra Landini C5000 (cofano squadrato) e Landini 5500 (quello coi fari integrati nel cofano)? Il prezzo non è molto differente, ma il primo lo prenderei da un meccanico di fiducia che conosce il mezzo, l'altro da un commerciante che non conosco molto bene... Entrambi sembrano in buone condizioni, segnano meno di 3000 ore, hanno il sollevatore e un distributore idraulico, ma io non sono certo un intenditore... Ho visto anche un MF 164C, a prezzo simile e sempre in buono stato. Sarebbero adatti? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...